mark66 Inviato 13 Ottobre 2022 Autore Inviato 13 Ottobre 2022 3 minuti fa, Dima83 ha scritto: microdettaglio!! 🙊 3 minuti fa, Dima83 ha scritto: i bassi!! 🙉 3 minuti fa, Dima83 ha scritto: le voci principalmente risultano molto vicine 🙈 ... niente, la scimmia s'è svegliata, dice che entro Natale la vuole assolutamente...
mark66 Inviato 13 Ottobre 2022 Autore Inviato 13 Ottobre 2022 5 ore fa, Dima83 ha scritto: 2)no purtroppo non ho cavi adatti Questo l'ho preso per la Sundara, che ha ringraziato... (sia con il Topping A30 Pro che con il Gustard H16, ovviamente con i loro dac bilanciati...) 1
Dima83 Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 @mark66 😂 Comunque non per niente leggevo da qualche parte che alcuni la accostavano alla HD600 per quanto riguarda le voci. comunque di alla scimmia di aspettare almeno che io termini il rodaggio 😉
mark66 Inviato 13 Ottobre 2022 Autore Inviato 13 Ottobre 2022 16 minuti fa, Dima83 ha scritto: comunque di alla scimmia di aspettare almeno che io termini il rodaggio Tranquillo: l'acqua è poca e la papera non galleggia 🙃 1
mark66 Inviato 13 Ottobre 2022 Autore Inviato 13 Ottobre 2022 18 minuti fa, Dima83 ha scritto: HD600 per quanto riguarda le voci Ho la HD650, se anche solo si avvicinasse a quella fascia media non mi dispiacerebbe affatto... tra l'altro, anche la Sundara Open non si comporta per niente male in mezzo, la trovo ben equilibrata...
n.enrico Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 6 ore fa, mark66 ha scritto: se anche solo si avvicinasse a quella fascia media Da quello che leggo dovrebbe superarla, almeno in dettaglio.
Questo è un messaggio popolare. n.enrico Inviato 14 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Ottobre 2022 6 ore fa, mark66 ha scritto: la papera non galleggia Bisognerebbe che fosse la scimmia a non galleggiare, così annega quella maledetta 😂 1 2
UpTo11 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @Dima83 Pilotabilità? Da dispositivi portatili?
Dima83 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @UpTo11 per il momento ti posso dire che a livello di volume erogato il risultato è praticamente identico alla Fidelio. Si può ascoltare tranquillamente da dispositivi portatili. A livello di dinamica però devo ancora sperimentare con gli altri aggeggi a mia disposizione ma sicurante da il meglio di se con un ampli dedicato.. è pur sempre una Magnetoplanare..😉
n.enrico Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 4 minuti fa, Dima83 ha scritto: è pur sempre una Magnetoplanare..😉 L'essere chiusa le aumenta sicuramente l'efficienza, ma è pur sempre una Hifiman
UpTo11 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 7 minuti fa, hi_fil ha scritto: un confronto con la X2HR? +1
mark66 Inviato 14 Ottobre 2022 Autore Inviato 14 Ottobre 2022 5 ore fa, n.enrico ha scritto: Da quello che leggo dovrebbe superarla, almeno in dettaglio La Sundara Open è sicuramente più dettagliata della HD650. Bisogna vedere a cosa hanno deciso di rinunciare nel tuning della Sundara Closed: aspettiamo l'opinione di ascolto ma credo che il nuovo magnetoplanare dovrebbe mantenere il dettaglio mentre la chiusura dovrebbe ridurre la scena, dando però più incisività in basso. Insomma, se tengono i pregi della aperta a prezzo solo di un sacrificio della ampiezza di scena sarebbe una Closed interessante per il prezzo. Invece dall'ascolto mi aspetto un giudizio sulla timbrica: perdere un pochino di scena ci può stare, ma se hanno calcato la mano sulle medie potrebbe risultare una timbrica poco corretta. Invece la Sundara Open, dopo un anno che l'ascolto, mi meraviglia per la naturalezza con cui porge il messaggio sonoro, anche se è spostato un po' in alto. Per dirla tutta mi andrebbe bene se nella chiusa avessero spostato il tuning verso medie e in basso mantenendo il dettaglio ottimo e la timbrica corretta che caratterizza la aperta.
Dima83 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @mark66 ci sei molto vicino con l'analisi. forse è ancora un presto per dare un giudizio definitivo , credo di aver raggiunto una ventina di ore di rodaggio. però visto che con state nella pelle tra un po posterò qualcosa..😆 vorrei tanto avere ancora la Sundara aperta per fare un paragone diretto 😅
Dima83 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 12 minuti fa, Dima83 ha scritto: però visto che con state nella pelle tra un po posterò qualcosa Sempre se sopravvivo 😂 1
Questo è un messaggio popolare. Dima83 Inviato 14 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Ottobre 2022 eccomi con gli ascoltoni: premessa 1 : sono a circa 25 ore di rodaggio quindi i giudizi qui sotto potrebbero variare nel tempo ma alcuni pregi sono già Belli evidenti ora e meritevoli di menzione. la prima particolarità della cuffia che salta "all'orecchio" è comunque altamente soggettiva e riguarda la gestione delle voci, le quali risultano molto vicine all'ascoltatore. ma la cosa particolare è che i medi non mi risultano avanti rispetto al resto delle frequenze, quindi si ha una sorta di effetto olografico che coinvolge le voci rispetto alle medie e al contesto in cui si muovono, con le voci che risaltano sempre nel mix. non credo che sia dipeso solo dalla risposta in frequenza ma sembrerebbe proprio una scelta degli ingegneri in fase di progettazione della cuffia. non saprei spiegarlo meglio non essendo ingegnere(sono solo un povero informatico) e non avendo davanti la risposta in frequenza. ne ho trovata una online ricavata un da uno YouTube ma per sua stessa ammissione potrebbe non essere attendibile visto che non ha utilizzato strumenti professionali. la seconda nota di merito è il basso estremamente preciso, lineare e dettagliato . ho ascoltato pezzi con delle belle grancasse o di musica elettronica , dai Muse ai Tool, ai Kraftwerk, Rammstein e compagnia e il basso è sempre stato di grande impatto , mai invadente e sempre rispettoso delle altre frequenze. grandissimo lavoro sullo smorzamento delle risonanze interne alla cuffia a mio parere(forse il legno aiuta?) terza nota di merito: il dettaglio! a memoria la Sundara Open non la ricordavo cosi. potrebbe anche essere che il sound più ravvicinato aiuti ma il driver aggiornato a mio parere fa la differenza. Tanto microdettaglio, suono pulitissimo e sempre a fuoco su ogni strumento. per quanto riguarda le frequenze alte sono cristalline e molto precise come da tradizione Hifiman, niente da obbiettare al riguardo. il soundstage è intimo, qua c'è poco da fà... non è una cuffia per ascoltarci principalmente classica . il suono è coeso, tra tutte le cuffie in mio possesso credo sia quella che propone il suono meno espanso, seppur la collocazione degli strumenti nella scena sia molto buona, il tutto rimane più compatto e diretto. se è un pregio o un difetto dipende dall'ascoltatore e dei generi riprodotti. a proposito del suono più diretto... ci si deve un po abituare.. venivo da ascoltoni con la Fidelio e quest'ultima ha sicuramente un suono meno "invadente" e più rilassato. La Sundara ha un modo di porgere la musica sostanzialmente diverso pur rimanendo comunque Polite ma come dicevo sicuramente più "in your face" rispetto alle Fidelio. Le fidelio dalla loro hanno un palcoscenico più profondo e un po più largo. non hanno il dettaglio delle Sundara closed. passare dalle Sundara alle fidelio è un po come passare da un bel Televisore Oled 4k a un LCD di buona fattura ma che si ferma al Full HD. 😅 anche se poi il TV Oled è un 50 pollici mentre L'LCD ne ha 70 di pollici.. passatemi l'analogia... per il resto a livello di Bassi, Dettaglio, Timbrica e Neutralità le Sundara stravincono Per linearità in basso le cuffie che si avvicinano di più tra quelle possedute sono le HD560s. Le Sundara rimangono anche qua comunque molto più dettagliate e dal timbro a mio parere molto più naturale. ma siamo su un altra categoria di prezzo quindi povere Senny.. fanno quel che possono.😁 a livello di timbrica trovo più piacevoli le MSR7 rispetto alle HD560s , che comunque hanno un suono meno dettagliato delle Sundara. Le MSR7 dalla loro hanno una buona separazione strumentale. in alto però sono parecchio sbarazzine e imprecise. Buone le voci però sulla MSR7. peccato solo che sia costruita con i lego. 🤣 la Cuffia che si avvicina di più come Timbrica , tra le mie cuffie, è la Shure 1540. solo che senza eq i bassi sono dappertutto e viaggiano incontrollati. se cerchi di controllarli ti spintonano e ti mandano a quel paese.🤣 a parte questo, dopo un generoso livellamento delle frequenze basse diventa una dinamica di tutto rispetto. per gli ascolti più rilassati e senza pensier' rimane una buona cuffia, ma che a parte i materiali di pregio con cui è costruita, vale meno di quello che costa(costava perché credo che sia fuori produzione) arrivato a qui non so che cosa ho scritto , perché mi stavo addormentando..😆 forse ho divagato troppo e ho mancato alcuni punti. in ogni caso pagella provvisoria: Basse: 10😍 Medie: voci 10 😍in generale 8 e mezzo. Alte: 8 Dettaglio: 9🤩 Imaging: 8 Soundstage: 6 e mezzo. comodità: 7 rapporto Q/P: 8 2 5
n.enrico Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 A livello di pilotaggio? Vista la sensibilità non dovrebbe essere particolarmente problematico. Ricordo che la HE400i, mi mandava in crisi più di un amplificatore quando volevo svegliarla.
Dima83 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @n.enrico infatti niente di problematico, ieri sera L’ho ascoltata dallo smarthphone senza problemi. Dall’ampli comunque guadagna quel pizzico di presenza in più che non guasta comunque 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora