Pinkflo Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Il 24/12/2021 at 12:47, lupoal ha scritto: … a me pare meno reattivo nel caricare le copertine durante lo scroll.. se si va veloci non ci sta dietro e tocca aspettare anche qualche secondo che si rimetta in pari allora non sono l'unico che l'ha notato pensavo dipendesse dal mio sistema invece è l'aggiornamento... male è abbastanza fastidioso, ma sicuramente sistemeranno in quanto è piuttosto evidente, mi chiedo come si fa ad andare indietro, poi il testo sempre valido.
Pinkflo Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Domanda, ogni tanto con roon che uso ormai da un anno, mi ritrovo bellissimi cataloghi sui quali a volte capita di lavorarci abbastanza, tipo sistemare i tag dei cofanetti di classica, titoli da correggere o perfezionare, ecc simili, la sensazione è che passo troppo tempo a perfezionare la raccolta piuttosto che ascoltare musica (però con una raccolta ben fatta diventa più veloce scegliere, trovare, catalogare al volo, insomma le possibilità si ampliano a dismisura), capita a qualcun altro? Prima del software spendevo meno tempo per la cura del catalogo... Stò ancora valutando se non sia un marchingegno rubatempo... alla fine.
Paolosnz Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Inviato 29 Dicembre 2021 @Pinkflo3 guarda non ascolto classica quindi non posso capire il tuo disagio, l'aggiornamento 1.8 è stato incentrato principalmente per voi se non erro. La butto lì non è che con roon hai più possibilità di personalizzazione del tuo catalogo?
Necro Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 17 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: passo troppo tempo a perfezionare la raccolta piuttosto che ascoltare musica (però con una raccolta ben fatta diventa più veloce scegliere, trovare, catalogare al volo, insomma le possibilità si ampliano a dismisura), capita a qualcun altro? Purtroppo succede anche con musica NON classica. Roon mette in evidenza molte cose che altri sw non mettono: foto di artisti, anni di registrazione e distribuzione dischi, altri metadati, etc...Questo fatto di avere "in evidenza" molte cose porta facilmente alla luce mancanze ed errori nella libreria liquida. Tutto sta a quanto si può "convivere" sapendo che ci sono delle mancanze a corredo della libreria. La musica c'è, manca o c'è da correggere un po' di contorno. Io sono della scuola di pensiero per cui sapere che mi manca una copertina, una foto di artista, avere informazioni errate come gli anni di uscita dei dischi mi fa "star male" hehehe 😄 Lato negativo: si, ci vuole molto tempo per avere una bella libreria liquida davvero completa e coerente.
Pinkflo Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 5 ore fa, Necro ha scritto: Tutto sta a quanto si può "convivere" sapendo che ci sono delle mancanze a corredo della libreria. La musica c'è, manca o c'è da correggere un po' di contorno. Io sono della scuola di pensiero per cui sapere che mi manca una copertina, una foto di artista, avere informazioni errate come gli anni di uscita dei dischi mi fa "star male" hehehe Si appunto anch'io soffro di leggero perfezionismo sulla collezione quindi, ma esserne consapevoli... comunque i box della classica che sono i più difficili da sistemare ma per mio conto sono anche quelli che desidero siano a posto, anche se non è la classica che ascolto di più. Poi magari alcuni nemmeno lo usano in modo approfondito. Da non molto ho scoperto come taggare in modo abbastanza semplice i cofanetti box: 1) attraverso Foobar2000 si taggano correttamente e automaticamente i brani con la funzione "tagging from freedb", 2) avendo cura di segnare per ogni disco il suo numero nel box. 3) Poi si caricano in Roon e si usa la funzione "Unisci gli album", li mette tutti assieme numerati, ed eventualmente 4) si rinomina e ricopertina tutto in modo adeguato. Se il lavoro è fatto bene 5) selezionando disco1 o disco2 ecc, prima del primo brano apparirà il titolo dell'opera.
Pinkflo Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 13 ore fa, Paolosnz ha scritto: on è che con roon hai più possibilità di personalizzazione del tuo catalogo? Questo sicuramente, anzi è determinante e serve anche del tempo per imparare, ma poi appunto il risultato è top. I backup automatici diventano in questo caso la cosa più importante...😁
lupoal Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Il 29/12/2021 at 01:57, Pinkflo3 ha scritto: allora non sono l'unico che l'ha notato pensavo dipendesse dal mio sistema invece è l'aggiornamento... male è abbastanza fastidioso, ma sicuramente sistemeranno in quanto è piuttosto evidente ... nel frattempo nel forum ufficiale di Roon, nella discussione relativa alla nuova release software, a quei signori gli si sta facendo un mazzo tanto fortunatamente sono in molti a lamentare una lentezza eccessiva ne caricare copertine etc. ... tra le altre cosè è slatato fuori, ammesso da Roon stesso, che ora non salvano più il backup immagini in locale ma lavorano in streaming tutte le volte... in pratica ogni santa volta che si va on-line Roon riscarica tutte le copertin, foto, etc. dei titoli in libreria il mare di improperi che stanno prendendo li ha portati ad ammettere che c'è un problema (oltre a quello di far fare il debug delle loro belinate ai loro clienti!) e ci stanno lavorando cmq non c'è da illudersi... tutte le ultime release software avevano dei bug per fretta o miopia marketing, in futuro sarà lo stesso... non credo impareranno dai loro errori
pl_svn Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 13 minuti fa, lupoal ha scritto: ... non credo impareranno dai loro errori hanno la loro idea (... "giustamente"! 🙄) di come Roon debba essere/cosa fare e da lì non schiodano 😶 e il mio modo di usarlo, dall'iniziale entusiasmo di più di cinque anni fa, adesso è diventato solo... scegli album, clicca play 😢 🤣
Paolosnz Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 Alcuni arcoggimenti sono paletti anti pirateria, per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno 🤔
Pinkflo Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 22 ore fa, lupoal ha scritto: non salvano più il backup immagini in locale ma lavorano in streaming tutte le volte... in pratica ogni santa volta che si va on-line Roon riscarica tutte le copertin, foto, etc. dei titoli in libreria Potresti spiegarmi meglio o dare in link? 1 ora fa, Paolosnz ha scritto: Alcuni arcoggimenti sono paletti anti pirateria, per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno In che senso paletti anti pirateria?
Paolosnz Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 10 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: In che senso paletti anti pirateria Girano versioni pirata di roon, funzionano per tutta quella parte gestita in locale ma le funzioni che richiedono la connessione al server della casa madre no (tipo le copertine).
Pinkflo Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 6 minuti fa, Paolosnz ha scritto: Girano versioni pirata di roon, funzionano per tutta quella parte gestita in locale ma le funzioni che richiedono la connessione al server della casa madre no (tipo le copertine). Anche questa... mi sorprende un pò che i nerd genietti di Roon si lascino craccare il programma.
Paolosnz Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 3 minuti fa, Pinkflo3 ha scritto: mi sorprende Spesso le versioni crackate provengono da impiegati interni 😉
Pinkflo Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Leggevo una bella cosa sulla road map dello sviluppo di Roon, cioè stanno lavorando per renderlo accessibile da remoto, ossia fuori dalla casa. Molti utenti anche giustamente lo chiedono. Qualcuno dice entro il 2022, spero lo facciano realmente. Ultimamente però ascolto poca musica fuori, in quanto spesso in mobilità visiono o ascolto video interessanti su youtube o altri canali.
Paolosnz Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 4 minuti fa, Pinkflo3 ha scritto: renderlo accessibile da remoto Se cerchi nei vecchi post vedrai che hanno spiegato come fare con il programma zerotier
Pinkflo Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 2 minuti fa, Paolosnz ha scritto: Se cerchi nei vecchi post vedrai che hanno spiegato come fare con il programma zerotier Ma da smartphone iphone?
Paolosnz Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 @Pinkflo3 da android sicuramente, ifonz non saprei mi pare che non fosse possibile, Jobs non credeva nel libero arbitrio dell'utente finale.
SalD Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @Pinkflo3 il limite con iPhone e iPad è che devono essere in Wi-Fi oppure l’iPhone fa da hot spot per l’iPad. Mentre gli Android vanno anche se semplicemente collegati alla rete dati del tuo gestore. Diverse pagine indietro trovi tutte le indicazioni. Davvero una figata con ZeroTier.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora