lupoal Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: però da quel che si legge in giro … la differenza è dalla notte al giorno ... il problema è che in giro si legge di tutto... recentemente uno che vende roba hifi mi ha proposto di andar ad ascoltare un cavo di alimentazione da enne-mila euro, ascoltarlo con test con lui che cambia il cavo si/no/forse... dice che uno glielo ha comprato perchè la differenza è tale che pensava avesse addirittura cambiato macchina (ovviamente in meglio eh)... vengono dubbi sulla salute dell'ascoltatore e/o sulla qualità della macchina ascoltata e/o sulla qualità della linea di alimentazione ... ecco, cose così inducono timore/dubbi verso le rivelazioni della Madonna in periodo fuori dalla ricorrenze canoniche, specie quando per far la prova occorre mettere sul tavolo qualche centinaio di euri ... vedrò se riuscirò ad ascoltarlo sto HQPlayer... son curioso
stefano_mbp Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 1 minuto fa, lupoal ha scritto: vengono dubbi sulla salute dell'ascoltatore e/o sulla qualità della macchina ascoltata e/o sulla qualità della linea di alimentazione Ti do pienamente ragione. Per aver provato a lungo altri player (Audirvana, JRiver, Daphile, MPD) posso dirti con certezza che HQPlayer, che uso da circa tre/quattro mesi, li straccia tutti … dubito che Roon possa essere meglio dei player che ho citato … l’ho provato (Roon Rock) per poco tempo ma la gestione della libreria mi ha talmente deluso (dovrei dire disgustato) che dopo una settimana l’ho disinstallato senza neppure concentrarmi sul suono, sarebbe stata comunque una sofferenza inutile. Mi riconosco inoltre nei giudizi e commenti espressi a favore di HQPlayer da molti forumer di Audophile Style. Comunque … è sempre un giudizio soggettivo, ne sono consapevole, ma almeno è allineato con quello di parecchi altri. In ogni caso puoi provarlo, lo installi e puoi usarlo “all’infinito” con il limite di 30 minuti per volta fintanto che non decidi di acquistare la licenza o di cestinarlo, così puoi renderti conto di persona della qualità del suono che è in grado di offrire.
lupoal Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 a questo punto avendo io Roon Rock (mi ci trovo bene) potrei provarlo dentro lì... devo approfondire come si fa... comprare un'altro NUC per fare una prova non ne avrei voglia
stefano_mbp Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 9 minuti fa, lupoal ha scritto: Roon Rock … mi sembra che tu non possa … Roon Rock è “chiuso”, dovresti avere Roon Server installato su Windows, macOS o Linux (magari Ubuntu 20.04 LTS)
stefano_mbp Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 44 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: (dovrei dire disgustato) mi autocito per “attenuare” l’espressione un po’ forte. Il mio giudizio è in relazione al prezzo piuttosto importante per avere una gestione della libreria, particolarmente la musica classica, assolutamente non il linea con il prezzo richiesto
lupoal Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 ... che due maroni 😣 (circa il sistema chiuso)
lupoal Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 quì, nel forum di Roon, c'è gente che si ammazza di seghe... e non si giunge al punto... o meglio loro dicono che non è l'upsampling che fa la differenza ma i filtri, e per far andare i filtri pare serva minimo il nuovo pc installato in germania che usa la luce e non l'elettricità...https://community.roonlabs.com/t/hqplayer-integration-rock/148623 ma che ci vuole a far dei test di carico cpu e pubblicare i dati come si fa normalmente nelle prove dei pc? cmq, in Rock non va... come giustamente detto anche quì... dovrei comprare un secondo hdd M2 e installarci winzozz10 e Roon, in modo da non sputtanare quello con Rock... ci penso 1
stefano_mbp Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 55 minuti fa, lupoal ha scritto: dovrei comprare un secondo hdd M2 … con meno di €50 ti togli la curiosità
pl_svn Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: mi sembra che tu non possa esatto serve un secondo computer (che poi è il setup raccomandato) su cui far girare HQPlayer oppure un altro SO (per installarci sia Roon che HQPlayer) ah... e glielo avevo già detto 😛 🙄
lupoal Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 5 ore fa, pl_svn ha scritto: ah... e glielo avevo già detto 😛 🙄 noiosetto 😛 1
lupoal Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 5 ore fa, stefano_mbp ha scritto: togli la curiosità … servirebbe una guida passo-passo su come/cosa fare… senza doversi spulciare le quasi 1000 pagine di thread su computer audiophile… sarebbe anche utile non dover comprare una licenza winzozz per provare, nel caso… suggerimenti su dove comprare una chiave valida, NON pirata NON con scadenza etc. ad un prezzo sensato?
stefano_mbp Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @lupoal puoi installare Ubuntu Desktop 20.04 LTS, è gratuito Qui trovi il download https://releases.ubuntu.com/20.04/ e qui la guida per l’installazione https://help.ubuntu.com/lts/installation-guide/amd64/index.html . Quindi puoi procedere con l’installazione di Roon Server https://roonlabs.com/downloads https://help.roonlabs.com/portal/en/kb/articles/linux-install#Overview . infine procedi con l’installazione di HQPlayer, puoi scegliere tra HQPlayer Desktop https://www.signalyst.com/consumer.html oppure HQPlayer Embedded https://www.signalyst.com/custom.html Qui trovi una discussione specifica sulla installazione di HQP Embedded su Ubuntu 20.04 LTS https://audiophilestyle.com/forums/topic/63747-how-to-install-hqplayer-embedded-on-ubuntu-2004/ 1
stefano_mbp Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @lupoal Se ti occorre supporto per HQPlayer in seguito direi sia meglio usare questa discussione 1
Paolosnz Inviato 2 Febbraio 2022 Autore Inviato 2 Febbraio 2022 ogni tanto ci torno su HQP giusto per spirito di esplorazione ed ogni volta tirate le somme mi dico che non ne vale la pena.. boh c'è da dire che non sono uno che cerca l'iperdettaglio
lupoal Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 io ho indagato le informazioni che mi sono state date quì sopra (grazie ancora) e... poi ho realizzato che ci voglio 250 euro per la licenza, ai quali dovrei aggiungere un 50 euro (minimo) di hdd M2... lo so che il softwerista tiene famiglia, lo so che in hifi 300 euro sono considerati una caccola... per carità non metto in discussione nulla... però mi sono un po scocciato, mi sa che passo
pl_svn Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 1 minuto fa, lupoal ha scritto: poi ho realizzato che ci voglio 250 euro per la licenza puoi usarlo per 30 minuti "a botta" senza licenza: anche questo ti è stato detto 😛
lupoal Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 uff... uè noiosetto... 😛 ma ti pare che mi metto a rompermi gli zebedei con installazioni e cnfigurazioni varie per poi star li a menarmelo per 30 minuti... poi spegni... poi accendi... poi trenta minuti... poi spegni... poi accendi... e che diamine non mi metto in piedi con tutto sto trambusto per sgrullarmelo solo 30 minuti... invece ragionato in potenziale uso futuro... 250 euro di licenza... 70 euro hdd M2... sopra ai 500 euro abbonamento a vita a Roon... e ai 20 euro/mese di Qobuz... inizio ad averne pieni i maroni 😣 sarà forse che oggi sono di pessimo umore e il bicchiere più che mezzo pieno faccio addirittura fatica a verderlo cmq si, ti ringrazio, mi ricordo della possibilità di scaricare la versione prova gratuita... per le motivazioni quì sopra evito 1
pl_svn Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 16 minuti fa, lupoal ha scritto: sarà forse che oggi sono di pessimo umore ... "forse"? 😛 comunque: i 30 minuti a botta non servono a usarlo, ovvio, ma solo a capire se il risultato ti fa almeno abbozzare una vaga idea di sorriso o no e una volta capito quello... vivi sereno con o senza HQP 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora