Vai al contenuto
Melius Club

Multipresa Dynavox X4100


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato

@VinZ80 Le prese non dovrebbero essere filtrate affatto, dato che (a) l'inserimento di un filtro è un'operazione su cui riflettere bene e che (b) i singoli apparecchi richiedono spesso filtri diversi, quindi l'idea di avere un tipo di filtro predefinito per tutti gli apparecchi, o di avere la sola scelta filtro predefinito sì / filtro no sulla ciabatta non è l'optimum.

Ciò detto, la regola non è la sufddivisione
"sorgenti / amplificazioni", ma
"assorbimento di corrente basso / assorbimento alto",
e qui entrano in gioco le caratteristiche del filtro: un filtro di medio assorbimento può reggere un piccolo integrato.

DAC e Pre phono, quindi, entrambi su una presa filtrata, augurandosi che lo specifico apparecchio vada bene con quello specifico filtro.

Importante:

  • se le prese filtrate condividono il filtro, quindi "si vedono" fra di loro, i filtri di pre, DAC e pre fono devono essere totalmente separati, cioè riportare a due apparecchi diversi o a due prese ciascuna con un filtro diverso sullo stesso apparecchio; 
  • pre phono e DAC o pre phono e streamer possono condividere due prese asservite allo stesso filtro perché, di solito, quando è acceso il pre phono, DAC e streamer sono spenti;
  • meglio, quindi, una ciabatta non filtrata e filtri ad hoc per i vari apparecchi;
  • i filtri, i condizionatori, i rigeneratori possono influire negativamente sul suono o non fare effetto alcuno, quindi si adottano soltanto ove ci siano disturbi conclamati e previo accurato test nel proprio impianto a casa propria.
     
  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

@VinZ80 io ho collegato alle due prese non filtrate i due finali di potenza alle altre 4 il motore del giradischi, il pre phono, il pre linea e dac 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, VinZ80 ha scritto:

leggo sempre che alle prese filtrate andrebbero collegate le sorgenti, quindi lettore cd, giradischi e streamer


Il giradischi non ha bisogno di alcun filtro perché la corrente in entrata su di esso si limita ad alimentarne il motore.

Vero che il motore può in teoria generare disturbi che tornano alla rete, ma si spera che (a) chi ha costruito il motore del giradischi abbia considerato che non stava costruendo una lavasciuga e che quindi il motore doveva avere emissioni contenute e che (b) chi ha progettato gli apparecchi a cui il giradischi è vicino fosse cosciente del fatto che la propria macchina sarebbe andata in un impianto stereo e che, quindi, abbia adeguatamente filtrato le sezioni di alimentazione.

Inviato
Il 08/01/2024 at 13:10, PietroPDP ha scritto:

Io per esempio per superare il mio ampli audiovideo sono arrivato a provare ampli 2 canali dal doppio del suo costo e suonavano peggio.

Per curiosita` : di quale ampli audiovideo si tratta ? 

ernesto62
Inviato

@Luca44 @Luca44 se come penso per quell' ampli Audiovideo dell ottimo  PietroPDP dovrebbe essere uno Yamaha ma nom ricordo bene  la sigla del modello ....una specie di 1500 come numero preceduto da RX se non ricordo male appunto   . Comunque appena Pietro ti legge ti dara ' la giusta risposta 

PietroPDP
Inviato
12 ore fa, Luca44 ha scritto:

Per curiosita` : di quale ampli audiovideo si tratta ? 

 

Yamaha RX-V1500 che ho ancora e chi lo tocca, resta un ottimo muletto, fino a che regge :classic_biggrin:.

In quel periodo ho provato a scalzarlo, per carità su alcune cose alcuni 2 canali andavano meglio, ma non su tutti i parametri, l'unico che forse era mediamente meglio è stato il Marantz PM15S2 (però sulla timbrica, non ad esempio sulla dinamica e potenza assoluta), ad esempio il Denon PMA-2020AE sicuramente più trasparente, ma a metà del volume dello Yamaha se la faceva sotto e diventava frizzante e troppo luminoso per i miei gusti, una grande delusione, al contrario ampli Denon più datati seppur non raffinatissimi in assoluto erano molto più piacevoli da ascoltare.

Ovviamente parliamo di un ampli buonino, nulla di stratosferico in senso assoluto, da calcolare che costava di listino mi pare sui 1200, ma ha dato la paga ad ampli 2 canali anche da 2000 € (ecco perchè quando leggo la stupidaggine degli ampli audiovideo che sono facilmente battibili dai 2 canali in cui al tempo ci sono caduto anche io, un po' mi inalbero), direi per chi non voleva investire un mutuo in un ampli è stato a mio avviso un buon affare ed è sempre andato più che bene, non gli chiedere una tridimensionalità da primato, una grana finissima o grande trasparenza, ma suona più sul versante caldo, potente e mai affaticante, molto piacevole.

Tra l'altro molto potente su 2 canali, ma va utlizzato nella modalità Pure Direct, quindi tutto spento e segnale il più diretto possibile.

Un amico qualche anno fa prese uno Yamaha del periodo forse 2008/2010, ma non ricordo il modello e l'anno preciso, il suo ha anche l'HDMI, il mio è del 2003 e neanche esisteva l'HDMI, anche quello va più o meno come il mio, se li trovi usati e non si hanno pretese ultra Hi End ti regalano buoni ascolti ormai ad un tozzo di pane.

  • Melius 1
PietroPDP
Inviato
10 ore fa, Sulimus ha scritto:

@Luca44 @Luca44 se come penso per quell' ampli Audiovideo dell ottimo  PietroPDP dovrebbe essere uno Yamaha ma nom ricordo bene  la sigla del modello ....una specie di 1500 come numero preceduto da RX se non ricordo male appunto   . Comunque appena Pietro ti legge ti dara ' la giusta risposta 

 

Complimenti tutto giusto e grazie mille. 

Inviato

@PietroPDP Grazie Pietro ! Ho una mezza idea di ritentare con l'acquisto di un sintoampli HT , in passato ne ho provati di abbastanza blasonati ma sono stati una totale delusione all'ascolto , fortunatamente li avevo pagati poco e quindi li ho rivenduti senza rimetterci nulla , erano modelli top di costruttori noti. La tua esperienza e quella di Sulimus mi rincuorano .  

PietroPDP
Inviato

@Luca44 Il problema è cosa aspettarsi, ma di certo uno che ne so ha un D'Agostino o un amplificazione diciamo top anche il pur valido Yamaha fa diciamo ridere, quindi va sempre un attimino valutato tutto quanto, non è che un ampli audiovideo di quel livello suoni a livelli altissimi.

Ma può suonare più che dignitosamente e non peggio di ampli 2 canali diciamo poco più che entry level.

Poi parliamo di prodotti di una ventina di anni fa, ma anche allora c'erano degli audiovideo magari non eccelsi.

Purtroppo non so la situazione attuale, l'audiovideo non lo seguo più perchè per i miei canoni non possono uscire ampli come le mosche con nuove codifiche ogni 2 mesi e quindi ho lasciato perdere o meglio, mi sono tenuto lo Yamaha che per qualche anno è stato anche l'ampli 2 canali del mio sistema.

Dopo qualche anno ho iniziato a giocare con i 2 canali perchè leggevo di qua e di la le cose che si sentono in giro.

L'elenco di ampli 2 canali che sono passati da casa mia è abbastanza lungo fino ad un paio di mila Euro come cifra e parlo fino ad una decina di anni fa, ma te lo risparmio, direi che nettamente superiori su tutto non li ho trovati, qualcuno per carità era migliore sulla ricostruzione scenica o sulla timbrica leggermente più raffinata o sulla trasparenza, ma che lo demolissero direi nessuno, per migliorare ho dovuto alzare il budget.

Poi come in tutte le cose entrano un po' i gusti personali, i parametri che ognuno predilige, ma una cosa è certa, che mettendoli a suonare con le accortezze che si riservano agli ampli 2 canali non tutti sono scarsi come si legge, ovviamente non vanno come ampli di alto livello, ma mi sembra scontato.

Comunque ti ho fatto 2 nomi abbastanza importanti con cui li ho confrontati, Marantz PM15S2 che ho tenuto per un po' e a me è piaciuto, anche se non era un mostro di potenza e il Denon PMA-2020AE che per i miei canoni non andava minimamente e lo Yamaha per me andava nettamente meglio e non di poco, premesso che avevo come lettore il Denon DCD-1510-AE che era più che valido per il costo e giocava in casa con l'ampli Denon, neanche a dire che non si accoppiava col sistema, i diffusori erano 4 ohm lineari con minimi da 3,8 ohm, un carico facilissimo.

  • Thanks 1
ernesto62
Inviato

@PietroPDP @PietroPDP in effetti anche attraverso le mie esperienze avendo avuto ampli integrati o pre e finali  due canali  e dei HT , ci sono stati quelli a due canali alcuni superiori ,altri inferiori agli HT . Non sempre i due canali hanno battuto alcuni HT avuti. Anzi , con mia sorpresa i multicanali hanno mazziato ampli Stereo pure più impegnativi sia dal punto di vista economico, sia da quello del blasone legati ai nomi 

PietroPDP
Inviato

@Sulimus Infatti confermo, la storiella che i 2 canali si mangiano a colazione gli HT non è assolutamente vera per la mia esperienza e vedo che non sono il solo, ovviamente va visto caso per caso e valutato sgombri da ogni pregiudizio quando ci si mette all'ascolto, come giustamente dici anche tu.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...