Vai al contenuto
Melius Club

proposta di aumento del tetto al contante a 5k


Messaggi raccomandati

Inviato

qualcuno di mi sa dire l'utilità di una cosa simile in un paese come l'italia e in un sistema economico e fiscale dove i pagamenti elettronici dovrebbero essere in crescita?

Con parole semplici comprensibili, a chi serve e a cosa serve? qual'è lo scopo dell'operazione

Inviato

serve a mantenere in giro una certa quota di contante, come da raccomandazioni della bce.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

nelle banche di contante c'è ne più del necessario

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

serve a mantenere in giro una certa quota di contante, come da raccomandazioni della bce.

Questa non la sapevo, quali benefici avremmo? 

Oltretutto la premier nella risposta al senato ha sostenuto che innalzare il tetto ai contanti è una mossa per favorire le persone meno abbienti, in che modo? 

@audio2 grazie, non avevo letto altro thread. Andrò a cercarlo 😉

Inviato

vedi sopra, l' articolo è questo:

Il ruolo del contante (europa.eu)

ma ce ne sono anche altri di simili, sempre con fonte bce

Perché all’Europa serve ancora il contante

briandinazareth
Inviato

la bce non ha mai detto che non deve esserci limite al contante. 

lo studio della banca d'italia sull'argomento è molto preciso:

 

Gli economisti della Banca d'Italia in un rapporto di pochi mesi fa, intitolato "Pecunia olet", dimostrano scientificamente come l'incremento delle transazioni in contanti consentite - oggi il limite è di 2000 euro in odore però di cospicui aumenti come ha detto Giorgia Meloni in Parlamento - comporti il rischio di alimentare economia sommersa, mercato nero ed evasione fiscale. Esattamente il contrario di quanto sostenuto dal governo di destra.

Dopo una lunga disanima delle procedure utilizzate, il report conclude che "un aumento della quota di transazioni in contanti determina, a parità di condizioni, un incremento dell'incidenza dell'economia sommersa: un punto percentuale di utilizzo del contante comporta un aumento dell'incidenza della 'shadow economy' fra lo 0,8 e l'1,8%". E ancora più esplicito: "Le restrizioni all'uso del cash sono uno strumento efficace nel contrasto all'evasione".

Ma non solo. Gli economisti di via Nazionale sono andati a cercare, elaborare e incrociare una serie di dati mai esplorati scoprendo conferme inaspettate. L'aumentato volume del cash in circolazione dopo il 2016, per esempio, è dovuto all'impennata di domanda delle banconote di grosso taglio riscontrata, guarda caso, dopo che il limite di 1000 euro (fissato da Monti all'inizio del 2012) è stato portato a 3000 dal governo Renzi, appunto nel 2016.

 

Inviato

Ma non si era detto 10.000 euro?

Insomma che dovemo fa?

Inviato

Ma come 5k? Ieri erano 10! 

Uff devo riportare indietro la valigetta che avevo comprato allo scopo 

Inviato

la ue tramite apposita commissione infatti suggerisce un limite del contante a 10.000 ( diecimila ) euro

 

Inviato

dietro questa cosa del contante c'è molto interesse da parte dei governi. sembra una cosa importante. Molte variazioni di limite in pochi anni

Inviato

ognuno fa anche da se, ma come già detto in germania e mi pare pure in austria il limite non c'è.

quindi se si vuole agire per prevenire certi fenomeni evidentemente ci sono altre vie, che ancora

più evidentemente non vengono seguite dalle nostre parti, a meno che - e questo è meno evidente

- non ci sia poi tutto quello scarto di evasione rispetto ad altri paesi.

Inviato
7 minuti fa, djansia ha scritto:

Insomma che dovemo fa?

Meno mignotte e piu’ economiche

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

e questo è meno evidente

- non ci sia poi tutto quello scarto di evasione rispetto ad altri paesi.

Adesso non cominciamo ad esagerare però: "Un report della Commissione europea evidenzia l'evasione dell'Imposta sul Valore Aggiunto nell'Unione Europea: l'Italia è di gran lunga al primo posto, con 35,4 miliardi di euro evasi ogni anno, vale a dire 12 in più della Germania e quasi 23 miliardi di euro all'anno in più della Francia"

  • Melius 1
Inviato

Le transazioni in contanti ovviamente sfuggono al fisco.

Se poi servono ad oleare o a traffici strani sfuggono alla giustizia penale.

Peraltro il problema dell’anonimato e della intracciabilita’ delle transazioni ad alto livello e’ risolto dalle monete digitali.

Quindi i 5000 euro sono il bitcoin dell’idraulico

 

Inviato

noi però abbiamo anche l' iva più alta 22% contro il 19% dei tedeschi

poi fa il conto delle tasse totali e ricalcola tutto

Inviato

Limite ai contanti? Si, ma sempre per le persone oneste. L'anno scorso ho venduto una moto e l'acquirente voleva pagarmi in contanti. Quando gli ho ricordato che c'era il limite di 2000 euro mi ha letteralmente riso in faccia. E che me ne frega, mi ha risposto. Al che gli ho detto o rispettiamo le regole o non se ne fa nulla. Altra risata e più sentito. 

Inviato

Ferro l’iva evasa puo’ essere di due tipi. Quella evasa dal consumatore che chiede uno sconto corrispondente per pagamento cash; e quella che risulta da giro di cartiere.

Nella prima che e’ quella molto diffusa l’evasore iva e’ l’utente finale compresi dipendenti e pensionati

  • Melius 1
×
×
  • Crea Nuovo...