djansia Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Ho contratto volontariamente la sifilide per diffonderla tra i miei fratelli. Nel mio caso qual è il ministero competente? Dalla lista manca il ministero dell'amore. Poi un po' mi preoccupa questa faccenda della sovranità alimentare? Devo dire addio al ristorante greco di Via Piave? Agli amici indiani di Trastevere che gli dico? Sto impazzendo... Siamo sempre in guerra con l'Eurasia?
senek65 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 1 ora fa, vizegraf ha scritto: Perché fai le domande se sai già le risposte? Per sottolineare la ridicolaggine di certi pensieri.
senek65 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 3 minuti fa, djansia ha scritto: Agli amici indiani di Trastevere che gli dico? La pacchia è finita, si va solo di paccheri. 2
audio2 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 5 minuti fa, djansia ha scritto: Sto impazzendo... magnare, obbedire e combattere. dovete essere usi ad obbedir tacendo e tacendo morir con la panza piena
JohnLee Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 2 ore fa, ferrocsm ha scritto: la fruttarola che anche solo fino a qualche mese fa sbraitava contro l'Europa ha già cambiato ma è normale che abbia fatto un 180°, prima era all'opposizione ed ora è al governo. Volendo e dovendo governare, quali alternative reali ci sono alla piena adesione alla UE? Un conto è cavalcare il mugugno per ottenere consensi, un altro prendere decisioni di politica economica. Rimaniamo seri per favore
Questo è un messaggio popolare. JohnLee Inviato 22 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2022 va bè, non proprio sempre seri... 3
audio2 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 e ricordate che gli italiani ( voi ) debbono farsi una mentalità autarchica, altrimenti okkio che vi mettiamo akla e bungalow bill come probiviri addetti al controllo di quello che mangiate. okkio che con quei due li se sgarrate anche di poco siete spacciati. 1
JohnLee Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 e io oggi approfitto del tempo autunnale per fare polenta e stufato! Sto al Norde, che c'entrano pomodori, basilico e pizze con il mio VERO autarchismo alimentare? (un po' di olio d'oliva va bene, perchè lo fanno anche in Liguria) Domani risotto al bonarda con la pasta di salame
audio2 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 così si fa !! menu sovranista e autarchico . A noi !!! e ricordatevi sempre che vivere cento anni da leone è meglio che un solo giorno da pecora. eia eia.
ferrocsm Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 54 minuti fa, JohnLee ha scritto: Un conto è cavalcare il mugugno per ottenere consensi, Appunto rimaniamo seri, ma a tuo avviso è una prerogativa della politica italiana quella di andare a governare sbraitando una cosa cercando di raccogliere i voti (tanti) di chi come in questo caso era contrario a tutto quello che significa e ha significato UE e neanche messo piede a Palazzo Chigi abiurare il tutto e ora chi non è europeista convinto fora di bal? Davvero è tutto qui il nuovo della politica di questa destra fatto vedere finora?
nixie Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Nuovo ministro per le famiglie,già questo mi avanza. di uno dei fondatori del Partito Radicale, Franco Roccella, e della pittrice Wanda Raheli, la conservatrice "femminista" - come lei stessa ama definirsi - Eugenia Roccella guiderà il dicastero della Famiglia nel governo Meloni. Nota per le sue battaglie contro l'aborto, la legge sui Dico per il riconoscimento dei diritti alle coppie omosessuali, la fecondazione medicalmente assistita e portavoce nel 2007 assieme a Savino Pezzotta del Family Day, durante la campagna elettorale, candidata e poi eletta nelle liste di FdI, ha ripreso la sua storica battaglia contro la legge 194, ribadendo: "Sono femminista, l'aborto non è un diritto". Entra a 18 anni nel Movimento di liberazione della donna, diventandone leader. Si fa portavoce in quegli anni di molte battaglie femministe, per l'aborto, contro la violenza sulle donne, per la modifica del diritto di famiglia, per le pari opportunità. Alle elezioni politiche del 1979 è candidata alla Camera dei Deputati per il Partito Radicale, ma non viene eletta. Laureata in lettere moderne, è dottore di ricerca presso l'Università La Sapienza. Dal 2000 e' giornalista professionista. Negli anni Ottanta la svolta: lascia i Radicali e abbandona per circa vent'anni la politica e si dedica alla scrittura e pubblicazione di vari libri e saggi. Torna sulla scena politica nel 2008, quando Silvio Berlusconi la candida - e risulta eletta a Montecitorio - nelle liste del Popolo della Libertà. Nel maggio dello stesso anno diventa sottosegretario al ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali, per poi passare al ruolo di sottosegretario alla Salute. Rieletta nel 2013 sempre nelle liste del Popolo della Libertà, aderisce poi al Nuovo Centrodestra guidato da Angelino Alfano. In disaccordo con la linea del segretario, lascia il partito nel 2015 e passa al Gruppo misto, diventando una delle fondatrici del Movimento Identità e Azione, guidato da Gaetano Quagliariello. Ricandidata nel 2018, non viene eletta. Torna alla Camera con le ultime elezioni come deputata di FdI. Famose le sue battaglie per la 'famiglia naturale', fondata da un uomo e una donna. Il matrimonio è il "momento cruciale che da' valore alla differenza sessuale, l'incontro di due diversi che producono la continuità delle generazioni", sono le sue parole. Ma anche la battaglia contro il fine vita e l'eutanasia. Nasce il governo Meloni: ecco chi sono tutti i nuovi ministri © Riproduzione riservata Tanto chi deve abortire e cià li sordi và in altri posti come sempre ha fatto,chi non può si affiderà come una volta alle "mammane",con il rischio di lasciarci le penne,bel ritorno al futuro
Jack Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 17 ore fa, Roberto M ha scritto: Famiglia e natalità; Istruzione e merito; Questi due li trovo azzeccatissimi. Famiglia vuol dire figli fin dove possibile, anche adottare è una ottima cosa. Merito dopo istruzione è semplicemente spettacolare, speriamo verrà applicato ad ambo le facce della medaglia “istruzione” e si aprano scuole chiudendo stipendifici Speranze poche ma almeno i nomi ci sono. Vabbeh, tanto noi ormai saremo spettatori da fine a.s. si spera per chi verrà
briandinazareth Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 3 ore fa, Roberto M ha scritto: Peccato che sia la stessa definizione usata dalla Francia sei sicuro che il ministero francese abbia la "sovranità" all'interno del nome o stai sparacchiando a caso? 😂 3 ore fa, Roberto M ha scritto: Gli insetti, i pipistrelli e e tofu li damo ar gatto. signora mia, come si mangia in italia però...
Roberto M Inviato 22 Ottobre 2022 Autore Inviato 22 Ottobre 2022 @briandinazareth Leggi qui https://www.ilgiornale.it/news/politica/lultima-boutade-boldrini-sul-ministero-sovranit-alimentare-2078109.html
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 22 Ottobre 2022 dipende da cosa si intende per sovranità alimentare, la nostra agricoltura vive di esportazione e non può non tener conto dei trend (brutta parola) che ci sono in giro per il mondo. vogliam difendere il made in italy (sta nei titoli di testa di un ministero) anche qui dobbiamo fare i conti con gli altri non possiamo pensare che ke nistri tesi vengan ssate ed accettate dalla concorrenza mondiale una buona regola della diplomazia è di usare toni bassi, strillare complica le cose ed impedisce di raggiungere compromessi ragionevoli non vorrei che alla fine vincesser le chiacchiere e gi sogan, tipo la guerra alle mosche, la battaglia per il grano, gi 8 milioni di baionette, o spezzerem le reni ala grecia.
newton Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: spezzerem le reni ala grecia. alla gricia 1
Messaggi raccomandati