Berico Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Ciao, da novello lo sto usando ora tramite software via moode audio, e devo dire che è interessante, non pensavo variasse così tanto l'ascolto, voi lo usate? avete esperienza via esperienze via via hardware con amplificatori spl ? vale la pena investire su questa funzione? e se non lo usate perchè no? grazie purtroppo non ho trovato molto nella sezione.
pfsoft Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 Nella speranza di essere sintetico procedo: "Li usate?" - Lo uso, anzi li uso, ce ne sono di vari tipi. "Perchè lo usate?" - Per riprodurre l'esperienza dell'ascolto tramite diffusori acustici, limiti e problemi compresi ma ai quali sono più abituato. Detto questo vediamo però quale è il limite dell'ascolto stereofonico. Immaginiamo una sorgente posta esattamente davanti a noi; alle nostre (2) orecchie arriva un unico segnale che essendo identico in modulo e fase il nostro cervello interpreta al centro. Ora riproduciamo con i diffusori (sempre 2) lo stesso segnale che sarà identico, che succede? Succede che abbiamo 2 segnali che arrivano ad ognuna delle due orecchie che il nostro cervello interpreterà si al centro ma dal momento che i segnali sono 2 (per ogni orecchio) ed emessi da sorgenti in posizione diversa avremo una risposta in frequenza alterata di questo tipo In cuffia non abbiamo questo problema perchè la sorgente è unica per ogni orecchio e la risposta in frequenza sarà corretta; allora perchè usare il crossfeed? Semplice, o quasi, le registrazioni (quasi tutte) sono fatte per l'ascolto attraverso i diffusori, dunque il fonico sa bene che ognuno di questi sarà udito da entrambe le orecchie, dunque regolerà la separazione stereo in modo da minimizzare il problema, creando una separazione stereo generalmente eccessiva che in cuffia risulta innaturale se non sgradevole. Anche l'aggiunta di un diffusore centrale non risolve il problema ma lo spalma sulla risposta in frequenza con irregolarità nella risposta diminuite come entità ma aumentate come numero, generalmente meno udibili...forse. Lo spostamento della nostra testa, anche di pochi centimetri, determina le frequenze dove questi comb filters si verificheranno, da qui una emblematica questione: Ma gli ascoltoni che dicono di sentire il suono dei cavi, ciabatte, del soffio degli angeli, si rendono conto che quando si spostano di 10 centimetri spostano questi errori nella banda di frequenze e di entità anche di 10 dB? 10 cm con la velocità del suono a 345 m/s sono un bel buco a mezza lunghezza d'onda ovvero a 1725 Hz, altro che le loro sfumature. Purtroppo come potrai vedere sull'argomento cavi e simili troverai decine, forse centinaia di risposte, guardando le pagliuzze e non vedendo la trave. 1
Zap67 Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 2 ore fa, pfsoft ha scritto: 2 ore fa, pfsoft ha scritto: Lo spostamento della nostra testa, anche di pochi centimetri, determina le frequenze dove questi comb filters si verificheranno, da qui una emblematica questione: Ma gli ascoltoni che dicono di sentire il suono dei cavi, ciabatte, del soffio degli angeli, si rendono conto che quando si spostano di 10 centimetri spostano questi errori nella banda di frequenze e di entità anche di 10 dB? 10 cm con la velocità del suono a 345 m/s sono un bel buco a mezza lunghezza d'onda ovvero a 1725 Hz, altro che le loro sfumature. Lo spostamento rispetto a cosa? Scusami ma non ho ben compreso, potresti spiegarlo meglio? quali software usi?
pfsoft Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 3 ore fa, Zap67 ha scritto: Lo spostamento rispetto a cosa? Scusami ma non ho ben compreso, potresti spiegarlo meglio? Durante l'ascolto o da sessione in sessione, difficile che siamo esattamente nella stessa posizione. Voglio vedere chi rimane immobile con la testa per ore. Anche meno di 10 cm cambiano la frequenza ma non la sostanza. 3 ore fa, Zap67 ha scritto: quali software usi? Li ho provati davvero tutti (google in tal senso ti aiuta nella eventuale ricerca) e dipendentemente da come sono fatte le registrazioni possono essere più o meno soddisfacenti. Se prendi ad esempio Isone, uno dei migliori, vedi subito che la scelta dei parametri di configurazione non è di facile interpretazione. Ho fatto anche delle misure degli stessi, poi per sfizio e in base alle mie conoscenze informatiche ne ho realizzato anch'io qualcuno ma siamo più o meno lì. Dipende in massima parte da come sono registrate le varie composizioni, non si scappa. 1
Berico Inviato 12 Ottobre 2022 Autore Inviato 12 Ottobre 2022 @pfsoftciao io sto usando ora il Meier tramite moode audio, devo dire incredibile è il due canali, senza immagine del due canali ovviamente, la riproduzione è più fluida, naturale, meno wow ma meno stancante? , poi però ascolto in super stereo, senza croosfeed, e la cosa non e' che non mi dispiaccia, perchè comunque c'e' un articolazione e degli strati di suoni che con il crossfeed vengono sovrapposti. La domanda e' l'ascolto in cuffia deve riprodurre il brano come mixato, come nel due canali, o l'ascolto deve essere nudo crudo e deve lasciare fare alle cuffie la riproduzione? la domanda mi sorge perchè credo che il croosfeed tenda ad appiattire qualità e difetti, normale che la profondità di suono nel piano verticale, per esempio, che alcune cuffie hanno come peculiarità venga annullata a favore di un ascolto centrale. Spero di essermi spiegato. Forse il Meier come algoritmo e' molto estremo? trovare un crossfeed che medi la situazione noon snaturando la natura delle cuffie. ? Mi interessa capire come si approcciano i cuffiofili.
pfsoft Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 Sarò io che non capisco, ma mi sembra di intuire che tu abbia una confusione non da poco nella testa, in senso puramente audiofilo, per carità. Non esistono difetti, solo scelte, tutto quello che ascoltiamo è sempre diverso da come lo ha sentito chi ha creato l'evento. Appiattire cosa, chi ha detto che in realtà non sia più simile così rispetto a come la collocazione dei tuoi diffusori ti propone. Cosa più dei diffusori mixa il suono? Cosa più del tuo ambiente aggiunge a quello che i tuoi diffusori riproducono? In teoria, e l'ho già detto, l'ascolto in cuffia è quanto più simile alla registrazione, NON all'ascolto del fonico, fatto salvo non abbia anche lui mixato in cuffia. Il crossfeed aggiunge gli stessi "difetti" che i tuoi diffusori+ambiente riproducono, facendo acquisire una maggior piacevolezza di ascolto o minor fastidio. Per cui ciò che i cuffiofili fanno non ha importanza data la soggettività della cosa, se non condividere opinioni ed esperienze, ma non al fine di risolvere l'enigma che non ha una soluzione in quanto non esiste una "realtà" con la quale confrontarsi. Pace poi alla versione dei cavi che anche nell'ascolto in cuffia ha preso piede. Mi scuso se sono andato fuori tema ma francamente meglio non sono riuscito a fare. Buoni ascolti...comunque.
Berico Inviato 12 Ottobre 2022 Autore Inviato 12 Ottobre 2022 36 minuti fa, pfsoft ha scritto: Per cui ciò che i cuffiofili fanno non ha importanza data la soggettività della cosa, se non condividere opinioni ed esperienze Era questo il mio intento, nessuno può parlare per tutti mi interessava sapere, siccome in questo topic se ne parla poco, ma all’estero di più, se c’era qualche motivo per non usarlo o perché non fosse preso in considerazione. Sul resto avrei tante cose da dire ma mi interessa il crossfeed.
pfsoft Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 2 ore fa, Berico ha scritto: se c’era qualche motivo per non usarlo o perché non fosse preso in considerazione. Infatti non esiste un motivo per usarlo o meno, tutto va in base alle proprie considerazioni personali; il mio intento è solamente fornire uno spunto per cui poi andare a studiare la materia senza abbandonarsi alle voci dei guro di turno. 2 ore fa, Berico ha scritto: Sul resto avrei tante cose da dire Su certi argomenti mi faccio legare le mani dalla moglie...così evito.
n.enrico Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 Il 12/10/2022 at 20:38, Berico ha scritto: se c’era qualche motivo per non usarlo Uno che mi viene in mente è la perdita del bit-perfect.
emiliopablo Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 La mia esperienza con SPL PhonitorX mi dice che con alcune incisioni è molto utile perché ti toglie letteralmente il suono da dentro l’orecchio (suoni fortemente lateralizzati) e li riporta in un più credibile palcoscenico frontale. Con le regolazioni si può sostanzialmente decidere quanto deve essere largo il fronte del palcoscenico. Sinceramente, per grossa parte delle registrazioni non se ne sente la necessità ma quando se ne sente il bisogno, è una funzione che personalmente apprezzo molto …
mla Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 L'unico provato è quello dell'integrato McIntosh, che ho trovato decisamente sgradevole, mentre senza è molto buono.
Berico Inviato 31 Ottobre 2022 Autore Inviato 31 Ottobre 2022 @n.enrico puoi spiegare meglio ? Per cortesia
n.enrico Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @Berico Penso che il crossfeed ottenuto a livello hardware manipoli il segnale causando la perdita del bit-perfect, ossia del file audio originale. Magari si possono ottenere risultati anche piacevoli, non dico di no, ma personalmente preferisco pasticciarlo il meno possibile.
Berico Inviato 31 Ottobre 2022 Autore Inviato 31 Ottobre 2022 @n.enrico io scrivo sempre da neofita, anche perché prima di fare acquisti costosi mi voglio informare, ma direi che è troppo complesso capire quando adottarlo o no, mi sono informato ho visto i video di alcuni producer che lo usano perché poi il risultato finale deve essere perfetto per il due canali, la mia confusione nasce da qui. Non so se mi sono spiegato.
n.enrico Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @Berico Non capisco cosa intendi dicendo che il risultato finale dev'essere perfetto per i due canali.
Berico Inviato 3 Novembre 2022 Autore Inviato 3 Novembre 2022 @n.enrico scusa il ritardo ma sono stato fuori per il ponte, a quando ho visto nei video e letto, quando mixano il risultato poi lo ascoltano dal due canali, che siano diffusori monitor o altro cambia poco, per cui , in cuffia, utilizzano questa funzione per simulare l’effetto stereo e diminuire l’effetto super stereo , cioè di divisione netta tra canale destro è canale sinistro. Non so se ci siano scuole di pensiero dovesse, fatto sta che gli ampli pro mi sembra abbiano questa funzione. Forse non necessaria a noi?
n.enrico Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 46 minuti fa, Berico ha scritto: gli ampli pro mi sembra abbiano questa funzione. Questo non te lo so dire, in ambiente home so che ce l'hanno i Phonitor, ma non ne sento parlare un gran bene relativamente a questa funzione. E comunque pare che degradi il segnale (vedere discussione sul T-Forum). Diverso è il discorso delle registrazioni binaurali, lì l'effetto in certi casi è davvero notevole e non credo ci sia degradazione del segnale in quanto l'effetto è realizzato in fase di missaggio.
PippoAngel Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 3 ore fa, n.enrico ha scritto: Diverso è il discorso delle registrazioni binaurali, lì l'effetto in certi casi è davvero notevole e non credo ci sia degradazione del segnale in quanto l'effetto è realizzato in fase di missaggio. Che io sappia non è realizzato in fase di missaggio, ma è proprio in fase di ripresa che i microfoni vengono posizionati in modo diverso rispetto alle riprese “consuete” … altrimenti tutti gli album potrebbero avere la “versione binaurale” … 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora