Vai al contenuto
Melius Club

“Sovranità alimentare” una supercazzola?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

È un bel dire di acquistare la verdura biologica al mercatino Coldiretti, se il prezzo, comprensibilmente, è elevato. 

Sono acquisti possibili soltanto a chi può permetterselo. 

Per evitare che resti un mercato di nicchia, o si migliora la distribuzione del reddito, o si riduce il costo di produzione, ma è improbabile farlo per legge, soprattutto in mercati di ampia concorrenza come quello alimentare. 

Che è il punto di cui volevo discutere, la questione è posta male ed anche il tentativo di venderla come “valorizzazione” dei prodotti locali dei piccoli produttori rischi di diventare politicamente un boomerang, soprattutto oggi che nella GDO assistiamo ad un aumento esponenziale dei prezzi che tocca persino i discount.

Inviato
Adesso, maurodg65 ha scritto:

slogan era prima slogan è adesso, solo che prima non se lo filava nessuno o quasi.

No dai non è vero che prima non se lo filava nessuno.

Il movimento slow-food è piuttosto esteso e radicato. E benemerito per molti versi, ha riscoperto e valorizzato presidi che stavano sparendo sepolti dalla distribuzione e produzioni di massa.

Un esempio qui vicino a me è la deliziosa "cipolla di Cavasso", una varietà autoctona che stava scomparendo definitivamente ma grazie a Slow Food ha trovato mercato ed è stata nuovamente coltivata.

Però come dicevo non può che rimanere un concetto di élite, perchè non abbiamo abbastanza terra facilmente coltivabile per poter sfamare 60 milioni di persone.

Non possiamo pensare di arrangiarci col grano italiano o con le patate nostrane.

  • Melius 1
Inviato
Adesso, Velvet ha scritto:

No dai non è vero che prima non se lo filava nessuno.

Certo, nessuno no, ma appunto era nicchia, prodotti di eccellenza a costi elevati. 
Tu sei di Trieste se non sbaglio, Eat Italy sulle rive ne è un esempio, eccellenze italiane a costi da gioielleria.

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Però come dicevo non può che rimanere un concetto di élite, perchè non abbiamo abbastanza terra facilmente coltivabile per poter sfamare 60 milioni di persone.

Non possiamo pensare di arrangiarci col grano italiano o con le patate nostrane.

Appunto, per questo mi pare sia un concetto da sganciare della retorica politica, appiccicarlo poi ad un Ministero a maggior ragione è assurdo.

Inviato
9 minuti fa, appecundria ha scritto:

"Sovranismo alimentare"

"Sovranità", non "Sovranismo"

Inviato
9 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

sei di Trieste se non sbaglio, Eat Italy sulle rive ne è un esempio,

No, di Pordenone. Ma sono d'accordo, il concetto eataly (iniziativa di quel furbacchione ex-unieuro di Farinetti) è l'esempio perfetto del portare alle estreme conseguenze la filosofia slow-food tentando di renderla commerciale.

Con risultati assai scarsi peraltro, è un'azienda sempre in bilico. Totalmente fallita invece l'altra iniziativa di Farinetti a Bologna, quella specie di parco tematico sul cibo italiano "autoctono" a nome Fico , un flop di proporzioni galattiche.

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Mi sembra ottima come semplificazione ad uso delle masse

Scusa Mauro, forse non ho capito il topic. Si parla del sovranismo alimentare vero, qui e adesso, annunciato ieri da Meloni oppure delle elucubrazioni senili del buon Petrini che vorrebbe il prodotto DOP pure alla mensa della Caritas?

Inviato

Il paradosso è che il concetto di autosufficienza alimentare, se accettiamo la definizione riportata da @appecundria relativamente al discorso della Meloni, partendo dall’evidenza che vedono la popolazione italiana raddoppiata dai primi del 900 ad oggi, portano alla necessità di rivedere le linee dei confini “nazionali” allargando il concetto di “nazione” anche ad altri paesi, quindi in quest’ottica la soluzione è sicuramente l’Europa, addirittura un’Europa allargata, in cui l’inclusione dei paesi dell’ex cortina di ferro e dell’Ucraina in primis come uno dei primi produttori agricoli di cereali al mondo diventa irrinunciabile.

Inviato
Adesso, maurodg65 ha scritto:

partendo dall’evidenza che vedono la popolazione italiana raddoppiata dai primi del 900 ad oggi, portano alla necessità di rivedere le linee dei confini “nazionali” allargando il concetto di “nazione” anche ad altri paesi,

Potremmo sempre riconquistare lo "spazio vitale" e lanciarci alla conquista delle sacrosante colonie. Istria e Dalmazia sono facili perchè raggiungibili via terra 😄 

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Scusa Mauro, forse non ho capito il topic. Si parla del sovranismo alimentare vero, qui e adesso, annunciato ieri da Meloni oppure delle elucubrazioni senili del buon Petrini che vorrebbe il prodotto DOP pure alla mensa della Caritas?

Entrambe le cose in realtà, capire l’origine del concetto di “sovranità alimentare” che non conoscevo partendo da chi l’ha coniato e poi interpretarlo sulla base di ciò che un governo come quello appena insediato può interpretare, secondo me stravolgendo il concetto originario e dando un’interpretazione fuorviante, ma l’hai scritto anche tu, che porta ad una estremizzazione negativa sul piano pratico. 

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Potremmo sempre riconquistare lo "spazio vitale" e lanciarci alla conquista delle sacrosante colonie. Istria e Dalmazia sono facili perchè raggiungibili via terra 😄 

Perché scannarci, la Croazia è già in Europa a da gennaio avrà pure l’euro, ci siamo arrivati in modo indolore, accettiamo anche l’Ucraina e siamo a posto pure con la battaglia del grano. 😄 

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

stravolgendo il concetto originario e dando un’interpretazione fuorviante

 

l'ha fatto la meloni eh...

Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

l'ha fatto la meloni eh...

Certo, quindi? 

Inviato
13 minuti fa, appecundria ha scritto:

Si parla del sovranismo alimentare

Sovranità, non sovranismo

Inviato
7 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

portano alla necessità di rivedere le linee dei confini “nazionali”

Come ho scritto ieri, presuppone l'Impero coloniale, esplicito o de facto che sia. Ovvero la facoltà di piegare altri paesi ai propri fini.

Vedi Usa, Cina, la Russia che ha in testa Putin...

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Di solito c'è scritto sulla scatola. A saper leggere 😅

Alimentari, Watson

  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, appecundria ha scritto:

Come ho scritto ieri, presuppone l'Impero coloniale, esplicito o de facto che sia. Ovvero la facoltà di piegare altri paesi ai propri fini.

In realtà io poco più su ho scritto altro, nello specifico ho parlato di UE come risposta alle mutate esigenze del paese, quindi un allargamento dei confini inteso come eliminazione degli stessi nelle logiche di scambio commerciale fino ad arrivare all’integrazione che porterà, si spera, ad un nuovo soggetto politico sovranazionale come l’Europa di cui faranno parte tutti i paesi europei.

8 minuti fa, appecundria ha scritto:

Vedi Usa, Cina, la Russia che ha in testa Putin...

Togli gli USA per i quali vale il nostro discorso come UE, Cina e Russia hanno invece in testa l’Impero come lo paventi tu.

Inviato
7 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

In realtà io poco più su ho scritto altro

Ok allora niente impero, facciamo rientrare la flotta.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...