Questo è un messaggio popolare. n.enrico Inviato 29 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Ottobre 2022 2 1
acusticamente Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @n.enrico un filmato con considerazioni molto significative, grazie per il link. Fatto poi da una persona di noto equilibrio che mi sembra goda qui di ottima considerazione e che talvolta è stata citata per negare il valore di certe sensazioni. Giustamente non avvalora indistintamente tutto quello che è stato proposto negli anni come veramente influente sul suono ma invita a non essere totalmente rigidi e ad aprire la mente, non dando per scontato che tutto sia stato già scoperto e detto. Questo è il punto fondamentale. Anche l’accenno al test in cieco e doppio cieco come puttanata è notevole. (tra parentesi anche io ho avuto un episodio simile a quello che racconta lui in apertura, particolarmente importante per me, oltre ad altri) 1
n.enrico Inviato 29 Ottobre 2022 Autore Inviato 29 Ottobre 2022 42 minuti fa, acusticamente ha scritto: Giustamente non avvalora indistintamente tutto quello che è stato proposto negli anni come veramente influente sul suono Esatto, se lo avesse fatto avrebbe avuto la stessa credibilità di chi, all'opposto, liquida tutto come mera suggestione.
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 29 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Ottobre 2022 @n.enrico Una persona intelligente che sa riconsiderare le proprie passate posizioni strettamente ed esclusivamente legate alle misure,mi fa piacere trovar conferma in ciò che io considero il miglior sistema di valutazione,ovvero ascolti sereni, privi di aspettative e preconcetti e volti solamente a valutare le sensazioni migliori o peggiori che si hanno dalle prove d'ascolto. La "puttanata" delle prove in cieco l'ho sempre sostenuta,ancor prima che mio cognato, psicologo e per nulla appassionato di hifi, mi confermò che in quelle prove la componente di tensione psicologica induce molto spesso in errore,ed è normalissimo. E qui torna ancora valida la frase del mio amico scienziato,ma con mente "aperta",quando ascoltando le differenze tra un Valhalla e un MIT ORACLE AC1 di alimentazione,disse: "se tra questi 2 cavi, gli strumenti di misura dessero risultati che inducessero ad affermare che devono suonare uguali,beh quegli strumenti non son adeguati". 1 2
gobert4 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: La "puttanata" delle prove in cieco l'ho sempre sostenuta,ancor prima che mio cognato, psicologo e per nulla appassionato di hifi, mi confermò che in quelle prove la componente di tensione psicologica Si chiama test A/B cieco, non "A/B cieco muoviti altrimenti muori entro 7 giorni"; ha un'ottima validità e non è richiesto un continuo switch tra A e B in maniera ossessivo compulsiva. Ma davvero vi si crea tensione psicologica? Lo facevo anche con i mix ad orecchie riposate... Mi salvavo i progetti cippa-lippa#1 #2 e #3 e poi me li ascoltavo con calma e sceglievo. Ma è chiaro che gli audiofili tendono a vedere le cose o bianco o nero, scelta una fazione la si porta sino alla morte spesso anche solo per partito preso... Sia mai che qua dentro qualcuno si renda un minimo possibilista. 1
acusticamente Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @gobert4 personalmente apprezzo le spiegazioni tecniche, pur se per mie carenze non le comprendo tutte, e capisco che per certe scelte sono valide. Lascio sempre aperta la porta al dubbio anche se di certi miei ascolti sono piuttosto convinto. Mi sembra di non essere l’unico qui e non vedo tutta questa radicalizzazione. 1
ascoltoebasta Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 1 ora fa, gobert4 ha scritto: richiesto un continuo switch tra A e B in maniera ossessivo compulsiva. Perfetto,allora li ho fatti,e sempre son state riconosciute le differenze,appuntate su un blocchetto,e a differenza di settimane,gli appunti rilevati erano i medesimi,e sai perchè? Perchè se si ascolta "serenamente" e senza preconcetti,le differenze,se ci sono,si sentono. E' tutto semplicissimo.
ascoltoebasta Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 1 ora fa, gobert4 ha scritto: Ma davvero vi si crea tensione psicologica? Sembrerà strano,ma sì, nel momento in cui si è chiamati a riconoscere delle differenze o meno,anche se in palio non c'è nulla,la mente umana reagisce in un certo modo.
scroodge Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Nessun problema a realizzare un blind test (che confermo non passa per un ossessivo attacca-stacca, anzi), per studi in campo audio che riguardino la percezione uditiva, prendendo nella debita considerazione le esigenze e le problematiche che dovessero palesarsi, comfort, tensioni psicologche e tempi di attuazione compresi. Oltre che, naturalmente gli eventuali bias. E' parte della mia professione da più di trent'anni a questa parte. 1
ascoltoebasta Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 12 minuti fa, scroodge ha scritto: Nessun problema a realizzare un blind test (che confermo non passa per un ossessivo attacca-stacca, anzi) Confermo,già fatto,è sempre stato il mio modo di far prove,su consiglio di mio cognato psicologo,a distanza di giorni o settimane,si ascoltano i vari cavi scrivendo le impressioni su un taccuino,le differenze "evidenti" son sempre emerse e trascritte, perchè,lo ripeto,le differenze,quando ci sono,si sentono.
gobert4 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Io ho fatto anche gli A/B blindati, registrando delle take con lo strumento in esame, in modo da escludere qualsiasi possibile influenza psicologica.
Armando Sanna Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Bello il video soprattutto nella prima parte ,dove chi percepisce alcuni eventi e ne viene toccato in modo molto forte li definirà spesso come soprannaturali, non sapendo dare nessuna giustificazione adeguata all’accaduto. La fine del video e’ quella che tutti si auspicano avere la mente aperta e non bollare qualsiasi cosa che non è misurabile strumentalmente come inesistente o frutto di suggestione .
alexis Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Dice delle cose assolutamente sensate, che si riallacciano all’altra discussione aperta sul tema dell’oggettivitá *presunta* delle misure. ho assistito a tante di quelle prove strane.. che non mi sento affatto sicuro che la scienza vera, non quella vilmente elettricistica a cui qualcuno di molto naïf, anche qui nel foro.. vorrebbe piegare la nostra nobilissima passione, non c’entra davvero nulla o solo pochissimo.. 🤯😎 1
mchiorri Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @alexis concordo, anche perchè abbiamo orecchie e percezioni diverse e modi di porsi all'ascolto personali/soggettivi
leonida Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 30 minuti fa, alexis ha scritto: scienza vera, non quella vilmente elettricistica a cui qualcuno di molto naïf, anche qui nel foro.. vorrebbe piegare la nostra nobilissima passione, non c’entra davvero nulla o solo pochissimo. Quando si possiede scienza vera finalizzata all'estrazione della massima potenzialità della qualità sonora, si va dal paziente, lo si ascolta, si analizzano i problemi , gli si risolvono anche in un'unica seduta, con piena condivisione e soddisfazione semmai crescente col passar del tempo. Se questo risultasse possibile a parità di ambiente ed apparecchiature, e lo è per quanto mi risulti, ciò significherebbe che l'elettroacustica e l'acustica classica governino solo una parte della storia della traduzione di un segnale elettrico in suono. __________ Giulio Cesare Ricci , intervistato da Red Ronnie, il secondo di tre video, dal minuto 15 al minuto 20 ______________
leonida Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Al Roma hoi end, due settimane fa, mi incontra Marco Lincetto e mi dice di passare dal suo stand per una comunicazione importante. Ho ospitato due volte Marco nell mio ex negozio, nel 1999 e nel 2015 per un rec live con oltre 60 persone presenti del quale esiste un video ripreso da uno dei presenti tramite smartphone. In un periodo intercorso tra le due visite va inquadrata la reale motivazione della pubblicazione di questo video, quando cioè Marco, era circa il 2012, divenne il mio più feroce oppositore durante i due anni in cui dilagò sul web l'apparente follia dei più improbabili accessori, pigne, spilloni legnetti, nastrini, etc.. oggetti scelti casualmente ed assolutamente non finalizzati alla vendita,ma che, per motivazioni slegate dalla loro apparenza fisica, interagivano sensjbilmente sulla qualità sonora quantomeno come variazione della stessa . _________ Il video in questione , dedicato a me ed a Fabrizio Baretta, rappresenta una sua personale revisione critica dei concetti che ispirarono allora la sua guerra di religione. ______________ Commenti Messo in primo piano da Velut Luna Desidero dedicare questo video, con tutto il mio cuore, e la mia mente, a due straordinari ricercatori e persone di straordinaria umanità e profondità di pensiero: FABRIZIO BARETTA e GIUSEPPE SCARDAMAGLIA. Marco Lincetto 2
ascoltoebasta Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 12 ore fa, gobert4 ha scritto: Io ho fatto anche gli A/B blindati, registrando delle take con lo strumento in esame, in modo da escludere qualsiasi possibile influenza psicologica. Bravo,a me,quando un componente da più piacere d'ascolto è sufficiente,questa è già la prova inconfutabile.
scroodge Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 4 ore fa, alexis ha scritto: scienza vera La scienza è una. Quella a cui si applica e applica il metodo scientifico. E tu lo sai perfettamente, altrimenti nessuno dei tuoi progetti non starebbe, letteralmente, in piedi. Il resto sono parole. Tante, tantissime, e pure belle, misteriose, affascinanti parole. Sempre quelle peraltro. Ah, la passione, qualunque passione, per deifnizione di "passione" non ha a che fare con la scienza 2
Messaggi raccomandati