lucaz78 Inviato 10 Ottobre 2022 Autore Inviato 10 Ottobre 2022 Ok tutto chiaro, devo andare per tentativi. Prima proverò con una multipresa "normale" abbinata a filtro dc. Poi vedremo.
corrado Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Prendi un filtro DC su Amazon, se non ti risolve il problema lo rendi senza nessun sbattimento. 1
lucamac Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Continuo su questo thread per chiedere come si sono trovati i possessori della Dynavox 4100. Premessa ho gia' in casa la serie Vimar professional 1200 che ha degli ottimi contatti su schuko onesta ma li finisce altri pregi non ne vedo... il tipo con interruttore magnetotermico a 5 prese Vimar costa la bellezza di 85 euro il tutto ovviamente in un tripudio di plastica ...per cui direi che se la fanno pagare un po' troppo con un estetica da ciabatta da 2 euro. Vista la necessità di 8 prese e la inguardabile quanto pericolosa unione di ben 3 ciabatte a ponte per alimentare tutto l'impianto ho deciso di puntare "d'azzardo" su la Dynavox x4100. Premessa l'impianto elettrico di casa è degli anni 80 con cavi in rame "solid core"(come cambia il punto di vista a seconda del termine) ovvero monofilo credo diametro 1,5 mm. Presa a muro schuko bticino living. Mi aspetto nella migliore delle ipotesi di non udire alcun cambiamento e spero vivamente di non percepire un peggioramento complessivo salvo appunto problemi sull'impianto elettrico di casa. Sorgenti sugli ingressi filtrati amplificazione su quelle free.
lucamac Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 A quanto vedo non è molto popolare e magari nemmeno buona?
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 Il 26/1/2023 at 14:08, lucamac ha scritto: il tipo con interruttore magnetotermico a 5 prese Vimar costa la bellezza di 85 euro il tutto ovviamente in un tripudio di plastica ...per cui direi che se la fanno pagare un po' troppo con un estetica da ciabatta da 2 euro. Considera che quelle ciabatte sono fatte molto bene, che i componenti sono eccellenti e che la 'plastica' è un ABS resistentissimo (ne ho in casa una da circa trent'anni che ha incassato di tutto senza battere ciglio). Secondo me quei soldi li vale, casomai mi domanderei se valgono i 3-400 euro che costano tante ciabatte che vedo in giro...
lucamac Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 Senza dubbio difatti ne ho una in casa della serie 1200 professional senza interruttore dal costo di 30 euro. Sicuramente costruite per durare ma 85 euro il tipo col magneto termico non li vale a meno che uno è disposto a pagare 50 euro solo per l'interruttore....anche no!!! Comunque la Dynavox è solida ben fatta il prezzo è decente i materiali anche bene cosi'. Qualche sfumatura sul suono l'ho notata spostando la sorgente tra presa filtrata e non . In fondo volevo ordinare i cavi di alimentazione avere piu' protezione con una estetica gradevole cosa che non puo' vantare la vimar. Attualmente sto usando il cavo da 0,75mm2 modello pc fornito con la multipresa che andro' a sostituire con un wireworld da 3mm2
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @lucamac Bene, mi sembra che tu abbia le idee chiare, prosegui. Ti consiglio, se hai prese filtrare e non, di provare un po' tutte le combinazioni perché a volte si hanno delle sorprese.
lucamac Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 Senz'altro provero' a spostare le amplificazioni sulle prese filtrate per capire quale è la conseguenza (positiva o negativa) di entrambe le soluzioni. Cosa dire intanto ti ringrazio Fabio per i consigli. 1
PietroPDP Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 2 ore fa, lucamac ha scritto: Senz'altro provero' a spostare le amplificazioni sulle prese filtrate per capire quale è la conseguenza (positiva o negativa) di entrambe le soluzioni. Cosa dire intanto ti ringrazio Fabio per i consigli. I filtri usali in caso solo per lettori CD, DAC e streamer, se hai integrato o pre e finale lasciali su prese non filtrate. Sulle sorgenti in genere i filtri danno quel tocco di morbidezza e fanno immettere meno spurie in rete, ma avendo provato alcune ciabatte è da valutare caso per caso, una ad esempio filtrava l'impossibile, suono pulitissimo che più pulito non si può, ma poi diventava anche arido. Un filtro qualcosa toglie per forza di cose soprattutto in dinamica, ma se è poca cosa e ti dona un ascolto con meno fastidio è accettabile facendo la tara, ma se poi ti filtra anche la musica allora meglio di no. Questa non l'ho provata, quindi non saprei.
lucamac Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 MI trovo d'accordo come diceva qualcuno dalle varie letture sul forum che il filtro va usato se serve al pari dei cavi che possibilmente dovrebbero sottrarre o caratterizzare il meno possibile. Consapevole che l'impianto elettrico degli anni 80 della mia abitazione è obsoleto e forse inadeguato con notevoli disturbi e che filtrare le sorgenti in un certo qual modo ha gia' migliorato la resa globale non mi resta che inserire il cavo da 3mm2 wireworld tra multipresa e impianto di casa per avere una sezione adeguata all'assorbimento delle elettroniche ed eventualmente testare se l'amplificazione gradisce le prese filtrate. Per specificare ho MC 6900-6500 sub velodyne 800R sulla linea non filtrata e marantz 30n (cd streamer) technics 1210 mk2 accuphase t100 marantz deck 5030 sulle filtrate. Come scritto sopra a Fabio ho notato che il passaggio delle sorgenti alle prese non filtrate presenta differenze nell'ordine di sfumature nella dinamica ma allo stesso tempo un suono piu' "grezzo" (passatemi il termine) per cui ho ipotizzato dal basso della mia esperienza che la maggior dinamica percepita sulle prese dirette era il frutto di colorazioni dovute a disturbi della rete elettrica. Non so se sia legato ma anche a volumi piu' sostenuti con le sorgenti filtrate il tutto risulta piu' gradevole composto bene a fuoco con bassissima fatica di ascolto. La psicoacustica ci mette sempre lo zampino quindi cio' che scrivo è da prendere fortemente col beneficio del dubbio. Infine comprendo perfettamente cosa intendi per "arido" ovvero senza quel minimo di colorazione o rotondità che fa apprezzare il messaggio sonoro. In fondo anche la riproduzione dal vivo non ha un suono "arido" ma ricco di colorazioni coinvolgenti.
Ifer2 Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @lucamac 1 ora fa, lucamac ha scritto: ipotizzato dal basso della mia esperienza che la maggior dinamica percepita sulle prese dirette era il frutto di colorazioni dovute a disturbi della rete elettrica. Secondo me nelle prese non filtrate c'è proprio più dinamica rispetto alle filtrate che in quanto tali anche se danno più definizione tarpano le ali alla dinamica. Io cmq seguo la scuola di pensiero secondo cui si filtra solo se c'è un disturbo udibile.
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 7 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Secondo me nelle prese non filtrate c'è proprio più dinamica rispetto alle filtrate che in quanto tali anche se danno più definizione tarpano le ali alla dinamica. Il problema è soprattutto che, dentro una ciabatta, un filtro di rete come si deve non ci entra. 8 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Io cmq seguo la scuola di pensiero secondo cui si filtra solo se c'è un disturbo udibile. Anch'io fatico a capire perché si debba prendere il cortisone se non si ha alcuna allergia.
lucamac Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 Fabio siamo nell'ordine del compromesso non mi aspetto di avere il meglio del meglio con 130 euro di ciabatta mi accontento come sopra di ordinare le spine (l'alimentazione) cercando di proteggere le elettroniche. In qualsiasi caso il problema è di facile risoluzione. Avendo necessità di 7 prese dovrei bypassare il filtro su 5 schuko fattibile in qualsiasi momento. Facciamo un passo indietro pero' perchè se ad un pizzico in piu' di dinamica sempre nell'ordine di sfumature con le sorgenti e le amplificazioni sulle prese non filtrate il messaggio diventa piu' confuso specie quando si richiede corrente ad alti volumi....ripeto non so quanto possa essere attribuito al filtro e quanto invece ad aggiunte indesiderate della rete elettrica o alla psicoacustica. Un fondo di verità universale su lasciare le sorgenti filtrate c'e cosi come tenere le amplificazioni senza filtri. Per quanto mi riguarda le sorgenti filtrate potrebbero aver "asciugato" il messaggio sonoro, principalmente in gamma medio bassa, facendo risaltare sfumature non so in che banda o frequenza prima meno evidenti. Meglio di cosi non credo di potermi spiegare. Vi aggiorno quando arriva il wireworld 1
lucamac Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Arrivato lo Stratus 7 non ci sono stati cambiamenti importanti, per fortuna, visto che non avevo voglia di intervenire nuovamente sull'equilibrio complessivo trovato. Provato quindi l'impianto con tracce impegnative esempio Make Us Stronger Ghost rider non la solita voce isolata due strumentini e le solite menate da spot pubblicitario su youtube !!! Della serie da tenere l'ago fisso sulla scala dei 20 sul 6900/6500 in biamp con picchi poco superiori. Bhe!!! tutto molto coinvolgente bello coerente fatica d'ascolto zero ma le B&W sono diffusori che mettono in crisi le amplificazioni McIntosh. Siccome non è la prima volta che leggo illuminazione dei Vu meter che ballano a tempo di musica (basso o assorbimento importante) anche sui 601 e piu..... e che ai morsetti della sezione woofer dell 703 ho letto 3,6 ohm ho ben pensato di spostare l'uscita da 8 a 4 ohm sul 6900 che si occupa di pilotare la sezione piu' impegnativa. Peccato che il tutto risulta meno presente al pari di -3db. Questo per dire che quando la gestione dellle 703 aveva il filtro passa basso alto unito il carico sicuramente era inferiore. Pur constatando questo effetto lievemente "strobo" a tempo di basso della illuminazione solo sulla amplificazione che si occupa del sezione piu' impegnativa il messaggio sonoro non ha avuto alcun problema di sorta. Attualmente sto indagando sulla qualità o caduta del voltaggio in appartamento perchè mi sembra alquanto strano che un diffusore come il 703 prima serie riesca a mettere in crisi con la sola sezione bassa una amplificazione che potezialmente puo' erogare tra 50/60 ampere di corrente. Ogni consiglio è ben accetto con esclusione di un cambio verso modelli superiori. Ho trovato l'equilibrio che mi appaga per cui non sento la necessità di cercare altrove.
lucamac Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 https://melius.club/topic/5571-mc-611-v-meter-che-vibrano/#comments
ispano Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @lucamac Io ho la Dynavox. Vengo da multiprese con cablaggio a stella e varie Vimar. In confronto a quelle, per ovvie ragioni, vince per peso e quindi "solidità", soprattutto quando ci sono già 5 o 6 cavi di diametro generoso: un altro pianeta inserire e togliere le prese rispetto alle suscritte. Molto comodo l'interruttore se l'oggetto viene posizionato frontalmente. Sul discorso prese, avevo necessità di qualche presa filtrata in più essendo arrivato uno streamer e un DDC a monte del DAC. Non saprei quantificare il miglioramento sonico, se v'è. Tutto suona per il momento molto "corretto", ma ho fatto anche dei cambi in ambiente, di certo hanno apportato migliorie. Mi ritengo molto soddisfatto e a quel prezzo non credo si trovi di meglio, a livello di chassis, si ha un prodotto finito che tutto sommato non è da nascondere come una multipresa "comune" ed è nettamente più fruibile e a mio avviso anche sicuro essendo nettamente più stabile.
lucamac Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Sono d'accordo Ispano anche io la trovo completa efficiente solida. Grazie per il feedback
PietroPDP Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Il 29/1/2023 at 21:33, lucamac ha scritto: Come scritto sopra a Fabio ho notato che il passaggio delle sorgenti alle prese non filtrate presenta differenze nell'ordine di sfumature nella dinamica ma allo stesso tempo un suono piu' "grezzo" (passatemi il termine) per cui ho ipotizzato dal basso della mia esperienza che la maggior dinamica percepita sulle prese dirette era il frutto di colorazioni dovute a disturbi della rete elettrica. Era quello che ti dicevo, le prese filtrate seppure potrebbero togliere un filo di dinamica, se il filtro è fatto bene da come dici ti dà un suono più piacevole e con meno fatica di ascolto, quello che hai sentito è normale per una buona ciabatta fatta bene, non me lo sarei aspettato da questa, ma ben venga visto il costo irrisorio, le Vimar con tutto il rispetto fanno ride e vanno bene solo per chi non fa nessuna prova o sente tutto uguale, beati loro. Se posso darti qualche consiglio sull'altro problema che esponi in primis prova al tuo ampli a spegnere i VMeter, da me suona nettamente meglio ed ha notevolmente più controllo, lascia perdere di usare l'uscita a 4 ohm il suono diventa più ruvido, grezzo e meno musicale e queste sono prove gratis. Ultimo consiglio e questo purtroppo ti farà investire denaro, se ti piacciono i Wireworld passa agli Electra, hanno più controllo, gli Stratus che per quanto costano vanno molto bene, ma manca controllo ad alti volumi, l'Aurora saltalo che suona strano, sarà il rivestimento con doppio materiale, è scuro in basso fino ad inizio gamma media e poi si apre fin troppo, è un po' scalettato, di contro ha quel controllo in più che manca al piccolo Stratus. Lo so potrebbero sembrare storielle, ma se hai sentito la differenza con la ciabatta, cosa per me normalissima, per alcuni non è possibile, aggiungo beati loro, per me l'avvertirai anche con i cavi di alimentazione migliori che fanno tanto quanto e sono fondamentali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora