stefano_mbp Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @Fotony … quindi che strada pensi di intraprendere?
Fotony Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @stefano_mbp vado di tidal connect. roon é veramente meraviglioso ma ha delle cose che proprio mi fanno impazzire... tipo ROON ARC a ME va una volta su due. le playlist di roon sono difficili da gestire e altre piccole cose che mi fanno impazzire. Peccato perché da un punto di vista visivo e di suggerimenti rimane il top
stefano_mbp Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @Fotony Ok, grazie per la risposta … prima o poi arriverà anche Qobuz Connect, pare che ci stiano lavorando …
Fotony Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @stefano_mbp ecco qobuz mi piace molto ma il "connect" per me è fondamentale
Lucasan Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 Scusate l’intrusione , ma io e il mondo digitale non andiamo troppo in armonia , pertanto moderate gli insulti per le mie sciocche domande . Ho un Topping D70 mqa e attualmente lo sto ascoltando in BT con TIDAL . 1) Avendo ovviamente internet e cavo Ethernet come fare per collegarlo al’usb-b del topping senza ammennicoli in mezzo ? È possibile? 2) nel caso dovessi acquistare un Roon Nucleus sarebbero compatibili in I2S Nucleus e Topping , senza alcuna modifica ?
Aniroceppa Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 1) Potresti provare con un convertitore usb/Ethernet, costa pochi euro, ma non è detto che funzioni, anzi, secondo me non funzionerà. Magari invia un email al supporto Topping, per sapere se ce ne fosse uno in particolare che funziona. Questi oggetti nascono per i pc, non per i dac, anche se non é mai detto. 2) Il Nucleus che mi risulti NON ha un interfaccia I2S, quindi no, a meno di interporre qualche accrocchio da usb del nucleus all’I2s dell Topping, con risultati incerti.
stefano_mbp Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 26 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: 1) Potresti provare con un convertitore usb/Ethernet, costa pochi euro, ma non è detto che funzioni, anzi, secondo me non funzionerà. Magari invia un email al supporto Topping, per sapere se ce ne fosse uno in particolare che funziona. Questi oggetti nascono per i pc, non per i dac, anche se non é mai detto. Ma guarda che la funzionalità Ethernet/renderer ha bisogno di hw specifico, non basta certo un convertitore usb/Ethernet … ma che diamine!
Aniroceppa Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @stefano_mbp Forse non sei in grado di comprendere bene il testo scritto, non è così scontato. Giova rileggere, che diamine!
stefano_mbp Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Il 30/5/2023 at 20:30, Lucasan ha scritto: 1) Avendo ovviamente internet e cavo Ethernet come fare per collegarlo al’usb-b del topping senza ammennicoli in mezzo ? È possibile? @Aniroceppa Da questa domanda si capisce che il desiderio sia quello di collegare via Ethernet il dac a internet e la tua risposta gli va dietro … 2 ore fa, Aniroceppa ha scritto: Potresti provare con un convertitore usb/Ethernet
Lucasan Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @stefano_mbp La maniera più semplice , con il minor numero di cavi possibili , per ascoltare in “alta qualità” , il mio dac , non altri , qua l’è ? 1) utilizzare un pc a monte ? Andrebbe bene un Mac Mini ? 2) Acquistare uno stremer ? 3) Acuistare Roon Nucleus ? 4) Altro? sono abbonato a Qobuz, ascolterei solo in streaming.
stefano_mbp Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @Lucasan usando Tidal la soluzione immediata potrebbe essere ifi Zen Stream collegato al router con Ethernet e al dac con usb. Lo Zen Stream ha la funzione Tidal Connect che ti permette di usare la app originale Tidal sul tuo smartphone. In alternativa un mini pc fanless (Futro S920, su eBay Germania usato a €40/60) sul quale installare Daphile (gratuito), che accede a Tidal, in questo caso dovresti usare la UI di Daphile (oppure il plugin Material Skin oppure, se hai smartphone Android, la app Orange Squeezer) Il Mac mini andrebbe bene al posto del Futro se ha il processore Intel, anche su quello puoi avviare Daphile. . Roon Nucleus mi sembra uno spreco perché: costa parecchio non puoi collegarlo in HDMI (la porta hdmi è quella del Nuc Intel dentro il Nucleus e serve solo come uscita video, sempre che non sia disabilitata non hai, mi pare di capire, una libreria locale ti obbliga all’abbonamento a Roon, altra spesa consistente ovviamente è questione di gusti, se sei disposto a spendere allora licenza Roon+Roon Nucleus vanno sicuramente bene
Lucasan Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 59 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Il Mac mini andrebbe bene al posto del Futro se ha il processore Intel, anche su quello puoi avviare Daphile e con i nuovi Apple con processori M1 o M2 ?
Lucasan Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: la soluzione immediata potrebbe essere ifi Zen Stream collegato al router con Ethernet e al dac con usb. Lo Zen Stream ha la funzione Tidal Connect che ti Pensando ad un futuro upgrade a dac Denafrips o Rockna , quale potrebbe essere uno streamer utilizzabile in I2s ?
stefano_mbp Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 43 minuti fa, Lucasan ha scritto: e con i nuovi Apple con processori M1 o M2 Non è possibile, per ora, usare sistemi basati su Linux (come Daphile) sui Mac con processore M1/2. Se vuoi usare il Mac mini M1/2 allora direi che le soluzioni sono due: Audirvana Studio (non Origin che accede solo a libreria locale) Roon entrambi accedono a Tidal … ma entrambi hanno un canone annuale per la licenza
stefano_mbp Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 45 minuti fa, Lucasan ha scritto: Pensando ad un futuro upgrade a dac Denafrips o Rockna , quale potrebbe essere uno streamer utilizzabile in I2s ? L’unico che mi viene in mente è Holo Red Streamer (Lumïn, Auralic e SOtM, per citarne solo alcuni, non hanno uscita I2S) altrimenti dovresti dotarti di convertitore usb/I2S . Holo Red Streamer è una macchina basata su Raspberry CM4 con scheda madre sviluppata ad hoc e alimentatore lineare, anche questo ha la funzionalità Tidal Connect (oltre a UPNP, Squeezelite, AirPlay, HQPlayer NAA, Spotify).
Lucasan Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 56 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: ma entrambi hanno un canone annuale per la licenza E’ una scocciatura , in effetti , ma se pensi al solo sport che anni fa vedevi tranquillamente in chiaro ed ora si è costretti a pagare di continuo per F1 , Moto GP , Mondiali , ecc , almeno Roon fa bene ciò che fa e che nessun altro fa in modo almeno così integrale .
Lucasan Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: non hai, mi pare di capire, una libreria locale la avrei pure , ma vorrei implementare al meglio possibile lo streaming liberandomi di tutti gli altri impicci . Adesso ascolto in BT con il piccolo Topping ed oltre ad essere molto buona la qualità digitale , il tutto è pure assai molto comodo e pratico . Mi piace molto il fatto di essere svincolato dal supporto , non voglio solo ascoltare la “solita musica” lo streaming ti da modo di esplode cose sempre nuove , non per questo non continuerò ad amare la mia musica di sempre . Insomma per me lo streaming è una sorta di jukebox virtuale senza fine che credo sarà in futuro sempre più implementato . Vorrei però poter accedere anche ai file dsd e mqa . Possibile debba essere tanto complicato accedere ai medesimi file con una risoluzione maggiore se si esce dal BT ?
stefano_mbp Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 8 minuti fa, Lucasan ha scritto: Possibile debba essere tanto complicato accedere ai medesimi file con una risoluzione maggiore se si esce dal BT ? Può essere anche molto semplice, dipende da cosa cerchi. Se ad esempio ti orientassi su uno streamer con dac tutto sarebbe di una semplicità quasi disarmante. Guarda il Lumïn T3 … lo colleghi alla rete con un cavo Ethernet e al preamplificatore o direttamente al finale, poi colleghi un hdd alla porta usb del Lumïn e infine installi la sua app sullo smartphone … fatto: ascolti Tidal (o Qobuz) oppure la musica sul hdd. Stessa cosa se guardi in casa Auralic i modelli Altair e Vega hanno il dac incorporato come il Lumïn, però non hanno decodifica MQA “ufficiale” in quanto hanno implementato un decodifica proprietaria, possono avere un hdd/ssd interno. Ci sono poi gli Innuos (serie Pulse, recentissima, oppure serie Zenith), gli Zenith possono avere un ssd/hdd interno, ma non hanno dac incorporato e non hanno uscita I2S, quindi il sistema si complica un po’.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora