Vai al contenuto
Melius Club

Hifiman Sundara Closed-Back


Messaggi raccomandati

Simonecosta1975
Inviato

Meglio il g5 del gryphon?

 

Inviato

@Simonecosta1975 piccola premessa, dopo aver avuto un Mojo sono passato all’impianto desktop, attualmente ho un vecchio Topping NX4 che funziona benissimo e un Luxury Precision W2 131 anch’esso spettacolare, non ho mai avuto prodotti IFI, perché non mi convincono ma non li ho mai ascoltati, quindi non ti so rispondere, se sei un misurone vai sul Topping, se sei un ascoltone li devi provare prima di decidere 😃

Simonecosta1975
Inviato

@Zap67

alla fine prendo un ifi signauture, ha un ottima potenza in uscita che mi permette di pilotare abbastanza bene anche cuffie piu durette

  • 3 settimane dopo...
Inviato

@Dima83 Credo che oramai le avrai “cotte a puntino”.. Ti andrebbe di farci un rapido aggiornamento sulle tue considerazioni ?

Grazie..

Inviato

@ivanouk mi pare che tu abbia avuto anche la M 1060c, potresti dirmi che differenze trovi tra le due?

Inviato

@Piero51 confermo quello che ho scritto precedentemente e sono d'accordo con quasi tutte le review apparse su internet 

come dicevo.. non è una sundara , se non per l'affinità a livello di tipologia driver e quindi di gestione del dettaglio , che comunque ritengo essere su questa superiore, anche perché il driver è sicuramente migliore tecnicamente, almeno rispetto al modello del 2020 che avevo io..

 

a fine rodaggio ho notato che la scena si è aperta un po di più, per quanto può aprirsi una chiusa ovviamente... il resto è rimasto invariato.

 

a me sta piacendo molto , sicuramente più della Sundara Open.. però io cercavo una chiusa con queste caratteristiche. suono più diretto e compatto , in your face come direbbero gli Ammerrecani. 

Ottimo dettaglio , resa sui bassi eccellente, precisissimi e veloci. cuffia che da il meglio con Hard rock e Heavy Metal.

molto aperta in alto ma non pungente. 

medi ravvicinati, voci e chitarre suonano molto vicini(ma non come da primo ascolto), e questo fa si che la cuffia si ascolta piacevolmente anche a bassi volumi.

visto il soundstage ridotto ovviamente non da il meglio di se con la musica classica, però timbricamente rimane molto naturale quindi potrebbe per qualcuno rimanere apprezzabile. 

il cosiddetto nero infrastrumentale quà praticamente non c'è. è tutto amalgamato bene e si distinguono molto bene tutti gli strumenti comunque ma essendo tutto molto vicino l'immagine sonora si percepisce sempre per intero.

 

una parentesi su Dac e Ampli: ho Come l'impressione che questa cuffia dia il meglio di se con Dac e ampli che forniscano meno analiticità e infatti starei pensando a qualcosa di valvolare per la postazione desktop, però qui magari chiederò a voi visto che sono un completo ignorante in materia.

 

ha bisogno di parecchia corrente comunque , altrimenti rimane un poco spenta. infatti da smartphone mi piace poco. è perennemente su high gain nel Topping 😁

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
Il 23/11/2022 at 15:20, deaf ear ha scritto:

@ivanouk mi pare che tu abbia avuto anche la M 1060c, potresti dirmi che differenze trovi tra le due?

Avute un po' di tempo fa, le Sundara chiuse sono xme migliori sotto tutti gli aspetti: c'e' piu' basso e sub basso e sono piu' precisi e veloci, cosi' come medi ed alti.

La 1060c un po' lenta, meno dettagliata, poco adatta a generi veloci, non male con il jazz per 200 eur, ma il peso di 600gr per me era impossibile

Con la Hifiman chiusa ci ascolto di  tutto, anche barocco non ci sono problemi, la Stax in genere meglio con l'orchestrale, ma dipende, ad esempio se il disco ha sub bassi come nella musica orchestrale moderna a me la Hifiman piace.

Inviato

@Dima83 @ivanouk Grazie per le vostre impressioni, per il tipo di musica che ascolto penso proprio che sia la cuffia ideale,come cuffia aperta ho una 660S con i pad ZMF ,ma vorrei una chiusa e questa mi sembra l’ideale…

  • 2 settimane dopo...
Inviato

sundara_closed_back.jpg.5e2f8872ff15020d229c4a7b233896fa.jpg

 

... un po' di rodaggio e poi faccio qualche confronto...

  • Melius 1
Inviato

Fatta suonare per alcune ore, ieri sera primissimo ascolto a confronto con la Philips fidelio X2HR (da qualche parte bisogna iniziare...).

Prima di tutto, cuffie chiuse contro aperte, dunque il confronto è un po' pere con le mele. Ma insomma, è un gioco, lo sappiamo.

Direi che l'impressione generale è di una cuffia ben studiata, si sente che sono state fatte delle scelte precise di impostazione sonora, cercando di massimizzare i punti di forza del diaframma magnetoplanare.

Basso: ottimo, tenuto e preciso, scende quando serve, non si scompone mai. La X2HR al confronto è ben estesa ma meno precisa, deborda maggiormente verso l'imprecisione, anche se il fatto di essere aperta decongestiona il tutto.

Medio basso: ancora vittoria per la Sundara CB, qui senza se e senza ma. La X2HR è meno naturale ma soprattutto perde impatto, dove la Sundara CB in alcuni passaggi di batteria sfodera una grinta micidiale.

Medio alto: di nuovo vittoria per la Sudara CB rispetto alla X2HR ma... ecco, qui capisco alcune critiche fatte alla Sundara CB da alcuni recensori: probabilmente è qui che è stato fatto un compromesso. In alcune registrazioni in questa fascia c'è una leggera perdita di naturalezza, il suono si indurisce, si inscatola un po', niente di grave, intendiamoci, ma vuoi la tipologia di diaframma, vuoi la chiusura, si perde qualcosa.

Alte: qui il discorso si complica. Diciamo subito che le Sundara CB non sono estese come le Open, ma non direi che poi sia un difetto: sono più controllate, rischiano di meno di diventare iperanalitiche, perdonano di più registrazioni brillanti. Le X2HR sono un pelo più ariose, ma anche qui il fatto di essere aperte aiuta. Credo dipenda poi molto dai brani: su alcuni la Sundara CB tiene un equilibrio generale e una maggiore capacità di dare una risposta lineare, meno "piaciona" ma più equilibrata.

Allora, riassumo: per ora l'impressione è ottima, soprattutto con rock e brani ricchi di percussioni. Un esempio per tutti: Bad Man Song di Tears For Fears viene fuori micidiale, rispetto a X2HR che è un po' più ariosa ma ha meno impatto viscerale; oppure Hot Thing di Prince che verso la fine con la Sundara CB diventa irresistibile.

E questa faccenda delle medie alte? Per ora mi sembra una scelta di impostazione timbrica, mi ricorda un po' il suono JBL (almeno quello delle mie JBL Studio 530, che sono ormai fisse in salotto pilotate da NAD C 352) dunque per me un suono familiare.

Ecco, forse proprio al suono JBL gli ingegneri HiFiMan si sono ispirati... 

Gli ascolti continuano, a presto.

  • Melius 2
Inviato

@mark66 ottima analisi che condivido in pieno.

sono curioso sulla tua opinione confrontandole con le altre cuffie in tuo possesso 😉

comunque una volta raggiunte le fatidiche 150-200 ore si aprono un pochino. nel mio caso ho percepito un soundstage più largo.

ci faccia sapere 😄

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

@Dima83 @mark66 Vorrei ringraziarvi per aver condiviso le vostre esperienze di ascolto , quindi convinto dalla vostra esperienza le ho comprate anche io...Come raccomandato dal venditore le sto' facendo fare il "rodaggio" arrivato a circa 50 ore, quindi ancora ben lontano da quanto richiesto ma ovviamente io non resisto ad aspettare così tanto e quindi ogni pomeriggio il rodaggio lo faccio con le mie orecchie ed effettivamente vanno sempre meglio. Fino a che il rodaggio non sarà completato non farò ascolti comparati con altre cuffie e ascolto solo rock , devono essere al meglio per confrontarsi alla pari...intanto mi godo queste cuffie dal suono corposo ,dettagliato..@mark66 hai detto suonano bene con i brani ricchi di percussioni ad allora ascolto  Bob Marley Live at The Rainbow 2nd June 1977...bellissimo ,il basso di Aston Barret formidabile,le percussioni, chitarre, voci,tastiera ,tutto molto naturale..il tuo richiamo al suono JBL mi ha definitavemte convinto che erano le cuffie per me..

@Dima83 Non ho mai  ascoltato i Fear Inoculum dei Tool come con questa Sundara..comunque come dici tù con il rock vanno  molto bene ma da un rapido ascolto in altri generi non se la cavano niente male..ho sentito ad esempio il Fender- Rhodes di Zawinul in Boogie Woogie Waltz assolutamente materico !! 

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

... insomma, queste cuffie danno dipendenza! Le sto ascoltando quando posso, purtroppo poco per via della stanchezza che la sera mi coglie dopo giornate di lavoro intenso...@Piero51 sono felice che stiano incontrando il tuo gradimento, e questo mi porta a fare la solita riflessione: bisogna lasciarsi guidare dal proprio gusto e sapere almeno a grandi linee che cosa si cerca in base ad un minimo di esperienza. Confermo: suono JBL, per chi ama il marchio e la sua firma sonora, queste cuffie potrebbero incontrare un certo apprezzamento. Dunque attenzione, non sono cuffie dal suono morbido, hanno un loro caratterino, una loro ombrosità, a volte alcune asprezze (minime) in fascia medio alta, un po' come le trombe JBL... una volta si usava dire "suono live"... The Mule, Made in Japan, DP: sentirete una batteria reale, viva, materica, vi farà tenere il ritmo, battere il piedino, sarete lì al cospetto di cotanta maestria, vi prenderà e vi porterà fino alla fine del brano senza il benché minimo rimpianto per i soldini spesi. Soprattutto, sentirete distintamente tutto, niente impasti: credo che unire i pregi delle magnetoplanari con una energica estensione in basso sia in definitiva il maggiore pregio delle Sundara CB... eppoi inizia Strange Kind of Woman e il miracolo si ripete... infine, ribadisco: le medio alte di queste cuffie possono non essere la vostra tazza di the, tenetene conto prima di acquistare, ma per far suonare il rock in una certa maniera non c'è altro modo... PS: dac e ampli devono essere alla loro altezza, niente di esoterico, neanche chissà quale potenza, rispetto alle Open sono sicuramente più facilmente pilotabili, per ora si stanno interfacciando bene sia con il Gustard H16 che con il Topping A30 Pro, ma, udite udite, vanno divinamente anche con una vecchia gloria come il Musical Fidelity X-Can v.3 con quelle valvoline che donano ancora più pienezza e corpo al basso... ma ora vi lascio: Child in Time al minuto 6:00 mi sta letteralmente stregando!

Felici festività natalizie a tutti voi!

  • Melius 2
  • 2 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato

"Il Sundara CB è una cuffia planare con una tonalità moderatamente calda che ha una presentazione della gamma media piuttosto avanzata con un'enfasi udibile nel registro della gamma media superiore, che è un carattere comune delle cuffie HiFiMAN. I bassi sono riprodotti in modo profondo, veloce e controllato grazie al driver magnetico planare abbastanza capace. La gamma degli alti è invece l'attore di supporto in termini di risposta in frequenza che non è così pronunciata rispetto ai bassi e ai medi, che offre comunque un efficiente senso di brillantezza e presenza, mentre l'estensione è su un livello adeguato."

Il 9/3/2023 at 10:02, Dima83 ha scritto:

Un’altra recensione con cui concordo pienamente 

... assolutamente d'accordo... continuano i miei ascolti con soddisfazione, ieri sera notavo la grande capacità di questa cuffia di essere allo stesso tempo analitica e divertente, senza indulgere mai in cadute o eccessi ed, evidentemente, portando ad una fatica d'ascolto quasi inesistente. Valgono comunque le osservazioni che facevo più sopra riguardo alle medio alte, anche se, probabilmente mano a mano che si rodano e che il mio orecchio si abitua al loro ascolto, sento sempre meno problematiche... aggiungo che i miei ascolti non sono fatti con il cavo di serie ma con il cavo bilanciato, e questo potrebbe fare la differenza...

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...