Vai al contenuto
Melius Club

“Sovranità alimentare” una supercazzola?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Facilmente distinguibili al palato per quel meraviglioso retrogusto di acqua fradicia

Se quelli trovi quelli compri, quelli coltivati nei campi e maturati al sole hanno un altro sapore, ma alla fine…

extermination
Inviato

Saranno fatti chiudere con decreto mc Donald e tutte le fast food  americane che si occupano di Burgher in Italia.

Inviato

Per la serie: Fàmose a capìsse".
 

  • Souveraineté alimentaire (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura - FAO)

Agricoltura sostenibile, non basata sullo sfruttamento dei territori e delle persone e non dominata da grandi imprese multinazionali interessate unicamente ad utilizzare le risorse alimentari come mezzo per accrescere i propri profitti.
La sovranità alimentare si propone di dare il controllo delle risorse alimentari soprattutto a chi le produce, le distribuisce e le consuma anziché a grandi aziende che le utilizzano come mezzo per arricchirsi. La sovranità alimentare punta infine a valorizzare le conoscenze tradizionali sulla produzione delle risorse alimentari e la loro trasmissione di generazione in generazione, e promuove l’utilizzo di metodi e mezzi di gestione delle risorse alimentari che siano sostenibili dal punto di vista ambientale.
https://www.fao.org/3/ax736e/ax736e.pdf
 

  • Sovranità alimentare (Meloni - Lollobrigida)

La "piena sovranità alimentare" che è "non più rinviabile", "non significa mettere fuori commercio l'ananas, come qualcuno ha detto, ma garantire che non dipenderemo da nazioni distanti da noi per poter dare da mangiare ai nostri figli".
Francesco Lollobrigida ha già fatto sapere quali piani intende attuare. Tra questi togliere il limite ai terreni incolti, con un piano per ottenere fino a un milione di ettari coltivabili, il rinnovo dei contratti di filiera chiari per aiutare i produttori, l’istituzione di nuovi fondi per le aziende in crisi. E poi la lotta all’etichetta Nutri-Score e ai cibi Italian sounding – che hanno cioè nomi riconducibili ai nostri prodotti a denominazione protetta. Si è detto inoltre contrario ai cibi prodotti in laboratorio con un minor utilizzo di materie prime.
 

  • Autarchia (Treccani)

Il tentativo da parte di un paese di rendersi autosufficiente rinunciando agli scambî con l’estero, attuato mediante una trasformazione della struttura produttiva nazionale, che gli consenta di produrre da sé quanto prima si procurava mediante il commercio internazionale
 

  • Sovranismo (Treccani)

s. m. Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione alle politiche sovrannazionali di concertazione.

Inviato
15 minuti fa, Velvet ha scritto:

quel meraviglioso retrogusto di acqua fradicia

...e stiamo parlando di quelli buoni...😁

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

non dipenderemo da nazioni distanti da noi per poter dare da mangiare ai nostri figli".

Se risolvono il problema di far mangiare la verdura ai bimbi, questi ottengono la riconferma plebiscitaria in men che non si dica... 😁

Inviato

Noi I bimbi li abbiamo allevati a verdure crude fin da piccoli, sono più gustosi. 

Gaetanoalberto
Inviato
3 minuti fa, Panurge ha scritto:

sono più gustosi.

Volevo essere sicuro che anche tu li mangi

Inviato

Come detto , se devo prendere per intero la dichiarazione :

La "piena sovranità alimentare" che è "non più rinviabile", "non significa mettere fuori commercio l'ananas, come qualcuno ha detto, ma garantire che non dipenderemo da nazioni distanti da noi per poter dare da mangiare ai nostri figli";

Ha poco senso, per svariati motivi tra i piu' importanti:

come e' strutturata la filiera alimentare,

la quantita' e varieta' di prodotti portate nelle tavole italiane,

i prezzi praticati grazie a come e' strutturata la filiera,

e via dicendo.

E spero non sia una dichiarazione ad effetto in stile salviniano in cui si dice di mettere in campo soluzioni belle in teoria impossibili nella pratica.

 

Tuttavia se facciamo finta per un attimo che queste dichiarazioni le avesse fatte Letta forse riusciamo ,anche per un attimo, a capire il motivo di certe dichiarazioni. Ovvero che eventi come il covid e la guerra in Ucraina hanno fatto capire che per come e' decentrato il sistema ,, puo' andare in crisi.

In quest'ottica trovo assolutamente di buon senso fare una politica di lungo termine in cui il Paese si puo' organizzare in modo da tamponare schock esogeni su prodotti strategici.

A me pare solo buon senso la mia ipotesi.

  • Melius 1
Inviato

L’olanda piu’ si tiene lontana dalla tavola e’ meglio e’

  • Melius 2
Inviato

D'altronde l'olandesina lavava mica cucinava 

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Se quelli trovi quelli compri, quelli coltivati nei campi e maturati al sole hanno un altro sapore, ma alla fine

Ma soprattutto: avete mai provato a coltivare la terra? Se in Italia togliamo il tavoliere delle Puglie e la pianura padana che vi resta? Avete mai provato a piantar grano in montagna o in collina? Se a Modena un ettaro di terreno messo a grano rende tot, in montagna rende meno di un quarto, con il doppio della fatica e più del doppio di gasolio per alimentare mezzi agricoli, siete disposti a pagare allora il mio grano il triplo di quello di un modenese come ad esempio potrebbe essere il ns guru? Se si fatemelo sapere che invece di motori pianto grano. Sti qui che predicano da dentro le aule vorrei davvero dargli una zappa in mano e metterli a mettere giù patate. 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, briandinazareth ha scritto:

è una frase che punta su una paura di un pericolo totalmente inventato

Infatti il casino in cui ci siamo trovati con il gas è una cosa totalmente inventata che ci siamo inventati la notte.

E per fortuna che non abbiamo dato retta ad Emiliano e ai 5 stelle se no ci saremmo trovati nei casini pure per l'assenza del TAP.

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

L’olanda piu’ si tiene lontana dalla tavola e’ meglio e’

men che meno i plasticosi benzinati pomodori idro-popinponicini

il mio orto cittadino è di appena 25 mq, ma ogni anno non mancano 24 piante del più buono pomodoro del pianeta (antica varietà Pera d'Abruzzo)POM.jpg.b2ddb882a58cc83807d25c8390681a26.jpgni anno ci sono 24 piante del

×
×
  • Crea Nuovo...