Vai al contenuto
Melius Club

Roon. Il player audiofilo per gli amanti della musica


Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti,

prima domanda dopo 10 giorni di prova di roon...

col dollaro così alto ha senso fare la sottoscrizione annuale oppure conviene fare la mensile e poi eventualmente cambiare?

 

stefano_mbp
Inviato

@Fotony …. Vedo che il costo mensile, riportato a un anno, è maggiore di ben il 30% (12.99 > 9.99) … prima che il dollaro scenda così tanto avrai comunque speso molto di più con il pagamento mensile

Inviato
7 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

prima che il dollaro scenda così tanto

 

... è iscritto, è iscritto!!! 🙂

🤣

Inviato

So che Roon non integra Apple Music o Amazon Music HD. Qualcuno che ha l'abbonamento a uno di questi due servizi ha provato a importare i file salvandoli nel Pc/Mac e poi dire a Roon di includere quella cartella nel suo database? Funzionerebbe cosi??

stefano_mbp
Inviato
3 minuti fa, Jox79 ha scritto:

ha provato a importare i file salvandoli nel Pc/Mac e poi dire a Roon di includere quella cartella nel suo database? Funzionerebbe cosi??

Proprio no!
Se ti riferisci al download per ascolto off-line i file vengono salvati in un formato leggibile solo dalle app originali … questo per evitare che i file vengano copiati e ridistribuiti (leggi pirateria)

Tu paghi un servizio di streaming e non acquisti i file, la differenza è sostanziale

  • Thanks 1
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Io ho deciso di non rinnovare l’abbonamento annuale che mi scade ai primi di ottobre. Con l’euro debole, 120 euro mi paiono un po’ eccessivi. Sto facendo delle prove con Plex e con Audirvāna. Plex con AnyDesk è la soluzione più economica, di fatto gratuita. Audirvāna è più bellino ma tocca pagare (la metà più o meno rispetto a Roon). Fino adesso però, pur con tutti gli accorgimenti possibili, il suono di Roon è irraggiungibile (più dettaglio e corpo). Però non so se è un effetto placebo, magari suonano tutti più o meno uguale. Voi che dite?

Inviato
6 minuti fa, stalker71 ha scritto:

Sto facendo delle prove con Plex e con Audirvāna. Plex con AnyDesk è la soluzione più economica, di fatto gratuita. Audirvāna è più bellino ma tocca pagare (la metà più o meno rispetto a Roon).

Hai preso in considerazione Logitech Media Server o Daphile? … entrambi gratuiti e con la possibilità di integrare libreria locale e on-line (Qobuz/Tidal) … occorre installare uno specifico plugin.

LMS può essere installato su Windows, macOS  e Linux (distribuzioni varie), Daphile invece ha bisogno di un pc dedicato ma può essere avviato da chiavetta usb.

Entrambi, oltre alla GUI nativa, possono essere usati con Material Skin, plugin specifico gratuito, oppure con la app iPeng (solamente iOS, a pagamento) o Squeezer (Android)

11 minuti fa, stalker71 ha scritto:

Però non so se è un effetto placebo

Sicuramente sì …. 

Inviato

@stalker71 inoltre con LMS o Daphile puoi usare anche il plugin

Music and Artist Information

che insieme a Material Skin offre una interfaccia che non ha molto da invidiare a Roon

Inviato
31 minuti fa, stalker71 ha scritto:

Sto facendo delle prove con Plex e con Audirvāna.

… anche riguardo alle prestazioni sonore … tieni conto che

  • Plex nasce soprattutto per video quindi potrebbe non essere particolarmente ottimizzato per l’audio. 
  • Audirvana è più carino ma è sicuramente un “macigno” per il pc, soprattutto se hai una libreria locale di discrete dimensioni, l’indicizzazione della libreria è molto impegnativa e soprattutto tende a essere eseguita … quando vuole lui …

un’ altra opzione, se non usi servizi di streaming, potrebbe essere JRiver, a pagamento ma lifetime, paghi una sola volta per la versione e non c’è canone di manutenzione.

Inviato
52 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:
1 ora fa, stalker71 ha scritto:

Sto facendo delle prove con Plex e con Audirvāna. Plex con AnyDesk è la soluzione più economica, di fatto gratuita. Audirvāna è più bellino ma tocca pagare (la metà più o meno rispetto a Roon).

Hai preso in considerazione Logitech Media Server o Daphile? … entrambi gratuiti e con la possibilità di integrare libreria locale e on-line (Qobuz/Tidal) … occorre installare uno specifico plugin.

LMS può essere installato su Windows, macOS  e Linux (distribuzioni varie), Daphile invece ha bisogno di un pc dedicato ma può essere avviato da chiavetta usb.

Entrambi, oltre alla GUI nativa, possono essere usati con Material Skin, plugin specifico gratuito, oppure con la app iPeng (solamente iOS, a pagamento) o Squeezer (Android)

1 ora fa, stalker71 ha scritto:

Però non so se è un effetto placebo

Sicuramente sì …. 

Concordo pienamente, ho da circa 3 anni Daphile su miniPC dedicato ed è spettacolare...come qualità, semplicità e versatilità...considerando che è gratuito (eventuale donazione) credo abbia pochi rivali sul mercato

Ho libreria locale (HDD interno SATA) remota (su NAS di casa) e Tidal...tutto gestito alla perfezione tramite interfaccia Material in ordine per artista, disco...etc

Sul discorso qualità sonora non mi pronuncio in quanto credo anch'io ci siano i Placebo di mezzo...🤣

Inviato

@stefano_mbp

 

Grazie dei suggerimenti. Devo dedicarci un po' di tempo e studiarmi sia Logitech Media Server che Daphile. Utilizzo un pc portatile non recentissimo e un dac usb Topping. Daphile su chiavetta potrebbe essere una soluzione interessante.

Vorrei qualcosa che mi permettesse un utilizzo il più "bit perfect possibile".

Inviato

@stalker71 visto il contesto andrei senza indugi su Daphile … facilissimo da installare, molto leggero, gira col proprio sistema operativo che è “ridotto all’osso” e assolutamente bit perfect … se non fai upsampling ovviamente … e quando togli la chiavetta usb il pc è come prima, pronto a fare altro.

Inviato

@stefano_mbp veramente interessante Daphile. L’ho provato ieri sera. A parte che non mi ero accorto che il volume stava al 100% e ho fatto un salto quando ho fatto partire un brano (spero di non aver rovinato le casse o il sub) per il resto mi convince come suono. Non ho ancora capito come mai il Topping rimanga fisso a 44.1 e non mi mostri il valore corretto ma prima o poi lo capirò. Per le mie esigenze penso che possa sostituire Roon.

Inviato
1 ora fa, stalker71 ha scritto:

veramente interessante Daphile

Bene!

1 ora fa, stalker71 ha scritto:

Non ho ancora capito come mai il Topping rimanga fisso a 44.1 e non mi mostri il valore corretto

Mi viene il dubbio che tu abbia usato Qobuz e che tu non abbia configurato il plugin correttamente: ha selezionato bit depth e sample rate? (vedi screenshot)

D0BC29E1-6F8E-4D10-9CB7-A6D4EAFB3831.jpeg

Inviato

@stalker71 con Daphile non hai l’unfolding per Tidal come invece accade con Roon, che dac usi? Mi stupisce che accada lo stesso per i file locali … il dac è collegato con usb al pc su cui esegui Daphile?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...