nixie Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 38 minuti fa, Guru ha scritto: estate di San Martino Si, ma che generalmente dura "tre giorni e un pochino"
Jack Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @tomminno ieri ho dato la prima soffiata sotto i platani… le querce, il rovere ed il carpino hanno le foglie al loro post. Ho dovuto anche tagliare il prato. Io venni ad abitare qui nel 1974… c’era la neve. 30 soffici cm. Nei prati qua di fronte abbiamo una storica e piacevole pista di sci di fondo. Esiste da sempre… l’anno scorso hanno comperato un secondo cannone per innevamento… sono disperati, è una gestione di appassionati senza scopo di lucro, si sono tassati per pagare il mutuo dell’acquisto. I vecchi raccontano che nel vicino lago prealpino prima della guerra, d’inverno i boscaioli passano con i carri tirati dai buoi sul lago ghiacciato… ora ne ghiaccia a malapena un terzo giusto qualche millimetro Tutto questo è pazzesco.
acusticamente Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @ferrocsm non volevo certo sminuire la situazione di questo periodo. Era semplicemente il ricordo di una persona, 83enne ma comunque lucida. Può essere che più di settant’anni fa ci fosse qualcosa di simile. Bisognerebbe controllare la cronologia.
ferrocsm Inviato 31 Ottobre 2022 Autore Inviato 31 Ottobre 2022 1 ora fa, Panurge ha scritto: Oramai son diversi ottobri che vado in montagna troppo vestito e rischio la sincope ieri mio fratello di ritorno da Livigno di cui è assiduo frequentatore mi ha detto che lui non si ricordava a Livigno uno dei comuni più freddi d'Italia, gente pranzare fuori dai ristoranti il 30 di ottobre.
tomminno Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Sicuramente qualche giorno di caldo anomalo a Novembre non era raro. Ma qui è da Ottobre che praticamente è tornata l'estate e con essa la totale assenza di piogge... Ieri sono stato al mare 27°, ero in spiaggia in costume a prendere il sole.
ferrocsm Inviato 31 Ottobre 2022 Autore Inviato 31 Ottobre 2022 6 minuti fa, acusticamente ha scritto: non volevo certo sminuire la situazione di questo periodo. Non era voler fare polemica, se ti ho dato questa impressione me ne scuso.
Guru Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 20 minuti fa, Jack ha scritto: Io venni ad abitare qui nel 1974… c’era la neve. 30 soffici cm. Nei prati qua di fronte abbiamo una storica e piacevole pista di sci di fondo. Esiste da sempre… l’anno scorso hanno comperato un secondo cannone per innevamento… sono disperati, è una gestione di appassionati senza scopo di lucro, si sono tassati per pagare il mutuo dell’acquisto. I vecchi raccontano che nel vicino lago prealpino prima della guerra, d’inverno i boscaioli passano con i carri tirati dai buoi sul lago ghiacciato… ora ne ghiaccia a malapena un terzo giusto qualche millimetro Tutto questo è pazzesco Continuiamo pure a buttare melma addosso a Greta Thunberg... 1
acusticamente Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @ferrocsm nessun problema, ci tenevo anche a precisare che non sono certo un negazionista e del resto l’eccezionalità di questo periodo è assolutamente evidente. Riportavo un’opinione che aveva stupito anche me e che vale per quel che vale. Giusto una curiosità di sapere come andava in quegli anni.
Martin Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 A casa mia il segno del cambiamento climatico è dato dalla produzione di peperoncini da davanzale: Non mi era mai capitato di raccogliere a fine Ottobre, e non parliamo dei due o tre frutti per pianta che tardavano a maturare a fine stagione, ma di grappoli completi e formati che sarrebbero presentabili tranquillamente come raccolti due mesi prima. A Venezia, non a Pantelleria...
pro61 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Io mi ricordo esattamente 36 anni fa, il 18/10/1986, il giorno in cui mi misi con mia moglie, il sabato successivo, il 25, eravamo al mare a fare il bagno.
tomminno Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 11 minuti fa, pro61 ha scritto: 18/10/1986 85 e 86 sono ricordati per il freddo e per le abbondanti nevicate. Quest'anno a febbraio a Cortina c'erano i prati, vediamo quest'inverno come va.
bungalow bill Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 A Milano negli anni '50 a fine ottobre iniziava il periodo della nebbia .
audio2 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 anche dalle mie parti c'era una nebbia da paura, specie quella a banchi da tagliare con la motosega. ricordo ancora bene una sera da ragazzo che siamo usciti in auto e non ho idea di come siamo potuti tornare a casa vivi.
ferrocsm Inviato 31 Ottobre 2022 Autore Inviato 31 Ottobre 2022 4 ore fa, tomminno ha scritto: Ma perché da voi gli alberi sono ingialliti? Qui ancora tutto abbondantemente verde. La cosa che più mi stupisce sono il verde dei prati, mai più diresti guardandoli che siamo a fine ottobre inizio novembre, sembrano i prati di maggio, infatti trovi ancora mucche, pecore, capre e cavalli ancora al pascolo.
gbale Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Ma ora io dalla poltrona del giardino di casa mi godo il tramonto, lascio i masnadieri a riversarsi nei vari locali vips (s compresa) 😬
acusticamente Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Ho cercato qualche storico delle temperature a Milano. Nel 73 (più indietro non andava) ci sono stati giorni con temperature di 22 o 23 gradi, più o meno allineati, e addirittura nel 75… guardate voi le massime… Quello che è particolare in questo periodo è la costanza e la lunghezza. .
papàpaolo Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 6 ore fa, mozarteum ha scritto: De Gregori No, era Dalla
gbale Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Cantata anche insieme con de Gregori, lui vede solo romani
Messaggi raccomandati