Vai al contenuto
Melius Club

La semantica dei nuovi ministeri


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

cominciare dalla scuola pensando alle privatizzazioni mi sembra fuori luogo,

ma chi parla di privatizzare? si parla  di aprire alla concorrenza del privato sociale e del privato profit. Lo stato deve essere regolatore e fissare gli indirizzi, in Italia pretende anche di essere arbitro, giocatore unico in monopolio e critico  sè valutante, è una schizofrenia intollerabile. La concorrenza in un settore strategico, altro che limiti costituzionali, prevalenza della  finalità inclusiva: « Se si vuole che la democrazia prima si faccia e poi si mantenga e si perfezioni,si può dire che la scuola a lungo andare è più importante del Parlamento e della Magistraturae della Corte costituzionale. »PIERO CALAMANDREI

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, melos62 ha scritto:

si parla  di aprire alla concorrenza del privato sociale e del privato profit.

Melos ok, ma secondo te è una priorità di cui si dovrebbe occupare in governo in questa fase? 
Io credo di no, ma non sono addentro ai problemi della scuola che, comunque, non mi sembra essere messa così male rispetto ad altri ambiti, poi magari mi sbaglio.

Inviato
5 minuti fa, Velvet ha scritto:

Giustamente non esiste solo l'economia, di cose da riformare in questo paese ce ne sono come dici giustamente millemila.

E si potrebbe cominciare con dei pesanti sfrondamenti burocratici (che farebbero bene anche ai costi generali).

Ma da una che nomina il cognato mi aspetto cose tutto sommato in linea col passato, purtroppo.

Certo, ma si vive di economia e se questa va a puttane poi il resto più che riformarlo ti tocca tagliarlo. 
La burocrazia la lego all’economia perché è un problema, un grosso problema.

Cosa c’entrano i cognati? A cosa ti riferisci scusami ma non sono informato. 

Inviato

@melos62 senza entrare nel merito della scuola che non conosco quasi per nulla, il problema di inserire la competizione in settori della società e dell’economia in cui lo stato “partecipa” è un problema, sanità in primis, il problema è come farlo perché il pessimo esempio Lombardo non è d’aiuto, ma tocca ragionarci.

Inviato
8 minuti fa, Velvet ha scritto:

da una che nomina il cognato mi aspetto cose tutto sommato in linea col passato, purtroppo

Il cognato ha pieno titolo per ricoprire incarichi governativi, essendo tra i fondatori di FdI e politico di lungo corso.

Inviato
7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

essendo tra i fondatori di FdI e politico di lungo corso.

Appunto, requisiti fondamentali nell'amministrazione di un paese.

Tengo famiglia è il motto nazionale  

Inviato

@Velvet Quali sono i requisiti fondamentali per amministrare un Paese?

Inviato

@Paperinik2021 competenze amministrative?  Ma ripeto, niente di nuovo, siamo nel solco della pluridecennale continuità. Tutto cambia perché nulla cambi 

briandinazareth
Inviato
11 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Il cognato ha pieno titolo per ricoprire incarichi governativi, essendo tra i fondatori di FdI e politico di lungo corso.

 

un curriculum invidiabile direi 😂 

solo i maligni pensano che sia li perché è il cognato...

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Quindi stiamo dicendo che in Italia le scuole private sono quei posti dove uno va quando vuole studiare di più e meglio, essendo sottoposto ad una dura selezione meritocratica?

Si.

Almeno nelle scuole di élite dove vanno i figli dei vipponi di sinistra (Boldrini, Santoro, Rutelli, Veltroni, Melandri, Bertinotti, Nanni Moretti).

Tutti alle scuole private più prestigiose, dove di okkupazioni se ne vedono poche.

https://www.ilgiornale.it/news/i-figli-dei-vip-sinistra-tutti-alle-scuole-private.html

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

solo i maligni pensano che sia li perché è il cognato...

No. I maligni pensano che NON debba stare lì perché è il cognato.

Inviato

A proposito di merito nelle scuole, mi è sfuggito o non è stato citato il relativo articolo della Costituzione italiana?

 

 

Art.34 Cost. “La scuola è aperta a tutti.

L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.”

 

 

 

Inviato
23 minuti fa, melos62 ha scritto:

ma chi parla di privatizzare? si parla  di aprire alla concorrenza del privato sociale e del privato profit.

 Non vuole la sinistra, non vogliono i sindacati.

Come hai scritto giustamente tu ci ha provato Renzi, ma l’hanno praticamente lapidato, prima ci aveva provato la Gelmini, l’imperativo è sempre quello, il merito non deve esistere che uno vale uno e nel pubblico impiego devi poter portare a casa lo stipendio col minore sforzo possibile, e intuuculu agli studenti.

Purtroppo ci rimettono anche gli insegnanti bravi e appassionati al loro lavoro che vengono disincentivati da questo sistema.

Con il nuovo governo cambierà qualcosa ?

Non lo so, su questa cosa sono abbastanza pessimista.

Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

Con il nuovo governo cambierà qualcosa ?

Non lo so, su questa cosa sono abbastanza pessimista.

credo anch'io che non cambierà nulla, chi tocca il postofisso della scuola statale muore. E' l'unica cosa su cui sono d'accordo tutti i parrtiti dentro e fuori l'arco costituzionale

Inviato
2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Come adesso, quindi

No, quelli statali sono ad alto costo

Inviato

@Roberto M

Il merito deve esistere, ma :

1. la qualità delle scuole private è mediamente bassa, molto bassa

2. quelli con gli attributi escono dalle scuole pubbliche.

Solo testoni raccomandati e viziati dalle scuole private, almeno quella è la mia esperienza, lunga esperienza.

Tu sei un destrorso che vorrebbe il ritorno della nobiltà e delle élite, io le ho sempre combattute, ma tu vuoi il privato everywhere perché lì non si possono combattere gli asini di buona famiglia, vincono sempre … questo sarebbe il tuo nuovo futuro.

Io, purtroppo, come De Andrè, dico: combattere e dileggiare chi ha il potere o pensa di averlo … è il mio credo

 

  • Melius 1
  • Confused 1
Inviato
6 minuti fa, gorillone ha scritto:

Il merito deve esistere, ma :

1. la qualità delle scuole private è mediamente bassa, molto bassa

2. quelli con gli attributi escono dalle scuole pubbliche.

Se fosse vero quello che scrivi, perché la scuola statale avrebbe tanto paura della concorrenza? (Nb: pubblico non significa statale, anche le scuole paritarie sono pubbliche)


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...