andrea7617 Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 @Ultima Legione @ @mark66 @Dima83 Mi rivolgo un pò a tutti ma in particolar modo a voi che avete cuffie che anche io possiedo. Queste Sundara Closed vedo che viene apprezzata con rock/metal/elettronica che sono la musica che ascolto. Ho queste cuffie e sintetizzo cosa ne penso: - Fidelio X1: buona cuffia ma con suono non definitissimo, buoni bassi ma manca la botta - Beyerdinamic DT880 600 ohm: amplificata da ampli AF-N. Acquistata per curiosità, niente di che, tra le tre che ho è quella che meno mi si addice - Hifiman He400 2020 amplificata da ampli AF-N: la migliore ma anche a lei manca un pò la botta, mi aspettavo più punch fisico alla testa. Come vedo la Sundara CB? Forse come una HE 400 ma più cattiva, con bassi più presenti e parte ritmica in evidenza. Fatemi sapere che ne pensate di quanto sopra
mark66 Inviato 3 Novembre 2023 Autore Inviato 3 Novembre 2023 19 ore fa, andrea7617 ha scritto: Fidelio X1: buona cuffia ma con suono non definitissimo, buoni bassi ma manca la botta Vero. Medie arretrate. Buona per ascolto rilassato. 19 ore fa, andrea7617 ha scritto: Beyerdinamic DT880 600 ohm: amplificata da ampli AF-N. Acquistata per curiosità, niente di che, tra le tre che ho è quella che meno mi si addice Non è una cuffia per il rock, più adatta a jazz. 19 ore fa, andrea7617 ha scritto: Come vedo la Sundara CB? Forse come una HE 400 ma più cattiva, con bassi più presenti e parte ritmica in evidenza Non ho la HE400, ma posso dirti che la Closed ha delle medie ben definite e presenti e per questo la batteria risulta secca e incisiva. Per esempio, l'attacco della batteria in What God Wants di Roger Waters Amused to Death è reso in maniera spettacolare, secco e coinvolgente come deve essere. Invece non ti aspettare bassi profondi: sono presenti e ben definiti, ma come le Open non scendono molto. Infine le alte non sono estesissime ma adeguate. Ricorda infine che essendo chiusa la Sundara ha un suono leggermente meno arioso e un suondstage limitato, il che a mio parere è più adatto per il rock più duro e meno per il progressive... 1
andrea7617 Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 3 ore fa, mark66 ha scritto: What God Wants di Roger Waters Amused to Death Ho anche io questo disco, proverò a fare un confronto tra le tre cuffie. 3 ore fa, mark66 ha scritto: rock più duro e meno per il progressive... Il vero problema è riprodurre il metal in modo coinvolgente...
mark66 Inviato 3 Novembre 2023 Autore Inviato 3 Novembre 2023 2 ore fa, andrea7617 ha scritto: vero problema è riprodurre il metal in modo coinvolgente ... penso che la Closed potrebbe essere adatta, ma non ascolto molto quel genere (mi fermo ai Deep Purple...)
ivanouk Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 I Deep Purple ne hanno di brani tosti. Stasera ho ascoltato Megadeth Dystopia e Rammstein Live aus Berlin, se la cava, il basso un po' in evidenza e lungo, che con il jazz e' per me perfetto. Poi ho riascoltato gli stessi con la He6seV2: impatto e velocita' super, il basso e' naturale ed esteso, allo stesso tempo piu' dettaglio, e la voce di Till piu' coinvolgente della Sundara molto. Non non credo ci sia di meglio tra le orto per il metal, ma nota, la Sundara suona bene con tutto, la He6 no.
andrea7617 Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 33 minuti fa, ivanouk ha scritto: Non non credo ci sia di meglio tra le orto per il metal Intendi la He6?
Dima83 Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 Io la ascolto con i Metal e da il meglio di se con brani veloci e doppia cassa. però è una cuffia abbastanza onnivora. perde in soundstage ovviamente però il timbro naturale la rende molto buona anche con la musica acustica..
mark66 Inviato 3 Novembre 2023 Autore Inviato 3 Novembre 2023 Il 2/11/2023 at 14:33, andrea7617 ha scritto: bassi più presenti e parte ritmica in evidenza ... allora, oggi è arrivato HiFiMan EF400 e ora ci sto ascoltando le Closed, e ti dico che questo abbinamento potrebbe fare al caso tuo: mai sentito Rage Against The Machine come con questa accoppiata... da urlo...
vick75 Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @mark66 ef 400 e' una bomba, io l' ascolto con denon 7200 e a breve con he6
ivanouk Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Il 2/11/2023 at 14:33, andrea7617 ha scritto: - Beyerdinamic DT880 600 ohm: amplificata da ampli AF-N. Acquistata per curiosità, niente di che, tra le tre che ho è quella che meno mi si addice A me il rock con le Beyerdynamic piace molto, ma la DT880 600 ohm forse la meno indicata per metal, la adoro con la musica classica, ho la DT990 600 ohm ottima e la T70p in ufficio, con il telefonino ci ascolto di tutto. L'AF-N e' un ampli stupendo, complimenti.
giuca70 Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 Con l'AF-N che è un vero Signor Ampli, veloce raffinato e possente, le planari ci vanno a braccetto, e con esso il metal. Perche' ? 1) AF-N è uno SS molto veloce e nitido 2) la HE6se V2 mantiene un realismo che va a braccetto con ampli a SS veloci e riesce a mantenere distaccati ed intellegibili tutti gli strumenti. Ho anche una M1060C lievemente mod acustica fatta, che è più scura, più bassosa, pero' al confronto con HE6 perde da tutti i punti di vista e di ascolto. Non ho l' AF-N ma ho assemblato anni più di uno dei progetti di Alex, e questo è stato quello che ne ha decretato la sintesi. Tutti splendidi, e degni di rispetto assoluto. Non sto facendo il mieloso, è la pura verita'. Per una questione di tempi e di "vista" oggi ho un Cayin iHA-6, progettualmente simile, pero' attendo con calma un nuovo frutto del giardino di Alex. Per ora, Polyphia God è un bel sentire. Se sei un basshead, la Denon falcia bordate ... pero' col metal potrebbe andare in crisi. Ad oggi la HE6se V2 è quella che tiene tutto, un collante fra molti generi. Ti diro' che collegata ad una catena pre e ibrido, riesce a farti apprezzare il calore di una 6922, senza molti problemi. Tutto dipende dal DAC che usi. Polky74 ti ha consigliato un combo vivido, EF400 e HE6se V2, e da qui scalare in seguito è possibile. Condividiamo parecchio e del suo "orecchio" ne ho fiducia. Ma se vuoi un basso da urlo... Denon. l'AF-N credo certamente ne tenga a tiro gli alti, ed il metal potrebbe essere fattibile. Hai già in casa un ampli ottimo. Prendi un DAC entry iBasso DC04pro (metal free), AF-N, Denon 7200. Hai un paio di sub accanto.
andrea7617 Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 9 ore fa, giuca70 ha scritto: Con l'AF-N che è un vero Signor Ampli, veloce raffinato e possente, le planari ci vanno a braccetto, e con esso il metal. A livello di ampli in effetti mi sento a posto, direi che per le planari dovrebbe essere tra i top, è stato progettate proprio per esse. Con la 400i 2020 va molto bene. Ora vedendo il prezzo della Sundara Closed Back che cala arriva la scimmia ma anche se l'importo non è elevato vorrei evitare di prendere una cuffia che magari sta a prendere polvere. Magari meglio risparmiare ed andare poi con la He6 sperando nel "crollo" dei prezzi tipico Hifiman. P.S. come sorgente ho il network Player Pioneer N50
mark66 Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 A coloro che amano il suono di Sundara Closed consiglio vivamente l'abbinamento con Hifiman EF400... questo ampli dà corpo alla Closed, in basso scaldandola un po' ma soprattutto irrobustendo le medie che si rivelano in tutta la loro estensione. Con il rock avrete una batteria allo stato dell'arte... infine, essendo un ampli muscoloso avrete una riserva di potenza in pratica infinita insieme alla correttezza e alla prestazione ottima del doppio dac Himalaya.
gucce65 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Se tu potessi ascoltarla con il master 19....
mark66 Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 2 ore fa, gucce65 ha scritto: master 19 ... ammazza che bestia! dove si compra sto gioiellino? In pratica lo puoi utilizzare anche per riscaldare il salotto...
gucce65 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @mark66 classe A.... veramente performante. Credo si possa prendere da Spirit Torino... 1
gucce65 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @mark66 non scalda molto. Una cosa giusta. Prima avevo (ce l'ho ancora), un Gold Note HP7, ma è tutto un altro sentire. Punch, corposità, palco. Provato anche con Monolith 1060 e Philips X3. Tanta roba. Veramente contento....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora