wow Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Roba che ai turboliberisti viene uno schioppone. Oppure evidentemente nelle direttive del minculpop hanno preso un abbaglio, ovvero scimmiottano concetti senza sapere di cosa parlano... 😄 Il Post POLITICA SABATO 22 OTTOBRE 2022 Che cos’è la “sovranità alimentare” Un concetto che almeno teoricamente ha molto poco a che fare col sovranismo politico di molti partiti conservatori Annunciando la formazione del nuovo governo, la presidente del Consiglio incaricata Giorgia Meloni ha comunicato il cambio di denominazione di alcuni ministeri. Tra questi ha attirato particolare attenzione il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, quello che finora si chiamava ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, assegnato a Francesco Lollobrigida: il concetto di «sovranità» è stato infatti associato da molti a quello di sovranismo politico, caratteristico dell’ideologia fortemente conservatrice di Giorgia Meloni e della sua coalizione di destra. In realtà il concetto di sovranità alimentare non è né un’invenzione di Meloni né un concetto – almeno sul piano teorico – assimilabile al sovranismo politico. La nuova denominazione del ministero dell’Agricoltura ricalca quella scelta dal governo francese, proprio quest’anno, per lo stesso ministero, che ora si chiama “ministère de l’Agriculture et de la Souveraineté alimentaire”. In secondo luogo, il concetto di sovranità alimentare esiste da almeno 25 anni e si può dire che indichi, semplificando molto, un modello di gestione delle risorse alimentari basato sulla sostenibilità e su principi di giustizia sociale e autodeterminazione anziché su una mercificazione del cibo basata unicamente sulla massimizzazione del profitto. Il concetto di «sovranità alimentare» fu coniato per la prima volta nel 1996 da Via Campesina, un’organizzazione internazionale non governativa composta da decine di piccole e medie organizzazioni di contadini, donne provenienti da aree rurali e da comunità indigene di oltre 80 paesi. Fondata nel 1993, Via Campesina si impegna per un’agricoltura sostenibile, non basata sullo sfruttamento dei territori e delle persone e non dominata da grandi imprese multinazionali interessate unicamente ad utilizzare le risorse alimentari come mezzo per accrescere i propri profitti. Nel corso degli anni il concetto di «sovranità alimentare» è stato ripreso e diffuso da molte altre organizzazioni, tra cui le Nazioni Unite. Non esiste una definizione unanime o trasversalmente condivisa di questo concetto, ma per capire cosa significa può essere utile riferirsi alla definizione data dall’organizzazione non governativa canadese Food Secure Canada, riportata anche dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). Secondo questa definizione la sovranità alimentare è un modello di gestione delle risorse alimentari che ha come priorità e motore delle proprie politiche non la massimizzazione del profitto economico ma la soddisfazione delle esigenze alimentari delle persone; che promuove un tipo di produzione alimentare sostenibile e rispettosa del lavoro di chi produce il cibo; che punta a incoraggiare le economie alimentari locali, riducendo la distanza tra fornitori e consumatori, lo spreco e la dipendenza da società distanti dai luoghi in cui il cibo viene prodotto. In altre parole, la sovranità alimentare si propone di dare il controllo delle risorse alimentari soprattutto a chi le produce, le distribuisce e le consuma anziché a grandi aziende che le utilizzano come mezzo per arricchirsi. La sovranità alimentare punta infine a valorizzare le conoscenze tradizionali sulla produzione delle risorse alimentari e la loro trasmissione di generazione in generazione, e promuove l’utilizzo di metodi e mezzi di gestione delle risorse alimentari che siano sostenibili dal punto di vista ambientale. Come spiegato su Domani dallo scrittore e attivista ambientalista Fabio Ciconte, per come viene ostentato e difeso da Meloni il concetto di sovranità alimentare finisce per essere molto diverso da tutto questo: Meloni, scrive Ciconte, ha svuotato questo concetto di senso «per declinarlo in chiave conservatrice e antiecologica». L’idea è che insistere sulla sovranità alimentare serva più che altro a concentrare la produzione di risorse a livello nazionale, anche a discapito dell’adozione di mezzi e sistemi di produzione sostenibili dal punto di vista ambientale: «si scrive sovranità, si legge sovranismo», scrive Ciconte. Un tratto che accomuna diversi partiti populisti di destra ed estrema destra europei è infatti un’opposizione alla globalizzazione economica e ad alcune sue conseguenze che nel tempo ha portato a forme più o meno aggressive di nazionalismo e, appunto, di sovranismo. 1
wow Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Faccio il.controcanto stavolta, per dire che tutto sommato hanno provato a tirar fuori quel che potevano. Molti sono quantomeno persone di esperienza. Non mi aspetto precipizi, e neppure rivoluzioni. Tu che sai: per quale merito il tizio è diventato ministro del merito?
Velvet Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 8 minuti fa, Roberto M ha scritto: non ha un ego smisurato 🤣 1
audio2 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 sovranità alimentare, ergo preparatevi al ritorno del caffè autarchico.
extermination Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 10 minuti fa, Roberto M ha scritto: non ha un ego smisurato Se poi lo rapporti alle sue potenzialità..direi oltremodo smisurato!
Guru Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 11 minuti fa, Roberto M ha scritto: Non e’ mica Berlusconi, non ha un ego smisurato, e’ giustamente ambizioso e vuole fare le cose per bene. Lasciamolo lavorare. Ma stai parlando di Salvini? Mi auguro per te che a scrivere queste cose ci sia un tornaconto, perché altrimenti... 😮
vizegraf Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 A me questa discussione fa venire in mente la diatriba sul colore della nave degasificatrice di Piombino. 1
senek65 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 55 minuti fa, vizegraf ha scritto: Loro Loro chi?
Guru Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @vizegraf Abiti in Emilia-Romagna, giusto? Se pensi che questa gente ci voleva dare la Borgonzoni come presidente della regione...
senek65 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Adesso, Guru ha scritto: Se pensi che questa gente ci voleva dare la Borgonzoni come presidente della regione... Ma non gli frega nulla. A lui basta che la sinistra , o presunta tale, venga messa da parte. Il resto è noia. 1
vizegraf Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @senek65 Perché fai le domande se sai già le risposte?
Gaetanoalberto Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 21 minuti fa, wow ha scritto: per quale merito il tizio Mi sembrano tranquillizzanti e molto chiari, leggere qui: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Valditara
mozarteum Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 1 ora fa, newton ha scritto: con macron domani Sovranita’ alimentare vorrebbe che si incontrasse maccheron 2
appecundria Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 57 minuti fa, Roberto M ha scritto: Peccato che sia la stessa definizione usata dalla Francia Peccato che la Francia non abbia avuto il Duce con la sua ridicola battaglia del grano autarchico. Sai, alle volte un abito che va tanto bene addosso a uno, sta male addosso a un altro.
max Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Non e’ mica Berlusconi, non ha un ego smisurato, e’ giustamente ambizioso e vuole fare le cose per bene. Lasciamolo lavorare. questa la incorniciamo a imperitura memoria (per adeguarsi al lessico che verrà)
andpi65 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 1 ora fa, Guru ha scritto: Abiti in Emilia-Romagna, giusto? Se pensi che questa gente ci voleva dare la Borgonzoni come presidente della regione Borgonzoni vs Bonaccini non c'era sinceramente una gran partita, Bonaccini ha fatto un bel lavoro in regione e gli è stato riconosciuto, com'è giusto che sia. Sulla nuova compagine di governo, a parte alcuni ( Bernini, SantaChe e direi anche la scelta per la cultura) altri mi sembrano scelte valide ed azzeccate :Giorgetti, Piantedosi e direi pure Tajani ..in primis (riguardo a ministeri di peso).
maurodg65 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @wow però il concetto di sovranità alimentare è propriamente di destra da quanto riporta il tuo copia incolla.
Jack Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 1 ora fa, azn131 ha scritto: Non ho capito cosa c'era di male nel nome "Ministero dello Sviluppo Economico (MISE)" sinceramente... ciò che facevano là dentro… ministero con dieci portafogli… faranno ancora ovviamente
Messaggi raccomandati