leonida Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 41 minuti fa, Ggr ha scritto: se 2 cavi, alla miaura sono identici, se all'uscita analogica del dac, danno risultati identici, non mi si può dire che suonano diversi. Una deduzione altamente scientifica. Come scientifiche erano quelle dell'800, non vedo i batteri , tantomeno li posso analizzare, quindi non mi si venga a dire che esistono! Che qualcosa che non esiste possa poi addirittura creare danni, ma che scherziamo?
scroodge Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Sarà scientifico affermare che un cavo introduce raddoppi dei livelli in alcune gamme e che lo fa senza alterare il segnale che trasporta, ah già... ma certo!! Non è scientifico! E che cos'è? Non te lo dico! 1 1
leonida Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 4 ore fa, grisulea ha scritto: 5 ore fa, leonida ha scritto: Expand Ti sugggerisco di provare un equalizzatore, un cavo introduce sulla rif variazioni di decimi di db forse. Può introdurre altro Esattamente quello che vado dicendo io da diversi giorni, e da questo capisco che leggi ed interpreti a modo tuo quello che scrivo. Ho affermato e ripetuto più volte che dall'osservazione della rif non emergono variazioni di pressione sonora su nessuna frequenza, sekpre e comunque una retta perfetta , che il cavo si chiami Stealth o Yang Ming, nessuna variazione. Devi quindi spiegare, senza ricorrere a suggestione, bias e quant'altro, altrimenti sarebbe come ammettere implicitamente la tua ignoranza, come sia che migliaia di persone sentano (non percepiscano), attraverso la sostituzione di cablaggi di qualsiasi genere, anche di quelli che trasportano informazioni digitali, variazioni in eccesso equivalenti ad uno scostamento di diversi db, in modalità apparentemente casuale, e distribuite sempre in modalità apparentemente casuale, su qualsiasi porzione dello spettro. Prima di indagare, per verificare se si tratti di materia riguardante la conduzione elettrica, potresti anche provare a seguire i consigli di Mario Bon estremizzandone il concetto. Se le differenze fossero prodotte da variazioni ric, il suono dovrebbe migliorare accorciando i cavi ed è questo che Mario Bon suggerisce. Costruisci 10 cavi differenti da 20 cm ciascuno e collega due apparecchiature con la parte posteriore una contro l'altra, noterai che i dieci cavi continueranno a produrre le stesse variazioni all'ascolto, tanto quando se la lunghezza fosse stata di due, tre o più metri. Se veramente vuoi qualificarsi come un ricercatore, parti da queste osservazioni: a)zero variazioni alla rif e b) zero influenza dei parametri rlc c) nonostante tutto le variazioni persistono intatte. Se quanto sopra dovesse risultarti, ti troveresti in un vicolo cieco avendo percorso la strada che presumevi ti avrebbe portato con certezza a destinazione, Nell'eventualita quindi, unico modo per poter proseguire, marcia indietro e cambiamento di direzione. A questo punto, non potendo piu attingere dal casellario di tue ed altrui conoscenze, o dovrai arrenderti ed eventualmente allineati alla categoria dei negazionisti, o, se vorrai proseguire. dovrai necessariamente cambiare punto di osservazione. Sorge però un problema: con tutta la buona volontà possibile , non potrai sicuramente procedere nella ricerca verso l'individuazione e la conseguente valutazione di più meno sottili variazioni acustiche condizione necessaria per poter procedere verso l'individuazione del rapporto causa effetto, qualora le tue capacità discriminatorie nel sentire, decifrare ed interpretare sottili differenze si rivelassero del tutto limitate o addirittura assenti.
Ggr Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 59 minuti fa, leonida ha scritto: Come scientifiche erano quelle dell'800, non vedo i batteri , tantomeno li posso analizzare, quindi non mi si venga a dire che esistono! Che qualcosa che non esiste possa poi addirittura creare danni, ma che scherziamo Ascolta. Non mi sono permesso di giudicare le tue teorie, anche se ci scriverei un libro. Quindi. Argomenta,( come ti chiediamo oramai da svariate oagine, )come faccio io, oppure...evita.
leonida Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 56 minuti fa, scroodge ha scritto: Sarà scientifico affermare che un cavo introduce raddoppi dei livelli in alcune gamme e che lo fa senza alterare il segnale che trasporta, ah già... ma certo!! Non è scientifico! E che cos'è? Non te lo dico! Ecco un'altro che interpreta a modo suo quello che scrivo "un cavo che introduce raddoppi dei livelli di alcune gamme e che lo fa senza alterare il segnale che trasporta" Manca un verbo al participio passato da posizionare in ilun preciso punto, ciò che ti spiegherebbe il perché la tua interpretazione sia del tutto fuorviante e come sia il prodotto di una superficiale valutazione di quello che scrivo. Non avendo alcun interesse a farti cambiare opinione, non chiarisco e quindi non ti dico, ne il verbo, ne dove inserirlo.
scroodge Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @leonida ma dai! tu per pagine e pagine hai affermato che i cavi intorducono variazioni udibili e che questo avviene senza alterazione del segnale poi affermi che i cavi fanno sì che ci sia la sensazione di raddoppio dei livelli su alcune gamme. Che cosa c'è da interpretare? Le hai dette tu queste cose
gobert4 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 11 minuti fa, leonida ha scritto: b) zero influenza dei parametri rlc c) nonostante tutto le variazioni persistono intatte. Se quanto sopra dovesse risultarti, ti troveresti in un vicolo cieco avendo percorso la strada che presumevi ti avrebbe portato con certezza a destinazione, Nell'eventualita quindi, unico modo per poter proseguire, marcia indietro e cambiamento di direzione. A questo punto, non potendo piu attingere dal casellario di tue ed altrui conoscenze, o dovrai arrenderti ed eventualmente allineati alla categoria dei negazionisti, o, se vorrai proseguire. dovrai necessariamente cambiare punto di osservazione. non c’è bisogno di cambiare nessuna osservazione. Ti stai limitando ad osservare una risposta in frequenza ed a leggere valori RLC. Prima di parlare di folletti o di teorie che non vuoi divulgare inventando mille scuse, ci sono una quantità di test e misure che io qua ancora non ho visto. Solo per verificare il jitter (che ha una sua influenza sul suono), viste le misure in gioco occorrerebbe un jitter meter da svariati migliaia di euro. Poi occorrerebbe un generatore di funzioni arbitrarie collegato ad un oscilloscopio, per misurare/osservare eventuali variazioni sui transienti (giusto per fare un esempio), valutare eventuali distorsioni (di qualsiasi tipo, quindi di fase, armoniche, ecc ecc). Il thread starter ha fatto una prova semplice, con gli strumenti che aveva a disposizione, che da’ una traccia di massima su cui fare qualche spunto e riflessione. Se poi ci sono teorie ignote al mondo intero, sarebbe ora di parlare, altrimenti siamo sempre nel territorio della fuffa.
gobert4 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 6 minuti fa, leonida ha scritto: Non avendo alcun interesse a farti cambiare opinione, non chiarisco e quindi non ti dico, ne il verbo, ne dove inserirlo. falla cambiare a me allora… invece di battibeccare in continuazione come all’asilo. Se avete dei problemi perché non andate via PM?
ClaveFremen Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Volevate numeri e misure, eccovi i risultati del Null-Test effettuato con Audio DiffMaker a partire dalle mie registrazioni di vari cavi USB, la catena di misura è la seguente: PC Fisso->Supra USB->USB Regen->DUT->Qutest DAC->Korg ADC->Inakustik USB->Portatile Lenovo Ecco la tabella con i risultati: Ho incluso i dati dove il riferimento è il cavo generico USB e dove il riferimento è il Supra USB che a mio parere è il più fedele del gruppo. Si può notare come la correlazione più profonda (90 dB) il generico la abbia con il cavo Amazon Basic (che all'ascolto risulta comunque migliorativo) ed in seconda battuta con il Supra. Il Supra preso come riferimento ha invece la correlazione più profonda con l'Audioquest Carbon. Interessante notare come la correlazione pesata ARM-468 in modo da evidenziare l'effettiva udibilità possa essere completamente diversa, l'Amazon Basic rimane molto simile mentre il Supra diverge di oltre 6dB. Cosa suggerisce questa comparazione di Null-Test: Tutti i cavi hanno prodotto segnali scorrelati fra loro di diversi Decibel La misura di correlazione pesata mostra, nel caso del generico, differenze potenzialmente udibili (ad esempio in cuffia) che nei cavi migliori è nell'ordine di 1,5dB (con il Supra ad oltre 6dB), nel caso del Supra il confronto con altri cavi audiophile mostra differenze anche fino a 3dB. Il Wireworld suonava straordinariamente diverso (in negativo) ho il sospetto che fosse difettoso. Se desiderato posso mettere a disposizione i file utilizzati. Fatene l'uso che credete. 1
leonida Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 10 minuti fa, scroodge ha scritto: ma dai! tu per pagine e pagine hai affermato che i cavi intorducono variazioni udibili e che questo avviene senza alterazione del segnale poi affermi che i cavi fanno sì che ci sia la sensazione di raddoppio dei livelli su alcune gamme. Che cosa c'è da interpretare? Le hai dette tu queste cose Infatti , riportate così , confermo entrambe le tesi. C'è una fondamentale differenza per come hai riportato il concetto nel tuo post precedente ed in questo. Non dovrebbe risultarti difficile analizzando attentamente parola per parola , capire dove sta la differenza. È materia tua.
scroodge Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @gobert4 hai ragione. Non gli replico più, in questo topic. Almeno, ci provo!🙄 1
Mighty Quinn Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Comunque la faccenda del protone mi attizza parecchio Allora propongo la seguente teoria, che un giorno la scienza dimostrerà: Il cavo USB con eccesso di down quark e' forte sulle basse Il cavo USB con tanti up quark e'forte sulle alte Per migliorare la scansione dei piani sonori però ci vogliono i raggi gamma...e qui so' ...azzi amari!
leonida Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 9 minuti fa, scroodge ha scritto: @gobert4 hai ragione. Non gli replico più, in questo topic. Almeno, ci provo anch'io gli do ragione, e per evitare di indurti in future tentazioni e per non ostacolare il percorso della scienza, lascio la discussione.
gobert4 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @ClaveFremen grazie per il test Io i file li ascolto molto volentieri…
pfsoft Inviato 27 Ottobre 2022 Autore Inviato 27 Ottobre 2022 Casualmente e facendo una chiaccherata con un mio ex collaboratore americano e parlando di questo argomento mi ha detto che è già stato trattato e aveva un risultato che mi ha mandato come immagine; quando avrà tempo cercherà il link ti tutta la procedura.
ClaveFremen Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @pfsoft è un J-Test, nel thread originale ho spiegato perché non lo ritengo attendibile per determinare l'udibilità, l'immagine arriva dal thread su ASR, roba nota e vecchia.
pfsoft Inviato 27 Ottobre 2022 Autore Inviato 27 Ottobre 2022 5 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: perché non lo ritengo attendibile per determinare Certo tu...affermazione corretta.
ClaveFremen Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @pfsoft Rimane il fatto che è roba vecchia e che abbiamo già discusso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora