qzndq3 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 22 minuti fa, Jack ha scritto: il 1972… io mi ricordo tutt’altro In effetti in quegli anni per molti non è stato semplice, tra il '75 ed inizio '80 le aziendine dell'indotto Fiat nel torinese andavano a picco
qzndq3 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 12 minuti fa, newton ha scritto: c'era una prospettiva di miglioramento, magari ideologica ma diffusa che le cose sarebbero naturalmente migliorate E' l'aria che si respirava. Le prospettive, le opportunità negli anni '80 erano palpabili. O forse sono stato un po' fortunato ed un po' capace io/voi/noi? 1
maurodg65 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 29 minuti fa, mozarteum ha scritto: Piu’ o meno sono coetaneo di Stefanino, forse qualcosa in meno, ma non ricordo affatto gli anni 70 come tempi d’oro. Io credo che lui parli da padre, io di figli non ne ho e forse ho una visione diversa, anche se alla fine quanto scritto è valido a maggior ragione se ragioni per i tuoi figli.
Jack Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Quanti partendo da situazioni come le nostre quando eravamo bambini, oggi hanno la possibilità di prendere l'ascensore sociale? tutti quelli che ne hanno voglia e capacità. Ma tutti tutti eh… se poi ci metti anche quelli fuori europa/occidente che nei 70’s erano destinati a zappare se andava bene allora sono miliardi e miliardi di opportunità, non i pochi milioni dei nostri tempi Qua il quid è se il mondo è migliorato o peggiorato rispetto al 1970… È MIGLIORATISSIMO di enne volte. 5 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Vedi che siamo in due 😛 io l’ho detto subito però 1
maurodg65 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 24 minuti fa, Jack ha scritto: ah ecco, mi confermi. Io il ‘72 mio non augurerei ai miei figli di cambiarlo col 2002 o il 2012 loro… ma manco un pezzetto proprio Però le prospettive del Paese erano oggettivamente diverse, oggi la vedo più dura per loro.
mozarteum Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 L’Italia ha cominciato a star bene diffusamente negli anni di Craxi la famosa Milano da bere in concomitanza con l’esplosione del debito pubblico. 1
maurodg65 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: in concomitanza con l’esplosione del debito pubblico. …di cui oggi però ci verrà portato il conto, il punto credo sia questo. 1
mozarteum Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Adesso, maurodg65 ha scritto: Però le prospettive del Paese erano oggettivamente diverse, oggi la vedo più dura per loro. se si guardano alle opportunita’ su scala mondiale sono cresciute. Certo ci vuole una formazione adatta e la disponibilita’ a vivere altrove, cosa quest’ ultima per un giovane accettabile (io preferisco campare con poco ma in maremma sai che me ne faccio di Shangai ma solo perche’ ho 60 ani) 1
Jack Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 16 minuti fa, mozarteum ha scritto: vivere altrove, cosa quest’ ultima per un giovane accettabile (io preferisco campare con poco ma in maremma sai che me ne faccio di Shangai ma solo perche’ ho 60 ani) ma certo che è questo... anzi dirò di più, non sono solo è accettabile ma per chi ha qualcosa da dire è benvenuto spostarsi su un fronte come minimo europeo. Quando ero ragazzotto io avevo davanti un pezzetto di svizzera ed un paio di province lombarde, già Milano era una roba esotica di cui sentivamo parlare dai villeggianti (e dalle loro figlie 😜)... i ragazzi oggi hanno Milano come sottocasa, l'europa come provincia ed il mondo come nazione. Solo l'impatto epocale di internet quanto ha fatto per l'apertura mentale dei giovani... hanno ignobilmente ucciso una ragazza in Iran, tutto il mondo in diretta si sta tagliando una ciocca di capelli in segno di solidarietà ed i coetanei laggiù lo vedono e ne traggono forza... ho bisongo di qualcosa che non so o non so fare, la rete in mezz'ora mi mette in condizione di sapere e di saper trovare quello che ho bisogno. Uno può seguire anche un corso univeristario via rete se dopo il lavoro vuole migliorarsi e non ha possibilità economiche per fare il fuorisede und so weiter Ma non sono opportunità moltiplicate per mille, queste? ma di che parliamo?
Questo è un messaggio popolare. newton Inviato 6 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Ottobre 2022 @Jack da quando ha vinto la meloni vedi tutto rosa 3
Jack Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 24 minuti fa, newton ha scritto: da quando ha vinto la meloni vedi tutto rosa Su queste cose sono sempre stato ottimista. I giovani, nel complesso, sono migliori ad ogni generazione e chi vale si fa valere in ogni generazione soprattutto ora che il mondo è talmente largo ed ampio che si può girarlo a cogliere occasioni sia virtualmente che materialmente. Sempre scritto e detto questo. Io ed i miei amici, natti tutti "male" abbiamo combinato ben meglio dei nostri genitori, i nostri figli ben meglio di noi... i filoni delle famiglie che allevano buoni figli producono questo e la stragrande maggioranza dei casi sono tutte famiglie che allevano buoni figli oggi come ieri. Noi bacucchi diciamo le stesse ridicole cose che dicevano i bacucchi della nostra gioventù. A me interessa poco quello che fanno i governi, li valuto per interesse culturale per la storia, la politica e la sociologia. Sono proprio i giovani che si attendono di migliorarsi grazie alla politica a combinare men che tutti, oggi come allora.
kaos73 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @stefanino Bello l'argomento del thread. Condivido molto del tuo sfogo così come l'amarezza per questi anni folli, completamente slegati da ogni umanità, da quanto di buono c'è e ci dovrebbe essere in ogni essere umano. Talvolta mi chiedo quando sia iniziato il progressivo degrado, quali contingenze o meccanismi più o meno deliberati l'abbiano innescato. Pur senza alcuna pretesa di avere uno straccio di verità in tasca, non vado comunque troppo lontano. In fondo sono sempre loro, gli appigli di cui la mia mente semplice si serve, le solite schematizzazioni, le solite semplificazioni tagliate con l'accetta. Quel minimo di amor proprio forse necessario per andare avanti che vorrebbe pormi immune dal principio di Heisenberg, considerarmi, quasi sempre, fuori dal problema o dalle sue cause. Temo invece che le radici siano proprio nella nostra natura umana, essere "sociale" fino a un certo punto, chi più chi meno. Se un'ipotetica creatura aliena potesse puntare un telescopio sulla terra ed osservarne l'evoluzione anche solo degli ultimi due o tre secoli forse accosterebbe il genere umano ad una sorta di metastasi rispetto al pianeta che abitiamo. D'altro canto, da quella "quota" non sarebbe in grado di percepire il piccolo miracolo di un sorriso, l'amore fra persone, le straordinarie "vibrazioni" fra genitori e figli, tutto ciò che forse è o dovrebbe essere il vero motore di ogni individuo. Condivido quanto detto da altri qui dentro avendo l'impressione di circolarità degli eventi (anche per l'intrinseca capacità umana di dimenticare il passato), con alti e bassi dipendenti dal bilanciamento delle "forze" in conflitto. A che punto siamo della "sinusoide"? La mia natura, il mio istinto vorrebbe veder(ci) all'inizio di una risalita, il mio cervello molto meno, osservando quotidianamente, anche in questi lidi, la poca empatia per chi anche transitoriamente "osa" staccarsi dal mio, nostro, sentiero. La pandemia ha esacerbato ferocemente questo aspetto, fortemente endemico, tentando di colorare qualsiasi aspetto del nostro vivere con due sole tinte, bianco o nero. Daniele 1
dago Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 12 ore fa, stefanino ha scritto: 50 anni fa sembrava che ce l’avessimo quasi fatta Perdonami, ma è una visione limitata alla sola Europa (occidentale). In tutto il resto del mondo, fatti salvi forse il Canada ed il Giappone, ci si scannava allegramente, imperversavano dittatori di vari orientamenti (vedi anche la Grecia dei colonnelli, senza andare tanto lontano), c'erano guerre e guerricciole per tutti i gusti e potrei continuare con l'elenco delle piacevolezze... peraltro non è che tutta l'Europa fosse proprio tranquillisssima (penso a Francia ed Inghilterra). Io penso piuttosto che di strada l'umanità ne stia facendo tanta, andando però inevitabilmente incontro a piccole ricadute e battute d'arresto. 2
wow Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: soprattutto gli eccessi di diritti, Eccesso di diritti (in una democrazia) è una contraddizione logica. I diritti possono essere tuttalpiù in difetto oppure non esserlo se per ragioni varie non possono essere garantiti. 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: l RdC a tutti, i dipendenti della PA che non si possono licenziare ed a cui è stato riconosciuto, in piena pandemia, un aumento a fronte di una situazione nel privato in cui la situazione era ed è molto differente, un welfare eccessivo come spesa sia per le pensioni sia per il SSN che rischia di collassare, l’idea che la il pubblico possa spendere e spandere semplicemente e aumentando la pressione fiscale sul lavoro autonomo, bastano o vuoi che continui? Alé, abbiamo scoperto che, secondo la vulgata di Melius, gli unici a lavorare sono affittacamere ed autonomi ... Evidentemente, non sai cosa è il lavoro di un medico ospedaliero, per parlare di cose a me familiari, o di un infermiere, oppure, non hai idea delle responsabilità in capo, per esempio, a un funzionario o a un dirigente di un Ente pubblico. Senza ripetere la solita domanda sul potere d'acquisto dello stipendio di un medico ospedaliero in Francia, o di un insegnante in Germania ... Ho perso il conto di quante volte un mio familiare, quadro tecnico di una amministrazione provinciale, ha trascorso notti fuori casa alla prima pioggerellina per correre da una parte all'altra, così come ho perso il conto di quante volte è stato portato in tribunale per stupidaggini tipo una presa difettosa in una scuola in un paesino sperduto a 150 km di distanza o per una irregolarità formale in un provvedimento di somma urgenza, per essere poi assolto con formula piena. Sai ad esempio qual è l'indennizzo per un turno di notte di un medico ospedaliero, sai cosa significa avere figli piccoli e una moglie che lo faceva mediamente un paio di giorni alla settimana, w.e. compresi? Sai quante volte un medico ospedaliero viene chiamato di notte per una urgenza, sempre per quattro soldi di indennizzo? Hai idea dei due anni di pandemia trascorsi da medici e infermieri della PA e dai loro familiari? Mitizziamo il lavoro autonomo (io stesso sono un professionista autonomo) o il lavoro nel settore privato che spesso si riduce in una forma di onanismo fatta di riunioni inutili, call, progetti, obiettivi, diapositive, macchine aziendali, il tutto in quella lingua aliena chiamata aziendalese, ecc. tanto i costi vengono ribaltati sull'utente finale ... Vuoi che inizi a dire qualcosa sui rappresentanti? 😉 Una volta feci una progettazione alla Fiat di Orbassano (uno dei reparti all'avanguardia) tra persone che accudivano gabbie con i canarini, macchine del caffè affollatissime, lettura di giornali. I ministeriali romani sembravano Stakanov in confronto. Abbiamo già parlato di evasione ed elusione? Poi non ho capito, vorresti un welfare ad personam, per i dipendenti pubblici curiamo i raffreddori ma non le influenze, perché così si vuole su Melius? Un povero bidello di scuola o uno spazzino li facciamo morire? Poi, d'accordo, ci sono gli intoccabili: ho scoperto ad esempio che è impossibile, per chiunque, rinnovare il passaporto, almeno qui in bassa Savoia, ho scoperto l'ammontare delle buone uscite e relative pensioni dei boiardi di stato, ho il famoso vicino, colonnello dei carabinieri, che cambia più spesso macchine di quanto io cambi paia di scarpe e si lamenta della chiusura dei circoli ufficiali ... 1
Questo è un messaggio popolare. Muddy the Waters Inviato 6 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Ottobre 2022 3 ore fa, Guru ha scritto: Puoi farmi qualche esempio di eccesso di diritti? L'evasione fiscale 1 2
maurodg65 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 48 minuti fa, wow ha scritto: Eccesso di diritti (in una democrazia) è una contraddizione logica. Certo, eccesso di diritti è un’estremizzazione…garantire il posto a vita a prescindere da tutto e tutti nella PA è un’eccesso, come lo è garantire pensioni a quarant’anni o meno con una dozzina di anni di contributi, non saranno mica diritti sacrosanti, tanto più in un sistema in cui altre categorie sono costrette a ben altri trattamenti, categorie alle quali non garantiscono magari neanche i diritti di base. 48 minuti fa, wow ha scritto: Alé, abbiamo scoperto che, secondo la vulgata di Melius, gli unici a lavorare sono affittacamere ed autonomi .. Qui sopra credo di aver spiegato in modo esaustivo a cosa mi riferisco.
maurodg65 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 40 minuti fa, bluesman74 ha scritto: L'evasione fiscale Sei una certezza, si potrebbe scommettere che la tua minchiata non la risparmi mai, sempre quella tra l’altro, sarebbe il caso ti aggiornassi un pochino.
Messaggi raccomandati