Vai al contenuto
Melius Club

Le cuffie di “livello alto” poco note in Italia ….


Messaggi raccomandati

Inviato

@Pippo87 Sono cuffie al Top… L’ho ascoltate per poco ad una recente mostra, ben pilotate, ed erano davvero notevoli per qualità audio…belle da tenere in mano per qualità costruttiva…

Ma… le Dan Clark non sono delle “outsider”..! Sono spesso (non le Stealth, ma altri modelli) in offerta su Drop e proprio le Stealth sono state oggetto di una prova lusinghiera su The Stereophile…

@Litus2 Nota bene: io sull’altro Thread ho parlato di un “impianto intiero”, non solo della cuffia 1000 V2. Che, peraltro, non sono assolutamente difficili da pilotare: le HiFiMan difficili sono le 1, le HE 6, le Susvara … non le 1000 V2. Lo dico per averle a casa…

In accoppiata con il piccolo Burson in classe A, fanno….scintille! Le HiFiMan 1000 SE non valgono, a mio avviso, i 1000 dollari di differenza! E le Susvara non i 2000 e passa euretti in più! 
Le 1000 V2 sono perfette anche per comfort (le SE sono più “ciccione” e ingrombanti), e hanno la gamma bassa più di impatto che la Susvara. Almeno …senza svenarsi o, peggio, impazzire per trovare l’amplificatore giusto.

Leggere i vari Thread sui diversi Forum può essere un passatempo, anche piacevole, ma…occhio! La stragrande maggioranza di chi scrive non ha la più pallida idea di come sia la musica dal vivo…e quindi esprime giudizi in piena “My-Fi”, piuttosto che pareri autorevoli di chi conosce la musica live e quindi come deve essere riprodotta per essere definita HiFi…(il termine HiFi lo preferisco di gran lunga al termine Hi-End … perché come dicevano gli antichi Romani: melius inimicum boni, il meglio è nemico del bene…. e l’HiEnd ha fatto “morire” in qualche modo l’Alta Fedeltà …).

Di persone in grado di dare pareri autorevoli e motivati, nel campo audio, personalmente ne conosco meno di quante sono le dita delle due mani…! 😉

  • Melius 1
Inviato

Ascolto, le 1000 V2 con il mio ampli tradizionale hifi da 70 watt, con cavo in bilanciato in argento puro. A molti cuffiofili venuti a casa mia  gli è cascata la mascella come si usa dire in un altro lido. 😉

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato

@LepidusSi è proprio così 👍 Io amplifico le mie due HE6 con un Tektron TK One 6550 con risultati stupefacenti 

Ho ascoltato HE6 e HE1000 con ampli per cuffie di livello ma niente a che vedere 

 

  • Melius 2
Inviato

@madmax Bene, dalla mia esperienza acclarata confermo tutto quello che dici. La H6, la 1000 v1 e V2 e qualcun'altra vogliono ciccia, vogliono sostanza tutti quelli amplificatorini giocattoli che suonano tutti ma tutti uguali gli fanno il sollecito..Poi le riviste "specializzate" mi fanno le recensioni con il 281 ma per favore. Mi vanno a fare una recensione dove ascoltano il 60 per cento delle potenzialità della 1000 me la provano con il freno a mano tirato e per giunta in salita..PS Evito di elencare gli amplificatorini perché non ho spazio a sufficienza. 

Inviato

Beh… certo, l’importante è aver capito che il risultato finale è dato da tutta la catena, non solo dalla cuffia, cuffia che spesso richiede amplificazioni più “impegnative” dell’ amplificatorino e via!

Non c’è dubbio….

Io per la RAAL SR1a ho preso addirittura un “baraccone” in classe A che pesa 50 Kg! Solo come finale dico… 😉

Inviato

umh... a costo di fare la solita figura del sordo e in questo caso pure bastian contrario... ho la HE6 e la HEKv2, ho avuto la HEKv1 e la Susvara, ho ascoltato bene e a lungo (ma poi non ho acquistato) la HEKSE.

ho un ampli Taurus MKII, e un paio di valvolari di un artigiano francese, un 300B e un 2A3 entrambi SE. per confronto, ho anche un ampli Pass X150.5 che ho usato con alcune cuffie.

ebbene, la HEKv2 e' felicemente pilotata da tutti gli ampli suddetti, e in modo eccellente, direi indistinguibile dal Pass.

la HE6 e' pilotata molto dignitosamente in bilanciato dal Taurus (dovremmo stare intorno ai 2W), e in modo eccellente e again indistinguibile rispetto al Pass dai tubetti francesi (5-6W).

la HEKv1 (a memoria, quindi con il beneficio del dubbio) aveva una impostazione timbrica lievemente differente, ma come pilotabilita' mi e' parsa simile se non identica alla v2.

la SE e' molto piu' facile da pilotare, ma per il resto molto simile alla v2 (lievissime differenze timbriche), e poiche' non avevo problemi di pilotabilita' non l'ho presa.

la Susvara girava in modo "sufficientemente dignitoso" in bilanciato col Taurus, e in modo eccellente con i tubi e il Pass.

as usual ricordo la mia sordita' cronica, quindi prendete quanto sopra come una semplice e personalissima opinione.

 

  • Moderatori
Inviato

@Phaeton Anche io ho il Taurus Mike ma nel mio caso la differenza di prestazioni della HE6 collegata al Tektron rispetto al Taurus è notevole ... con il Tektron sfoggia una dinamica da paura e migliora in tutti i parametri 

Evidentemente il pass ha caratteristiche non adatte ... e lo dico con sicurezza visto che so benissimo che le tue orecchie ci sentono benissimo 😉

Inviato

Max, l'ho premesso che sono sordo!!! 😁

 

sicuramente puo' essere come dici, ma forse c'entra anche un altro fattore, che molto spesso viene ignorato... io ascolto a volumi molto bassi (almeno "molto bassi" rispetto a quanto mi pare di capire sia la media degli audiofili), per capirsi col Taurus2 (pilotato in bilanciato dal Vega, quindi in condizioni di input/output ottimali) e la HE6 non vado mai oltre ore 10-11. magari puo' essere che a questi volumi le mie 'recchie prosciuttate siano meno "sensibili" alla carenza dinamica, non so... ma e' cmq l'ennesima dimostrazione della mia sordita' 😂

in ogni caso i tubetti e il Pass pilotano la HE6 in modo indubbiamente superiore ("eccellente" contro "molto dignitoso"), quindi alla fine stiamo dicendo la stessa cosa 😁

 

PS ops, forse rileggendo il mio post ho capito il misunderstanding, sorry mea culpa non era chiarissimo. ok, provo a riassumere: Taurus+HE6=dignitoso , tubi/Pass+HE6=eccellente. se "dignitoso" e' piu' che 6 ma meno che 7, "eccellente" e' 10.

  • Melius 1
Inviato

@Lepidus ‘Ascolto, le 1000 V2 con il mio ampli tradizionale hifi da 70 watt, con cavo in bilanciato in argento puro. ’

Salve. È possibile sapere con che amplificatore colleghi le Hifiman KV2. Grazie. 

Inviato

Vecchia he1000 diatriba, bisogna provare, nel mio caso, sia v1 che v2,  dai morsetti fantastica anche con un vecchio Marantz 2270, verso DNA Stratus, Cayin ha6, Vhf-n Hf, etc.

La v2 attaccata ad un McIntosh 275 vi: uno dei migliori sistemi.

Inviato

@Litus2 per la 1000 V2 uso un ampli Norma revo 70 B a cui ho fatto fare dal suo progettista una uscita cuffia bilanciata. Nello specifico dovrebbe avere gli stessi valori che escono dai morsetti del diffusore, attenuati da una piccola resistenza. C'è da premettere che a questa uscita cuffia non uso altre cuffie che ho in casa tipo 800S o Audiotecnica 50 le brucerei per quelle ho un Gd audio 28R. Una volta in fiera ascoltai Il Viola ampli cuffia da diversi cartoni con una audeze 3 e il suono vista la differenza di prezzo era appena  superiore al mio impianto. Per cui della mia accoppiata sono abbastanza soddisfatto, c'è da dire che con la 1000 V2 uso una cavo bilancito in "argento puro" e non rame silver. 

Inviato
Il 9/11/2022 at 18:13, SimoTocca ha scritto:

Nota bene: io sull’altro Thread ho parlato di un “impianto intiero”, non solo della cuffia 1000 V2. Che, peraltro, non sono assolutamente difficili da pilotare: le HiFiMan difficili sono le 1, le HE 6, le Susvara … non le 1000 V2. Lo dico per averle a casa…

In accoppiata con il piccolo Burson in classe A, fanno….scintille! Le HiFiMan 1000 SE non valgono, a mio avviso, i 1000 dollari di differenza! E le Susvara non i 2000 e passa euretti in più! 
Le 1000 V2 sono perfette anche per comfort (le SE sono più “ciccione” e ingrombanti), e hanno la gamma bassa più di impatto che la Susvara. Almeno …senza svenarsi o, peggio, impazzire per trovare l’amplificatore giusto.

Leggere i vari Thread sui diversi Forum può essere un passatempo, anche piacevole, ma…occhio! La stragrande maggioranza di chi scrive non ha la più pallida idea di come sia la musica dal vivo…e quindi esprime giudizi in piena “My-Fi”, piuttosto che pareri autorevoli di chi conosce la musica live e quindi come deve essere riprodotta per essere definita HiFi…(il termine HiFi lo preferisco di gran lunga al termine Hi-End … perché come dicevano gli antichi Romani: melius inimicum boni, il meglio è nemico del bene…. e l’HiEnd ha fatto “morire” in qualche modo l’Alta Fedeltà …).

Di persone in grado di dare pareri autorevoli e motivati, nel campo audio, personalmente ne conosco meno di quante sono le dita delle due mani…! 😉

Grazie anche a Te per quello che hai scritto.  La Tua esperienza di ascoltatore live di concerti incastonano i Tuoi consigli nella mia sete di sapere. Chiedo a Voi tutti, possessori di queste Hifiman HE1000V2, come si fa a capire se sono ‘V2’ ?        Perché nel web, le foto di queste cuffie, sull’ archetto, c’è solo la scritta HE1000. Inoltre, in ascolti a bassi volumi, come si comportano? Oppure cosa consigliate per non perdere le informazioni dinamiche? Amplificatori con altissima corrente? Grazie a tutti in anticipo e saluti. 

Inviato

Ho avuto la v1 e v2 allo stesso tempo, indistinguibili se non dai cuscinetti diversi, ed anche la Susvara, tutte con gli stessi ampli, proprio per capire il valore di quello che scrivono, abbondantemente, i Guretti che cambiano cuffia ogni 7 giorni. 

La Susvara suona in modo totalmente diverso dalle 1000, non meglio o peggio, questione di gusti.

  • Thanks 1
Inviato

Wè, sveglia! Possibile che nessuno abbia “avvistato” qualche altra novità appetibile?

Inviato

L'adattatore della ergo è un banale switch con una leggera equalizzazione incorporata per la cuffia.  E ldem l'amp2 è un classico circuito in vera classe A da 10w con una equalizzazione calibrata ad hoc.

Personalmente ritengo con una corretta equalizzazione in digitale e un finale High End ai possano raggiungere traguardi stratosferici,più elevati dei già più che ragguardevoli risultati raggiungibili con il duo della casa. Col vantaggio che un finale High End te lo godi anche coi diffusori. Per l'equalizzazione anche gli equalizzatori presenti sui dap potrebbero bastare. Io personalmente uso in cascata sia l'equalizzatore del iBasso dx80 (streamer) che quella della rme.  Avendone 2 in cascata aumenta a dismisura la flessibilità di regolazione. Alla fine cmq basta dare un pochino di spinta ai bassi...

Inviato
Il 9/11/2022 at 14:23, SimoTocca ha scritto:

HiFiMan 1000 V2, rapporto qualità prezzo (al momento attuale) straordinario…

Sono le tue preferite ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...