pl_svn Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 per Sonos e Apple HomePods bisogna prima creare la coppia stereo con le loro app fatto questo Roon vedrà un unico endpoint stereo Nest... non so, ma immagino valga lo stesso principio: Roon non può creare da solo una coppia stereo
Paolosnz Inviato 6 Ottobre 2021 Autore Inviato 6 Ottobre 2021 @pl_svn grazie proverò.. con le JBL Link avete avuto esperienze?
stalker71 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 Chi di voi ha la Vodafone Power Station con Roon ? C'è da fare qualche settaggio particolare? Ad esempio devo disabilitare il firewall hardware? Quello di Windows l'ho già disabilitato perchè dava problemi con Roon.
stalker71 Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 Chi di voi ha continue perdite di connessione tra i remote e il core? Me lo fa specialmente verso sera, quindi con la rete intasata. Il core, su PC, è collegato via cavo direttamente al router. Secondo voi se metto uno switch dò più stabilità al segnale o non serve a niente?
Jox79 Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @stalker71 Ho il iMac come core al piano terra, collegato con cavo al router. L'impianto è al secondo piano, in mansarda, dove ho un trasmettitore wi-fi che aggancia lo streamer. Nessun problema di connessione.. per quanto sia lunga la tratta.
stalker71 Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @Jox79 Non capisco il mio problema. Ho una fibra 100 di Vodafone. Il pc su cui è installato Roon server non è lento eppure certe volte non riesco a lanciare una traccia da cellulare che subito si blocca e mi dice che Tidal si è disconnesso oppure si rimette a cercare il core...
stefano_mbp Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @stalker71 penso tu debba vedere in che stato è la tua rete Wi-Fi , da quel che dici indagherei in quella direzione 1
stefano_mbp Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @stalker71 se hai le condizioni e la possibilità inizia a vedere se puoi dare nomi diversi alla rete da 2.4GHz e quella a 5GHz e a fare delle prove collegandoti all’una e all’altra, la prima è un po’ più lenta ma meno delicata riguardo alla potenza del segnale, la seconda è invece più veloce ma basta un muro per degradare di parecchio il segnale
Paolosnz Inviato 14 Ottobre 2021 Autore Inviato 14 Ottobre 2021 @stalker71 hai una libreria locale su cui provare? Se hai un device Android prova ad usare una delle tante app wifi analizer, potrai verificare la qualità del tuo segnale e se hai altri canali che ti si sovrappongono.
PippoAngel Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @stalker71 ti consiglierei di verificare anche a diversi orari lungo la giornata, purtroppo il segnale si-fi può essere disturbato anche dalla presenza delle reti vicine … in certi orari da me i files 24-192 sono inascoltabili (ed io abito in una casa singola, le case vicine sono a 8-10 mt). Se ti è possibile prova anche a tirare un cavo Ethernet volante
stalker71 Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Il core, Roon server, è anche endpoint. Installato su un portatile con Windows 10 collegato direttamente al dac USB e alla Vodafone station tramite cavo ethernet. Poi ho vari roon remote su cellulari e tablet. Ho fatto delle prove ieri sera. Settando tutti i cellulari sul WiFi a 5Ghz non ho avuto frequenti disconnessioni. Forse 4 in un paio d'ore. Sulla mia libreria locale, solitamente non ho disconnessioni. È Roon sicuramente onnivoro di rete e sono sicuro che c'è qualche impostazione ancora da scoprire. E se disattivassi il firewall sulla Vodafone station? Sarebbe un inutile rischio con nessun reale vantaggio?
stefano_mbp Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 15 minuti fa, stalker71 ha scritto: E se disattivassi il firewall sulla Vodafone station Inutile a mio parere, eventualmente il firewall bloccherebbe tutto sempre e non andrebbe “a singhiozzo” … @stalker71 prova anche con la rete a 2.4GHz così puoi confrontare le prestazioni 1
SalD Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Il 14/10/2021 at 07:47, stalker71 ha scritto: Chi di voi ha continue perdite di connessione tra i remote e il core? … comunque ultimamente, dopo gli ultimi aggiornamenti IOS, anche a me capita lo stesso problema. Erano un po’ di giorni adesso che non lo faceva Pooh ma anche questa mattina lo ha fatto di nuovo. Ogni volta mi tocca riattaccare il mouse attivare il monitor (cioè il televisore in realtà) la tastiera etc. La sensazione è che sia andato in stand by il mini ma in realtà quando “apro” tutto è lì con la finestra di Roon aperta e attiva. Boh? …. È una cosa nuova. Non so se legata in qualche modo con il beta della home page dei device mobili che hanno rilasciato recentemente oppure qualcosa che ha a che fare con il backup notturno. Non saprei…
pl_svn Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 7 minuti fa, SalD ha scritto: La sensazione è che sia andato in stand by il mini ma in realtà quando “apro” tutto è lì con la finestra di Roon aperta e attiva ... fammi capire: lo controlli da iOS ma sul MacMini hai installato Roon *full* anzichè solo Roon *server*? 😐
SalD Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 31 minuti fa, pl_svn ha scritto: fammi capire: lo controlli da iOS ma sul MacMini hai installato Roon *full* anzichè solo Roon *server*? 😐 … azz…. Si vede che sono un genio del computer…. Ho fatto il download di Roon dicendogli che quello sul Mac Mini è il core …. Gli altri sono remote e si connettono al core… Minch…. Ho sbagliato? …. Per fortuna che il Mini con M1 digerisce tutto senza manco il ruttino… 1
pl_svn Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 butta nel cestino Roon, vai a questa pagina, scorri verso il basso fino a quando vedi Roon Server, scarica la versione per macOS e installala sul MacMini che fa da "core" occhio: sul MacMini, dopo averlo lanciato, non vedrai nulla (tranne una piccola icona di Roon nella barra dei menu) *forse* dovrai rifare il setup da uno dei remote (dirgli quale "core" usare) dimenticavo: il MacMini, anche se è un M1, ringrazierà 😉 1
SalD Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Si, ci ero giusto andato… più chiaro delle istruzioni dell’ikea…. Stava là da sempre e non mi sono mai posto il problema…. l’avatar ha proprio senso… . eppure durante l’estate ho smanettato una meraviglia passando il core dal mini al MacBook ogni volta che mi spostavo per qualche giorno di ferie… pensavo di averci preso pure la mano con i backup e il ripristino ogni volta che cambiavo core per avere tutta la storia … Appena rientro mi ci metto e scarico il server sul Mini, magari ne beneficia anche HQPlayer che sta sullo stesso Mini… anche se per la verità vivono lo stesso bene insieme, uno ha fame di ram e l’altro di cpu… . ma poi il server diventa per forza di cose il core, giusto? Oppure addirittura posso tenere il server sul Mini e il core full su MacBook … però poi i due non funzionano se non stanno sulla stessa rete…. E i remote dei device cercano il core o il server? … vabbè mi tocca studiare, ho capito…
pl_svn Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 4 minuti fa, SalD ha scritto: il server diventa per forza di cose il core, giusto? iesss! sul MacBook puoi tenere invece Roon "full" e lo usi o solo per controllare il core (MacMini) oppure puoi farlo diventare il core *quando ti serve*, come facevi prima per capirci: Roon Server può fare solo da "core" o da "bridge" Roon "full" può fare da "remote", da "core" e da "bridge" sul Mini ti serve solo il core 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora