aleniola Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @marcogir dimenticavo..... Roon ARC, l'app che ti consente di utilizzare Roon in mobilità.
Paolosnz Inviato 28 Novembre 2022 Autore Inviato 28 Novembre 2022 quello che posso dire avendo cambiato vari streamer è che non mi sono mai preoccupato di come funzionasse il software interno, roon ha sempre gestito tutto alla perfezione dall'accensione/riproduzione allo spegnimento programmato I ❤️ Roon 2
Bob Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 Mi aggancio a questo thread per una domanda sulla gestione delle playlist di Tidal in Roon. Se io vado in playlist su Roon vedo le mie playlist di Tidal. Se pero voglio aggiungere un brano alla playlist lo posso fare solo copiando “in locale” quella playlist trasformandola, diciamo cosi, in una playlist di Roon. A quel punto mi ritrovo con due playlist uguali. Se elimino quella originaria proveniente da Tidal e che non posso alimentare in Roon questa sarà eliminata anche su Tidal. Mi sembra una limitazione incredibile. Forse ho perso qualche impostazione?
Pinkflo Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Non so voi, ma era da un pò di tempo ( almeno 2-3 mesi) che trovavo Roon lento, dando la colpa al mio hardware comunque sulla carta non debole ma nemmeno un mostro, vero è che un tempo era più veloce, ma nel frattempo il materiale è aumentato. Ogni tanto dovevo riavviare il core per risolvere. Comunque dopo l'ultimo aggiornamento di ieri o l'altro ieri va che è una scheggia... a dimostrazione che spesso può essere che il software non sia ben calibrato, anche ARC non funzionava molto bene, lento nel caricare, a volte non caricava affatto, vediamo se hanno migliorato...
PippoAngel Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Oggi ho ricevuto una mail da Roon che comunica un aggiornamento di ARC: installa su dispositivi Android un driver che permette di scavalcare la gestione audio ottenendo di uscire in bit-perfect su un dac USB (hanno copiato l’idea da UAPP …)
Paolosnz Inviato 2 Dicembre 2022 Autore Inviato 2 Dicembre 2022 L'aggiornamento è uscito da un paio di giorni, sinceramente non capisco il fatto di dover passare dall'usb se sono in mobilità non ho mica voglia di attaccare aggeggi allo smartphone, mi chiedo se sui dap il segnale sia lossles, sul mio Lg G7 va in lossy
PippoAngel Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Paolosnz può servire per chi ha un secondo impianto fuori casa, sicuramente non per quando vai a correre …. 😀
pl_svn Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 ok quelli che vanno a spasso o fanno jogging (anche se persino tra questi ce ne sono parecchi che usano un DAC portatile esterno) ma... e tutti quelli che *in viaggio* (treno, aereo... nave?) vogliono ascoltare al meglio la loro musica... quelli non contano? 😉
AlbertoPN Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 14 ore fa, Pippo87 ha scritto: Oggi ho ricevuto una mail da Roon che comunica un aggiornamento di ARC: installa su dispositivi Android un driver che permette di scavalcare la gestione audio ottenendo di uscire in bit-perfect su un dac USB è quella di cui avevo letto sul thread dell'A&K Ultima3000 su di un forum estero. Sarebbe possibile fare copia&incolla qui, così mi faccio un'idea più precisa (se non è un problema ovviamente).
Alfredo56 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Ho da pochissimo iniziato ad utilizzare Roon, usufruendo di una promozione, e la prima impressione è stata la grande lentezza che impiega per avviarsi, fino a cinque minuti. Il mio notebook ha circa sette anni con processore Intel i7, 16GB di Ram ed un disco SSD da 520 GB e la mia libreria ha circa 15.000 album e 240.000 tracce ed è su tre dischi da 4 tera. La mia domanda è: dipende dall'hardware obsoleto oppure dalla libreria così ampia? In che modo posso rimediare? Ringrazio tutti coloro che possono aiutarmi. Alfredo
PippoAngel Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Alfredo56 i tre hd sono collegati al notebook in usb? Sono collegati tutti contemporaneamente? Sembra quasi che ad ogni avvio Roon sia costretto a ricreare la libreria … ed i notebook vecchi vanno lenti su usb (almeno il mio Dell, nato win7 ed aggiornato a win10 è diventato “una lumaca” quando devo leggere hd usb, mentre è ancora “una scheggia” sul suo ssd interno)
Pinkflo Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Alfredo56 interessante quanto ti dice @Pippo87 sull'usb, di solito i collegamenti sono in rete. Nel caso dovresti provare a mettere il contenuto nella tua rete domestica. L'ampiezza della tua libreria è di tipo medio-alto. C'è gente che sta messa peggio con 40.000 dischi e 500.000+ brani eppure Roon funziona rapido. L'efficienza del sistema dipende strettamente dal rapporto tra qualità dell'Hardware e ampiezza della libreria. Più la libreria è estesa e più l'hardware dev'essere performante. I numeri del tuo hardware sono buoni e rispetto alla tua libreria dovrebbero essere appropriati, tuttavia sono componenti in ogni caso abbastanza obsoleti. Il dubbio sorge. È lento solo in caricamento o anche durante l'uso? Inoltre prova a disattivare sotto impostazioni, libreria, le 2 spunte all'analisi in background (penso che a molte persone non serva a nulla ma succhia parecchie risorse). La tua libreria non è piccola e se si ingrandisce ulteriormente dovresti considerare di piazzare il Core di Roon in un NUC o in un MiniMac con 32GB e una versione recente e parecchio performante di un processore.
wow Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Mi succede che ascoltando brani live a 192Hz - 24 bit con Roon Rock installato su Intel Nuc Core i7 e Dac Project S2 Digital che tra un brano è l'altro si verifichi una fastidiosissima pausa di un secondo o più. Per quale motivo succede? Dipende per caso da una velocità di download non adeguata della rete? C'è qualche settaggio che permette di evitare questo inconveniente?
Alfredo56 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Pippo87 Si, sono tutti contenuti in un case e collegati in usb.
Alfredo56 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Pinkflo Roon è lento anche durante l'uso, provo a disabilitare il background. Grazie a tutti
Pinkflo Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 2 ore fa, wow ha scritto: l'altro si verifichi una fastidiosissima pausa di un secondo o più. Per quale motivo succede? Dipende per caso da una velocità di download non adeguata della rete? C'è qualche settaggio che permette di evitare questo inconveniente? A me succede solo in rari casi con ulcuni brani degli album live, indipendentemnete dal formato o dalla risoluzione. Non conosco il motivo, comunque è raro. Sui settaggi penso che Roon dovrebbe essere già peimpostato per il gapless, non penso ci siano settaggi, ma stiamo a vedere. Domanda: lo fa con tutti i dischi live o solo con alcuni?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora