Moderatori madmax Inviato 2 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 2 Dicembre 2022 @Remasters Sembra Davvero notevole il tuo ampli 😱👍 Ho visto che hanno a listino due modelli Su che cifre girano se non sono indiscreto ? immagino piuttosto alte Anche gli integrati sembrano interessanti Complimenti
Litus2 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Remasters Grazie. ‘Sulle numerose cuffie passate da casa l unica che forse vorrei riascoltare e la Hifiman 1000 V1, una Susvara meno precisa eraffinata ma con un soundstage enorme, che emozionava.’ Anche un’altro utente elogiava più la Hifiman V1 rispetto alla V2. Sembra che più si recalcitra sulle produzioni, migliori sono le qualità sonore. Ammetto che sono più indeciso. Sono comunque importanti impressioni. Nei giorni scorsi, ho aperto un thread sulle Hifiman in questione… compresa la HEKSE. Buona giornata.
Remasters Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @madmax I due ampli cuffie di Teorema costavano (uso il passato perché con questa guerra non si sa mai...) 3,5 e 7k. Ho avuto in precedenza il modello singolo telaio e, pur essendo un ottimo ampli, non riusciva a pilotare adeguatamente la Susvara (con la Abyss andava molto bene come qualità ma spesso mi ritrovavo a ore due con il potenziometro). Se hai solo dinamiche viceversa va benissimo (anche con la 800, pur essendo uno ss) 1
Remasters Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Litus2 avendo avuto anche la 1000V2 (ma non la SE) ti consiglio di cercare una V1 nell' usato (se è questa la tua intenzione). La Susvara invece è un altra pasta ma è molto pretenziosa nell' amplificazione come avrai letto un po' dappertutto. Anche la 1000 ha bisogno di qualità e potenza ma l ho pilotata bene anche con dei valvolari non potentissimi (nello specifico ricordo il Woo 5 e il Trafomatic 2)
Litus2 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Remasters Grazie dei consigli. Chiedo a Voi esperti. Per l’ascolto a bassi volumi che cosa consigliate? Amplificatori potenti e di qualità e cuffie ad alta sensibilità?
mark66 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 Il 13/10/2022 at 12:10, mark66 ha scritto: Quelle che ascolto attualmente, non necessariamente in ordine di importanza, perché ciascuna la utilizzo a seconda dell'umore e della musica ascoltata. 1. Sundara Mi piace la nitidezza e l'analiticità, va alimentata adeguatamente altrimenti perde molti dei suoi pregi. 2. HD 650 Una fascia media, per il prezzo semplicemente perfetta. 3. Fidelio X2HR A suo modo raffinata, giusta presenza in basso, a volte però troppo perfettina. 4. Fidelio X1 A molti non piace in basso: io invece l'apprezzo per questo suo essere un po' sgangherata ma coinvolgente nella sua imperfezione. 5. AKG K701 Lineare e contenuta, acquistata appena uscita tantissimo tempo fa, indistruttibile, troppo avara in basso ma fatica di ascolto zero. 6. Shure SRH 840 Coinvolgente con il rock, cruda e a volte un poco grezza ma divertente e scanzonata. Epperò la più scomoda del mio set. Ampli: Gustard H16, Topping A30, Auna X7S 2021, MF X-Can, Docet. Aggiornamento: 1. Sundara Open Mi piace la nitidezza e l'analiticità, va alimentata adeguatamente altrimenti perde molti dei suoi pregi. 2. Sundara Closed Back La nuova venuta, dunque la metto in alto attendendo di collocarla meglio in futuro (effetto novità, ovviamente, vedremo se scende proseguendo gli ascolti). Dai primi ascolti è micidiale per il rock e per tutti i generi che girano intorno a basso e percussioni. Nitidezza (quasi) della Open, pugno di ferro in guanto di velluto, le medio alte in alcuni casi non proprio convincenti. 3. Philips Fidelio X2HR A suo modo raffinata, giusta presenza in basso, a volte però troppo perfettina. Acquista un a posizione perché la scolto sempre più volentieri. 4. Philips Fidelio X1 A molti non piace in basso: io invece l'apprezzo per questo suo essere un po' sgangherata ma coinvolgente nella sua imperfezione. Acquista posizioni perché mi diverte e mi tira su il morale ascoltarla. 5. Sennheiser HD 650 Una fascia media, per il prezzo semplicemente perfetta. Perde posizioni perché le altre in questo periodo mi tirano di più, ma rimane un acquisto sempre consigliato. 6. AKG K701 Lineare e contenuta, acquistata appena uscita tantissimo tempo fa, indistruttibile, troppo avara in basso ma fatica di ascolto zero. Forse in assoluto la cuffia più comoda che conosco, per questo spesso la utilizzo per sessioni lunghe al computer, tipo formazioni a distanza (FAD), perché posso tenerla per ore in testa senza alcun fastidio. 6. Shure SRH 840 Coinvolgente con il rock, cruda e a volte un poco grezza ma divertente e scanzonata. Epperò la più scomoda del mio set. Ampli: Gustard H16, Topping A30 (gli ampli principali, più rilassato ed intimo il primo, più rocchettaro il secondo). Auna X7S 2021 (ampli da battaglia, una vera bestiolina in classe A, lo utilizzo quando lavoro al computer). MF X-Can v.2 (un sempreverde, ibrido di gran classe, non mi stanca mai). 1
Armando Sanna Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @Pliskin domanda di rito e la AKG 371 che tanto tempo fa ti sorprese per il favorevole rapporto qualità/prezzo nella tua classifica dove è posizionata ? un cordiale saluto
arnic Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 1) beyerdynamic dt 770 pro 250ohm 2) Philips Fidelio x2hr 3) akg k371 4) meze 99 Classic 5) beyerdynamic dt 880 home 250 ohm 6) hifiman he 400 se Il tutto pilotato da un Teac UD 503
NEMO Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Salve! 1 Hifiman Arya V2 2 Sennheiser HD800 3 Denon AH D 7200 4 AKG K 1000 5 SONY MDR CD3000 6 GRAD RS1 7 iBasso Audio SR1 8 Beyerdynamic T1 9 Hifiman HE 560 10 MONOLITH M1060 11 SHURE SRH 1840 Buoni ascolti! 1
do2707 Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 da quando ho le Senny800S non ho più sentito la necessità di provare altro ... Dettaglio e fedeltà pazzesche. In mobilità devo dire che le Sony WH-1000XM5 mi hanno favorevolmente impressionato. 1
supertrichi Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 Dopo un continuo pellegrinaggio che dura ormai da 10 anni, alla ricerca del suono perfetto capendo che non esiste, mi sono stabilizzato su queste: Audeze LCD3 F. Illegali, scorrette, pesanti ma non scomode; ciononostante incontrano pienamente i miei gusti. Sentire quel mediobasso leggermente enfatizzato ma bello, pulito e dinamico che quasi compensa la mancata fisicità che ti dà un diffusore, è per me un piacere immenso. Hifiman HEK v2. Semplicemente perfette però mi emozionano poco. Hifiman HE6. Mi piacciono di più delle HEKv2. Leggermente più calde e rotonde. Peccato la scomodità e la difficoltà di pilotaggio. Denon D5000. Un pezzo di storia, se cercate una cuffia chiusa. Sempre sul bassoso andante, RF tipica V shape. Ancora oggi sorprendenti nel rapporto q/p.
nando73 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 1. Sennheiser HD650 2. Grado GH3 3. Sennheiser HD600 4. Monolith M1060 5. Beyerdynamic DT800 (600ohm) 6. AKG K712pro 7. Beyerdynamic Amiron Home 8. Grado Sr60e 9. Sennheiser HD598 10. Sennheiser HD599 11. B&W P3 1
Pliskin Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @Armando Sanna Ciao, Armando. E' indubbiamente posizionata benissimo, in una ipotetica classifica delle cuffie col miglior rapporto qualità/prezzo. Dopo averle scoperte e ascoltate, a chi, magari neofita, dovesse consigliarmi cuffie economiche per iniziare col piede giusto, continuo a consigliare queste AKG K371: una piacevolezza d'ascolto rara in quella fascia di prezzo. Col tempo sono state un po' messa all'angolo dalle Denon (e ci mancherebbe), ma ho sempre un piacevolissimo ricordo. 1 1
Dima83 Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 8 ore fa, nando73 ha scritto: 8. Grado Sr60e Finalmente una persona che le apprezza in questo forum 😊 1
giacomino Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Sennheiser HD800S , Focal Utopia, Sennheiser HD600 , Beyerdynamic Amiron Home , HifiMan Sundara e Philips Fidelio X2
TetsuSan Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Il 16/1/2023 at 20:38, Dima83 ha scritto: Finalmente una persona che le apprezza in questo forum E vorrei vedere : sono le stesse dei modelli superiori, cambia solo la tolleranza rispetto alla risposta in frequenza ideale. La Grado SR60e rappresenta, secondo me e considerato il costo, una cuffia eccellente. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora