garmax1 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 Sistemazione spazi esterni, camerini, sala prove, palazzina uffici, altri lavori per efficienza energetica. Così avevo letto su opuscoli che avevo trovato in teatro Nouveau
Guru Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 @claravox Una fonte che non sia una minchiata proprio no, eh?
appecundria Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 @Guru si tratta di individui ad alto contenuto schizotipico affetti da disturbi di personalità con decisi tratti come la paranoia, l’ideazione magica e la credenza al paranormale. Lo Stato dovrebbe fare di più per loro.
appecundria Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 La gestione della velocità e in particolare i 30 km/h sulle strade delle città sono indicati come un elemento fondamentale per ridurre l’incidentalità in Italia all’interno del Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030 (“PNSS 2030”, approvato con Delibera CIPESS n. 13 del 14 aprile 2022, in attuazione della legge n. 144/1999). Il Piano, descrivendo l’approccio cosiddetto “Safe System”, individua la gestione della velocità tra i 5 elementi essenziali che riflettono questa visione olistica della sicurezza stradale, affermando che: “Se si vogliono limitare le possibili conseguenze degli incidenti, occorre limitare le velocità, tenendo conto dei possibili eventi e dei soggetti potenzialmente coinvolti. Si possono sintetizzare i seguenti principi cardine di questo approccio: (…) dove ci possono essere impatti che coinvolgono veicoli e pedoni, la velocità dovrebbe essere limitata a 30 km/h”. https://www.bolognacitta30.it/#:~:text=Bologna è la prima grande città italiana a diventare Città 30 Di green non se ne parla. 1
lello64 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 Allora... Io sono a Bologna... Non ho cambiato le mie abitudini... E non mi è ancora successo nulla... Questa faccenda dei 30 kmh secondo me è inesistente... Da tenere presente che guido ibrido cercando di non innescare il termico... E va beh... Ma giro anche in moto senza darmi limiti... Problemi zero
analogico_09 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 Il 3/11/2022 at 18:17, melos62 ha scritto: Con le auto moderne 30 all'ora vuol dire essere fermi. Io sarei per abbassare la velocità a 40 km/h e vietare la circoiazione dei SUV nei centri abitati, città, periferie, centri storici. Mi fa un certo effetto tipo conato a volte.., quando rigorosamente dallo scooter vedo file di macchine arrancanti nel traffico micidiale, la maggior parte emormi SUV dentro cui viaggia la sola presenza (dis)umana del guidatore... Per non parlare delle occupazioni esagerate dei parcheggi pubblici liberi e a pagamento... Tra il patetico e il comico involontario. Se la velocità a 30 km/h riduce gli incidenti rendendoli anche meno gravi, ben venGHino. Tanto nelle grandi città trafficatissime si viaggia di fatto a velocità medie ben più basse dei 50 all'ora. Per questo dove si può correre la gente si scatena per scaricare le nevrosi da traffico
appecundria Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 Il piano città 30 (20 in UK) è un programma internazionale basato su precise evidenze tecniche e scientifiche, attivo e/o in programma in tutto il mondo civilizzato. Attenzione ai "secondo me" perché così sembra un capriccio del sindaco.
nullo Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: piano città 30 (20 in UK) è un programma internazionale basato su precise evidenze tecniche e scientifiche, In UK 20 mph, non kmh Negli scritti, UE, ONU, ecc., oltre a promuovere altri modi di mobilità, si fa riferimento alla riduzione di incidenti e mortalità, ma manche alla qualità dell'aria, riduzione di inquinamento ed emissioni di gas serra. Quindi un mix.
appecundria Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 Il 10/07/2024 at 08:13, nullo ha scritto: UK 20 mph, non kmh Davvero dici? Incredibile!
nullo Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 4 ore fa, appecundria ha scritto: Incredibile Di incredible c'è che avevi negato il nesso con l'intenzione di ribassare i consumi e l'inquinamento oltre al resto, che l'entita degli impatti a venti, dieci o zero kmh siano ancora più bassi, penso fosse piuttosto chiaro comunque e a chiunque. Il resto poteva essere (forse) meno intuitivo, per quanto sia oggettivamente altrettanto chiaro.
audio2 Inviato 13 Luglio 2024 Inviato 13 Luglio 2024 di chiaro c'è anche che abbassando i limiti vogliono favorire l' elettrico a sfavore del termico, è palese. se gli interessasse veramente l' inquinamento avrebbero già preso altre n-mila misure, come pure per la sicurezza, a partire dalle condizioni della viabilità e poi anche potenza e dimensioni dei veicoli circolanti. ma illudetevi pure che finchè l' economia deve avere per forza il segno + davanti al pil queste cose qua verranno risolte. 1
Guru Inviato 13 Luglio 2024 Inviato 13 Luglio 2024 La decisione di abbassare il limite di velocità su alcune strade urbane è del comune, dimmi te che competenza può avere sulle dimensioni o sulla potenza delle automobili, o che interesse può avere a spingere l'elettrico... Ma vivete proprio nel Burundi. 1 1
Messaggi raccomandati