Vai al contenuto
Melius Club

Multipresa Dynavox X4100


Messaggi raccomandati

Inviato
14 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Poi tutto questo discorso dipende anche da che sistema bisogna alimentare

Discorso sensatissimo, arrivando ad una praticità di acquisto e tenendo conto che le elettroniche ( pre-streamer, finale, sub ) siamo sui 4K euri quali tra questi   https://www.audioteka.it/cavi-e-connettori/cavi-terminati/cavi-di-alimentazione.html  entro circa 100 euro può essere una buona partenza?

P.S. un 3x 2,5mmq è giusta come sezione cavi?

Inviato
20 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Purtroppo i cavi alimentazione buoni sono quelli che non ti vendono a metraggio e solitamente stanno nella fascia alta, quelli basici purtroppo servono solo a riempire il catalogo verso il basso

Non è cosi come scrivi , dopo aver speso n... migliaia di euro per cavi di alimentazione artigianali, ho iniziato a provare diversi cavi di alimentazione a metraggio. Ho trovato i Neotech molto prestanti , già il NEP 3001 MK3 con spine Viborg da ca. 60 euro coppia raggiunge prestazioni di cavi commerciali / artigianali da 800-1000 euro , se poi ti prendi il Nep 3200 che in Francia viene venduto a 219 euro metro sempre con stesse spine Viborg , le prestazioni eguagliano quelle di cavi commerciali di ben oltre i 1000 euro . Utilizzando spine della Neotech in rame UP-OCC si sale di qualità. Ho in casa buoni cavi commerciali da 900 e 1200 euro , con questi ho fatto i confronti. (ho scritto "buoni cavi commerciali" poichè ci sono anche cavi costosi che valgono poco) I Neotech li usa anche un mio amico , anche lui dopo aver speso cifre importanti, è passato ai Neotech. Poi, se si vuole,  sempre della Neotch ci sono cavi a metraggio piu' prestigiosi , ma anche piu' cari . Lo stesso discorso vale anche per i cavi di segnale , uso i Neotech NEI 1002 + NEMOI 1220 , per raggiungere le prestazioni di detti cavi , servono cordoni commerciali ca 1000 euro coppia. Ci sono anche altri Brand come Furutech e Acoustic Revive Triple C , dei quali si parla bene, io non li ho mai provati. I cavi citati possono anche non piacere, ma parliamo senza ombra di dubbio di cavi prestanti che assemblati da se si risparmia un bella cifra. Stesso discorso vale anche per la ciabatta, la mia costruita con frutti e IEC Furutech in NCF , + cavo interno Neotech , provata con una costosa  e blasonata ciabatta , la mia si è rivelata piu' prestante in spinta, ricchezza armonica e precisione del messaggio sonoro. Prima di provare i cavi a metraggio , quelli commerciali, mi sembravano qualcosa di misterioso, di segreto, che i costruttori difendono a spada tratta, mi sono lanciato e con il tempo ho capito che se si ha coraggio cascano parecchi miti utili solo a chi vende a prezzi da gioelleria, basta aver coraggio e provare.    

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, A.D. ha scritto:

quale......può essere una buona partenza

dipende da cosa cerchi, neutro chiaro scuro

da che ambiente hai, riflettente, assorbente

poi anche da che distanze devi coprire, se ci sono grovigli ecc ecc

Inviato

Prenditi questo su amazzone 1,5mt a  40e

 

617oXA6jhAL._AC_SL1000_.jpg

Inviato
13 ore fa, A.D. ha scritto:

Discorso sensatissimo, arrivando ad una praticità di acquisto e tenendo conto che le elettroniche ( pre-streamer, finale, sub ) siamo sui 4K euri quali tra questi   https://www.audioteka.it/cavi-e-connettori/cavi-terminati/cavi-di-alimentazione.html  entro circa 100 euro può essere una buona partenza?

P.S. un 3x 2,5mmq è giusta come sezione cavi?

 

Puoi andare di Furutech 022 o 032, VDH quello di sezione più grande, non ricordo mai il modello, ma se ti piace un suono più aperto potresti optare anche per un Wireworld Stratus.

Le variabili sono tante.

Non li ho provati, ma parlano bene anche dei Neotech.

Inviato
7 ore fa, ferroattivo ha scritto:

Non è cosi come scrivi , dopo aver speso n... migliaia di euro per cavi di alimentazione artigianali, ho iniziato a provare diversi cavi di alimentazione a metraggio. Ho trovato i Neotech molto prestanti , già il NEP 3001 MK3 con spine Viborg da ca. 60 euro coppia raggiunge prestazioni di cavi commerciali / artigianali da 800-1000 euro , se poi ti prendi il Nep 3200 che in Francia viene venduto a 219 euro metro sempre con stesse spine Viborg , le prestazioni eguagliano quelle di cavi commerciali di ben oltre i 1000 euro . Utilizzando spine della Neotech in rame UP-OCC si sale di qualità. Ho in casa buoni cavi commerciali da 900 e 1200 euro , con questi ho fatto i confronti. (ho scritto "buoni cavi commerciali" poichè ci sono anche cavi costosi che valgono poco) I Neotech li usa anche un mio amico , anche lui dopo aver speso cifre importanti, è passato ai Neotech. Poi, se si vuole,  sempre della Neotch ci sono cavi a metraggio piu' prestigiosi , ma anche piu' cari . Lo stesso discorso vale anche per i cavi di segnale , uso i Neotech NEI 1002 + NEMOI 1220 , per raggiungere le prestazioni di detti cavi , servono cordoni commerciali ca 1000 euro coppia. Ci sono anche altri Brand come Furutech e Acoustic Revive Triple C , dei quali si parla bene, io non li ho mai provati. I cavi citati possono anche non piacere, ma parliamo senza ombra di dubbio di cavi prestanti che assemblati da se si risparmia un bella cifra. Stesso discorso vale anche per la ciabatta, la mia costruita con frutti e IEC Furutech in NCF , + cavo interno Neotech , provata con una costosa  e blasonata ciabatta , la mia si è rivelata piu' prestante in spinta, ricchezza armonica e precisione del messaggio sonoro. Prima di provare i cavi a metraggio , quelli commerciali, mi sembravano qualcosa di misterioso, di segreto, che i costruttori difendono a spada tratta, mi sono lanciato e con il tempo ho capito che se si ha coraggio cascano parecchi miti utili solo a chi vende a prezzi da gioelleria, basta aver coraggio e provare.    

 

Non dico di aver ragione 100%, ma io i cavi a metraggio che ho provato non ne ho trovato uno che sia uno di valido.

Ma non ho provato tutto lo scibile.

Anche se ne ho provati parecchi.

Inviato
1 ora fa, ferroattivo ha scritto:

@PietroPDP Dipende che cavi hai provato, su questo test ci sono sia il Neotech NEP 3200 che il Furutech DSP 4 , per farti un'idea di cosa parliamo. 

https://audiobacon.net/2019/08/17/27-audiophile-power-cables-reviewed/

Audioteka, vende diversi cavi Neotech terminati , purtroppo costano , vedi per esempio il Nep 3200, con spine Neotech. 

 

Come ho detto i Neotech non li ho provati, ma sono salito in alto con i Furutech tranne il top di gamma attuale a metraggio, quando provi quelli terminati di fabbrica dello stesso costruttore capisci cosa voglio dire, non dico che vanno male, ma almeno in altri marchi i cavi a metraggio non sono quelli che vendono già terminati e almeno in casa Furutech il gap non è di poco conto, poi ne ho provati anche di altri marchi, ma i risultati non sono mai stati eccelsi, poi dipende sempre cosa si cerca, perchè neanche andavano malissimo alcuni, però le prestazioni di alcuni cavi sono inavvicinabili, magari fino a che non si provano si convive bene anche con quello che si ha.

Io ogni volta che faccio uno step fino ad un minuto prima pensavo di stare a posto.

Mi pare che è successo anche a te con quelli che avevi prima e quelli attuali vanno meglio, ma ce ne sono di gran lunga ancora migliori purtroppo, quando proverai qualche cavo migliore dei Neotech che hai ora, capirai quello che sto dicendo.

Va tutto bene fino a che non provi qualcosa di meglio e poi il giudizio purtroppo diventa anche peggiore di quello che è in realtà, purtroppo sono i confronti che spesso sarebbe meglio evitare di fare soprattutto per il portafoglio.

Poi come ho già detto anche cavi terminati di fabbrica vuol dire poco, non tutti sono eccelsi ci mancherebbe e l'ho già scritto.

I cavi alimentazione è quanto di peggio ci sia in Hi Fi, i cavi buoni e che fanno la differenza non sono moltissimi e come detto mentre con cavi di segnale e potenza qualche acchiappo a costi non esasperatissimi si può fare per i miei canoni non è così con i cavi di alimentazione dove le prestazioni vere sono ad appannaggio dei cavi vicini ai top di gamma.

Inviato

In pratica i cavi di alimentazione,così come di segnale e di potenza, devono arrivare da chissà quale lontana galassia e composti da materiali sconosciuti,o almeno diversi da un'ottimo rame,per poter funzionare,neanche si accendono gli apparecchi o quantomeno si rifiutano di funzionare al 100% del loro potenziale se non si usa un filo interplanetario.Vedete, qualche condensatore o resistenza o addirittura qualche intero circuito non si attivano nemmeno se non alimentati da particelle marziane. Qualche cavo anche dai 2000 ai 3500 euro l'ho provato in almeno 40 anni (da me ma soprattutto da un' amico parecchio benestante,e in misura minore da altri ascolti occasionali) ma poche differenze,e se c'erano non sempre di nostro o di altre persone presenti,di completo e definitivo gradimento.Ergo: vivete tranquilli con i cavi che volete o potete acquistare, logicamente affidandovi a marchi seri che sanno quello che fanno da anni,a partire dal modello base al top di gamma funzionano tutti a dovere per quello che devono fare.👍👍

  • Melius 1
Inviato

Anche gli integrati,i cd player,i finali o qualsiasi altra elettronica che avete sotto i mille euro,o millecinque....o milleeotto🤔🤔🤦🏻🤦🏻🙇🙇 facciamo duemila va'✌️✌️🙆🏻🙆🏻 buttateli via o regalateli al massimo,mica vorrete sentire con suddette ciofeche ,almeno i top di gamma e almeno sopra i ventimila per iniziare a percepire  qualcosa con le nostre orecchie,molto probabilmente stanche e usurate cinquant'enni o oltre, che possa essere considerata musica riprodotta in casa!

Inviato

@PietroPDP I cavi che avevo prima, non andavano affatto male , i Neotech da me utilizzati hanno caratteristiche diverse che ho preferito, incoraggiato anche dal ricavo della vendita dei miei vecchi cavi , ho comprato i Neotech e mi sono avanzati anche dei soldi. Come scritto sopra per eguagliare un metro di NEP 3001 che con spine ti costa ca. 180 euro , per un cavo artigianale ne spendi 900-1000 , questo è il punto. Volendo sempre della Neotech ci sono cavi di alimentazione sciolti che costano sui 500 euro / metro ed anche oltre. Poi basta contentarsi , io non cerco il cavo migliore, anche perchè ci sono altri accessori a bordo delle apparecchiature che incidono piu' dei cordoni esterni. 

Inviato
5 ore fa, leosam ha scritto:

In pratica i cavi di alimentazione,così come di segnale e di potenza, devono arrivare da chissà quale lontana galassia e composti da materiali sconosciuti,o almeno diversi da un'ottimo rame,per poter funzionare,neanche si accendono gli apparecchi o quantomeno si rifiutano di funzionare al 100% del loro potenziale se non si usa un filo interplanetario.Vedete, qualche condensatore o resistenza o addirittura qualche intero circuito non si attivano nemmeno se non alimentati da particelle marziane. Qualche cavo anche dai 2000 ai 3500 euro l'ho provato in almeno 40 anni (da me ma soprattutto da un' amico parecchio benestante,e in misura minore da altri ascolti occasionali) ma poche differenze,e se c'erano non sempre di nostro o di altre persone presenti,di completo e definitivo gradimento.Ergo: vivete tranquilli con i cavi che volete o potete acquistare, logicamente affidandovi a marchi seri che sanno quello che fanno da anni,a partire dal modello base al top di gamma funzionano tutti a dovere per quello che devono fare.👍👍

 

Il discorso non è solo di costo, fisse solo quello ti compri uno che costa 20000 € e stai a posto se puoi permettermelo.

Provare un cavo da 3000 € in un sistema con cavi tutti diversi conta zero.

Un cavo da solo non può mettere a posto tutto.

Lo stesso cavo se è valido lo metti su tutte le elettroniche e poi senti la vera differenza.

L'errore di blastare un cavo costoso è metterlo in condizioni a caso.

Non pensare che metti un qualsiasi cavo costoso e risolvi tutto o senti enormi differenze soprattutto con i cavi alimentazione.

Perché i cavi alimentazione sono molti e non sempre ne hai un set per provare.

Molte prove svolte sono inutili e spesso fuorvianti.

Poi come succede per ogni cosa in Hi Fi alcuni cavi sono costosi e basta, altri costano e sono validi.

Ma validi per il gusto di ognuno, perché un cavo per me valido per un altro può non esserlo.

Inviato
4 ore fa, leosam ha scritto:

Anche gli integrati,i cd player,i finali o qualsiasi altra elettronica che avete sotto i mille euro,o millecinque....o milleeotto🤔🤔🤦🏻🤦🏻🙇🙇 facciamo duemila va'✌️✌️🙆🏻🙆🏻 buttateli via o regalateli al massimo,mica vorrete sentire con suddette ciofeche ,almeno i top di gamma e almeno sopra i ventimila per iniziare a percepire  qualcosa con le nostre orecchie,molto probabilmente stanche e usurate cinquant'enni o oltre, che possa essere considerata musica riprodotta in casa!

 

Non vanno buttati, ho avuto anni il mio lettore Denon da poco più di 1000 € di listino e suonava bene, purtroppo il lettore successivo con l'aggiunta di uno 0 suonava ancora meglio.

Non è che perché una cosa costa tanto non va bene perché costa tanto.

Poi che non tutto quello che costa di più va meglio ci può stare, ma non è che uno se compra una cosa più costosa sia un pollo.

Io per esempio per superare il mio ampli audiovideo sono arrivato a provare ampli 2 canali dal doppio del suo costo e suonavano peggio.

Alcuni comprati e quindi mi è capitato di buttare soldi.

Con tutto che molti considerano gli AV di livello più basso.

Posso dire che non tutti lo sono.

Però poi ci sono prodotti di livello e di suono migliore.

Li c'è solo da decidere se si vuole o meno investire una certa cifra.

Inviato
1 ora fa, ferroattivo ha scritto:

@PietroPDP I cavi che avevo prima, non andavano affatto male , i Neotech da me utilizzati hanno caratteristiche diverse che ho preferito, incoraggiato anche dal ricavo della vendita dei miei vecchi cavi , ho comprato i Neotech e mi sono avanzati anche dei soldi. Come scritto sopra per eguagliare un metro di NEP 3001 che con spine ti costa ca. 180 euro , per un cavo artigianale ne spendi 900-1000 , questo è il punto. Volendo sempre della Neotech ci sono cavi di alimentazione sciolti che costano sui 500 euro / metro ed anche oltre. Poi basta contentarsi , io non cerco il cavo migliore, anche perchè ci sono altri accessori a bordo delle apparecchiature che incidono piu' dei cordoni esterni. 

 

Non andavano male, ma quelli che usi ora vanno meglio, se un giorno troverai un altro cavo che ti piace più di quelli attuali capirai quello che dico.

Ad oggi il cavo che usi va bene, quando proverai un cavo superiore capirai di più i limiti di quelli attuali.

I cavi esterni fanno parecchio perché è dove ci sono più disturbi e dove gli stessi disturbi si influenzano tra di loro.

Inviato
3 ore fa, PietroPDP ha scritto:

se un giorno troverai un altro cavo che ti piace più di quelli attuali capirai quello che dico.

capisco quello che intendi , ho già i cavi che vanno meglio, il NEP 3200 è superiore di ca. un 25-30 % rispetto al NEP 3001 , ma non per questo elimino i 3001. Sono soddisfatto cosi. 

Quello che io indendo come accessori a bordo delle apparecchiature , sono i cavi interni di alimentazione che li ho sostituiti tutti utilizzando i Neotech di cablaggio, questi, inseriti alla fonte sono piu' efficaci dei cavi esterni , ho sostituito anche tutte le IEC standard con le prestanti Fututech della serie FI 09 NCF, questi accorgimenti elevano letteralmente la classe dell'apparecchio. Il legno in multistrato di betulla da 18 mm è imbullonato sui fori esistenti della IEC Standard, per cui il tutto assolutamente reversibile.

   

IMG_4730.jpg

Inviato
33 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

capisco quello che intendi , ho già i cavi che vanno meglio, il NEP 3200 è superiore di ca. un 25-30 % rispetto al NEP 3001 , ma non per questo elimino i 3001. Sono soddisfatto cosi. 

Quello che io indendo come accessori a bordo delle apparecchiature , sono i cavi interni di alimentazione che li ho sostituiti tutti utilizzando i Neotech di cablaggio, questi, inseriti alla fonte sono piu' efficaci dei cavi esterni , ho sostituito anche tutte le IEC standard con le prestanti Fututech della serie FI 09 NCF, questi accorgimenti elevano letteralmente la classe dell'apparecchio. Il legno in multistrato di betulla da 18 mm è imbullonato sui fori esistenti della IEC Standard, per cui il tutto assolutamente reversibile.

 

 

IMG_4730.jpg

 

 

Si si mi ricordo le modifiche che hai fatto, io sulle cose autocostruite ho fatto lo stesso, sulle elettroniche più importanti non me la sento.

Inviato
Il 7/1/2024 at 23:32, PietroPDP ha scritto:

VDH quello di sezione più grande

Ciao, preso il VAN DEN HUL MAINSSTREAM Sezione da 2x1.69mm,  dimensione est. 15mm, nello specifico non vedo segnato sul cavo la direzione del flusso corrente, devo presumere che in questo cavo di alimentazione è indifferente il senso? Se si comunque ha senso partire dalla scritta "Van den Hul...Made in EU" e seguire quella  come direzione del flusso?

Inviato
2 ore fa, A.D. ha scritto:

Ciao, preso il VAN DEN HUL MAINSSTREAM Sezione da 2x1.69mm,  dimensione est. 15mm, nello specifico non vedo segnato sul cavo la direzione del flusso corrente, devo presumere che in questo cavo di alimentazione è indifferente il senso? Se si comunque ha senso partire dalla scritta "Van den Hul...Made in EU" e seguire quella  come direzione del flusso?

 

Si se uno crede al flusso degli elettroni si usa il verso della scritta.

Comunque io pure, se non trovo indicazioni particolari per stare diciamo a posto con la coscienza procedo in quel modo.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...