_Vintage_Passion_ Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @Fabio Cottatellucci ok ok. Dimmi tu perché sono un po' combattuto sul da farsi sinceramente :(
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Se non hai esigenze particolari, prova la Dynavox.
_Vintage_Passion_ Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @Fabio Cottatellucci dai ok allora mi ci butto! Esigenze particolari no, vorrei solo spendere bene i soldi per la multipresa (come già feci con quella autocostruita e cablata a stella), spero comunque in una soluzione che vada bene! .. speriamo di fare la scelta giusta
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 1 ora fa, _Vintage_Passion_ ha scritto: .. speriamo di fare la scelta giusta Ma certo. Comunque, ti carichi troppo stress. Alla fine, la multipresa conta il giusto. 1
_Vintage_Passion_ Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @Fabio Cottatellucci ihih si beh per una multipresa è esagerato, lo so .. però siccome non costa poco, e già spesi dei bei soldini per una autocostruita cablata, voglio fare ancora la giusta spesa,ecco. Per il cavo di alimentazione mi serviranno circa 4m, dovrò farne uno con spina IEC e credo sia meglio termini con la shucko. Senza spenderci cifre esagerate consigli qualche cavo in particolare? (Immagino uno schermato. Su quello che feci x quella autocostruita a memoria era un supra schematico con effetto serpentinato di circa 7m)
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @_Vintage_Passion_ Ripeti lo schema che ti era piaciuto. PS Se vuoi risparmiare soldi e l'autocostruita te lo consente, fallo.
PietroPDP Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 Il 7/12/2023 at 10:29, Fabio Cottatellucci ha scritto: Per il giradischi il filtro è irrilevante, la corrente alimenta solo il motore e da lì non passa segnale. Si ma sporcano a più non posso.
A.D. Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 Il 6/12/2023 at 23:12, Fabio Cottatellucci ha scritto: PS l'indicatore di fase della ciabatta non serve per la messa in fase elettrica degli apparecchi. In che senso? Poichè ho da poco una Dynavox 4100, pensavo che l'indicatore segnalava la non corretta posizione della fase sulle spine innestate. Metto istruzioni ( non c'è l'italiano) dove ne parla.
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Si ma sporcano a più non posso. Perché è un carico induttivo, dici... a me pare difficile che possa creare problemi (e comunque solo alle macchine non già filtrate pure loro). Non mi è mai capitato.
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @A.D. Permette di capire se la spina è inserita in modo tale da creare una linea "tutta marrone" (fase) e ovviamente "tutta celeste" (neutro) fino alla IEC degli apparecchi. Questa operazione ha una qualche utilità in termini di ordinata disposizione dell'impianto, ma è totalmente inutile per la messa in fase elettrica degli apparecchi. Quella si fa con un tester, rilevando apparecchio per apparecchio quale verso d'inserimento della spina ti dà le minori correnti disperse (normalmente, si approssima rilevando i minori voltaggi sul telaio). Come il giravite cercafase, la spia non serve "per uso audio". PS Tutto questo, beninteso, sempre che tu non abbia in casa il fase+fase (raro ma capita), nel qual caso l'intero discorso sulla messa in fase elettrica diventa inutile.
PietroPDP Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 24 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Perché è un carico induttivo, dici... a me pare difficile che possa creare problemi (e comunque solo alle macchine non già filtrate pure loro). Non mi è mai capitato. Basta fare una prova più semplice che si può, se hai un lettore cd, mentre lo ascolti scollega fisicamente il gira dalla corrente, se non senti differenze stai a posto, se le senti come solitamente è fai 2 + 2, il mio gira sta su presa filtrata e quando non in uso lo scollego fisicamente. Magari sarà maniacalità, non parliamo di giorno e notte, ma un piccolo miglioramento dovrebbe essere avvertibile. Ho sentito sporcizie da gira notevolmente più costosi del mio, non sono molto curati dal punto di vista dei disturbi che immettono in rete, questa è la mia esperienza. Quasi tutte le sorgenti sono una fucina di sporcizia in rete e i gira non ne sono esenti.
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Basta fare una prova più semplice che si può, Fatta tante volte, sennò non avrei scritto "Non mi è mai capitato".
PietroPDP Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Fatta tante volte, sennò non avrei scritto "Non mi è mai capitato". A me anche con gira blasonati, buon per te.
A.D. Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Il 8/12/2023 at 21:39, Fabio Cottatellucci ha scritto: Permette di capire se la spina è inserita in modo tale da creare una linea "tutta marrone" (fase) e ovviamente "tutta celeste" (neutro) fino alla IEC degli apparecchi. Ciao, ho provato ( una spina alla volta) ad invertire e non la spina degli apparecchi sul 4100, ma non ho visto illuminarsi ( in uno dei due casi ) il led della fase non corretta, non avrebbe dovuto farlo o non ho ben capito io come dovrebbe funzionare?
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @A.D. Credo che la spia rilevi se il marrone (fase) della ciabatta è in continuità col marrone (fase) dentro al muro di casa. Quindi è la spina della ciabatta che devi provare a girare. Gli apparecchi non li vede proprio, per questo non mette in fase elettrica nulla. PS controlla se per caso hai il fase+fase, potrebbe accadere se ad esempio sei in una zona di Roma con distribuzione non rifatta dai '60. L'amministratore, l'Ente che ti manda la corrente o qualche condomino lo sanno di sicuro.
A.D. Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: controlla se per caso hai il fase+fase, potrebbe accadere se ad esempio sei in una zona di Roma con distribuzione non rifatta dai '60. L'amministratore, l'Ente che ti manda la corrente o qualche condomino lo sanno di sicuro. Abito in Lombardia, casa indipendente degli anni 70, nel 95 rifatto tutto l'impianto elettrico...Ho fase e neutro quindi mi pare che il fase+fase non c'entra col mio impianto elettrico. @tutti Volevo sperimentare un cavo di alimentazione tipo 12AWG sul finale Cambridge Audio Azur 851W ma il connettore deve essere IEC C19-Schuko, ( mi pare ) all'uopo metto foto di quello in dotazione; preferirei prenderlo sull'amazzone così se non mi garba lo rendo.
A.D. Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Il 7/2/2023 at 15:25, PietroPDP ha scritto: Ricordati che è molto importante anche il primo cavo tra muro e ciabatta Nella fattispecie cosa consigli di mettere per la Dynavox 4100? Preferirei acquistarne una da 1 metro sull'amazzone ( se ritenete ci sia roba decente) così da fare reso nel caso non mi ispiri.
PietroPDP Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 6 ore fa, A.D. ha scritto: Nella fattispecie cosa consigli di mettere per la Dynavox 4100? Preferirei acquistarne una da 1 metro sull'amazzone ( se ritenete ci sia roba decente) così da fare reso nel caso non mi ispiri. Mi è capitato di provare solo un paio di cavi di Amazon, direi che non li consiglierei, in caso prova se ne hai voglia, io la ritengo una perdita di tempo, ma magari con un po' di fortuna nel mucchio qualcosa di decente esce anche se non sono stato così fortunato. Posso dire solo una cosa in generale sui cavi alimentazione, per la mia lunga esperienza purtroppo al contrario di cavi di segnale e potenza dove si trova qualcosa di più che decoroso ancora a prezzi semi umani, mentre con i cavi alimentazione è in base alle mie prove il cavo dove cose decenti a prezzi bassi non se ne trovano e molte cose anche costosette non sono all'altezza della spesa affrontata. Lo so che quello che sto dicendo non è bello da sentire, ma la mia realtà è questa. Purtroppo i cavi alimentazione buoni sono quelli che non ti vendono a metraggio e solitamente stanno nella fascia alta, quelli basici purtroppo servono solo a riempire il catalogo verso il basso, ma dopo un po' se si ha un minimo di orecchio si capiscono subito i limiti, che poi vanno meglio di un cavo nero basico ci sta, ma poi da li a suonare a modo ce ne passa. Poi tutto questo discorso dipende anche da che sistema bisogna alimentare, un integratino da 50 watt è meno esigente di un finale Krell da 300 W, quindi un cavo che può andare bene su un determinato prodotto può risultare eccessivo su un altro e magari sono soldi buttati o magari sarebbe stato meglio investirli da altre parti. Se si hanno elettroniche importanti ci sta spendere su cavi di fascia alta, se si ha un integrato da 1000 € non mi sembra opportuno metterci un cavo che costa quasi quanto l'elettronica, mi sembra lapalissiano.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora