alexis Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @n.enrico le registrazioni di ricci ultime full analog dal vivo, cioé su nastro e senza editing digitale sono di un altro pianeta.. provare per rendere la serie live dal museo Piaggio e altre simili uscite recenti. Se si dispone di un gira e sistema fono di rango e poi magari.. di un sistema Horn capace di esprimerne il pieno potenziale dinamico.. stiamo a mio avviso sfiorando il confine superiore del possibile, in termini di riproduzione musicale domestica.
n.enrico Inviato 4 Novembre 2022 Autore Inviato 4 Novembre 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: provare per rendere la serie live dal museo Piaggio Ce l'ho fra i preferiti di Qobuz, quindi non in vinile; sentita più volte in cuffia ma non ho certo un impianto top. Comunque ottima sicuramente.
lupoal Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Il 2/11/2022 at 19:08, lupoal ha scritto: vediamo se il team Ronnie-Ricci riuscirà ad entrare un po’ più nello specifico ... visto tutto il mappazzo... mappazzo perchè mi sono andato anche a recuperare il primo e il terzo pezzo dell'intervista, che porta l'esperienza a poco meno di due ore... dopo mi sono messo su qobuz e, manina manina, ho trovato e salvato in libreria credo almeno un centinaio di titoli... la qualità dell'incisione è spettacolare, il fatto che usi gli stessi microfoni a valvole che usavano per le riprese Mercury Living (fra le altre) è una chicca pazzasca... lui ègeniale e matto come un cavallo, ma se non si è matti a certi livelli assoluti non ci si arriva ... alle pietre ha fatto un brevissimo accenno durante il quale sembrava Red Ronnie quando delira di alieni e... e poi ha negato informazioni... imho qualche cosa con shungite o tormalina ... se si vuol leggere circa la tormalina esiste una discussione in un forum tedesco (non ricordo il nome macercando "turmalin" in google dovrebbe saltar fuori), da leggersi chiaramente tradotto al volo (almeno per me) dove ne parlano abbondantemente, con esempi di realizzazioni di accrocchi ed eseperienze d'uso, non impestato dalla solita massa di rompic0glioni talebani che talvolta si incrocia in Italia ... fate vobis
n.enrico Inviato 9 Novembre 2022 Autore Inviato 9 Novembre 2022 18 ore fa, lupoal ha scritto: ho trovato e salvato in libreria credo almeno un centinaio di titoli. Addirittura? Io ne ho trovati molti meno, ma forse ho cercato male; comunque ne avrò salvati una dozzina, purtroppo il contenuto mi deve anche piacere e molto della sua produzione non è esattamente nelle mie corde. Comunque condivido, eccellente qualità audio. Notare come l'hi-res sia quasi tutto 24/88khz, un limite oltre il quale non ha molto senso andare.
PippoAngel Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 35 minuti fa, n.enrico ha scritto: Notare come l'hi-res sia quasi tutto 24/88khz, un limite oltre il quale non ha molto senso andare. Confermo … 24/88 e 24/96 … oltre è solo spazio / banda sprecati …
lupoal Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Il 9/11/2022 at 12:19, n.enrico ha scritto: Addirittura? Io ne ho trovati molti meno, ma forse ho cercato male; comunque ne avrò salvati una dozzina, purtroppo il contenuto mi deve anche piacere e molto della sua produzione non è esattamente nelle mie corde. Comunque condivido, eccellente qualità audio. Notare come l'hi-res sia quasi tutto 24/88khz, un limite oltre il quale non ha molto senso andare. ... per trovarne di più devi cercare Giulio Cesare Ricci fra gli artisti... poi andando sui risutati di ricerca, aprendoli uno per uno, di solito scorrendo Roon (ma credo anche Qobuz) propone altri titoli... e alla fine si fanno circa gli oltre 100 che ho trovato ... si, concordo, anche per il mio gusto molte delle proposte non rientrano nelle mie corde... ce ne è qualcuna che mi piace, qualcuna che terrò come disco test... le altre probabilmente verranno cancellate dalla libreria
n.enrico Inviato 11 Novembre 2022 Autore Inviato 11 Novembre 2022 34 minuti fa, lupoal ha scritto: per trovarne di più devi cercare Giulio Cesare Ricci fra gli artisti Sì, ma poi ho visto che c'è la possibilità di fare la ricerca per etichetta (da pc, da smarphone non so), e me li ha trovati tutti 👍
FedeZappa Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Il 31/10/2022 at 12:18, ascoltoebasta ha scritto: Non c'è niente da fare,se noi sentiamo differenze tra due cavi diversi,ma alcuni sostengono che se non lo dimostrano le "misure",ciò non è possibile...seguiamo i grandi saggi,e diamo loro ragione,in fondo non ci costa nulla. Cosa intendi per misure? Risposta in frequenza ai diffusori o valori elettrici del cavo? Perche’ i secondi molto difficilmente saranno uguali identici tra cavi diversi (letto di recente un test in cui venivano rilevati valori diversi anche in cavi identici stesso modello stessa lunghezza). Mentre la RIF potrebbe essere precisa identica anche utilizzando cavi molto diversi tra loro. In sintesi: trovo molto difficile pensare che due cavi uguali in tutto e per tutto a livello elettrico possano suonare diversi. Naturalmente, a meno di omettere valori e considerarne solo alcuni (i parametri rilevati sono cresciuti di numero negli articoli che ho consultato recentemente). Trovo invece possibilissimo che due cavi che danno luogo alla stessa misurazione di RIF possano suonare diversi alle orecchie dell’ ascoltatore. PS. Dico RIF perché è la prima che solitamente si prende come riferimento, ma si potrebbero considerare anche altre misure.
ascoltoebasta Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 7 ore fa, FedeZappa ha scritto: Cosa intendi per misure? Non so,tutte le misure secondo le quali si dovrebbe sentire "bene" anche senza prove d'ascolto,ma poco m'importa,io ascolto con le mie orecchie, le mie percezioni ed i miei gusti,e solo questi sono a dirmi quando il suono mi piace.
gobert4 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Non so,tutte le misure secondo le quali si dovrebbe sentire "bene" anche senza prove d'ascolto Questo discorso continua ad essere travisato. Non c'è misura che sostituisca le orecchie se non per certi parametri elettrici che servono per far lavorare bene un circuito, come da specifiche. Le altre misure, che sono ben più di una semplice risposta in frequenza, ti dicono soltanto che differenze ci sono e se ci sono; che si tratti di variazioni di THD+N, di ampiezza, di alterazioni nella risposta in freq, variazioni sui transienti, sulla fase, sul jitter, sull'impedenza.
FedeZappa Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Non so,tutte le misure secondo le quali si dovrebbe sentire "bene" anche senza prove d'ascolto,ma poco m'importa,io ascolto con le mie orecchie, le mie percezioni ed i miei gusti,e solo questi sono a dirmi quando il suono mi piace. Non era questo il senso del mio post e della mia domanda, fa niente.
leonida Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 11 ore fa, FedeZappa ha scritto: In sintesi: trovo molto difficile pensare che due cavi uguali in tutto e per tutto a livello elettrico possano suonare diversi Ti risulta difficile pensarlo in quanto attribuisci, come logica vorrebbe, le variazioni all'ascolto a variazioni elettriche del segnale. Se vuoi tenerne conto posso assicurarti che nessun parametro elettrico è in grado di giustificare e di eventualmente produrre una variazione sul come e sul quanto si percepisca all'ascolto Vedo che citi spesso un reputato costruttore di cavi, per cui ti propongo un un'indovinello a proposito: Questo reputato costruttore ha intuito ciò che nessun altro ha mai osservato. Sua moglie anch'essa costruttrice, ha realizzato tempo fa un tipo di cavo che concettualmente rappresentava un'assoluta eresia, ossia un dispositivo abbastanza costoso, che peggiorando tecnicamente la qualità del segnale avrebbe prodotto un miglioramento all'ascolto. L'idea , disse, le venne da un'intuizione del marito assolutamente fuori dal convenzionale, ma che lo stesso poi non ha mai comunicato ufficialmente, continuando a produrre costosissimi cavi sul principio convenzionale della maggiore o minore qualità della conduzione degli stessi.
ascoltoebasta Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 3 ore fa, gobert4 ha scritto: Questo discorso continua ad essere travisato. So che è più complesso,ma io rispetto le regole di buon interfacciamento tra i vari componenti,dai dati di targa,acquisto prodotti di qualità ed infine mi affido ai miei ascolti.
Moderatori paolosances Inviato 12 Novembre 2022 Moderatori Inviato 12 Novembre 2022 @ascoltoebasta Insomma...ascoltIebasta!
ascoltoebasta Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 1 ora fa, paolosances ha scritto: Insomma...ascoltIebasta! Bravo!!! 🙂
FedeZappa Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 7 ore fa, leonida ha scritto: Se vuoi tenerne conto posso assicurarti che nessun parametro elettrico è in grado di giustificare e di eventualmente produrre una variazione sul come e sul quanto si percepisca all'ascolto Cosa allora è in grado di giustificare ed eventualmente produrre una variazione all’ascolto (nello specifico dei cavi)? 7 ore fa, leonida ha scritto: Vedo che citi spesso un reputato costruttore di cavi, per cui ti propongo un un'indovinello a proposito: Certo, ho capito che stai parlando di Siltech, di Van Der Kleij e di sua moglie. Ho aperto anche un 3d in passato sul dispositivo chiamato “zero ohm” che, come tu stesso hai affermato, peggiora potenzialmente la qualità della conduzione. Alcune delle ipotetiche conclusioni a cui si potrebbe arrivare: — se si prende tutto per buono perché realizzato da un nome stimato, ben venga anche lo zero ohm. Però bisogna comprarlo a scatola chiusa (usato, non è più in produzione) perché dubito si trovi qualcuno che te lo presti o un negoziante che lo venda con diritto di reso, è un oggetto molto raro. Ma ciò non sarà un problema per questo acquirente-tipo. Se poi piace, ancora meglio e sono contento per lui; — ok lo zero ohm anche per chi sposa la causa del “dispositivo in parallelo come panacea”, posizione magari derivante da ascolti dei vari Mit/Transparent, però questi nascevano, almeno inizialmente, per essere collegati a determinate elettroniche formando un “tutt’uno elettrico”, quindi hanno un loro “perché teorico”. Poi da anni il loro mercato si è allargato ai proprietari di elettroniche di svariati marchi; ovvio che accoppiarli ad altre elettroniche equivalga a tirare a caso e non abbia a che fare con motivazioni tecniche, non sapendo come questi equalizzatori si interfaccino di volta in volta. Ma bene o male penso che tutti, almeno una volta, abbiamo tirato a caso nella scelta. Tra l’altro questi cavi piacciono e a sentire i proprietari funzionano bene in molti impianti; —se invece si crede, per ragioni tecniche o esperienza d’ascolto, che il miglior trasferimento del segnale passi attraverso il “non cavo”, cioè il meno influente possibile, o perlomeno quello che sembra comportarsi in questo modo a casa nostra, non si può accettare qualsivoglia dispositivo o conduttore in parallelo o degli ulteriori connettori posti sul percorso del segnale. Io faccio parte di questa categoria; — no buono neppure per chi cerca di oggettivizzare nei limite del possibile questo strano hobby. E mi ci metto anche qui: non si può negare qualsiasi dato oggettivo, dando importanza solo al lato sconosciuto a discapito di quello conosciuto. Le premesse nella politica di questo marchio, ma vale per tanti nomi hiend, dovrebbero far riflettere tutti: prezzi di listino altissimi, poche e lacunose informazioni sui parametri elettrici, cioè quanto abbiamo di oggettivo allo stato attuale, spiegazioni a tratti di fantasia. Questo senza nulla togliere alla qualità degli oggetti in sé; — Allego un’immagine per far capire a chi non lo conosce di che oggetto stiamo parlando. — @leonida tu a che conclusione sei arrivato?
leonida Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 @FedeZappa Non si tratta dello zero ohm, ma di un'osservazione di Edwin che se risultasse vera, , teoricamente smentirebbe o quantomeno ridurrebbe l'influenza dei parametri elettrici sulla qualità dell'ascolto. Dichiarando di aver preso spunto da questa osservazione , la moglie Gaby, realizzo' una particolare forma di cablaggio commercializzata col suo marchio Crystal, un dispositivo che garantiva un sensibile miglioramento all'ascolto pur peggiorando oggettivamente la qualità del segnale trasportato. Hai mai letto qualcosa a riguardo? Se non risultasse nulla a te che sei un esperto conoscitore del marchio Siltech, ciò significa, a mio parere, che l'osservazione di Edwin non sia stata utilizzata a fini di marketing preferendo probabilmente una comunicazione più convincente e tranquillizante ossia la classica associazione fra qualità della conduzione e qualità dell'ascolto. Domani pubblicherò la fonte di quanto sopra, ossia l'estratto di un'intervista a Gaby Van Der Kley in occasione di un test sul suo dispositivo.
FedeZappa Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 1 ora fa, leonida ha scritto: Hai mai letto qualcosa a riguardo? No, non ho letto nulla. Si vede che si tratta di un argomento che ha avuto vita breve, molto probabilmente per il motivo che hai ipotizzato.
Messaggi raccomandati