SimoTocca Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 @ivanouk A questo riguardo è istruttivo il video postato da un audiofilo sino-americano, su YouTube… ho scovato il video perché cercavo un tutorial per sostituire i pads, da poco acquistati nuovi, della 007. (Operazione non banale…da non sbagliare considerando anche quanto costano quei pads originali..). Il signore aveva postato anche una recensione della nuova 9000 …che a suo dire non era questo grande progresso rispetto alla 007… Poi in un altro video si scusa perché si è accordo che il suo DAC, un SMLS da 200 euro (200! Contro i 7000 della cuffia… marò!) forse, e dice forse!, non era adeguato…. Ma ci si rende conto di chi ci si fida, a volte, spulciando per internet!
pauls Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 8 ore fa, SimoTocca ha scritto: Non so che esperienza di musica classica, di ascolti dal vivo, abbia codesto Spritzer, Sembra che Spritzer (grande tecnico senza dubbio) abbia gusti musicali tendenti all'Heavy Metal o roba simile, l'ho letto tempo fa su qualche blog e credo che purtroppo sia vero
SimoTocca Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 @pauls 1 ora fa, pauls ha scritto: Sembra che Spritzer (grande tecnico senza dubbio) abbia gusti musicali tendenti all'Heavy Metal o roba simile, Certo, questa sua preferenza, nel caso, non toglie legittimità al suo giudizio …ci mancherebbe…! Anche se ribadisco per la milionesima volta che la tecnologia elettrostatica in sé può riprodurre tutto fuorché il suono di un altoparlante dinamico ..da concerto Rock… è una questione di fisica, di quanta aria riesce a spostare una membrana elettrostatica, amplificata come si voglia o si preferisca, e magari anche equalizzata… ma non sposta di un millimetro il problema! Che poi vale anche per il pedale d’organo, unico fra gli strumenti naturali ad essere riprodotto con un qualche limitazione (far vibrare le ossa della teca cranica, non solo quelle che sottostanno la membrana del timpano, staffa e incudine e martello…..ecco una Stax non è in grado… ). Questa la mia opinione… fondata anche su dati scientifici e di psico acustica purtuttavia… Detto questo, non mi stancherò mai di ripetere, fino alla noia, che il principio, definito “legge” di Harry Pearson, fondatore di TAS: se non si paragona la riproduzione di un altoparlante, o di una cuffia, o cosa, alla musica dal vivo si entra nel labirinto della MyFi da cui non si esce! Qunado io scrivo che la spazialità della Audeze CRBN è limitata, confronto la ricostruzione della grande orchestra o anche solo di un quartetto da camera o Jazz con quanto ascolto dal vivo. Quando dico che però il pianoforte grancoda con questa stessa cuffia è emozionante, mi riferisco a tutte le qualità, compresa la ricostruzione spaziale (sì, lo so, in cuffia si valuta sempre un po’ male… ma non è un parametro uguale per tutte le grandi cuffie! Anzi!) che rendono il suono “reale” rispetto a quanto si ascolta dal vivo. Questo fatto mi rassicura sul resto delle doti della cuffia, e mi rassicura che il mio giudizio tiene fuori la MyFi il più possibile. Per quanto possibile, almeno. La CRBN con il Rock ha un “impatto sorprendente” sui bassi… per la batteria e il basso elettrico dico… Ma senza la conferma del pianoforte, potrei entrare nel regno della MyFi…. Regno in cui molti cuffiofili recentemente entrano senza avvedersene quando fanno uso dell’ equalizzatore… Ma qui siamo così davvero fuori tema dell’oggetto del Thread per cui …ecco… ti ho risposto volentieri..ma rischio di far “deragliare la discussione”…
Phaeton Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 Il 24/12/2022 at 11:30, SimoTocca ha scritto: Lo dico con onestà: personalmente sono molto prevenuto sull’uso di equalizzatore su una cuffia o su una coppia di diffusori. idem. sicuramente e' colpa dei sw che ho usato io, e magari esiste a mia insaputa un sw miracoloso, ma qualunque eq o peq usato nel tempo mi ha sempre dato l'impressione di togliere definizione e rendere piu' "piatto" il risultato (anche se magari timbricamente piu' corretto) Il 29/12/2022 at 09:58, SimoTocca ha scritto: Magari dipende dall’amplificatore scelto (il tizio predilige lo stato solido in classe A, ma ahimè le elettrostatiche vogliono le valvole per esprimersi al meglio, mentre la classe A è perfetta per le cuffie a nastro o le planari. Magari dipende dalla sorgente, non sottovalutiamola mai! idem again. quando sono passato da Vega a MSB, la differenza con la Focal Utopia era avvertibile ad un ascolto attento, ma nulla di stravolgente e solo ascoltando con un 2A3 molto molto molto trasparente (anche il 300B smussava un po' la differenza). con la 009 e la JadeII (entrambe pilotate da un KGGG - aka BHSEv2) la differenza invece era chiaramente udibile. . sono curioso a questo punto di ascoltare la 9000. l'ho ascoltata troppo velocemente per farmi una idea precisa, vediamo se riesco a rimediare in futuro. . . Buon Anno a tutti!
ivanouk Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Il 29/12/2022 at 18:42, SimoTocca ha scritto: .....9000 …che a suo dire non era questo grande progresso rispetto alla 007… Poi in un altro video si scusa perché si è accordo che il suo DAC, un SMLS da 200 euro (200! Contro i 7000 della cuffia… marò!) forse, e dice forse!, non era adeguato…. Ma ci si rende conto di chi ci si fida, a volte, spulciando per internet! Sicuramente, la 9000 e' talmente trasparente che ogni piccola modifica si sente. Il primo test il Dac era il Dave, in quel caso brillante, in piu lo Stax 8000 ci ha messo del suo. Seconda volta la ho ascoltata con un dac Lina, l'opposto del Dave (meglio xme), come ampli il Viva Stx, nel complesso il risultato e' stato una trasparenza ed estensione da primato, ma con alcune incisioni, meh! Sempre un po 'particolare'. Ora, la x9000 potevo anche anche prenderla, ma il resto del sistema, non scherziamo, con meno mi prendo la Raal e l'ampli di Sal: sublime.
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 @ivanouk Tutte le mie risposte sulla Stax 9000 saranno messe nell’apposita discussione che già esiste…. Vorrei invece riportare questo Thread al suo motivo originario…e cioè le cuffie di “possibile” livello buono-eccellente, di cui si parla poco in Italia. Per esempio questa Music Master EAH 1266 Che nella sigla vuol certamente rimandare alla Abyss… Le foto dal sito AliExpress purtroppo in genere sono molto brutte… Questa cuffia, proposta a 2100 euro… vorrebbe (dicono…😉 i progettisti..) migliorare la Abyss 1266. Sará vero o sará solo faccia tosta?
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 Ecco una foto appena più decorosa… 2100 euro… non proprio tirata dietro! Doppia valigia…. Una per la cuffia (e si vede) una per il numeroso set di cavi…. Alcuni dei quali adattatori dal uscita di normale amplificatore per casse! Sembra che la cuffia sia poco efficiente…😆 Un coraggioso che la prova per noi? Qualcuno che ha sentito parlare di questa planare Music Master?
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 Non ho capito che razza di spinotto di ingresso abbiano scelto per la cuffia… Da questa foto non si capisce…
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 Però ecco… se per 2000 euretti, oltre alla due valigie mi inviato anche il monolite centrale dell’Isola di Pasqua… quasi quasi…
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 Certo che solo a valigie e cavi in dotazione… e te credo che costa 2000€…. Quasi regalata me pare.. P.S. Non ci provate a entrare in aeroporto con la valigia col manico rosso… ve fanno saltá per aria col laser a distanza insieme alla valigia!
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 Però ribadisco la mia curiosità qualcuno conosce questo costruttore? Per sembra che di modelli ne sforni doversi… Per esempio, sempre intorno a 2000 euro… ma in una unica valigia e con cavi normali… ecco…………. La Music Master E 1000 i……
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 Questa volta invece che un modello dell’isola di Pasqua hanno preferito la testa del robot messaggero di Star Wars…
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 Neanche la 1000 di questo costruttore mi pare particolarmente nota… Sara una scoperta che merita..? Per il 2023 dico… ….Oppure la lasciamo nello Spazio esterno? 😉
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 Con soli 1500 la Music Master propone lo stesso modello versione Red…. E visto la versione Red sembra che questa volta il modello scelto per indossare la cuffia sia uno famoso…
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 Se poi uno avesse veramente voglia di “mettersi in gioco”, per una cifra che davvero “vor vedere l’omo in faccia”, cioè a poco più di 5000 euro la Music Master si lancia su un look Verde Pistacchio.. La cuffia di chiama Musicmaster EAH-1266 Plus Hifi Music Audiophile DJ Studio Monitor Bass Headphone Headset Susvara Abyss 1266TC Sonoma Model One….. o no???
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 Sì la cuffia si chiama proprio così… E qui le valigie tornano ad essere due… Il piccolo sovrapprezzo… da duemila a cinquemila euro è ampiamente giustificato dal color verde pisello dei cavi..fa tanto pendant signora mia… E poi…. Voi vedè che in Cina le spugnette verdi da rigorvená, Bravo e affini… invece che ar supermercato a 90 centesimi la coppia… le vendono in gioiellieria… …O no???
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 Insomma… vi ho presentato con un po di ironia questo costruttore di cui io non avevo mai sentito parlare… se invece qualcuno sa qualcosa…. avanti tutta!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora