Mighty Quinn Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @grisulea mizzeca!!👏👏👏 Adesso ti manca solo un cavo usb "di qualità" e i famosi cinquanta livelli di miglioramento! 🙂
gobert4 Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 2 ore fa, grisulea ha scritto: Parliamo del suono dei cavi usb e non sentiamo variazioni del 10%? Il problema è: non ci si rende conto dei problemi ENORMI che ambienti non trattati si portano dietro, finché non si comincia a fare qualche misura dell’ambiente. Finché non mi sono occupato dell’acustica, per anni ho considerato normale il suono riprodotto da diffusori in ambienti pieni di modali non controllate, cancellazioni enormi causati dalle interferenze monitor/pareti, rt scostanti e eer varie. La cosa imbarazzante su questo forum è che si possono scrivere supercazzole chilometriche divulgando disinformazione, ma si ricevono segnalazioni dall’admin perché si fanno notare con tanto di spiegazione oggettive (tutto scritto nero su bianco nei libri accademici), il perché sono state scritte delle totali inesattezze 😂 Ma come siete messi? Siete interessati ai numeri o alla qualità dei contenuti?! È giusto e sacrosanto avere anche opinioni diverse, ma un conto è disquisire sui gusti personali, un conto è ritenere che COVIDDI NON ESISTE e che la terra è piatta! Fate una bella cosa va là…togliete il mio account ed i miei interventi o bannatemi così fate prima, perché tanto mi son reso conto che questo forum non fa per me. Un saluto ai poveri e pochi utenti che continueranno a combattere in prima linea, tutto questo. In bocca al lupo ragazzi!🙂
grisulea Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 6 minuti fa, gobert4 ha scritto: Finché non mi sono occupato dell’acustica, per anni ho considerato normale il suono riprodotto da diffusori in ambienti pieni di modali non controllate, cancellazioni enormi causati dalle interferenze monitor/pareti, rt scostanti e eer varie. L'ho sempre scritto, se non hai un riferimento non puoi sapere. E quando cerchi di spiegarlo ti vien detto che a loro piace così. Va bene. Però non venire a dirmi che tu senti. Che tu hai la qualità. Che tu hai gusto. Tu credi di .... 15 minuti fa, gobert4 ha scritto: La cosa imbarazzante su questo forum è che si possono scrivere supercazzole chilometriche divulgando disinformazione, L'ho già scritto oggi su altro 3ad, dei monotriodi, tempo fa ho corretto uno e di risposta ho ricevuto il più vergognoso dei post che abbia mai letto su un forum. Pazienza, succede, ognuno ha le proprie convinzioni. C'è chi ne prende atto e verifica, al limite ti corregge se eri in errore e chi reagisce malamente. Se scrivi in un forum devi essere disposto ad accettare anche situazioni che non ti piacciono.
grisulea Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @FabioSabbatini pura accademia, son di bocca buona. In quello in sviluppo mi accontenterò di molto meno, non serve a nulla, basta un po di coerenza nella risposta. Eliminati gli strafalcioni si sente già molto, molto bene. Del resto i più sentono benissimo anche con quelli. Va bene per farsi un riferirmento.
gobert4 Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @grisulea si si hai ragione. Sarà che ho frequentato in passato forum più tecnici dove si partiva da basi consolidate. Per carità, ci si confronta e ci sta il fatto di non essere d’accordo; però in questo campo ci sono delle basi consolidate e non conoscerle abbracciando tesi personali non dimostrabili con un metodo rigoroso, è imbarazzante! Meno si sa, più si pensa di sapere. Io non sono nessuno per carità, ho studiato alle superiori (poco) la materia, l’ho applicata anni dopo nel campo audio e la sto studiando ancora… Sono possibilista, non mi piacciono le fazioni cavo-scettici e cavo-credenti con discussioni che non portano a nulla. Mi piace confrontarmi, imparare, sperimentare… Qua non ho semplicemente trovato ciò che cercavo. Ci sta.
grisulea Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @gobert4 Tutti hanno qualcosa da insegnare. Qualcosa si impara da tutti. Non essere così drastico. Quando si parla di sensazioni e percezioni essere d'accordo non è facile. La maggior parte dei presenti si basa solo su quelle, non tutti hanno interesse ad andare oltre. L'interesse ad andarci è una passione nella passione. O l'esigneza di rispondersi come mai arrivati ad un certo punto non si riesca a progredire. Non tutti vogliono fare il passo, serve tempo, impegno, una certa capacità e predisposizione, tu sai fare una cosa, altri sanno fare altro. C'è posto per entrambi, ognuno porta la sua esperienza, chi ci cava dai miei post o dai tuoi, chi da quelli di altri, noi stessi dagli altri. Non si può sapere tutto.
pfsoft Inviato 25 Ottobre 2022 Autore Inviato 25 Ottobre 2022 3 ore fa, grisulea ha scritto: Questa misura presa a 4 metro dai diffusori nel punto di ascolto allora viene da casa tua immagino? Mi complimento e non per scherzo, ovviamente sarà la risposta complessiva di due diffusori in azione, a questo punto avendo la certezza che hai due orecchie potresti fare questa prova: Fai la stessa misura spostando il microfono approssimativamente della distanza tra le due orecchie, circa 18 cm, essendo modificati i tempi di arrivo dei segnali dei diffusori si dovrebbe valutare la differenza. Ovviamente i segnali devono essere correlati simulando una sorgente centrale, se hai voglia e tempo fallo.
Amministratori Admin Inviato 25 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 25 Ottobre 2022 1 ora fa, gobert4 ha scritto: ma si ricevono segnalazioni dall’admin perché si fanno notare Questo non è il bollettino dell'Audio Engineering Society. Questo è un ritrovo di appassionati che interpretano la loro passione come desiderano. Admin si occupa solo delle violazioni al Regolamento. Speriamo che sia chiaro una volta per tutte.
fabrizio Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 Salve, impossibilitato a casa , per quello che, spero , sia un semplice raffreddore, ho avuto il tempo di leggermi tutto il precedente e questo thread e, per primo ho capito il motivo per cui sono stato anni fuori dai Forum e per secondo ho ri-capito che qualsiasi approccio al mondo della riproduzione audio che non si basi sulla percezione e sull'ascolto ...non porta a nulla. Io non sono un "uomo di scienza", ho un approccio ed un atteggiamento molto pragmatico , terra terra, dovrei cambiare nickname , al posto di quello che uso, il mio vero nome , dovrei appropriarmi di quello di "ascoltoebasta" A dispetto di chi per primo non si fida di se stesso, e delle proprie capacità di discernimento e pertanto ritiene che anche gli altri non siano in grado di percepire e valutare , l’uomo e le sue capacità di “sentire” ,cogliere , distinguere, e valutare quello che i sensi gli fanno percepire …sono tali che, se ben educate ..non sono sostituibili , almeno per ora, da apparati artificiali. Certo, siamo fallaci, possiamo essere indotti in errore , possiamo non essere in grado di decodificare nella maniera corretta gli effetti di un fenomeno percepito al quale non siamo educati o che non conosciamo, possiamo essere tratti in inganno da errate metodologie o da ulteriori fenomeni , non previsti, che si sommano all’evento in esame….. L’importante è sapere che possiamo anche sbagliare ma che gli errori di valutazione si riducono man mano l’educazione dei nostri sensi procede, via via veniamo a conoscenza delle variabili da tenere in conto , quanto più affiniamo i metodi e le procedure che utilizziamo per la valutazione. Investiamo prima di tutto su noi stessi, educhiamo i nostri sensi, impariamo a conoscerci, valutiamo i nostri pregi ed i nostri limiti..siamo e restiamo il componente più importante del sistema. Non pensiamo però di riuscirci da soli , a meno di spenderci una vita. Anche la frequentazione della musica dal vivo, fondamentale per la corretta formazione delle nostre capacità di giudizio , per quanto indispensabile non è sufficiente . Nella riproduzione domestica entrano in gioco altri ed ulteriori parametri . In questo caso è il confronto che ci fa crescere, che ci fa apprendere , sono le reciproche esperienze messe in comune, condivise che accelerano i tempi di apprendimento. Il confronto deve essere però quello reale, sul campo , devono essere i fatti a convincerci …non le schermaglie di fioretto tipiche dei luoghi virtuali. Resta comunque la circostanza fondamentale : noi percepiamo quello che l’apparato che abbiamo di fronte, il sistema ci comunica. Se ci sono errori a monte, se il sistema non è ottimizzato, se abbiamo commesso errori in fase di set up ….avremo meno i informazioni, o le avremo non corrette ..o non tali da metterci in grado di evidenziarle, di valutarle. La capacità di riconoscere la corretta messa a punto del sistema , va di pari passo con la possibilità di valutarne la qualità di emissione ; non sarò in grado di dare un giudizio corretto di quello che sto ascoltando se non sono in grado di capire se il sistema che me lo fa ascoltare è correttamente settato. saluti, Fabrizio. 1
pfsoft Inviato 25 Ottobre 2022 Autore Inviato 25 Ottobre 2022 @fabrizio Per questo ho adottato una procedura metodologica, ovvero ho cercato di raccogliere informazioni in modo scientifico riportandone i risultati e consigliando anche ad altri che avendo fatto misure, procedano in modo da poter ragionare su dati concreti e valutare insieme a vantaggio di (quasi) tutti. Ovviamente evitando di scrivere un saggio scientifico ma portando la discussione su un piano diciamo più razionale e senza accanimenti. Dobbiamo affrontare gli argomenti con un poco più di conoscenza e meno campanilismi, il mio intervento è proprio volto a questo.
Ggr Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 Perché investire su noi stessi, deve voler dire solo imparare ad ascoltare, e non anche, imparare a misurare studiare capire?
pfsoft Inviato 25 Ottobre 2022 Autore Inviato 25 Ottobre 2022 @Ggr Scusa ma per via degli errori non sono sicuro di aver capito, sarà l'età 😒
ascoltoebasta Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 14 minuti fa, fabrizio ha scritto: Io non sono un "uomo di scienza", ho un approccio ed un atteggiamento molto pragmatico , terra terra, dovrei cambiare nickname , al posto di quello che uso, il mio vero nome , dovrei appropriarmi di quello di "ascoltoebasta" Ti cedo il mio nickname,e senza royalties....😃, se fossi appassionato di video mi chiamerei "guardoebasta",non ho la presunzione di dire che il suono del mio impianto piaccia a tutti,perchè non può esistere,non è possibile. ho ascoltato impianti perfetti nelle misure,a casa di persone che qui,potrebbero insegnare, e semplicemente non era il suono che a me emoziona, pensa che questo magnifico stimolo che dovrebbe essere il fine d'ogni passione viene bistrattato in nome di freddi grafici che,per alcuni, dovrebbero essere universali,io lascio loro volentieri ascoltare la musica come decidono le loro "misure", io mi "accontento" di ascoltare musica come piace a me. 2
pfsoft Inviato 25 Ottobre 2022 Autore Inviato 25 Ottobre 2022 @ascoltoebasta Ottima conclusione, dunque nessuna opinione, pro o contro sull'affermazione fatta nel titolo della discussione (Perché non basta il cavo USB da stampante). Poteva andarmi peggio 🤐
pfsoft Inviato 25 Ottobre 2022 Autore Inviato 25 Ottobre 2022 @Ggr Ok, grazie, dai che non mi hanno ancora "menato", via, ora vado a dormire, ieri sera avevo finito i confronti alle 3.10 , ora italiana 🤣 1
ascoltoebasta Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 1 minuto fa, pfsoft ha scritto: Ottima conclusione, dunque nessuna opinione, pro o contro sull'affermazione fatta nel titolo della discussione (Perché non basta il cavo USB da stampante). Poteva andarmi peggio Avevo già scritto che non mi pronuncio sui cavi usb perchè non li uso in audio,l'ultimo intervento teneva solo a precisare che sarebbe auspicabile non credersi certi d'avere il metodo per ottenere il suono "perfetto" per tutti,perchè non esiste,al massimo si potrà dire che si ottiene il suono perfetto secondo gli strumenti di misura.
grisulea Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 37 minuti fa, pfsoft ha scritto: se hai voglia e tempo fallo. Impossibile, quel sistema è stato smontato. Come immagini il risultato sono cancellazioni in dipendenza dello spostamento e della lunghezza d'onda relativa. Ma ecc....... non voglio entrare in un campo minato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora