pfsoft Inviato 27 Ottobre 2022 Autore Inviato 27 Ottobre 2022 49 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: La misura di correlazione pesata mostra, nel caso del generico, differenze potenzialmente udibili (ad esempio in cuffia) che nei cavi migliori è nell'ordine di 1,5dB (con il Supra ad oltre 6dB), nel caso del Supra il confronto con altri cavi audiophile mostra differenze anche fino a 3dB. Ma vista la tua preparazione, ti sembra possibile che un cavo possa variare + di una elettronica (ampli o DAC)? Non è che ti viene il minimo dubbio che qualcosa sia andato storto?
grisulea Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 1 ora fa, leonida ha scritto: Devi quindi spiegare, senza ricorrere a suggestione, bias e quant'altro, altrimenti sarebbe come ammettere implicitamente la tua ignoranza, come sia che migliaia di persone sentano (non percepiscano), attraverso la sostituzione di cablaggi di qualsiasi genere, anche di quelli che trasportano informazioni digitali, variazioni in eccesso equivalenti ad uno scostamento di diversi db, in modalità apparentemente casuale, e distribuite sempre in modalità apparentemente casuale, su qualsiasi porzione dello spettro. Che migliaia di persone dicano è un conto, che superino test a conferma un altro. Ma lo scopo ora era un altro. Riteniamo valide tutte le ipotesi immaginate. Riusciamo almeno a prendere un riferimento. A darci cioè la misura di tanto e poco. Partendo dalla scala in db possimao ritenere attendibile quanto ho scritto? Se no, qualcuno faccia una nuovo proposta, se si, partendo da quei valori, qualcuno può discrivere di quanto ritiene la variazione introdotta dal cavo usb "equiparandola" a una variazione in db (come scala di valori intendo). Ascolto il cavo e sento x. Faccio una modifica in db e ritengo sia la stessa di x. Quanti db sono? Qualsiasi sia la variazione, conosciuta o meno. In questo modo uno si ascolta il cavo e si ascolta l'equivalente variazione in db e riesce quanto meno a dire di quanto sia, se piccola o grande. Se qualcuno davvero crede che ci siano differenze equiparabili ad almeno 10 db ed oltre lo invito a munirsi a sua volta di equalizzatore per farsi una idea delle quantità. Ma anche a chiedersi come sia possibile che una variazione tanto grande non sia da alcuni sentita e che non esista strumento in grado di indivisuarla. Per me è fantaaudio, basterebbe entrare in una camenra anecoica industriale attrezzata per rendersi conto di dove possa spingersi l'analisi con gli strumenti attuali. Perché non si fa? Forse perché inutile? Voi che dite?
ClaveFremen Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 2 minuti fa, pfsoft ha scritto: Ma vista la tua preparazione, ti sembra possibile che un cavo possa variare + di una elettronica (ampli o DAC)? Se ti basi sulle misure standard stiamo parlando di cose diverse... chi ti dice che al null-test anche ampli e DAC non possano mostrare differenze più ampie di quelle riscontrate con le misure standard? 4 minuti fa, pfsoft ha scritto: Non è che ti viene il minimo dubbio che qualcosa sia andato storto? Le registrazioni sono state effettuate tutte in una sera, con la catena che ho dichiarato senza toccare altro che record, play e stop. A livello operativo non vedo cosa possa essere andato storto, naturalmente sono pronto a valutare suggerimenti sensati. A livello della normale difficoltà di effettuare il null-test l'unica possibile variabile è qualche variazione del funzionamento degli apparati durante le poche ore impiegate, che ad ogni modo non può essere drammatica... A questo proposito la prossima volta che farò una sessione ho intenzione di introdurre la riregistrazione del riferimento a fine sessione, se le registrazioni correleranno profondamente e coerentemente sarà esclusa anche questa possibilità. In aggiunta, ma non c'entra nulla con quello che può andare storto, la registrazione iniziale del riferimento sarà effettuata due volte per stabilire la profondità di correlazione possibile con la catena di misura.
ClaveFremen Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 5 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Le registrazioni sono state effettuate tutte in una sera, con la catena che ho dichiarato senza toccare altro che record, play e stop. Naturalmente anche la DUT 😉 ed esplora risorse per rinominare mano a mano i file.
captainsensible Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: Cosa suggerisce questa comparazione di Null-Test: Posso chiederti quante volte hai fatto il null test per ogni prova ? Se li hai ripetuti più volte come erano i valori di correlazione ? Anche se io non ho comprendo cosa intendono con correlazione in dB, come è espresso in quel software. La correlazione che conosco io varia tra - 1 e +1. Non ho capito per loro il segnale uguale a quanti dB corrisponda. CS
pfsoft Inviato 27 Ottobre 2022 Autore Inviato 27 Ottobre 2022 @ClaveFremen Ora devo andare ma prima dimmi: se avessi il coraggio di chiedere a chi mi ha fatto il test ultimo (Joe) la cosa seguente: "Io ti mando i cavi USB tu registri una traccia a tua scelta riprodotta dai tuoi monitor da studio con uno dei tuoi microfoni, questo per i tre cavi USB, poi facciamo una bella FFT e praticamente sostituiamo le nostre orecchie con il microfono e valutiamo le differenze eventuali sui grafici ottenuti." Dai 3 dB o più saltano fuori! Credo però che (Joe) mi mandi a V.F.C. , lui lavora e non è in pensione! Anche perchè gli spike erano ben sovrapposti e sostiene che se avessi sbagliato avrei visto cose evidenti. Qui mi fermo perchè le misure non fanno parte del mio bagaglio primario, io svilupp(av)o software di simulazione acustica ma col passare dei decenni ho comunque acquisito varie capacità. Se così è, non è possibile non sentire 3 o 6 dB di differenza e non potendo fare valutazioni certe al 💯 sulla tua procedura non posso che avere legittimi dubbi, prova anche tu a pensarci bene; ho trovato di quei bugs talvolta nei miei lavori proprio quando la smettevo di dire che avevo fatto tutto bene. So anche che non sei un arrogante e/o presuntuoso ma ci penserei un poco di più nel valutare come sbagliate o inutili le misure che ho postato poco fa. Ora vado al turno di lavoro (volontario trasporto disabili), stipendio 0 dBFS, dato certo e non contestarlo 😏
leonida Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @grisulea Quanti db di esaltazione percepita per quanto strumentalmente inesistente deve aver prodotto questo cavo per poter determinare ciò che riporta chi ha appena aperto la discussione in fine tuning? Considera che sapeva esattamente cosa voleva, ma non era riuscito ad ottenerlo attraverso altri cavi, sia a basso che ad alto prezzo. Considera il valore del sistema che non è riuscito a produrre un risultato equilibrato, e che chiunque avrebbe attribuito a tutto tranne che ad una coppia di cavi anziché un'altra.
grisulea Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 13 minuti fa, leonida ha scritto: Quanti db di esaltazione percepita per quanto strumentalmente inesistente deve aver prodotto questo cavo per poter determinare ciò che riporta chi ha appena aperto la discussione in fine tuning? non lo posso sapere, è quello che vorrei cercare di capire. Per questo cerco un equivalente riferimento. In questo caso vedo un cavo da 6mmq e più di qualcosa mi dice. Ma non apro un altro discorso. Se la differenza è grande i cavi usati in precedenza erano inadatti. Dai, di cavi ne abbiamo provati tutti a cataste. Personalmente ne ho realizzati in ogni salsa, materiale e configurazione, dieci db su un eq sono in confronto non un mare ma un universo di differenza. Perché sento 10 db di differenza da eq e non dal cavo? Sono sordo a senso unico?
ClaveFremen Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 2 ore fa, pfsoft ha scritto: Se così è, non è possibile non sentire 3 o 6 dB di differenza e non potendo fare valutazioni certe al 💯 sulla tua procedura non posso che avere legittimi dubbi, prova anche tu a pensarci bene; ho trovato di quei bugs talvolta nei miei lavori proprio quando la smettevo di dire che avevo fatto tutto bene. Nessuno sta dicendo che il valore del test che ho pubblicato sia universale o che sia un test perfetto, io stesso prima ti ho scritto che per meglio valutare il risultato ci sarebbe voluta una doppia registrazione del riferimento per poter valutare quanto alta è la profondità di correlazione. Però la presenza di una correlazione a 90dB ci dice che almeno fino a lì si arriva e 90dB in un null-test è già un buon risultato. Per il resto ti rimando alla mia risposta precedente, c'è già tutto. 2 ore fa, pfsoft ha scritto: So anche che non sei un arrogante e/o presuntuoso ma ci penserei un poco di più nel valutare come sbagliate o inutili le misure che ho postato poco fa. I modi in cui si può generare jitter sono molteplici, certi sono periodici ed altri aperiodici, il J-Test è progettato (come dice il suo stesso inventore Dunn) per rivelare il jitter periodico quindi non tutti i tipi di Jitter e quello indotto dal cavo non è periodico in quanto dipendente dal segnale. Se vuoi altri dettagli cerca sull'altro thread visto che ne ho già parlato.
leonida Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 3 ore fa, grisulea ha scritto: on lo posso sapere, è quello che vorrei cercare di capire. Per questo cerco un equivalente riferimento. In questo caso vedo un cavo da 6mmq e più di qualcosa mi dice. Ma non apro un altro discorso. Se la differenza è grande i cavi usati in precedenza erano inadatti. Dai, di cavi ne abbiamo provati tutti a cataste. Personalmente ne ho realizzati in ogni salsa, materiale e configurazione, I cavi utilizzati in precedenza erano sicuramente piu che adatti, che non lo fossero al punto da limitare sensibilmente le basse è una tua supposizione indimostrabile e non riscontrabile attraverso qualsiasi responso strumentale. Anche se la diversa sensazione fosse equivalente a quella prodotta dall'esaltazione fisica di tre o due o anche di un solo db, queste presunte esaltazioni comprovanti un un reale incremento delle basse di fatto non esistono, non esistendo alcun cavo che possa tecnicamente provocarle.
leonida Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 4 ore fa, grisulea ha scritto: Dai, di cavi ne abbiamo provati tutti a cataste. Personalmente ne ho realizzati in ogni salsa, materiale e configurazione Averne costruiti una gran quantità non incrementa la tua autorevolezza in materia e non tende maggiormente attendibili tue conclusioni. Diversamente dovremmo considerare come massima autorità in materia l'operaio che ne realizza cento al giorno per decenni. Se non ti poni interrogativi quando qualcosa non sembra teoricamente quadrare , se ti fermi ad osservazioni superficiali, se ti fidi più dello strumento nel caso di sensazioni contrastanti il tuo responso empirico, se ritieni le tue convinzioni certezze inscalfibili, sicuramente non scoprirai mai niente di nuovo e niente di più di quanto già non si conosca. p.s. Anch'io parlo a ragion più che veduta, di cavi in particolare ne avrò costruiti diverse migliaia ed in quanto sd esperienza riguardo la relazione cablaggi/ sensazioni sonore, non credo esista qualcuno che possa vantare un'esperienza equivalente.
Ggr Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 30 minuti fa, leonida ha scritto: riguardo la relazione cablaggi/ sensazioni sonore, non credo esista qualcuno che possa vantare un'esperienza equivalente. Niente di meno...?
leonida Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Niente di meno...? Cosi è, oggettivamente
Plissken Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Leggo con attenzione e faccio una domanda magari stupida: dalle misurazioni riesco a riconoscere il suono di un violino Stradivari piuttosto che Guarneri eseguiti da stesso musicista e stesso brano? A orecchio molti esperti riuscirebbero, e gli strumenti di misura? E se questi misurassero gli stessi valori? Cosa caratterizzerebbe un suono dall'altro?
grisulea Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 43 minuti fa, leonida ha scritto: Averne costruiti una gran quantità non incrementa la tua autorevolezza in materia e non tende maggiormente attendibili tue conclusioni. certo che no, però se ho provato, rame, alluminio, argento, schermi, non schermi, cavi piatti, distanti, vicini, ritorti, attorcigliati, paralleli, distanziati 1 cm o 2 o 3, nastri, sottili, enormi, rigidi, multifilari, inseriti in almeno 3 impianti personali, è sicuramente solo la mia esperienza e non mi rende autorevole, sicuramente mi rende tranquillo nel dire che variazioni "equivalenti" a 10 db non ci stavano nemmeno a cercarle col microscopio. Per mia esperienza. Che uno asserisca che cambiato cavo son comparsi i bassi mi lascia il dubbio di cosa usasse prima e del valore che lui da alla differenza, certo non lo rende più autorevole di me. A cosa serve portarlo ad esempio? Ti fidi più di lui che di me? Se di pareri per te si tratta, il suo vale più del mio?
Ggr Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 39 minuti fa, leonida ha scritto: Cosi è, oggettivamente Bacio le mani...
ClaveFremen Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @Plissken È necessario fare delle distinzioni, la domanda mi sembra mal posta. Strumenti di misura, misure e metodi di analisi ce ne sono tanti con scopi e livelli di precisione diversi. Le misure che danno una numerica hanno un ambito di applicazione ben definito e limitato che nulla ti può dire sulla effettiva fedeltà del suono (molti non saranno d'accordo ma tant'è). Il tipo di analisi che può registrare la differenza di suono tra un Guarneri ed uno Stradivari, per citare il tuo esempio, è l'analisi spettrale in aggiunta a quella dei transienti e dell'inviluppo o ADSR (Attack, Decay, Sustain and Release). Ma non sono sicuro che questo risponda alla tua domanda...
leonida Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Che uno asserisca che cambiato cavo son comparsi i bassi mi lascia il dubbio di cosa usasse prima e del valore che lui da alla differenza, certo non lo rende più autorevole di me. A cosa serve portarlo ad esempio? Ti fidi più di lui che di me? Se di pareri per te si tratta, il suo vale più del mio? Non è questione di fiducia o meno, semplicemente considero il signore che ha aperto il thread come un soggetto che senza alcuna forma di bias ( cavo da 1.49 euro) descrive la sua ricercata, desiderata e finalmente ottenuta sensazione ( non quindi percezione) di un notevole incremento delle basse. Senza alcuna volontà di giustificarla tecnicamente, senza alcuna consapevolezza dell'apparente illogicità del risultato ottenuto tramite un cavo, elemento esclusivamente sottrattivo e pertanto impossibilitàto a produrre sensazioni opposte e men che mai di notevole entità
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora