artepaint Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 .. la linea rossa era il confine russo-cinese fino al XIX secolo i territori contrassegnati in giallo e in rosa sono territori (non pochi) che la Cina dovette cedere allo Zar verso la fine del XIX secolo (1860) nel marzo del 1969 ci sono stai scontri di frontiera tra Russia e Cina La Cina considera suoi quei territori, ancor oggi La guerra scatenata dall'aspirante zar verso i suoi confini occidentali stanno creando situazioni favorevoli ai cinesi di riprendersi i suoi ex territori orientali e i cinesi coi 1,4 miliardi di cittadini saprebbero cosa farsene nel mentre la Russia con miseri (in tutti i sensi) 146 milioni di abitanti lascia quei territori praticamente spopolati in Cina ci stanno pensando seriamente . . . . .
bost Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 14 ore fa, artepaint ha scritto: nel marzo del 1969 ci sono stai scontri di frontiera tra Russia e Cina @artepaint ricordo, cmq all'epoca la russia era costretta a sorvegliare quei confini ( almeno credo di ricordare) con 1milione di soldati...
artepaint Inviato 27 Ottobre 2022 Autore Inviato 27 Ottobre 2022 la distanza in linea d'aria tra Mosca e la sua costa (ex Cina) sul mar del Giappone è di 6.300 km mentre la distanza tra Roma e il polo nord è di "appena" 4.400 km in caso di coinvolgimento diretto di NATO e Usa contro il neo-zar ruscista gli USA, in cambio di non aggressione verso Taiwan, darebbe via libera a Pechino di prendersi/riprendersi molti territori russi dell'estremo oriente non per niente le fresche dichiarazioni di Sci.Gin.PingPong circa la collaborazione USA-Cina sono ultramielose
artepaint Inviato 27 Ottobre 2022 Autore Inviato 27 Ottobre 2022 12 minuti fa, bost ha scritto: all'epoca la russia era costretta a sorvegliare quei confini con 1milione di soldati... oggi, provare a mettere in campo una simile forza vorrebbe dire abbattere la popolazione da 147 milioni a 20 milioni ..... 127 milioni in fuga andrebbero a riempire tutti gli stati che finiscono in "STAN" Afghanistan, Kazakistan, Kirghizistan, Pakistan, Tagikistan, Turkmenistan ed Uzbekistan e casomai anche Indiastan e Cinastan PS : il confine orientale è di circa 2.000 km e qualche soldato andrebbe lasciato al confine occidentale
artepaint Inviato 27 Ottobre 2022 Autore Inviato 27 Ottobre 2022 la mia opinione? contrarissimo a qualsiasi annessione cinese, foss'anche di 1 kmq con negoziati pacifici i due despoti sono liberi di despotarsi i propri confini, d'altronte non devono rendere conto ad organismi interni e men che meno agli abitanti delle loro terre meglio sarebbe dare autonomia agli abitanti della Russia orientale, se i cittadini lo vogliono ... quell'assurdo cappello giallognolo (vedi cartina seguente) sopra una moltitudine di stati tra mar di Giappone e mar Baltico un senso non ce l'ha anche se con il riscaldamento globale NOI pagheremo i trafficanti umani per farci portare nella tundra senza più permafrost (pullmoni al posto di barconi) .
Messaggi raccomandati