Vai al contenuto
Melius Club

Al cavaliere nero nun je devi…


Messaggi raccomandati

Inviato

…caca' 'r cacioooo! 😄 

 

 

Il Presidente Biden ha presentato oggi la sua strategia di sicurezza nazionale, dichiarando che la sfida principale per gli Stati Uniti sarà il duplice obiettivo di "superare la Cina e contenere la Russia".

Biden si è concentrato sul ripristino di una democrazia danneggiata e sugli investimenti necessari assieme ai Paesi alleati e l'industria privata per ridurre la dipendenza dagli avversari.

Nel documento di 48 pagine, che ogni nuova Amministrazione è tenuta a pubblicare, Biden ha assunto posizioni decisamente insolite per la tradizione americana degli ultimi anni, soprattutto per un democratico.
Ha sollecitato una più rapida modernizzazione delle forze armate, anche se i critici dicono che il suo bilancio non riflette le sue ambizioni in questo senso.

Ha inoltre espresso una visione più cupa dei benefici della globalizzazione rispetto ai presidenti Bill Clinton e Barack Obama, descrivendo a lungo come essa abbia alimentato pandemie e disinformazione e contribuito alla carenza della catena di approvvigionamento.
Biden è inoltre ritornato su un tema che ha stabilito fin dal suo secondo mese di mandato, descrivendo una lotta imminente tra autocrazie e democrazie.

Ha chiarito che, a lungo termine, è più preoccupato delle mosse della Cina per "stratificare una governance autoritaria con una politica estera revisionista" che non di una Russia in declino e sempre più malconcia.

A più di sei mesi dall'invasione dell'Ucraina, l'esercito russo appare infatti decisamente meno temibile di quanto non fosse quando le prime bozze del documento circolarono alla Casa Bianca a dicembre.
"La Russia e la Repubblica Popolare Cinese pongono sfide diverse", ha scritto Biden.
"La Russia rappresenta una minaccia immediata al sistema internazionale libero e aperto, violando sconsideratamente le leggi fondamentali dell'ordine internazionale odierno, come ha dimostrato la sua brutale guerra di aggressione contro l'Ucraina".

"La Russia rappresenta oggi una minaccia immediata e persistente per la pace e la stabilità internazionali", ribadisce il documento, che rappresenta un brusco distacco da decenni di strategie in cui si è parlato di integrazione tra la Russia e l'Occidente.
"Non si tratta di una lotta tra Occidente e Russia. Si tratta dei principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite, di cui la Russia è parte, in particolare il rispetto della sovranità, dell'integrità territoriale e il divieto di acquisire territori attraverso la guerra".

Ma ciò che balza all'occhio dalle pagine della strategia di Biden, che è stata redatta dal Consiglio di Sicurezza Nazionale con il contributo di tutta l'Amministrazione, è un'attenzione implacabile alla Cina.
La Cina "è l'unico Paese che ha l'intenzione di rimodellare l'ordine internazionale e, sempre più, il potere economico, diplomatico, militare e tecnologico per portare avanti questo obiettivo", ha scritto il Presidente.

Il documento strategico è stato tenuto in sospeso lo scorso inverno, quando è apparso chiaro che l'invasione russa dell'Ucraina era imminente e che le relazioni degli Stati Uniti con gli alleati europei stavano per essere messe a dura prova.

Il documento rivisto celebra la nuova coerenza tra i Paesi della NATO, ma include anche avvertimenti a Mosca che sono stati chiaramente inseriti per riflettere una nuova era di contenimento, parola già usata durante la Guerra Fredda per l'espansionismo sovietico.

"Gli Stati Uniti non permetteranno alla Russia, o a qualsiasi altra potenza, di raggiungere i propri obiettivi utilizzando, o minacciando di utilizzare, armi nucleari", si legge nel nuovo documento.
Ma la frase è isolata, senza alcun chiarimento sul significato di "non permetterò" o discussione sulla risposta degli Stati Uniti e della NATO nel caso in cui il presidente russo Putin scelga di usare un'arma nucleare tattica per compensare i fallimenti convenzionali in Ucraina.
La strategia di Biden si distingue infine per la cancellazione delle distinzioni tra politica interna ed estera e sostiene che la fonte della forza degli Stati Uniti deriverà dalla riaffermazione delle tradizioni democratiche della nazione.

"Come americani, dobbiamo essere tutti d'accordo sul fatto che il verdetto del popolo, espresso dalle elezioni, deve essere rispettato e protetto", si legge nel documento, un approfondimento del funzionamento della democrazia americana assente nelle strategie precedenti.
Si parla poi di azioni contro il "terrorismo interno" e si afferma che "l'America non tollererà interferenze straniere nelle nostre elezioni", in un chiaro riferimento alle recenti elezioni americane ed alle polemiche e violenze seguenti. 

Inviato

la parte più interessante sono le ultime tre righe. Cioè se il cosiddetto deep state usa riuscirà a prendere le contromisure (qualunque esse siano) per evitare un ritorno di trump che a questo giro l'impero non si potrebbe permettere e segnerebbe forse l'unica chance per putin di uscire non morto da questa avventura

Inviato

Nel frattempo quell'altro picchia duro. Sarà anche ridotto a tirare i missili del lidl, ma arrivano e fanno bua lo stesso.  E Leopoli è a 50 km dal confine UE.  Arriverà il cosiddetto "occidente" a capire che a chiacchiere, dispettini economici e tante buone intenzioni non lo fermano ? 

ascoltoebasta
Inviato

In sostanza Biden vuole imperdire che altri stati (Cina e Russia) facciano ciò che gli USA han fatto per più di un secolo......

Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

In sostanza Biden vuole imperdire che altri stati (Cina e Russia) facciano ciò che gli USA han fatto per più di un secolo.....

Francamente ne sarei felice

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, maverick ha scritto:

Francamente ne sarei felice

Magari altri Stati che han subito per decenni dittature sovvenzionate dagli USA avrebbero una opinione diversa,però......

Inviato

@ascoltoebasta

Certo, ma sono molti di più,  ..almeno dieci volte tanti ,  quei cittadini che una volta usciti (se ce l'hanno fatta) dai paesi filorussi o filocinesi, e assaporate le terribili dittature americane si sono mangiati mani e piedi per non averlo potuto fare prima.

Fare l'elenco è addirittura banale,  meglio andare a dormire

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, maverick ha scritto:

Fare l'elenco è addirittura banale,  meglio andare a dormire

Non si tratta di fare elenchi,ma una nazione che ha fatto il bello e cattivo tempo per decenni per i propri interessi,è ridicolo che pretenda che ora,la Cina non faccia lo stesso,è ciclico, ora tocca ai cinesi.

Inviato
20 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

ma una nazione che ha fatto il bello e cattivo tempo per decenni per i propri interessi,è ridicolo che pretenda che ora,la Cina non faccia lo stesso,è ciclico, ora tocca ai cinesi.

Sarà anche ridicolo, sono d'accordo.

Comunque io continuo a sperare che ci riesca.

 

Inviato
2 ore fa, Martin ha scritto:

Sarà anche ridotto a tirare i missili del lidl,

Sta raschiando il fondo del barile bombardando Kiev ed altre città ucraine con missili terra aria, nati per abbattere aerei e non radere al suolo edifici.

Ad oggi stanno facendo tutto gli ucraini e lo stanno facendo bene, a questo punto devono solo terminare l’opera, non serve un intervento occidentale che rischierebbe solo di allargare il conflitto, non ancora almeno, serve piuttosto dire no come Europa ad ogni ipotesi di riallacciare i rapporti commerciali comperando altro gas russo, a maggior ragione se veicolato dal NS2.

Inviato
39 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

la Cina non faccia lo stesso,è ciclico, ora tocca ai cinesi.

I cinesi lo stanno facendo da un paio di decenni, forse di più, ora stanno esagerando al pari della Russia, sono meno sfacciati e più infidi, ma quanto sta avvenendo con Taiwan dimostra che stanno alzando il tiro e quindi è giusto stoppare la cosa subito, prima che sia troppo tardi.

L’Occidente vuol dire democrazie, Cina e Russia no, sono dittature od autocrazie come preferisci, quindi non ci sono paragoni possibili, da una parte si è nel giusto dall’altra si sbaglia, io non ho dubbi sulla parte da cui stare.

ascoltoebasta
Inviato
12 ore fa, maurodg65 ha scritto:

I cinesi lo stanno facendo da un paio di decenni, forse di più, ora stanno esagerando al pari della Russia, sono meno sfacciati e più infidi, ma quanto sta avvenendo con Taiwan dimostra che stanno alzando il tiro e quindi è giusto stoppare la cosa subito, prima che sia troppo tardi.

Nulla da eccepire, se solo qualcuno avesse impedito l'instaurazione di feroci regimi "amici" da parte degli USA......

12 ore fa, maurodg65 ha scritto:

L’Occidente vuol dire democrazie, Cina e Russia no,

Anche qui nulla da eccepire,senonchè se Cina e Russia fossero regimi "comodi" agli USA,andrebbero bene,la storia ce lo insegna.

ascoltoebasta
Inviato
12 ore fa, maverick ha scritto:

Comunque io continuo a sperare che ci riesca.

Beh,anch'io lo spero...

Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Nulla da eccepire, se solo qualcuno avesse impedito l'instaurazione di feroci regimi "amici" da parte degli USA.....

 

2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Anche qui nulla da eccepire,senonchè se Cina e Russia fossero regimi "comodi" agli USA,andrebbero bene,la storia ce lo insegna.

Con i se e con i ma non si va molto distante.

Inviato

Però tutta questa accertata superiorità militare nelle mani di uno solo, pur democratico, un pochino deve far pensare. non spendi 900 miliardi all'anno per non farli rendere in qualche modo. All'Europa toccherà attrezzarsi visto che alla fin fine Von Clausewitz è sempre attuale.

  • Melius 1
Inviato
39 minuti fa, Panurge ha scritto:

All'Europa toccherà attrezzarsi visto che alla fin fine Von Clausewitz è sempre attuale.

Abbiamo passato decenni a sentir molti politici predicare della necessità di tagliare le spese militari e sinceramente, io per primo, non mi sarei mai aspettato una situazione simile e alla fine oggi siamo nelle mani degli USA e della NATO dal punto di vista militare per le nostre mancanze, criticavamo gli USA per le loro scelte belliche ed oggi possiamo solo fare mea culpa.

Inviato

@Panurge

Volendo l’europa potrebbe spendere altrettanto, e farebbe bene.

La Germania da sola ha già detto di voler spendere 100 miliardi, la Finlandia e la Svezia già spendono tanto e l’europa e’ grande.

Tral’altro e’ spesa buona un investimento che ritorna, c’è tanta ricerca e sviluppo ed ha ricadute positive in tutti i settori.

PS: hai visto le specifiche della portaerei Ford entrata da poco nel mediterraneo ?

Inviato

C’ha tutte le cabine con balcone


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...