alberto1954 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Dopo aver invaso con carri armati e missili L'Ucraina... da dello stato terrorista a questa se risponde alla guerra...con la guerra...!!! ????? Capisco la retorica nazionalista da spargere nei media russi... Ma ..ma ci ha preso tutti per stupidi?? Non si accorge che così facendo diventa sempre meno credibile e percepito come fuori di testa?? Probabilmente dopo tanti anni di potere assoluto si diventa incapaci di un pensiero logico lineare... Per non parlare della bella idea che ebbe la Nato (ammericani) ai tempi , di tentare di trasformare confini Russi in accerchiamento nemico...da cui , in parte,è scaturito sto bordello... Probabilmente era quello che volevano...
daniele_g Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 10 minuti fa, alberto1954 ha scritto: ma ci ha preso tutti per stupidi?? non noi: i russi. 11 minuti fa, alberto1954 ha scritto: Per non parlare della bella idea che ebbe la Nato (ammericani) ai tempi , di tentare di trasformare confini Russi in accerchiamento nemico hai sentito Lukaschenko ? dice che ha 'notizie' secondo cui l'Occidente starebbe per attaccare la Bielorussia, e con armi nucleari ! ovvio che a questo punto la Bielorussia si deve difendere preventivamente unendosi alla Russia nell'attaccare l'Ucraina... del resto, "noi" abbiamo invaso l'Iraq dietro la "notizia" di armi di distruzione di massa che non sono mai state trovate, perchè -come ammesso a posteriori da Blair- non c'erano. 13 minuti fa, alberto1954 ha scritto: da cui , in parte,è scaturito sto bordello mah, forse durante la prima guerra fredda; oggi penso che l'idea della 'minaccia alla Russia' sia insostenibile -tranne da Putin.
Questo è un messaggio popolare. gennaro61 Inviato 10 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Ottobre 2022 Situazione complessa che parte da lontano. Quello che mi lascia perplesso è che l'Europa ( e l'italia in particolare) mi sembrano paragonabili a quello che si butta in mare per salvare un bagnante che sta affogando senza considerare che non sa nuotare. 5
Dima83 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 18 minuti fa, alberto1954 ha scritto: Capisco la retorica nazionalista da spargere nei media russi... Ma ..ma ci ha preso tutti per stupidi?? Che poi sta retorica nazionalista mi pare faccia presa solo su over 60 o giù di lì ,perché tutti gli altri o manifestano o scappano
Jack Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 6 minuti fa, gennaro61 ha scritto: Situazione complessa che parte da lontano. Quello che mi lascia perplesso è che l'Europa ( e l'italia in particolare) mi sembrano paragonabili a quello che si butta in mare per salvare un bagnante che sta affogando senza considerare che non sa nuotare. intervento da incorniciare. 1 1
Questo è un messaggio popolare. wow Inviato 10 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Ottobre 2022 A parte il fatto che non è vero che non sappiamo nuotare e a parte che potrebbe anche essere utile imparare una buona volta, comunque, quando non si sa nuotare, non ci si lamenta poi di non essere mai chiamati ai campionati di nuoto. Siamo un popolino un po' donnabbondio che pensa di poter pretendere, in nome di chissà cosa, senza dare mai nulla in cambio. Poi nuotare è un'altra cosa, stiamo parlando di passeggiatina sul bagnasciuga, fuor di metafora, di vendita di un po' di ferraglia vecchia, di carrarmati tedeschi virtuali, giusto per alleggerire i depositi. Magnate tranquilli... 3
qzndq3 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 30 minuti fa, gennaro61 ha scritto: Quello che mi lascia perplesso è che l'Europa ( e l'italia in particolare) mi sembrano paragonabili a quello che si butta in mare per salvare un bagnante che sta affogando senza considerare che non sa nuotare. Hai presente cosa stia facendo l'Italia? Poco o niente. 7 minuti fa, wow ha scritto: Poi nuotare è un'altra cosa, stiamo parlando di passeggiatina sul bagnasciuga, Concordo. Metafora azzeccata. 1
wow Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @qzndq3 stai sicuro che quando, sperabilmente, ci sarà da ricostruire l'Ucraina, diventeranno tutti bagnini provetti, con il cappello in mano.
qzndq3 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 50 minuti fa, alberto1954 ha scritto: Capisco la retorica nazionalista da spargere nei media russi... Ma ..ma ci ha preso tutti per stupidi?? A partire da russi e bielorussi, becero tentativo che pare abbia fatto presa solo sulla parte di popolazione meno giovane.
qzndq3 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Adesso, wow ha scritto: stai sicuro che quando, sperabilmente, ci sarà da ricostruire l'Ucraina, diventeranno tutti bagnini provetti, con il cappello in mano. Secondo me stanno già facendo festa, un po' come successe la notte del terremoto in Abruzzo 1
maurodg65 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 58 minuti fa, gennaro61 ha scritto: Situazione complessa che parte da lontano. Quello che mi lascia perplesso è che l'Europa ( e l'italia in particolare) mi sembrano paragonabili a quello che si butta in mare per salvare un bagnante che sta affogando senza considerare che non sa nuotare. Noi cosa steremmo facendo scusa? Di fatto non stiamo neppure fornendo armi, se smettessimo domani gli ucraini probabilmente o non se ne accorgerebbero o ci ringrazierebbero, stanno facendo tutto gli USA e la UK ed aggiungo per fortuna perché, sanzioni internazionali a parte, l’Europa non sarebbe stata in grado di fare nulla ed oggi, se fosse dipeso da noi, la Russia avrebbe già conquistato l’Ucraina e starebbe sfogliando la margherita per scegliere il paese successivo da invadere, quindi rilassiamoci che, tanto per cambiare, nello scenario globale non contiamo un caxxo e, se facessimo quello che una parte della popolazione vuole, finiremmo da reietti a fianco del futuro sconfitto Putin e della Russia, destinati a diventare paria per il modo civilizzato dell’Occidente. 1
Roberto M Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 1 ora fa, gennaro61 ha scritto: mi sembrano paragonabili a quello che si butta in mare per salvare un bagnante che sta affogando senza considerare che non sa nuotare In realta’ l’italia fa pochissimo, si limita a sostener giustamente la linea pro ucraina dell’Europa e degli Usa. A prescindere dalle considerazioni etiche non potrebbe fare nient’altro, mostrare ambiguita’ sarebbe una catastrofe pure per i nostri interessi commerciali. 1
gennaro61 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 22 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Noi cosa steremmo facendo scusa? Stiamo appoggiando sin dall'inizio l'Ucraina e ci siamo schierati apertamente contro la Russia ( a ragion veduta sia chiaro), abbiamo inviiato delle armi all'ucraina( seppure poche), abbiamo aderito a tutte le sanzioni prese per danneggiare la Russia ( sia chiaro tutto condivisibile). Cosa volevi fare di piu da paese non aggredito direttamente, lanciare un atomica contro putin? Cosa sta comportando tutto questo è sotto gli occhi di tutti, mi sembra evidente. Dovevamo farlo? Certamente. Ma abbiamo preso in considerazione tutti gli aspetti negativi della nostra presa di posizione? E, soprattutto, siamo in grado di porvi rimedio prima che chiudano migliaia di imprese e prima di essere costretti a fare la legna per bollire l'acqua e cucinare? Solo per notizia, è stato dichiarato che le difficoltà che avemo quest'anno saranno niente rispetto a quelle previste nel 2023 2
maurodg65 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: A prescindere dalle considerazioni etiche non potrebbe fare nient’altro, mostrare ambiguita’ sarebbe una catastrofe pure per i nostri interessi commerciali. Ecco appunto.
macmac1950 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @qzndq3 48 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Secondo me stanno già facendo festa, un po' come successe la notte del terremoto in Abruzzo come siete cinici...🙃
maurodg65 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 1 minuto fa, gennaro61 ha scritto: Cosa volevi fare di piu da paese non aggredito direttamente Le nostre armi sono più un fastidio che un aiuto, le sanzioni sono internazionali e, se non avessimo aderito ed avessimo continuato ad avere rapporti commerciali con la Russia, le avremmo subite anche noi e giustamente, quindi di che parliamo? Siamo irrilevanti politicamente e sopratutto militarmente, quindi voliamo basso. 2
maurodg65 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 https://amp.today.it/europa/fake-fact/aiuti-militari-Ucrani-erogati.htmlL'Italia è tra i Paesi Ue che stanno sostenendo meno l'Ucraina È quanto emerge da un database che verifica aiuti promessi ed effettivamente inviati a Kiev. A luglio, i 6 Stati europei più grandi non hanno assunto nuovi impegni militari 20 agosto 2022 Mario Draghi stringe la mano al presidente ucraino Zelensky. Il supporto complessivo promesso dall'Italia a Kiev è pari allo 0,3% del nostro Pil Per tutto luglio, i sei Paesi più grandi d'Europa, tra cui l'Italia, non hanno preso nuovi impegni militari per sostenere l'Ucraina. Si tratta della prima volta da quando è scoppiato il conflitto. E questo proprio mentre Kiev sta lanciando una controffensiva cruciale contro l'invasione Russia. È quanto emerge da un'analisi dell'Ucraine Support Tracker, un database che elenca e quantifica il sostegno militare, finanziario e umanitario promesso ed effettivamente erogato dai governi occidentali a Kiev. Un database che evidenzia come, al netto delle dichiarazioni pro-Kiev, il Belpaese sia tra i Paesi Ue che meno stanno aiutando l'Ucraina. L'Ucraine Support Tracker, curato dal Kiel Institute for the World Economy, un centro studi tedesco, raccoglie di dati di 40 Stati che si sono schierati al fianco dell'Ucraina, almeno formalmente, dai membri G7 a quelli dell'Ue, passando per Australia, Corea del Sud, Turchia, Norvegia, Nuova Zelanda, Svizzera, Cina, Taiwan e India. Il database ha lo scopo di offrire informazioni concrete a supporto di una discussione sugli aiuti all'Ucraina. Come precisano i creatori, non risultano quantificate donazioni o trasferimenti privati da parte di organizzazioni internazionali come la Croce Rossa. Il flusso di nuovo sostegno internazionale all'Ucraina risulta esaurito a luglio. Tra i grandi Paesi dell'Ue come la Germania, la Francia o l'Italia, nessuno ha assunto nuovi impegni significativi. D'altra parte, si è ridotto il divario tra aiuti semplicemente promessi e quelli effettivamente erogati. In totale, secondo il database gli impegni registrati ammontano a 84,2 miliardi di euro, ma a luglio le nuove promesse di sostegno all'Ucraina sono state pari a circa 1,5 miliardi di euro. "A luglio, i Paesi donatori non hanno avviato quasi nuovi aiuti, ma hanno fornito parte del supporto già impegnato come i sistemi militari", afferma Christoph Trebesch , capo del team che compila l'Ucraine Support Tracker. La Germania, ad esempio, non ha ha annunciato ulteriore supporto militare, ma nel frattempo avrebbe inviato gran parte degli armamenti per cui si era impegnata in precedenza. Gli Stati Uniti primeggiano per tutte le tipologie di impegni. Nell'ambito di quelli militari, Washington ha promesso 25 miliardi di euro, seguono l'Ue con 2,5 miliardi ed il Regno Unito con 4 miliardi. Tra singoli Stati membri la Germania è quella maggiormente esposta con 1,2 miliardi, mentre l'Italia si ferma a 150 milioni, dietro a Francia, Canada, Giappone e Polonia. Roma è ferma a 30 milioni per gli aiuti umanitari e a 310 milioni per quelli finanziari. È anche vero che l'Italia finora ha erogato interamente il suo sostegno militare rispetto alle promesse fatte, mentre gli Stati Uniti hanno inviato “solo” 2,6 miliardi di armi rispetto agli 8,63 miliardi di impegno, pari al 23,84% del totale. Diligente invece la Polonia che ha sborsato per intero il miliardo e 800 milioni promesso a Kiev, mentre per quasi tutti gli stati membri dell'Ue resta un divario tra promesse e versamenti effettivi. Secondo i creatori del database la sfida importante è quantificare i trasferimenti non finanziari , come le spedizioni in natura di equipaggiamenti militari, armi, medicinali o generi alimentari. In molti casi, i governi riportano il valore delle loro donazioni in natura nella loro valuta nazionale, mentre in altri casi non riportano il valore degli aiuti, ma si limitano a citare gli articoli forniti, ad esempio armi specifiche o diverse “tonnellate di generi alimentari”. Per valutarli, gli economisti dell'istituto Kiel attingono a un'ampia gamma di fonti per identificare i prezzi di mercato. I quali precisano, inoltre, che non risulta ancora raccolto sistematicamente il sostegno di organizzazioni internazionali come la Croce Rossa o le Nazioni Unite, principalmente a causa della mancanza di dati e rapporti sistematici da parte della maggior parte di queste organizzazioni internazionali.
gennaro61 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @maurodg65 Mauro ,evidentemente non riesco a spiegarmi bene . Sono pienamente d'accordo con te, non potevamo fare diversamente ma la metafora di chi vuole salvare il bagnante senza saper nuotare si riferisce al fatto che non sono convinto che saremo in grado di salvaguardare i nostri interessi dalle ripercussioni conseguenti alle scelte fatte. Per dirla in modo più chiaro: non siamo la Germania che ha la forza di stanziare 200 miliardi per salvaguardare i suoi cittadini. Dove andremo a finire? Se chiuderanno migliaia di imprese quanto ci costerà mantenere centinaia di migliaia di lavoratori in cassa integrazione? Saremo in grado di farlo? Quanto tempo ancora reggeremo nel pagare qyeste bollette di luce e gas e un' inflazoone che già adesso viaggia a due cifre?Queste sono le mie perplessità , e mi dispiace di non avere certezze e non essere ottimista sul futuro che ci attende se non si risolve questo conflitto.
Messaggi raccomandati