skunk Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 Ciao, mi serve un consiglio, devo convertire l'impianto audio di un piccolo cinema, in 5.1, i diffusori sono monitor JBL, non riesco a vedere il modello perché sono montati a parete, ma sono piuttosto grossi i 3 frontali dietro lo schermo, a destra e sinistra 3 monitor piatti e grossi e dietro i due posteriori. Obiettivo il passaggio da pellicola a proiettore e semplificazione dell'impianto audio, mantenendo i diffusori, con un ampli 5.1 e un blue ray. Potrei eventualmente tenere i 5 finali Crown da 275 W attuali e usare un pre, ma preferirei un ampli unico o un pre finale monomarca. Non ho un budget preciso, direi 3-4000€. Mi date qualche orientamento? Massimo
audio_fan Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 Sei sicuro che gli apparecchi "home" si possano adattare a questa necessità? A parte la presumibile differenza di numero di ore di funzionamento settimanale, i dispositivi casalinghi si basano sullo standard HDMI per la connessione da un lato ad un lettore di bly ray e dall' altro ad un proiettore pensato per l'uso in casa. . Il cuore di tutto (che ci si ostina a chiamare "sintoamplificatore") include un processore audio-video con modeste capacità di elaborare il video (più che altro ne farebbe l'upscaling se non fosse più produttivo lasciarlo fare ai Tv ecc) ed una elaborazione audio che propone la equalizzazione di un ambiente di ascolto di modeste dimensioni (la stanza di un appartamento o comunque di una residenza, poche decine di mq al massimo e soffitti di 3mt o poco più). . La configurazione home presuppone l' esistenza di un subwoofer che, anche se pensato per stanze "medie", può facilmente erogare oltre 1.000 watt (*); immagino che, al contrario, le casse della tua saletta siano abbastanza grandi da fare anche la funzione del sub, ne consegue che l' uso di amplificatori professionali come i crown che già hai è indispensabile a garantire la necessaria erogazione di potenza, assolutamente fuori scala per qualsiasi sintoamplificatore AV (che, al netto delle frequenze sub "stornate" dal segnale ed inviate all' apposito apparecchio può erogare sui 150W nominali - in realtà molto molto meno visto che i canali sono almeno 5 e di apparecchi pesanti 30Kg non se ne fanno più da decenni). . La "buona notizia" è che sia in versione preamplificatore (in genere più cari degli integrati, chiassà perché) che nella versione che integra gli stadi finali gli apparecchi home di fascia medio-alta possono pilotare dei finali esterni (inclusi, fino a verifica contraria, i crown), per lo più con connessione sbilanciata (RCA), in qualche caso credo anche con connessione bilanciata (XLR). . (*) in una recente demo al Roma hi-fi per una saletta per una trentina di persone i dimostratori di Garman hanno predisposto un impianto con due sub da 1.500 watt vedi)
skunk Inviato 2 Novembre 2022 Autore Inviato 2 Novembre 2022 Grazie per il contributo AF. Il cinema di cui parlo ha 300 posti, ma proiettore a pellicola e un sistema audio molto complicato e in parte non funzionante. Attualmente lo usiamo in quasi mono, nel senso che tutti i diffusori emettono il medesimo suono, non c'è verso di fare altrimenti. Un videoproiettore collegato a un dvd player blue Ray Philips, vecchiotto completa il sistema. Siccome i diffusori mi sembrano molto buoni, centrale e frontali sono grossi monitor JBL dietro lo schermo, poi un sub JBL ai piedi dello schermo e canali effetti intorno alla sala sempre JBL, pensavo ad un buon ampli potente, o al limite mantenere i 5 finali Crown usando un pre, ma il tutto deve essere semplice, plug and play. Viene usato una volta a settimana in media, e raramente per film. Pensavo che un ampli potente e un dvd player di ultima generazione potrebbero rendere semplice l'uso e comunque migliorare la funzionalità del tutto, anche perché viene usato da persone non esperte, quindi servirebbe una cosa con pulsante on off e volume, niente di più. In definitiva sostituirebbe quanto in foto. Massimo
audio_fan Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Come avrai capito non sono un professionista, non conosco le apparecchiature in foto, anche se riesco ad intuirne (ma solo intuire!) la funzione. . A parte l'ovvio suggerimento di rivolgersi ad una ditta specializzata (detto per inciso potrebbero esserci delle normative da rispettare) non ho molto da aggiungere. . L' intuizione di integrare apparecchiature casalinghe per sfruttarne la relativa facilità di uso potrebbe essere buona se riesci a definire come collegarsi con la parte che dovrà essere innevitabilmente professionale: i finali (crown o altro) per l'audio ed il proiettore che non citi e che darei per scontato che sia fuori dal budget dei 4.000 euro perché altrimenti temo che si sia fuori scala (credo che il proiettore laser sony della saletta linkata nel post precedente costasse sui 5000 euro ed è, appunto, per una saletta di pochi metri - dico meglio: uno schermo relativamente piccolo come quello nella foto dell' articolo). Il punto focale della questione è decidere quale proiettore prendere e, se la scelta, come immaginabile, andrà su un proiettore per sala cinematrografica (viste le dimensioni) se questo si possa o meno collegare a delle apparecchiature home (ad esempio con la citata connessione HDMI) e questo lo può dire solo chi farà l'offerta per il proiettore.
skunk Inviato 3 Novembre 2022 Autore Inviato 3 Novembre 2022 il proiettore c'è già, collegato in HDMI, ripeto, funziona tutto, devo solo sostituire ampli e dvd player, alla fine è un impianto casalingo messo in un cinema.
FedeZappa Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Se il proiettore è un 4K/UHD, collegherei un lettore alto di gamma. Oppo 205 sarebbe il top ma potresti ripiegare anche su 203 e Panasonic 9000, poi dipende molto dalle features che ti interessano, gli Oppo hanno anche le entrate hdmi. poi prenderei un vecchio pre e collegherei tuto via analogica multipla, sia verso il lettore che, ovviamente, verso i crown. se ti servono collegamenti xlr per i finali potresti guardare, ad esempio, il lexicon mc 12 b. Altri potrebbero essere Linn kisto, parasound p7 o bryston SP 1.7/2.5, bisognerebbe controllare le connessioni per vedere se hanno gli xlr (rca per lettore-pre, xlr per pre-finali). Meridian (modelli g68 oppure 861) per fare un esempio ancora diverso, so che faceva pre con uscite xlr ma non so se ha entrate analogiche multiple rca. Se il proiettore è solo FHD, si può andare su Oppo 103/105, meglio ancora in versione “D” (con processore video Darbee). Soldi risparmiati e presenza di app a bordo (che sono invece state rimosse nei successori).
audio_fan Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Quella ora proposta è senz' altro una soluzione più pulita di quella a cui ho accennato in apertura (un lettore più economico, con connessione audio+video HDMI ad un sintoamplificatore come il nuovo marantz cinema 50 da usare in funzione di preamplificatore connesso a suoa volta ai crown). . @FedeZappa se ho ben capito la sala potrebbe non avere il subwoofer avendo casse frontali di dimensioni importanti; se così fosse occorrerebbe chiarire se l' Oppo si può essere impostato con "subwoofer assente" e quindi miscelare il canale LFE alle frontali
melos62 Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 il sub c'è ed è professionale. Vedo molto bene la ipotesi di fede zappa, un processore top di qualche anno fa (io ho un Classè CT-SSP con ingressi e uscite xlr e doppia uscita per i sub) oggi si trovano a prezzi accessibili e nella parte analogica sono paragonabili a preamplificatori audiophile di (molto)alto profilo. Dovrai rinunciare solo alle recenti codifiche e collegarti in bilanciato ai finali esistenti. Per strani motivi ho anche un Linn Kinos, che deriva dal Linn Kisto, e devo dire che facendogli decodificare un segnale digitale e collegato a finali della stessa casa di pari livello (Chakra 3200 e 2200) tira fuori un suono raffinato, veloce, naturale e dinamico, molto gratificante. Sto parlando dell'impianto che uso per il video, con VPR JVC D ila. 1
audio_fan Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 Vero, è detto chiaramente nel secondo post del richiedente.
aldofranci Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 Il 3/11/2022 at 08:42, skunk ha scritto: alla fine è un impianto casalingo messo in un cinema. E questo è il problema. Un impianto casalingo non è fatto per sonorizzare, in tutto o in parte, una sala di 300 posti. Non tanto per una questione di qualità, quanto di configurazione. Ad es. per gestire quella fila di side surround, che saranno dipoli che riproducono lo stesso segnale ma per gruppi di posti allocati via via più lontano da schermo e diffusori frontali occorre un processore che splitti, ritardi ed equalizzi quello stesso segnale per ciascuna fila di side surround. Nessun processore domestico può farlo perché non è pensato per quello scopo. Rischi dunque di buttare soldi per prodotti magari anche validi ma costosi e inadatti. Per cui o contatti un esperto ed eventualmente l'assistenza Dolby per sistemare quel processore e trovare il modo di fargli arrivare un segnale dal blueray o qualsiasi sorgente video utilizzata che possa decodificare. Oppure cerchi un sostituto, aggiornato come decodifiche e come ingressi, ma che gestisca allo stesso modo il sistema di diffusori installato. O sennò smontare o scollegare (in tutto o in parte) il sistema di diffusione sonora, almeno la parte surround, e adattare un sistema pensato per il domestico con tutte le grosse limitazioni del caso. Devi avere ben chiaro il quadro prima di procedere. Ma in sostanza di che si tratta, adattare a scopi associativi una vecchia sala cinema?
melos62 Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 43 minuti fa, aldofranci ha scritto: Ad es. per gestire quella fila di side surround, che saranno dipoli che riproducono lo stesso segnale ma per gruppi di posti allocati via via più lontano da schermo e diffusori frontali occorre un processore che splitti, ritardi ed equalizzi quello stesso segnale per ciascuna fila di side surround. Nessun processore domestico può farlo perché non è pensato per quello scopo. Questo è vero. Dovrebbe rinunciare ai side surround e accontentarsi del 5.1 sperando che il processore consenta di impostare distanze ampie, se si parla di 300 posti stiamo parlando di almeno 300 mq, quindi diagonali di oltre 15 metri... il risultato non sarà ottimale, però attualmente l'opener sta ascoltando in mono e senza delay, sarebbe comunque un passo avanti. (Sarebbe un peccato rinunciare ai diffusori pro della JBL, sono efficienti e adatti, come le amplificazioni)
skunk Inviato 4 Novembre 2022 Autore Inviato 4 Novembre 2022 Grazie a tutti delle risposte, in effetti la soluzione 5.1 è la più facile da percorrere, e il problema dei 3+3 laterali è assolutamente da tenere in considerazione, al limite si potrebbero usare come posteriori gli ultimi 2, cioè i due sulla parete di fondo e i due ultimi delle pareti laterali @aldofranci esatto si tratta di questo, convertire un vecchio cinema in una sala per una associazione, anzi diverse associazioni ne beneficerebbero per cui deve essere semplice perché ci metteranno le mani in tante diverse persone perlopiù poco esperte.
aldofranci Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 1 ora fa, skunk ha scritto: Grazie a tutti delle risposte, in effetti la soluzione 5.1 è la più facile da percorrere, e il problema dei 3+3 laterali è assolutamente da tenere in considerazione, al limite si potrebbero usare come posteriori gli ultimi 2, cioè i due sulla parete di fondo e i due ultimi delle pareti laterali Non è così semplice la faccenda. Intanto la soluzione 5.1 non è la semplicemente la più facile, è l'unica possibile (ammesso di riuscirla a configurare). Anche perché... è già configurata così. Ad es. il processore Dolby che hai trovato là è un vecchio modello, decodifica il basilare Dolby Digital 5.1 e basta. Diamo come punti fermi i tre frontali e il sub. Per quanto riguarda i surround dx e sx il segnale è moltiplicato (attraverso una matrice che applica ritardi e eq. a ciascuna di queste quattro coppie) su tre coppie laterali, ciascuna delle quali sonorizza un tot di file, e su una coppia posteriore che sonorizza le ultime file. I diffusori sono quasi sicuramente configurati a dipolo, topologia che com'è noto ha un limitato angolo di radiazione e una progressiva ma netta cancellazione fuori asse, proprio per evitare che l'emissione vada a interferire troppo con quella della coppia successiva, destinata ad altre file. Naturalmente la separazione non sarà mai perfetta e ci saranno posti con migliore emissione e altri con maggiore interferenza, ma concettualmente funziona così. Viste queste caratteristiche, bisogna capire quando vengono gli associati per vedere i contenuti: quanti sono e dove si collocano. Li si mette tutti in prossimità dei surround lasciati attivi? E se c'è molta gente? E se comunque quella che c'è si sparpaglia per tutta la sala? Chi non sta in prossimità del lobo di radiazione dei surround attivi praticamente non li sente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora