musicante Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 2 ore fa, Dima83 ha scritto: non capisco perché non le abbiano cambiato nome a questo punto. Marketing ? E' possibile visto il successo della versione aperta e forse anche per facilitarne il posizionamento in listino.
mark66 Inviato 13 Ottobre 2022 Autore Inviato 13 Ottobre 2022 22 ore fa, Dima83 ha scritto: non capisco perché non le abbiano cambiato nome a questo punto. Marketing ? Sicuramente uno dei motivi è il marketing: la Sundara è una cuffia relativamente poco costosa che credo abbia fatto buoni numeri di vendita. Non sottovaluterei anche il fatto che archetto, contenitore della capsula e accessori essendo in comune con la Sundara Open permettono un risparmio a livello produttivo: metti una capsula diversa, monti il dorso e hai risparmiato tempo e materiali.
Dima83 Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 Primissime impressioni (non di ascolto) -il cavo odioso della Sundara Open è stato rimpiazzato con uno più leggero e che maneggiato produce un ridotto effetto “Biscia”. quello della vecchia Sundara aveva vita propria. 😅 hanno preso provvedimenti anche per la copertura delle giunture tra i jack e il cavo, che nella prima Sundara si staccarono al primo utilizzo 😅. Mi sembra tutto meglio assemblato. (Sperem) -premetto che non so niente di legni, se non qualche nozione che sfrutto per fare manutenzione alle mie chitarra. Dovrebbe essere faggio laccato credo. Leggerino e credo sarebbe opportuno trattarlo con molta cura, perché ho l’impressione che basti poco per segnarlo o romperlo. E se nelle chitarre avere il legno un poco usurato fa figo , sulla cuffia un po’ meno 😄 in ogni caso , così a prima vista , a parte l’archetto identico…non è una Sundara. anche la forma dei cuscinetti mi pare diversa e la sensazione generale che si prova una volta posizionata sulla testa è diversa… non posso fare confronti diretti comunque, vado a memoria.. ”continue…”
UpTo11 Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 Quello di faggio è un legno molto resistente, anche a graffi e scheggiature. E non è tra i più leggeri per quanto ricordo. Probabilmente essendo resistente puoi ridurre lo spessore e compensare il peso.
deaf ear Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 44 minuti fa, Dima83 ha scritto: ”continue…” seguo
mark66 Inviato 13 Ottobre 2022 Autore Inviato 13 Ottobre 2022 @Dima83 Un po' di domande: le ascolti con il cavo di serie? Hai la possibilità di ascoltarle in bilanciato? Hanno i pads asimmetrici, più spessi posteriormente?
n.enrico Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 @Dima83 Dài, son già tre ore che ce le hai in testa, dicci come suonano 🤣 1
Dima83 Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 @mark66 1)yes , cavo di serie 2)no purtroppo non ho cavi adatti 3)si sono asimmetrici come nella Sundara Open Ho dato un ascolto fugace: per il momento posso solo confermare quello che è stato già detto dai pochi che l’hanno provata. E cioè che della Sundara Open ha solo la tipologia di driver Magnetoplanare … e il nome 😅 sono rimasto particolarmente spiazzato… Ora la lascio rodare.. forse stanotte un altro ascoltino ma per un giudizio più obbiettivo lascerò rodare fino a domani (hifiman comunque suggerisce 150/200 ore di rodaggio 🙃) p.s: se volete un anticipo sono 50 euro 😂
Dima83 Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 @n.enrico haha, non le sto ascoltando. Giusto 30 secondi ma per capire se il livello di volume era adeguato. 1
Zap67 Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 @Dima83 perdonami, se non ascolti non ti rendi conto se il burn in serve o no 😃
UpTo11 Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 @Zap67Vero, ma se la ascolti continuamente come fai a distinguere tra rodaggio e abitudine al nuovo suono? Di solito io l'ascolto un pochino all'inizio, per regolare il volume e verificare che non ci siano problemi, tipo sbilanciamento dei canali. Poi la lascio andare per qualche giorno con una playlist in loop (e qualche pausa), ascoltando qua e là. Solo attorno alle 150 ore comincio gli ascolti seri.
Zap67 Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 @UpTo11 non dico di ascoltare sempre, anche se c’è chi la pensa così, però almeno ogni tot di ore
giuca70 Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 Se è come ho avuto modo di verificare nelle 3 versioni aperta - semichiusa - chiusa della mia M1060C, dovresti notare un avvicinamento strumentale in questa chiusa, un dettaglio micro ancor maggiore della versione aperta. Io ho preferito renderla semiaperta, per interpretare forse il punto di incontro fra spazialita' e maggior dettaglio strumentale. Nella aperta l'aumento della spazialità è inversamente proporzionale al microdettaglio, l'inverso è nelle chiuse. Facci sapere tue disamine, sono curioso.
Dima83 Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 @Zap67 eh io faccio il rodaggio a prescindere, non per capire se ci sono effettivamente differenze tra una cuffia rodata e una non rodata ma per incominciare a usarla già con un minimo di lavoro dietro. Mi fido di quello che mi dice il produttore insomma.. Lo so, sono strano io 😁 comunque ora la sto ascoltando un po’.. prime considerazioni sul suono (ancora in rodaggio comunque)e per il momento facendo solo paragoni con la Sundara Open(per quello che ricordo): punti super Positivi: - microdettaglio!! Tanto tanto, anche maggiore rispetto all Open, in parte per i motivi esposti da @giuca70 e in parte credo per la differenza di Driver. - i bassi!! scendono parecchio e sono molto precisi con un ottimo Punch ..quello che secondo me mancava nella Open qua c’è tutto. le frequenze basse comunque non risultano mai invadenti. Rimangono al loro posto e ci sono solo quando servono. La cuffia in generale trasmette il suono in maniera sicuramente più intima rispetto alla Open e le voci principalmente risultano molto vicine. questo fattore , unito alla efficienza diversa ,la rende sicuramente più aggressiva della versione aperta. infatti a basso volume suona sicuramente meglio della Open , dove il volume non bastava mai ricordo.. 😅 Per il momento l’unica nota negativa è che stringe abbastanza sulla testa ma come per la Open confido che con il tempo l’archetto si allenterà. Per le altre considerazioni e paragoni proseguo prima con il rodaggio 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora