granosalis Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Buonasera a tutti, ho smontato una vecchia multipresa acquistata di seconda mano ed ho trovato due condensatori in serie da 0.1 nF 630V tra il polo positivo ed il negativo. Qualcuno sa spiegarmi il motivo di questa circuitazione? Grazie, Giuseppe
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Rudimentale filtro antirumore direi. Però mi aspetterei un filtro ad Y, ma da quel che descrivi manca il collegamento verso terra. 16 minuti fa, granosalis ha scritto: tra il polo positivo ed il negativo Fra fase e neutro 😉
granosalis Inviato 1 Novembre 2022 Autore Inviato 1 Novembre 2022 23 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Fra fase e neutro 😉 Si giusto Fabio 👍
granosalis Inviato 1 Novembre 2022 Autore Inviato 1 Novembre 2022 24 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Rudimentale filtro antirumore direi. Però mi aspetterei un filtro ad Y, ma da quel che descrivi manca il collegamento verso terra. Rudimentale perchè non serve, perchè è incompleto o cosa? In realtà dentro allo scatolotto ci sono altre cose ma tutto è "offuscato" da una sorta di schiuma riempitiva di quella che si mette nelle intercapedini. Spero di riuscire a farla fuori per scoprire cos'altro contiene.
Nerodavola62 Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @granosalis Ma si, un blando antidisturbo: si tratta probabilmente di condensatori in classe X (tipicamente X2) da montare in parallelo alla rete (fase-neutro). Alcuni apparecchi l'hanno già cablato di default sul maschio IEC. Io ne avevo uno fra i componenti vari e l'ho montato all'interno della presa muro dedicata all'impianto. Effetti ? Non ne ho idea, presumo insignificanti... ma mi è costato nulla 😁 mauro 1 1
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 2 ore fa, granosalis ha scritto: Rudimentale perchè non serve, perchè è incompleto o cosa? Perché è una configurazione minimalista che fornisce il minimo sindacale del filtraggio... Non è che non serva, ma certamente non scherma da disturbi importanti (che probabilmente però tu non hai).
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 2 ore fa, granosalis ha scritto: una sorta di schiuma riempitiva Tipo resinatura. Occhio a non sfasciare nulla. 🙂
granosalis Inviato 1 Novembre 2022 Autore Inviato 1 Novembre 2022 22 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Perché è una configurazione minimalista che fornisce il minimo sindacale del filtraggio... Com'è invece un filtro ad Y? Com'è realizzato intendo.
granosalis Inviato 1 Novembre 2022 Autore Inviato 1 Novembre 2022 22 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Tipo resinatura. Occhio a non sfasciare nulla. 🙂 he he 😊 In realtà, come tutte le "ciabatte filtrate" che ho provato fin ora, ha le sue limitazione che si ripercuotono soprattutto sulla scena. La sto aprendo proprio per capire come è fatta e se c'è modo di migliorarla. Si intravedono dei grossi condensatori e delle barre (forse un trasformatore d'isolamento), che seccatura questa schiuma ...
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 1 ora fa, granosalis ha scritto: Com'è invece un filtro ad Y I condensatori chiudono sulla terra anziché essere collocati fra le fasi.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 1 ora fa, granosalis ha scritto: Si intravedono dei grossi condensatori e delle barre (forse un trasformatore d'isolamento), che seccatura questa schiuma ... Difficile che un trasformatore d'isolamento entri in una ciabatta, se correttamente dimensionato. Però, allora, mi viene il dubbio che il filtro buono sia sotto la resina e che quel condensatore che hai trovato sia opera aggiuntiva di un DIYer, il che potrebbe spiegare la decisa limitazione in dinamica che senti (ma per un finale o integrato, sempre e solo filtri ad hoc).
granosalis Inviato 2 Novembre 2022 Autore Inviato 2 Novembre 2022 12 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Difficile che un trasformatore d'isolamento entri in una ciabatta, se correttamente dimensionato. Infatti è uno scatolotto nero, ben più grande di una ciabatta, ho toppatto anche qui 🤪 Appena posso posto qualche foto. Certo un finale correntoso o un'integrato andrebbero collegatoi senza filtri suppongo, anche se ovviamente dipende dal filtro.
granosalis Inviato 2 Novembre 2022 Autore Inviato 2 Novembre 2022 @Fabio Cottatellucci Questo è il dettaglio dei condensatori messi tra fase e neutro (👍) Puoi farmi uno schema di come dovrebbero essere collegati a massa? Grazie.
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 Quello che vedo mi sembra molto 'casalingo'. Non puoi semplicemente mandare a terra quei condensatori, devi avere un circuito ad hoc. Ho la sensazione che sarebbe meglio se non ci mettessi le mani... Ma chi te lo ha venduto che ti ha detto? 2 ore fa, granosalis ha scritto: come dovrebbero essere collegati a massa? A terra... 🙂
corrado Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 A me non sembrano neanche in classe X, decisamente pericoloso.
granosalis Inviato 3 Novembre 2022 Autore Inviato 3 Novembre 2022 Ho trovato un link al "coso" in oggetto 😄 uberbuss power conditioner review 16 ore fa, corrado ha scritto: A me non sembrano neanche in classe X, decisamente pericoloso. Che faccio allora, li elimino?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora