Questo è un messaggio popolare. Dima83 Inviato 3 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Ottobre 2022 se non sbaglio, prima del disastro, era presente un Topic in cui ognuno di noi elencava, tra tutte le cuffie possedute o ascoltate da amici, cugini parenti, cumpari e nipoti(cit.), le sue cuffie preferite. vorrei riproporlo aggiornato ad oggi, in primis perché il topic in questione risultava interessante sia per noi fruitori del forum e sia per chi ci leggeva da fuori (io ero iscritto da poco all'epoca ed è stato parecchio illuminante ricordo) "in Secundis" perché sono un impiccione. 😆 Io odio le Liste che sono più inutili di Gianni Sperti per cui, fate come volete ovviamente, ma due paroline non ci starebbero male...😆 sono ammessi ovviamente tutti, chi ha incominciato da due giorni con questo Hobby, ricchi, poveri(Ecchime!!), sordi, sognatori.😊 Parto io: 1)Philips Fidelio X2HR Sono le ultime arrivate e attualmente quelle che ascolto maggiormente. e mi stupiscono ogni giorno che passa. su determinate registrazioni sono dannatamente divertenti, complice anche un soundstage bello cicciotto e un basso bello corposo(ma per niente coprente). colpisce anche la dinamica e la profondità della scena che per esempio, rispetto alla HD560s, si espande maggiormente sull'asse verticale e in generale fornisce una prospettiva 3D bella espansa. per fare un esempio prendendo un brano pop rock , il cantante risulta di fronte a noi ma non vicinissimo mentre basso , chitarra e batteria lo circondano da tutti i lati ma rimangono lontani di qualche metro lasciando parecchia aria tra di loro.. Dettaglio a mio parere molto buono(sempre in relazione al prezzo di listino) . Timbricamente non è correttissima e qui qualcuno potrebbe storcere il naso, e preferire altro. posso capire ma dipende anche molto dai gusti. a me sentire i violini leggermente più acidi(e inca..ati) non dispiace... 😁 voto: 9 2) Shure 1540(con low shelf sui bassi): sicuramente diversa dalla Fidelio, dicono che ricorda la HD650... scuretta è scuretta. punti di eccellenza: timbro e naturalezza. il suono riprodotto è rilassato e fluido ma senza essere privo di analiticità.. questo è un modello che a detta di Shure è una via di mezzo tra un ascolto HIFI e Monitor. mai stancante, si può ascoltare per ore. in configurazione originale ci si può pure dormire sopra da quanto è comoda. costruita con materiali di assoluto pregio è praticamente indistruttibile 😃 Sound stage buono per una cuffia chiusa i medi e in generale la resa delle voci che ve lo dico a fà...è una shure! cioccolata liquida.😃 Di contro non è una cuffia per chi cerca il dettaglio a tutti i costi. il suono c'è tutto ma è amalgamato nel contesto. i bassi sono esuberanti e il consiglio mio è quello di cambiare i pad con un paio capace di smorzarli o di agire tramite EQ ho provato i pad della 840 , che funzionano molto bene, attenuano i bassi, li rende più punchy e aumenta leggermente il dettaglio. di contro avvicinano il suono rendendo il sound stage meno ampio. voto: 8 3)Hifiman Sundara: Beh una principessa. Un po mi pento di averla venduta ma “abbisognavo” di una cuffia chiusa e da qui l’acquisto della Shure… tanto lo so che prima o poi arriverà la Arya, per cui… Che dire, parecchio Neutra all’ascolto. A livello di dettaglio e timbrica siamo molto vicini alla Shure ma il driver spingeva maggiormente in termini di velocità e in basso era parecchio precisa. Ricordo che l’eq a questa cuffia faceva un baffo, non distorceva mai(ovviamente distorceva ma non lo percepivo) Soundstage che pur essendo una cuffia aperta anche questo si avvicinava alla Shure come larghezza, non era estesissimo ma più preciso e con una separazione strumentale più netta. la metto sotto la Shure perché preferisco il suono un pelo più caldo di quest'ultima. ma per il resto è tecnicamente un pelo superiore. Voto : 7 1/2 4)Sennheiser HD560S: Cuffia monitor caratterizzata dal classico timbro sennheiser ma senza il famoso velo. Imaging ottimo, neutra fino al midollo ma non troppo fredda e distaccata. Mi piace molto la resa timbrica sui medi con quella sottile granulosità alla Grado per intenderci. Soundstage buono ma non troppo esteso. Precisissimo comunque In generale è una cuffia molto analitica che per il prezzo di listino è un piccolo miracolo di linearità, dettaglio e precisione. Personalmente la utilizzo quando mi registro con la chitarra e edito. Voto: 7 5)Audiotechnica MSR7: si sbriciola solo a guardarla. Non so dove sia costruita ma con 200 euro davvero il mio falegname la faceva meglio. La metti in testa e incomincia a gracchiare, non puoi muoverti di un centimetro perché questo suo gracchiare disturba l’ascolto della musica. I cuscinetti dopo 2 mesi hanno incominciato a spellarsi. In generale è plasticosa e pure di plastica cheap parliamo..se pensiamo che la fidelio l’ho pagata 100 mentre questo giocattolo costa 200 euro… insomma… A parte questo il suono rispetto a tutte le altre menzionate ora, perde un pelo di dettaglio. Ha un bel punch sulle basse, non troppo netto ma direi morbido, che mi piace. Le alte Frequenze le trovo parecchio imprecise e alla lunga stancanti, ma basta guardare il grafico della risposta in frequenza per capire il perché.. Molto buoni i medi e buona timbrica generale L’ho trovata interessante da gamer quale sono per giocare ai videogiochi perché ha uno imaging preciso e infatti l’ho riposta li, vicino alla XBOX.. ascolto i podcast , YouTube. Per un utilizzo multimediale a tutto tondo cuffia molto buona. Per gli ascolti prettamente musicali è ormai stata sostituita dalla Shure, per cui RIP. Voto: 6 1/2 6)Grado MS1: La mia prima cuffia seria dopo la HD598… Se dovessi valutarla solo per il sonoro probabilmente sarebbe un 7 1/2 ma era una tortura.. I cuscinetti standard erano una grattugia, dopo mezz’ora ti ritrovavi la faccia spellata..😅 Però a livello sonoro e nello specifico timbrico mi facevano tornare indietro a quando ero bambino io. Al Walkmen e le cuffie con i cuscinetti gialli. Stilosissime ma perennemente inca..ate… Dettaglio discreto ma soundstage quasi inesistente… ma poi alla fine che te ne fai del soundstage quando tanto ascolti rock marcio registrato in cantina..😆 Discreta separazione strumentale però(essere aperta aiuta) La MS1 per chi non lo sa è una versione domata delle SR60/80 con gli alti meno accentuati. C’è chi la ama e chi la odia… La amo o la odio? Io la AMIO (no aspè…) 😂 Voto: 6 1/2 7)AKG: 361 e 371: Provate entrambe, posseduta la 361. Buona Cuffia targata Harman , buon equilibrio e tutto sommato piacevole. Dettaglio direi sufficiente. A livello della HD598cs che segue qui sotto. Non l’ho avuta per tantissimo tempo ma quello che ricordo maggiormente è che era comodissima, morbida e leggera , si poteva chiudere per trasportarla all’interno di qualunque borsa, zaino, marsupio.. insomma qualsiasi cosa avesse una apertura..(non fate i birichini😁) Voto: 6 (Portabilità da 9 comunque) 8)Sennheiser HD598cs Questa è più una menzione d’onore. Infatti non vorrei affibbiarle un voto essendo la prima cuffia che ho avuto di un certo livello, ci sono affezionato e un giorno la ricomprerò sicuramente. La HD569 credo ci sia ancora in commercio che è la stessa cuffia, se qualcuno di voi può confermare. Una cuffia a mio parere spleindida anche se tecnicamente forse la peggiore di tutte, poco sopra la 361 Perché splendida? Perché la resa su determinati dischi era qualcosa di unico. Ascoltarci Nick Cave era particolarmente emozionante. come si stagliavano le voci , quella timbrica velata aveva qualcosa di magico. Cuffia essenzialmente notturna scusate la lungaggine e per gli errori grammaticali che sicuramente ci sono... ovviamente nel futuro sono sicuro che le prime posizioni scaleranno ma per ora mi accontento..😃 ora se qualcuno di voi mi fa sognare magari.. tanto al momento la scimmia è a bada per vari motivi(anche condivisi) per cui non c'è problema, sbizzarritevi.. 3
Solaris Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Numero 1 1 bis 1 tris ecc Sennheiser! Ho avuto diverse altre cuffie ma il suono Sennheiser secondo me è imbattibile e il più "adatto" e "adattabile" ai più svariati generi musicali,cosa che,sempre secondo me,non vale per molte altre marche. 1
Dima83 Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 1 ora fa, gimmetto ha scritto: Sarò molto conciso: STAX L 700. La prima versione?
n.enrico Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Per non andare sui soliti nomi dico "Audioquest Nighthawk"; cuffia dallo scarsissimo successo di pubblico e di critica tanto che hanno smesso rapidamente di produrle dopo che, una seconda versione, non aveva evidentemente modificato in meglio l'andamento delle vendite. Io ne ho addirittura due in quanto mi feci prendere dal panico alla notizia della dismissione del reparto cuffie da parte di Audioquest; trovai un'offertona su ebay e ne comprai un'altra (anzi ero addirittura tentato di prenderne due visto che il venditore le metteva al 50% del prezzo di listino). Che dire, con tutti i suoi limiti e difetti innegabili, ogni volta che la ascolto mi fa venire in mente quel suono idealizzato di un vecchio giradischi abbinato ad un ampli a valvole. La Nighthawk, a qualsiasi cosa la attacchi, mi dà sempre quella sensazione. 1
n.enrico Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Scusate, letto ora meglio il titolo: non ho fatto una classifica, ho risposto come se il titolo fosse "La cuffia dalla quale non vi separereste mai".
Dima83 Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 50 minuti fa, n.enrico ha scritto: Scusate, letto ora meglio il titolo: non ho fatto una classifica, ho risposto come se il titolo fosse "La cuffia dalla quale non vi separereste mai". No problem, nel caso se tu avessi voglia e tempo puoi sempre sempre scrivere qui.
gimmetto Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @Dima83 Sì; l'mk (seconda versione) ha il cavo staccabile, ma suona identica (ovviamente al mio orecchio).
n.enrico Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 5 minuti fa, Dima83 ha scritto: No problem, nel caso se tu avessi voglia e tempo puoi sempre sempre scrivere qui. Mah, dovrei semplicemente fare la lista di quelle che attualmente sono rimaste in casa dopo un paio d'anni di compra e rivendi. Per un verso o per un altro mi piacciono tutte e si completano fra loro; quindi non potrei - anche volendo - separami da nessuna 😁 e sarebbe ingrato da parte mia fare una graduatoria. Comunque sono queste (in ordine decrescente di listino, così nessuna si offende): - Sennheiser HD820 - Sennheiser HD800 - Audeze LCD-X 2021 - E-MU Teak mod. Lawton - Audioquest Nighthawk - Sennheiser HD650
Dima83 Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 @n.enrico giusto “du cosette” 😄 Preciso che la mia graduatoria è ovviamente strettamente personale e ho voluto indicare un voto giusto per far capire il mio grado di apprezzamento. Poi per alcuni la Sundara o la Shure possono essere un punto di arrivo, per altri cuffie inascoltabili o cuffie di partenza quello che forse è poco opinabile è il lato tecnico della cuffia, che si apprezza una volta che si accumula esperienza di ascolto.
n.enrico Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 7 minuti fa, Dima83 ha scritto: giusto “du cosette” Confronto a tanti altri forumisti sono un pischello 😄 ma al momento direi che mi bastano. Avrei anche altre curiosità da soddisfare (Spirit Torino Twin Pulse, Audeze LCD-4/5, Stax 007, ecc...) ma sono tutte fuori portata per cui lascio perdere.
campaz Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Inizio anni novanta, il “casco” delle jecklin float… non quelle elettrostatiche. Pagate relativamente poco (se la memoria non mi tradisce, un paio di fogli da centomila), godute tantissimo. Buttate via quando, tirandole fuori dopo una lunga pausa, la gommapiuma si è completamente sfaldata. Adesso mi diletto con un paio di Sennheiser 599, molto equilibrate, molto discrete. 1 1
2slow4u Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Per 14 anni ho ascoltato esclusivamente in cuffia. Ne ho avute fin troppe e molte le ho ancora...magnetodinamiche, elettrostatiche, magnetoplanari, per tutti i gusti insomma. Ma da un annetto le ho messe tutte da parte per tornare all'antico, all'ascolto coi diffusori. Persino da PC, dove una coppia di nearfield Adam ha sostituito la mia vecchia e amatissima DT880 2003. Sono fasi che si alternano ovviamente, non e' un ripudio alla cuffia quanto voglia di cambiare, dopo tanto tempo ci sta... Anyway, pur avendo una quindicina di cuffie in casa, stilare una classifica non mi risulterebbe naturale. Ho piu' cuffie per poter fruire di prospettive diverse all'ascolto; c'e' quella che mi piace "perche' suona cosi'", c'e' quella che mi piace perche' "suona cosa'"... Certo, potrei anche fare una classifica "assoluta" volendo, il fatto e' che "non voglio". 🙂
aleniola Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 LA cuffia che amo di più : Focal Clear (prima versione) : alla fine torno sempre da lei, ha quel timbro naturale ma con una leggera enfasi sul mediobasso che mi da sempre qualcosa in più. Le altre cuffie che ho in casa in ordine di gradimento : Denon 9200 : sarà perchè sono le ultime arrivate ma le sto ascoltando veramente tanto. Cuffia equilibratissima che non perdona le incisioni mediocri. Molto comoda e leggera, si pilota con un qualsiasi smartphone o DAP. ZMF Eikon e Audeze LCD X, a pari merito : due signore cuffie con caratteristiche molto diverse. Rispetto a Denon e Focal risultano meno comode sul lungo periodo e questo le fa andare in "seconda fascia" per me che ascolto 3-4 ore al giorno. Ma entrambe hanno i loro punti di forza, l'Audeze ha il basso della planare con il dettaglio che mancava ad altre colleghe, la Eikon offre un suono più caldo, con un basso pronunciato e alti più arretrati. Prima di loro... sono passate diverse cuffie, in ordine di importanza o gradimento : Beyer DT880 600 ohm : la cuffia che mi ha fatto appassionare a questo tipo di ascolto. Amplificata a dovere offre un ascolto di livello a prezzo "modico" Beyer DT1990 pro : Per me la naturale evoluzione della 880. Più dettaglio, basso più presente e definito. Personalmente non ho sofferto il "picco beyer" di cui si parla. Costruita veramente bene. Audeze LCD Classic : Una ottima cuffia per il prezzo, manca la definizione della LCD X Shure 1540: ottima chiusa nella sua fascia di prezzo, per me superiore alla DT1770. Leggerissima e con una spazialità inusuale per una chiusa. Beyer DT 1770 pro : Ottima chiusa, diversa dalla sorella aperta. Tuning più a "V" che alla fine mi ha stancato Focal Elegia: speravo di trovare una Clear aperta, ma non è stato così. Cuffia discreta ma carente in basso HiFi Man Sundara : non sono risucito ad apprezzarla, l'ho trovata piattissima Beyer DT770 : Cuffia discreta per il rapporto q/p ma la 1770 è un altro pianeta. Sennheiser HD660s : stesse sensazioni della Sundara anche se timbricamente diversa. Coinvolgimento zero Beyer T1.3 : terrificanti. Non so cosa abbiano pensato in Germania. Hanno stravolto il suono Beyer che tanto amavo. DCA/Mr Speakers Aeon chiuse, prima versione : dritte nel pattume insieme alla Beyer 1
mariovalvola Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 1 minuto fa, aleniola ha scritto: Beyer DT880 600 ohm : la cuffia che mi ha fatto appassionare a questo tipo di ascolto. Amplificata a dovere offre un ascolto di livello a prezzo "modico Per me, hai colto perfettamente quello che sa offrire questa cuffia. Mi fa molto piacere che abbia ancora estimatori. 1 1
ivanouk Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: Per me, hai colto perfettamente quello che sa offrire questa cuffia. Mi fa molto piacere che abbia ancora estimatori. Il problema e' trovare un amplificatore adeguato. Molti ampli 'per cuffia' tracollano con una cuffia da 600 ohm. Io ho avuto la T1 sia 1 e 2 gen, ma la DT880 mi risulta piu' difficile da accoppiare: Sensitivity: 95dB @ 1V
aleniola Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @ivanouk io la pilotavo con un Lake People G100W, nulla di esoterico. Gain a +6 e via... andava benissimo, si vede che fra tedeschi si capivano 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora