pauls Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 conviene accattarsele, male che vada le valigette si possono utilizzare come portaattrezzi o come beauty case
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 @pauls 2 ore fa, pauls ha scritto: conviene accattarsele, Tu dici, eh? Ma quale? Pistacchio, Nocciola o Fragola? Ooopps non vorrei si pensasse che sto ordinando un gelato…😂
Zap67 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Aggiungo le Jmaudioeditions XTC, sia aperte che chiuse, su headfi ne parlano molto bene https://www.jmaudioeditions.com/shop
selby998 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 https://soundnews.net/headphones/full-size/erzetich-charybdis-review-a-new-dimmension-in-sound/
giuca70 Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 A questo elenco di TOTL, non si direbbe si accostasse una piccola pulce, che opportunamente trattata, diventa uno strumento da musica eccellente. Quale ? 1more Triple Driver . . Perche? . E' capace di rendere il piano forte (inteso come esprimere mille gradini armonici) di qualsiasi strumento. Cerco di spiegare il concetto: una nota di un arpeggio nella maggior parte delle cuffie viene resa con un certo numero di livelli "armonici" finiti. Il sistema di questa cuffia è capace di riprodurre molte armoniche di un singolo arpeggio, un numero tendente all'infinito. Per questo motivo ho scritto prima riproduce il piano forte di qualsiasi strumento, come se lo stessimo suonando noi. Caratteristica unica finora ritrovata nel mio piccolo parco, nel range multidriver. La migliore delle cuffie multidriver, costruita direi. Superiore anche alla Pioneer 2 vie, ascoltata tempo addietro. . Un esempio calzante, questo album per nulla scontato, riprodotto con una cuffia qualunque, è il solito rock ricco di chitarre elettriche stridule, con lei ci sono tantissimi microcontrasti, tantissime armoniche di ogni strumento, per nulla slegate o spioppate. E' un rock melodico, con un cambio continuo di strumenti e tempi. Ogni secondo è ricolmo di tanti di quei dettagli che cuffie di caratura superiore riprodurranno, ma con maggiore esborso economico. Se esagero ? Per nulla. . . Con cosa suona ? All'inizio delle modifica, con un dongle usb Hidizs S9 pro, in modo piacevole. Successivamente, dopo alcuni affinamenti acustici, con l'ibrido e un piccolo microbo a mosfet e jfet. Sta scalando ? Paurosamente si con l'ibrido avalli CTH. Se è meglio un chip AKM o un ESS, solo questione di gusti. Lei li insegue come un camaleonte abarthizzato. Me lo aspettavo ? NO. Questo è il bello.
UpTo11 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 @giuca70 Io ho la Gold stock, anche se ormai l'ascolto raramente. Dovrei cambiarle i pads che cadono a pezzi e sistemare un po' anche l'imbottitura sotto l'archetto. Solo che cambiare i pads significa distruggere gli originali, ripulire gli anelli che li fissano ai padiglioni e trovare qualche pad alternativo che si adatti abbastanza bene e non stravolga troppo il suono. Non essendo un cuffiofilo smanettone non l'ho mai fatto. La versione stock è una cuffia corretta? No. Il basso ad esempio tende ad essere lungo e un po' gommoso. Eppure anche così sta cuffietta ha un modo di porgere la musica che non ho mai ritrovato in altre cuffie, anche salendo di prezzo. Scorretta, ma con una sua magia, la definirei. Io la chiamo la caca-miele Già con una puntina di eq migliorava. Se le modifiche correggono un po' le sbavature nella risposta in frequenza, senza stravolgerne il carattere, e migliorano il palcoscenico, allora può essere veramente un best buy visto quello che costa(va?).
giuca70 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 Anche a me i pads originali stavano per sfaldarsi, staccati sono incollati, ripulito l'anello originale, cambiati i pads con ovali in pelle (vera) e levati 3 strati di feltro assorbente (ne ha ben 4 sul driver), assume un controllo ed una dinamica prima sconosciuta. Originariamente, la definisci scorretta, il basso si controlla inserendo fra il vetro/plexiglass (ancora non l'ho capito ma sembra vetro) della gomma adesiva posizionata sotto il cerchio di alluminio, azzerando il basso lungo, di fatto. Adesso, post modifiche, è una cuffia eccellente, completamente migliore su tuto lo spettro, con le specifiche uniche prima descritte e finora ritrovate solo nella AMT, che costa 10 volte tanto. Costa da drop 150 spedita, suppergiu'. Ma si trova la versione nera/rossa sull'amazzone oggetto della mod prima indicata, è lei raffigurata, ed è di lei che ne sto parlando. . Il riprodurre musica, lo fa con una dolcezza ed una modalita' sconosciuta a cuffie di pari livello, semmai similmente a cuffie di litraggio superiore. . Ah, una cosa, l'aumento di larghezza ed ampiezza riproduttiva, si ottiene proprio aumentando la camera acustica anteriore, forti della maggiore resa acustica e timbrica del doppio driver, più libero di esprimersi brillantemente. Senza dimenticare le voci, e la fascia del medio, per nulla falsi o alterati. . Questo brano ne è un'altro esempio, un cambio continuo di armoniche, che non è da confordersi con alterazione strumentale, al contrario. . Avete presente ascoltare un valvolare, anche non avendolo ? E' possibile. Non è una cuffia monitor, al contrario è una cuffia molto muscale, per questo la ho paragonata ad uno strumento di riproduzione sonora, la sensazione che stiamo suonando noi gli strumenti non è data li' a caso. . Se tornerei indietro alla versione stock, no. C'è gente che ha divelto la membrana passiva, ecco quelli non sanno cosa sia fare modifcihe acustiche, ne sono ben lontani solo dal pensarle. .
SimoTocca Inviato 22 Marzo 2023 Autore Inviato 22 Marzo 2023 Ciao… volete dire queste? Che su Amazon costano 124 euro…. Una cifra molto molto conveniente…
UpTo11 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @SimoTocca Esistono diverse versioni. Quella è la versione Silver, ha il tweeter diverso dalla Gold che ho io. Ceramico vs. titanio. La versione rosso/nera credo abbia lo stesso tweeter della Gold (@giuca70 potrà confermare). Questa è la Gold: . . Questa la versione di @giuca70, rosso/nera: . . Occhio che i pads originali sono piccoli e a molti poggiano direttamente sulle orecchie, tipo on-ear. Io ho orecchie abbastanza piccole da entrarci, per cui nel mio caso sono delle vere around-ear. Quanta differenza faccia nel suono percepito non saprei.
giuca70 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 Si inizialmente la silver aveva un driver diverso. Sono rimaste la gold e le rosso/nere con driver in titanio dinamico da 40mm e cupola ceramica piezoelettrica il tweeter. Di fabbrica lasciano intravedere il loro carattere altamente musicale, per nulla monitor, anzi l'opposto. Nascono on ear, ma ci sono alcuni aspetti strutturali che sono stati oggetto delle modifiche descritte, e ne hanno sciolto in definitiva il carattere prettamente da strumento di riproduzione musicale, in particolare la rosso/nera. Vero è che le 2 mie versioni differiscono principalmente nei pad scelti. Una ovali normali in vera pelle, l'altra ovali XL ibridi. La gold ha un basso più secco (chiaramente non era da meno averlo cosi' avendo il doppio di cubatura acustica) la nera rossa ha un basso che scende tanto, non è lungo, ed esprime un coinvolgimento acustico che ho ampiamente descritto. La Gold è in corso di ulteriori affinamenti, perche' avendo levato tutti gli strati di feltro (ben 4) ha un acuto iperesteso, che non piace molto, denota una curva ad iperbole concava verso gli acuti, ecco lei adesso è scorretta, volendo usare il termine più giusto ma all'opposto della versione stock. Il gioco per me è identificare tante versioni acustiche, alla fine scegliere quella più congeniale. Occhio, stock non vi piaceranno molto, avendo l'udito abituato alle TOTL. Infatti, come ho anticipato, lasciano trasparire il loro vero carattere, che in questo caso, nasce dall'unione di 2 driver concentrici, e la loro timbrica regala qualcosa di magico, appunto musicalità a iosa. .
mojo_65 Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 Non credo se ne sia parlato già sul forum, o forse non mi ricordo.. Se si parla di "livello alto" e non necessariamente di "prezzo alto" allora segnalo una cuffia poco nota, un po' di più se si frequenta Head-Fi.. La SASH Audio "Tres", planare costruita a Kharkiv....Ucraina. Una cuffia prettamente artigianale ma costruita bene e soprattutto molto ben suonante e dal rapporto q/p decisamente alto.
selby998 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 In effetti ne parlano molto bene. Quale sarebbe la procedura di acquisto e pagamento?
mojo_65 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @selby998 se come penso ti riferisci alla SASH, io al tempo ho fatto tutto via whatsapp per l'ordine e il pagamento via wise (non molto usato da noi ed un po' macchinoso per via de cambio). All'inizio ero un po' titubante riguardo un procedimento cos' "effimero" ma devo dire che il titolare é stato molto professionale anche in condizioni estremamente difficili. Nel mio caso ci sono voluti parecchi mesi per avere la cuffia, ordinata a Dicembre 2021 e arrivata a Giugno 2022 ma il produttore era "giustificato"... Non ha passato bei momenti in quel periodo.
gnagna1967 Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @mojo_65 Prima del 2022 ho acquistato anche io da Sasha Lihya. Ricordo che dal pagamento alla consegna era passato un inverno intero, ma la cuffia in questione suona veramente bene. Ogni tanto gli scrivo per sapere come sta, vive a Kharkiv, ha fatto evacuare la famiglia e lui è rimasto in attesa che la guerra finisca..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora