PietroPDP Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @max56 ci sarebbero delle premesse da fare, perché il cavo casse è uno del mucchio, in primis se posso chiedere che cavo di segnale usi? Seconda cosa con che cavi di potenza hai sostituito i CS122 e in caso hai sentito delle differenze anche minime? I motivi delle domande potrebbero essere campati per aria, ma non lo sono. Cambiare un solo cavo serve spesso a poco e spesso non porta il minimo risultato se non pure peggiorativo, anche fosse nettamente migliore, non è che un cavo da solo fa il miracolo o comunque molto raramente, magari avverti anche dei miglioramenti, ma magari non in toto, li se sei un po' sgamato ti può far capire la direzione da intraprendere, che comunque non è mai poi facile da realizzare, ma neanche se costasse 10000 €, ci vogliono partner all'altezza, come se cambi una sola ruota alla macchina e ne hai 3 da buttare. Ad esempio il classico sistema quasi basilare che viene messo su nei vai negozi è D102 di segnale e CS122, con costi ancora umani si ha un match bello che collaudato, solitamente non strillano e risultano anche piacevoli all'ascolto. Il D102 ha un leggero gonfiore sul mediobasso, per carità piacevole, ma ce l'ha e fino in gamma alta va bene, ha anche una buona gamma media, ma non è estesissimo in altissima, li hai voglia a cambiare cavi di potenza, quel po' di estensione in più del cavo potenza anche se ce l'avesse sarebbe comunque "tagliata" dal cavo di segnale, spero di essermi spiegato. Se non "si stappa" lato segnale alla fine non lo recuperi, poi se ipotesi si ha un sistema bello aperto di suo è facile preferire cavi meno estesi e più "accondiscendenti". Poi vabbè non ho parlato di cavi alimentazione, ma pure li ci sarebbe da parlarne, anche se poi molti che reputano i cavi abbastanza importanti quelli di alimentazione li considerano zero, al contrario per assurdo sono quelli che fanno sentire di più i loro effetti. Non ho poi parlato di elettroniche e diffusori, molti anche per scelta di progetto verso i 15/16000 sono tagliati, ad esempio monitor BBC, ma pure alcune Klipsch, tanto molti diranno l'audiofilo medio ha oltre 40 anni, ma più 50 e 60 che vuole sentire a quelle frequenze? A parte che li in realtà di musica vera ce n'è poca e zero carbonella, ma ti danno le informazioni ambientali e comunque ogni tono ha anche le fondamentali, un tono a 5000 emette anche a 2500, come a 10000 e a 20000, pure se uno non li sente in maniera specifica comunque fanno parte della musica e se vengono a mancare ci si accorge di una carenza. Un piatto della batteria che riceve un colpo non è che il suono si ferma, ma ha anche le code, idem per un tasto del pianoforte, ma pure gli strumenti a fiato e così via. Forse più che risolverti i dilemmi potrei averteli accentuati, ma ho cercato anche di spiegare un pochino seppur in minima parte perché a volte non si trova la quadra, premetto che non è comunque facile, anche perché non è che si hanno set di cavi a volontà da provare, li o compri o se sei fortunato rimedi qualche prova con quello che hanno a disposizione gli amici.
max56 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @PietroPDP ti ringrazio . premetto che ascolto con l'hifi, come penso la maggior parte dei forumer dentro qui , dal lontano 1974 circa ( sigh 😪), ma solo negli ultimi 10 anni circa mi è venuta "un pò di malattia dell'hifi" ...malattia che fortunatamente da un paio d'anni a questa parte sta pian pian guarendo, tutto questo per dire cosa ? che negli ultimi 10 anni ho cambiato ( nelle mie possibilità ) tante e tante cose , sorgenti, ampli, pre e finali, 3/4 tipi di casse , cavi a iosa di segnale , di potenza , di alimentazione ...fino a che ho detto basta . però , siccome la passione resta , ogni tanto leggo i forum qua e la , come suona una cosa o l altra , che disco è questo e che disco è quello , e tra le tante letture fatte ultimamente mi sono imbattuto in 2/3 3D di "altri forum" o "opinioni del web" dove si parlava dei VDH 122 e in queste 2/3 occasioni venivano definiti "ottimi cavi " ma con gli alti un pò arretrati o un pò tagliati o come meno alti di altri cavi o smussati ( insomma il concetto è quello ).....sottolineo : 2 o 3 discussioni su centinaia o migliaia che ci saranno nel web su questi cavi , ma siccome non è la prima volta che sento ciò ( magari son sempre gli stessi che ne parlano ) questo degli alti dei vdh 122 volevo solo chiedere nel " 3D dedicato al marchio " se a qualcuno risultava , o se in linea generale no . ( senza stare a pensare : ma con cosa li hai confrontati o cosa hai come sorgente o ....)= così parlando solo "della caratteristica del cavo " per dire : sappiamo tutti che i Kimber o i Nordost sono dettagliati frizzantini spostati leggermente verso gli alti ... o che i Monster sono , di solito, più evidenti di altri sul basso e medio basso ...ecco , indipendente dal collegamento , queste sono le caratteristiche dei cavi sopra ...e dei 122 ? così per parlare , per sapere, sono ormai anni ( almeno 7/8 ) che li ho e che bene o male "ritornano sempre loro al loro posto", ma visto le mie ultime letture ...era una mia curiosità .
PietroPDP Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @max56 forse ho risposto in modo un po' lungo e non è passato il concetto, il cavo in se ha una tendenza a "tagliare" in altissima, hai fatto l'esempio del Nordost o del Kimber che sono più aperti, però non va visto solo lui, magari se gli altri cavi "tagliano" anche loro o magari proprio le elettroniche o i diffusori e ho fatto l'esempio dei monitor BBC che stanno tra i 15000 e i 17000, di sicuro in quel caso anche un cavo più esteso non lo senti o ti cambia poco e già è più che sufficiente l'onestissimo CS122. 1
M.B. Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Il 16/4/2022 at 13:07, iBan69 ha scritto: Come avevo già scritto in passato, il problema dei cavi VDH, è quello di non avere un vero family sound, ogni modello “suona” a modo suo In verità, se analizziamo cavi con la stessa geometria/materiali come i CS122 Hybrid, D-352 Hybrid e Magnum Hybrid, il family-sound c'è eccome.
audio2 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 23 ore fa, max56 ha scritto: mancano gli alti o no ? no, per niente.
max56 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: no, per niente. bene , grazie chiedevo ( come ho detto precedentemente ) perchè mi avevano messo la pulce nell'orecchio quelle 2 o 3 o 3/4 discussioni in altri forum , mi era venuta un pò l'idea di essere io che " non sentivo certe mancanze " , ma vedo invece che sento normale come dagli ultimi interventi fatti ...quindi sono le discussioni lette che "sono sballate" o chissà cosa e come hanno ascoltato !?!?!
audio2 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 non lo so perchè, cavi ne ho provati più di qualcuno, i cs 122 sono con me da più di 25 anni. nel secondo paio di casse ho i clearwater di segnale ho provato i 102, ma non mi sono trovato tanto e li ho cambiati
max56 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 17 minuti fa, audio2 ha scritto: non lo so perchè, cavi ne ho provati più di qualcuno, i cs 122 sono con me da ...tanti anni 17 minuti fa, audio2 ha scritto: di segnale ho provato i 102, ma non mi sono trovato tanto e li ho cambiati idem parola per parola 19 minuti fa, audio2 ha scritto: nel secondo paio di casse ho i clearwater ne ho sentito parlare bene , differenze dai cs 122 ? Grazie
audio2 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 con le dynaudio specie sulle medio basse vanno meglio i clearwater, con l' altro paio che è un tre vie autocostruito i 122. non ho basi tecniche per spiegarlo, è così. 1
Chill Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: di segnale ho provato i 102, ma non mi sono trovato tanto e li ho cambiati Io personalmente ho trovato un buon match tra CS-122 di potenza e The Wave di segnale, cavi nati originariamente come coassiali 75 Ohm ma, in seguito a diverse prove effettuate da alcuni recensori, hanno dato risultati ottimi anche (se non soprattutto) utilizzati come cavi per il segnale analogico.
albicocco.curaro Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @max56 Francia su eBay. Confermo la validità di questi cavi.
albicocco.curaro Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @max56 i CS 122 sono utilizzati da Audiocostruzioni come cavi di potenza praticamente universali. Nei video sul loro canale YouTube si vedono montati anche su impianti di elevato impegno economico. Mi permetto di segnalare i Sommer Cable Meridian SP260. Vale la pena provare...
max56 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 3 ore fa, albicocco.curaro ha scritto: Francia su eBay. ? scusa cosa vuol dire ? 3 ore fa, albicocco.curaro ha scritto: Sommer Cable Meridian SP260 se mi passano tra le mani , li proverò 3 ore fa, albicocco.curaro ha scritto: Confermo la validità di questi cavi. si si grazie dell'intervento : i 122 sono tornati a fare il loro lavoro e penso di lascialri li per un bel pò
albicocco.curaro Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @max56 su eBay i Belden 9497 si trovano con provenienza dalla Francia
max56 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 11 minuti fa, albicocco.curaro ha scritto: u eBay i Belden 9497 si trovano con provenienza dalla Francia ah grazie , non avevo collegato 1
M.B. Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 Conosco benissimo i cavi CS-122 Hybrid, D-352 Hybrid e Magnum Hybrid, ma i Clearwater di potenza non li ho mai usati. Che caratteristiche sonore hanno, a confronto con i fratelli maggiori? Dal punto di vista tecnico hanno una bassissima capacità e in teoria sarebbero l'ideale per abbinarli a quegli ampli un po' sensibili a questo parametro... Sonicamente come li vedete tra dei diffusori Klipsch Fortè S3 e ampli Naim vecchia serie (lunghezza di almeno 3,5m/canale come da specifiche Naim) ? P.S. La domanda è per un amico.
audio2 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 Il 27/11/2022 at 14:21, M.B. ha scritto: i Clearwater di potenza non li ho mai usati. Che caratteristiche sonore hanno, a confronto con i fratelli maggiori? io ho i cs122 e anche i clearwater. i primi sono migliori, però i secondi su un certo tipo di casse vanno meglio avendo un basso un pelo più asciutto. questioni di sfumature, sugli alti siamo li. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora