Vai al contenuto
Melius Club

Hifiman Sundara Closed-Back


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, time_after_time ha scritto:

Philips Fidelio X2HR

... ottime cuffie, a mio parere però meno comode e performanti delle Sundara, cuscinetti in velluto tutt'altro che freschi...

Inviato

Come comodità e leggerezza ci sarebbe anche la Philips X3, ottimamente costruita e rifinita, con l'archetto in stoffa, ma....occhio perché sonicamente è un'altra cuffia rispetto alle X1, X2...( io le possiedo tutte)

Ora la X3 si trova a buon prezzo, anche sull'amazzone...

Inviato

... ho sia le X1 che le X2HR entrambe ottime per il prezzo, le sento abbastanza spesso, mi piace la rotondità del basso, la X1 più calda, la X2HR più asciutta ma sempre con una presenza in basso adeguata ... la X3 ho paura sia troppo avara in basso, troppo lineare e dunque alla fine al tempo presi al suo posto la Sundara Open, che ha dalla sua un medio incredibile per naturalezza...

Inviato

@mark66 lineare si, avara in basso no... I bassi ci sono corposi, corretti, piuttosto fermi. È anche il contesto delle armoniche che cambia e ne fa una cuffia dal suono differente dalle altre 2, malgrado lo stesso nome....

D'altronde ci sono differenze anche tra la X1 e la X2 come hai ben evidenziato...

 

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 16/01/2025 at 18:11, claravox ha scritto:

Sembra quasi di aver fatto peccato di lesa maestà l’aver aver detto che la cuffia

È che molti l'hanno acquistata, me compreso, con ottimi risultati all'ascolto oltre ad essere stato  ben consigliato da @mark66

Voglio però sottolineare che oggi trovo la Philips x2 hr più piacevole all'ascolto ma, essendo di tipo aperto, non isola, ovviamente, dai rumori esterni e può dar fastidio a chi ci è intorno (moglie 😅).

Ho anche potuto ascoltare a casa di un amico, anche se per poco tempo, la HE R10 trovandola sonicamente simile alla CB ma, essendo più leggera, molto più confortevole di quest'ultima e che, se presa sul sito online, come lo Youtuber suggerisce, aumenta notevolmente il rapporto Q/P.

C'è chi qualche anno fa risolse il problema del fastidio degli auricolari poggianti sull'orecchio 😅

 

2fc4f854-e281-45a1-ab6b-819bad3d5aed.jpg

Lucacassa
Inviato

Hidizs s9pro uapp X2 hr e gran classica...

Screenshot_20250119-173853.png

Inviato
1 ora fa, dax ha scritto:

È che molti l'hanno acquistata, me compreso, con ottimi risultati all'ascolto oltre ad essere stato  ben consigliato da @mark66

Non voglio far polemiche, tutt’altro, non ho parlato di qualità soniche ma solo di comfort.
Diciamo che per mezz’ora la trovo una ottima cuffia per il prezzo che si paga oggi ma personalmente vorrei una cuffia che mi permetta sessioni di ascolto almeno di un paio d’ore alla volta. Dopo una mezz’ora me la devo sfilare per far prendere aria alle orecchie;  per quanto poco avvezzo all’uso della cuffia quelle poche da me possedute non mi hanno mai dato questo tipo di problema. 
Potemmo dire che per me, a differenza della maggioranza qui, il confort di una cuffia sia una priorità?

Le caratteristiche della cuffia sono oggettive, il peso quello è, non è un peso piuma, anche se poi il problema non è propriamente il peso ma i pad.

A differenza della Sundara la HE-10R ha l’archetto imbottito che, insieme al peso inferiore, con tutta probabilità contribuirà al confort e comunque lo youtuber il problema del surriscaldamento delle orecchie lo ha segnalato.

Che dire, beati voi che non avvertite lo stesso problema mio e dello Youtuber, ottimi ascolti quindi.

Inviato

La problematica del peso e' molto soggettiva, le Sundara chiuse non sono tra le piu' pesanti, comunque 430 g non sono pochi, se poi le paragoniamo alle Bose Ae2 da 140 g, pesano quasi  il triplo.

 

Il tessuto dei pad e' economico e poco traspirante, ma i pads si possono cambiare, io ho la Akg K550 e i suoi pad originali mi fanno sudare il 10 secondi, sostituiti subito.

 

La R10D la ho avuta e venduta a breve, una delusione il suono, noiosisssimo :classic_rolleyes:

La R9 e la Sundara chiusa hanno i pad dello stesso materiale, ma  la R9  'pizzica' meno le orecchie perche' ha piu' spazio, e' anche un po' piu' leggera (-100 g si sentono sull'archetto), ma  il tessuto da noia alle orecchie comunque se fa caldo.

Occhio la R9 ha un suono  diverso dala Sundara chiusa, per me non ha nemmeno piu' bassi, ma diversi, soprattuto l'headstage particolare, meglio provare prima.

 

 

 

 

WhatsApp Image 2025-01-20 at 15.30.25.jpeg

il tessuto tra driver e orecchio e' molto piu' spesso e denso nella Sundara, di certo non aiuta la traspirazione 

WhatsApp Image 2025-01-20 at 15.30.25 (1).jpeg

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, ivanouk ha scritto:

l tessuto dei pad e' economico e poco traspirante, ma i pads si possono cambiare


Con quali? Un link per cortesia, grazie.

Inviato

Ciao, mi sono procurato l'HIFIMAN EF400: proprio un'altra musica!

L'ho collegata col cavo di serie 3,5 mm, ma se mi dite che in bilanciato migliora ordino subito il cavo.

Con il selettore sulla sinistra si sceglie l'impedenza corretta per pilotare adeguatamente la cuffia.

Non capisco gli acronimi OS e NOS, qualcuno me li spiega?

 

Ciao.

Evandro 

Inviato
5 ore fa, Partizan ha scritto:

ma se mi dite che in bilanciato migliora ordino subito il cavo

... vai tranquillo, ordinalo subito...

5 ore fa, Partizan ha scritto:

OS e NOS

Over Sampling, Non Over Sampling... io solitamente utilizzo OS, in NOS il suono è un po' meno rifinito (ma più "analogico") e a volte (raramente) ho ascoltato degli artefatti, ma fai tu qualche prova e decidi... in rete trovi molte spiegazioni tecniche, se ti interessa...

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, claravox ha scritto:

Con quali? Un link per cortesia, grazie.

... forse questi potrebbero andare meglio, ma non li ho provati direttamente non avendo il problema... 

  • Thanks 1
Inviato
20 ore fa, Partizan ha scritto:

Ciao, mi sono procurato l'HIFIMAN EF400: proprio un'altra musica!

 

EF400 è un punto di partenza non di arrivo.

Inviato
20 ore fa, Partizan ha scritto:

L'ho collegata col cavo di serie 3,5 mm, ma se mi dite che in bilanciato migliora ordino subito il cavo.

 

Non è che in bilanciato sia per forza meglio la musica... è l'EF400 che funziona bene in "bilanciato" mentre ha delle uscite sbilanciate  che suonano un po' "così". Se la cuffia vuole molta corrente in bilanciato è sempre meglio, con EF400 è sempre  meglio.

 

Inviato
20 ore fa, Partizan ha scritto:

Con il selettore sulla sinistra si sceglie l'impedenza corretta per pilotare adeguatamente la cuffia.

 

E' il GAIN. ALTO oppure BASSO.,,,, in parole povere con quanta corrente esci, livello BASSO (poca corrente), ALTO (maggiore corrente alle cuffie a parità di posizione  manopola potenziometro).
Auricolari BASSO
cuffie alta efficienza, molti db ..... BASSO
cuffie bassa efficienza ..... ALTO
Hai 4 posizioni ALTO NOS/OS ..... e poi la teerza e quarta BASSO NOS /OS
Sono messe apposta così in modo che se ascolti in NOS fai switch dalla seconda alla terza per cambiare potenza (ogni volta un solo scatto). se usi OS primo e quarto scatto (alt9 e basso).

Inviato
Il 19/01/2025 at 17:47, claravox ha scritto:

Non voglio far polemiche, tutt’altro, non ho parlato di qualità soniche ma solo di comfort.

Il "CONFORT INIZIALE" è diverso dal confort a lungo termine.
Potresti avere delle cuffie comodissime come pantofole ma che dopo un'oretta scaldano e senti il bisogno di fare una pausa per liberare le orecchie.

Altre cuffie più pesanti e mono comode magari però non scaldano  e le tieni per ore senza problemi.
Senti qui altri per consigli su modelli che non scaldano, mia primo consiglio, banale, cuffia aperta + padiglioni grandi.

  • Thanks 1
music.bw805
Inviato
1 ora fa, stepa71 ha scritto:

EF400 è un punto di partenza non di arrivo.

per te forse, per altri no.... son contenti cosi

music.bw805
Inviato
21 ore fa, Partizan ha scritto:

Ciao, mi sono procurato l'HIFIMAN EF400: proprio un'altra musica!

L'ho collegata col cavo di serie 3,5 mm, ma se mi dite che in bilanciato migliora ordino subito il cavo.

Con il selettore sulla sinistra si sceglie l'impedenza corretta per pilotare adeguatamente la cuffia.

Non capisco gli acronimi OS e NOS, qualcuno me li spiega?

Ciao.

Evandro 

si prendi un vavo bilanciato. Suona meglio 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...