Ivo Perelman Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 1 minuto fa, audio2 ha scritto: la sperimentazione dal vivo non la fanno certo seguendo i protocolli Come vuoi andare avanti se segui protocolli che fino a quel momento non ti hanno portato da nessuna parte. Elementare, Watson. 1
wow Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Ancora non è chiaro che se si fossero seguiti gli usuali protocolli in molti, adesso, non la racconterebbero. Qui si confondono cause ed effetti e traspare la solita venatura complottista. Evidentemente non è chiaro che l'epidemia non fa più paura grazie ai vaccini. Se ne vorrebbe dimostrare l'inutilità se non la nocività trascurando questo particolare.
Ivo Perelman Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 46 minuti fa, wow ha scritto: l'industria farmaceutica avrebbe avuto più interesse a lasciar correre la pandemia anziché a trovare un vaccino che la debellasse o quasi? Tutto sarebbe stato possibile, se ci fossero state altre condizioni. Ad esempio farmaci efficaci e letti di terapia intensiva in abbondanza insieme a un surplus consistente delle USL. A conti fatti non si sa ancora quanto è costata la pandemia. C'è gente che si accontenta del reddito di cittadinanza perché ha sposato la filosofia che è meglio accontetarsi e non sai se entri di nuovo in lockdown e non si pone il problema che sono quelli che lavorano che lo mantengono tramite lo stato, diventato generoso perché ha visto in cielo le 5 stelle della provvidenza. Ne conosco uno così che per ricevere cash sta dietro un negozio di articoli di lusso. In teoria compra ogni mese un capo da 200 euro, ligio al dovere ed al calendario vaccinale. Aspetta il prossimo lockdown per continuare con netflix e videogame.
Ivo Perelman Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 5 minuti fa, wow ha scritto: Evidentemente non è chiaro che l'epidemia non fa più paura grazie ai vaccini. Abbiamo imparato tanto grazie ai vaccini. Tutti sapevano dell'immunità di gregge, fino a che il concetto è scomparso dai media. È un dato di fatto che il virus di oggi non è quello che abbiamo conosciuto all'inizio del 2020. La domanda, cui non è possibile dare una risposta è: sarebbe stato possibile rendere più blando il decorso dell'infenzione con un farmaco anziché con un vaccino che non immunizza, che non dà l'immunità di gregge, che fa produrre anticorpi che in molti soggetti dopo un paio di mesi dall'inoculazione non sono più presenti? Sono domande cui risponderanno i virologi e che aiuteranno a produrre nuovi vaccini con altre proprietà rispetto a questi. La ricerca, come il virus stesso, non è un'entità statica. Evolve, scopre come non inciampare più su degli ostacoli e cerca di dare una risposta più adeguata, quando possibile. Imporre una precisa volontà con l'aiuto di uno stato in cui vige una democrazia liberale mi sembra una problematica che farà riflettere non solo gli scienziati nel senso comune ma anche la scienza politica. Quali sono i limiti di una democrazia liberale, come e quando scardinarli, se ciò è possibile per un delimitato periodo di tempo, quali sono le conseguenze sul tessuto sociale, come queste si esprimono poi nella scelta dei governanti. ecc. Accanto al nero ed al bianco ci sono tante sfumature di grigio. Sarebbe bello se la medicina fosse un sistema binario fatti di 0 oppure di 1. 1
wow Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 17 minuti fa, Ivo Perelman ha scritto: un dato di fatto che il virus di oggi non è quello che abbiamo conosciuto all'inizio del 2020. La domanda, cui non è possibile dare una risposta è: sarebbe stato possibile rendere più blando il decorso dell'infenzione con un farmaco anziché con un vaccino che non immunizza, che non dà l'immunità di gregge, che fa produrre anticorpi che in molti soggetti dopo un paio di mesi dall'inoculazione non sono più presenti? Evidentemente no. 17 minuti fa, Ivo Perelman ha scritto: Imporre una precisa volontà con l'aiuto di uno stato in cui vige una democrazia liberale mi sembra una problematica che farà riflettere non solo gli scienziati nel senso comune ma anche la scienza politica. Evidentemente non è chiaro cosa è una epidemia, quali sono i rischi, a tutti i livelli, sopratutto penso che questa consapevolezza sia stata assente in "corso d'opera" o che sia stata rimossa in seguito, quando le bocce si sono più o meno fermate. Dopo l'estrazione dei numeri, tutti hanno iniziato a giurare di avere il terno in tasca... Probabilmente la guerra Ucraina ha sminuito la dimensione bellica dell'epidemia...
Ivo Perelman Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 4 minuti fa, wow ha scritto: o che sia stata rimossa in seguito, quando le bocce si sono più o meno fermate. Con un altro risultato politico alle recenti elezioni molto probabilmente la consapevolezza non sarebbe stata rimossa, o le bocce non si sarebbero fermate. Politica e scienza a volte vanno a braccetto insieme.
appecundria Inviato 19 Novembre 2022 Autore Inviato 19 Novembre 2022 44 minuti fa, Ivo Perelman ha scritto: se ci fossero state altre condizioni Se il nonno avesse avuto 7 palle...
wow Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 5 minuti fa, Ivo Perelman ha scritto: Con un altro risultato politico alle recenti elezioni molto probabilmente la consapevolezza non sarebbe stata rimossa, o le bocce non si sarebbero fermate. Politica e scienza a volte vanno a braccetto insieme. Rispetto a quanto abbiamo passato, si tratta di dettagli. Le bocce hanno iniziato a fermarsi già prima. Adesso si vuole far passare per un ritorno alla liberalità quelli che invece sono pizzi in pagamento a certo elettorato. Molti scienziati che non vanno a braccetto con la politica, ritengono la pratica imprudente, specie in determinati ambiti, ma non si può negare che certi azzardi si prendono con relativa tranquillità adesso che le estrazioni del lotto sono avvenute (le bocce ferme).
Gaetanoalberto Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Mi pare che ci sia stata una recente dichiarazione del ministro della Salute Pubblica, che riconosce l'inequivocabile efficacia delle campagne di vaccinazione.
Ivo Perelman Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 27 minuti fa, wow ha scritto: Adesso si vuole far passare per un ritorno alla liberalità quelli che invece sono pizzi in pagamento a certo elettorato. Conosci un altro modo di fare politica? A meno che non vuoi andare verso percentuali da elenco telefonico.
wow Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @Ivo Perelman certo che no. Ma abbiamo assodato che trattasi di politica e non di Scienza.
Ivo Perelman Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 35 minuti fa, wow ha scritto: Molti scienziati che non vanno a braccetto con la politica, ritengono la pratica imprudente, Nessuno dice che non devono andare in TV e ottenere paghe da star da personaggi dello spettacolo. Anzi, potrebbero convincere i politici a varare delle misure per pagare mensilmente lo stipendio a tutti quelli che si sottomettono alle loro direttive antivirus e vanno senza fare storie di nuovo in lockdown. Tutte le dittature ad un certo punto finiscono perché nessuno ha un incentivo a lavorare o non producono abbastanza o gli sprechi sono infiniti, al di là di quello che predica l'ideologia del partito dominante. Nel frattempo abbiamo imparato che le dittature moderne resistono a questi fattori in quanto ci sono nuovi fattori in gioco. Si possono permettere di tutto, anche di vivere ideologicamente nel medioevo e tecnologicamente al passo con gli sviluppi più moderni. Nel nostro caso le cose sono differenti. Perché siamo ancora una democrazia liberale, perché non ci sono risorse tali da scambiare con un'ideologia che si protegge da cambiamenti che potrebbero insidiarla.
Ivo Perelman Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 1 minuto fa, wow ha scritto: trattasi di politica e non di Scienza. Sono due cose differenti. Ma l'una non esiste senza l'altra. Così come non esisteva l'imperatore senza religiosi al seguito nei tempi passati.
Ivo Perelman Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 44 minuti fa, wow ha scritto: Le bocce hanno iniziato a fermarsi già prima Magari mi sbaglio, ma penso che con un risultato opposto all'attuale alle recenti elezioni non si sarebbero fermate. E perché poi? E chi avrebbe dovuto fermarle?
Ivo Perelman Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 1 ora fa, wow ha scritto: Evidentemente non è chiaro cosa è una epidemia La scienza lavora per combatterle meglio in futuro. Lo si fa con le conoscenze acquisite in corso d'opera.
wow Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 6 minuti fa, Ivo Perelman ha scritto: Magari mi sbaglio, ma penso che con un risultato opposto all'attuale alle recenti elezioni non si sarebbero fermate. E perché poi? E chi avrebbe dovuto fermarle? È perché non si sarebbero fermate? Insomma aleggia sempre un complotto... 21 minuti fa, Ivo Perelman ha scritto: Anzi, potrebbero convincere i politici a varare delle misure per pagare mensilmente lo stipendio a tutti quelli che si sottomettono alle loro direttive antivirus e vanno senza fare storie di nuovo in lockdown. Non capisco ma è chiaro che tu pensi che il lockdown si sia stato una congiura ...
wow Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @Ivo Perelman prenditi un attimo di tregua e rileggi i tuoi interventi: supposizioni su supposizioni...
ascoltoebasta Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 2 ore fa, wow ha scritto: confondi la Scienza (e il metodo scientifico) con il suo cattivo uso, con il suo contrario, con la delinquenza, l'ignoranza e la ciarlataneria. Non credo, ho portato ad esempio metodi delinquenziali condotti non da ignoranti,ma da esperti del settore in cui operavano,avallati dalla politica e che hanno tacciato di "terrorismo" coloro che allertavano da possibili catastrofi,ahimè poi verificatesi.
Messaggi raccomandati