Velvet Inviato 1 Novembre 2022 Autore Inviato 1 Novembre 2022 16 minuti fa, Jack ha scritto: Draghi è comunque “dietro” in qualche modo… se proprio proprio preoccupiamoci Me lo auguro, perché di approcci catastrofici da parte di improvvisati o di gente con le ricette miracolose ne abbiamo visti a sufficienza negli ultimi decenni. E poi i cocci restano sempre da pagare a noi
Jack Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 8 minuti fa, Velvet ha scritto: E poi i cocci restano sempre da pagare a noi E non sono certo io a pensare che “un eletto” sappia muoversi con dimestichezza, ma soprattutto imparzialità, nelle faccende economiche. È tutto un rincorrersi a desta e manca, sopra e sotto, per trovare chi paghi il conto al posto nostro attraverso l’imposizione governativa (ripeto destra e manca, prima che se ne faccia il solito caso di politicanza buona e politicanza cattiva 😉)
Jack Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 FRANCOFORTE (Reuters) - La Banca centrale europea deve continuare ad alzare i tassi di interesse per combattere l'inflazione, anche se la probabilità di una recessione nella zona euro è aumentata. Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde in un'intervista con l'agenzia di stampa lettone Delfi, pubblicata oggi. "Il nostro mandato è la stabilità dei prezzi e dobbiamo rispettarlo utilizzando tutti gli strumenti a nostra disposizione", ha detto Lagarde, ribadendo sostanzialmente il messaggio della scorsa settimana. "Siamo determinati a fare ciò che è necessario per riportare l'inflazione al nostro target del 2%", ha aggiunto. La Bce ha aumentato i tassi di interesse di 200 punti base complessivi nelle ultime tre riunioni e i mercati prevedono una serie di ulteriori mosse che porterebbero il tasso di deposito dell'1,5% vicino al 3% nel 2023. "La destinazione è chiara, e non ci siamo ancora arrivati", ha detto Lagarde senza specificare dove potrebbero terminare i rialzi dei tassi. "Avremo ulteriori aumenti dei tassi in futuro". L'inflazione è salita al 10,7% in ottobre e si prevede che rimarrà al di sopra del target della Bce del 2% fino al 2024, aumentando il rischio che le imprese e le famiglie inizino a modificare i propri comportamenti, poiché perdono fiducia nella volontà della Bce di farla scendere. "Più a lungo l'inflazione si mantiene a livelli così elevati, maggiore è il rischio che si diffonda nell'economia", ha detto Lagarde.
luckyjopc Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 In caso di difficoltà verrà promossa l’iniziativa “oro alla patria” ,la Meloni non fallirà
Velvet Inviato 1 Novembre 2022 Autore Inviato 1 Novembre 2022 4 minuti fa, Jack ha scritto: "Il nostro mandato è la stabilità dei prezzi e dobbiamo rispettarlo utilizzando tutti gli strumenti a nostra disposizione", ha detto Lagarde, Lagarde chi, quella che è sempre stata contraria fin dall'inizio al celebre "whatever it takes" di Draghi che probabilmente a suo tempo ha salvato la UE dalla speculazione internazionale? 1
Jack Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @Velvet comanda lei adesso in bce… più o meno. Ma più che altro comandano un paio di oceani di denaro da asciugare
gbale Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Non ho letto il 3d non vorrei scrivere cose dette ma ho sentito di sfuggita da un ordinario di qualche facoltà economica di rilievo che l'inflazione anni 80 era una cosa (forte richiesta della domanda) e una cosa quella di oggi (forte aumenti delle materie prime ecc) ben peggiore e diversa di allora
audio2 Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @gbale io all' atto pratico avendola vissuta quella degli anni 80 ti dico che avevo adocchiato un bel paio di scarpe adidas, ma belle belle. ero ai primi lavoretti e m' ero messo via i soldi, solo che queste qua aumentavano ogni due mesi e la grana non bastava mai. alla fine non c'è l' ho più fatta a prenderle, ed il negozio ha chiuso ancora con le "mie" bellissime adidas in vetrina, invendute.
maurodg65 Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 https://www.open.online/2022/11/01/governo-meloni-ministero-lavoro-addio-navigator/ Addio ai navigator, il ministero del Lavoro lascia scadere i contratti: «Non sono prorogabili» 1 Novembre 2022 - 19:59 «La proroga dei contratti degli ex navigator non è tecnicamente possibile». Così, in una nota, il ministero del Lavoro sgombra il campo dall’ipotesi che le figure professionali – entrate in servizio per trovare un impiego ai percettori del reddito di cittadinanza – possano proseguire questa attività lavorativa. Si tratta di circa 1.500 persone: 538collaborazioni sono cessate tra maggio e agosto e 958 scadute ieri, 31 ottobre. Nella giornata di oggi erano state pubblicate indiscrezioni sul possibile rinnovo del contratto dei navigator di altri due mesi. «In relazione alle notizie di stampa circolate in queste ore relative alla proroga degli ex navigator, scaduti lo scorso 31 ottobre – prosegue la nota ministeriale – si precisa che detti contratti non sono prorogabili. Sul tema e nell’ambito delle attività di coordinamento, è stata invece avviata una mera attività ricognitiva tra le Regioni. Eventuali ulteriori utilizzi degli ex navigator – conclude il comunicato – richiederebbero l’approvazione di una apposita norma, non allo studio del ministero». Il dicastero del Lavoro chiarisce, dunque, che i rumor potrebbero essere nati da un fraintendimento proprio della ricognizione in capo alle Regioni per un eventuale ricollocamento degli ormai ex navigator.
maverick Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 16 ore fa, Velvet ha scritto: Contrariamente a ciò che afferma falsamente l'attuale premier italiano (ci è stata consegnata un'Italia in profonda crisi economica), il governo Draghi ha passato il testimone di un'economia in florida crescita anche per il terzo trimestre Tranquillo che Sallusti ha già messo le mani avanti: la situazione economica dell'Italia è disastrosa, la Meloni non ha trovato un euro in cassa, quindi tutte le promesse elettorali non si possono per adesso soddisfare, e ovviamente il nuovo governo non ne ha assolutamente colpa. Ne riparliamo fra un po'...
radio2 Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 16 ore fa, Velvet ha scritto: un'economia in florida crescita ammetti che eri al rave strafatto quando hai scritto questo post 😎 1
maurodg65 Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 2 ore fa, maverick ha scritto: Tranquillo che Sallusti ha già messo le mani avanti: la situazione economica dell'Italia è disastrosa, Non è certamente disastrosa ma neppure florida, i dati di crescita sono legati direttamente ed indirettamente ai bonus concessi con i soldi del PNRR.
maverick Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: Non è certamente disastrosa ma neppure florida, mah, .. ne parlavo lunedi scorso a pranzo con il gestore di una baita-ristorante, bella grande, in montagna ( un ora e mezza di attesa per sedersi, 300 persone a pranzo, tutti stretti come le sardine). "Mai avuto così tanta gente a pranzo e a cena negli ultimi vent'anni": e non nella lussuosa e "vip" Cortina, ..ma in un triste e anonimo paesino dell'Altopiano di Asiago ; e in parcheggio, .. tre quattro quinti delle macchine erano più nuove e lussuose della mia. Diciamo che come paese in profonda crisi economica, .. c'è di peggio. Quello che stride è che come in ogni campagna elettorale, si promettono mari e monti, poi quando è ora di passare ai fatti " abbiamo trovato il buco di bilancio", scusa che va sempre bene.
Velvet Inviato 2 Novembre 2022 Autore Inviato 2 Novembre 2022 6 ore fa, radio2 ha scritto: ammetti che eri al rave strafatto quando hai scritto questo post Magari, non ho più l'età nè per i rave nè per le sostanze ricreative che non siano l'italicissimo, autoctono ed eroico alcol. Purtroppo per te sono dati pubblicati lunedì dalle agenzie europee. In Europa siamo quelli che vanno meglio dopo la Svezia. Certo che non vi va bene proprio niente: se abbiamo le pezze al culus piangete, se non le abbiamo piangete lo stesso. Miii che paese di frignette I dati di spostamenti, occupazione alberghiera (media 85% con punte del 98% nelle principali città turistiche) e turismo interno di questo lungo ponte vacanziero la dicono lunga sullo stato delle cose. 1
maverick Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 2 ore fa, Velvet ha scritto: I dati di spostamenti, occupazione alberghiera (media 85% con punte del 98% nelle principali città turistiche) e turismo interno di questo lungo ponte vacanziero la dicono lunga sullo stato delle cose. il piagnisteo italico impera, come sempre. E' altro che bene che ristoranti, alberghi e quant'altro girino, eh ?, .. e chi lo discute ? ( l'economia che gira è indispensabile a tutti, .. si è visto due anni di covid e di turismo ZERO cosa hanno provocato), .. però piangere sempre e continuamente il morto non fa bene nemmeno alla credibilità di chi lo fa. Poi la gente, quando il morto bisogna piangerlo davvero, .. non ci crede più.
Velvet Inviato 2 Novembre 2022 Autore Inviato 2 Novembre 2022 Adesso, maverick ha scritto: però piangere sempre e continuamente il morto non fa bene nemmeno alla credibilità di chi lo fa. Fa parte del DNA. Chiagni e fotti è un concetto insito nell'italica gente. Personalmente sono un po' sollevato del fatto che l'Italia se la cavi meglio di quanto previsto e meglio di tanti altri paesi europei. Certo oggi sarei più soddisfatto se il governo come primo provvedimento anziché scrivere uno zoppicante decreto legge sui rave avesse fatto qualcosa per le bollette (che restano eccessivamente elevate, anche per il settore turismo) come sbandierato in campagna elettorale, ma a quanto pare le bollette non sono più un problema per il suo elettorato.
Jack Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 @Velvet se le bollette restano alte la gente si attiva per investire sul risparmio energetico e conseguente eco sostenibilità. Il prezzo alto dà anche un senso tangibile di cosa è importante e cosa no nella vita. Dite anche voi qualcosa di sinistra ogni tanto 😁 1
Messaggi raccomandati