neroacustico Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 scusate una domanda sicuramente ingenua: se attivassi l'abbonamento ad una piattaforma (prima o poi cadrò anche io nella "rete") aTidal , Qobuz , Deezer , Amazon Music, Spotify, YouTube o quale altro... in aggiunta alla mia musica rippata e memorizzata su hdd collegato al router, sarei apposto e gestirei tutto con la app dello streamer, o no? Con l'hdd è già così, e funziona. Per le piattaforme dovrei cliccare sull'icona che già è presente. non l'ho fatto ma se avessi le credenziali lo potrei attivare da lì, credo, non lo so ancora e dovrei poter gestire tutto da li, no? Ma roon a cosa dovrebbe servire ?
neroacustico Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 ho trovato questo . ma io chiedevo appunto un parere di chi lo utilizza
PippoAngel Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @prova ognuno lo utilizza a modo suo, per cui quelli che sono pregi per qualcuno possono diventare difetti per qualcun altro .... detto ciò ti elenco quelli che, per me, sono punti premianti: - gestione dei miei files e dei miei preferiti di Qobuz in una unica libreria sulla quale operare con filtri, ricerche e quant’altro - possibilità di gestione dei metadati utilizzando quelli contenuti nei miei files e/o quelli di Roon - unione in un unico album delle produzioni multi cd (gestione non perfetta, gli scappa qualche produzione ...) - possibilità di inserimento delle internet radio inserendo l’indirizzo del flusso dati (e non solo la scelta fra un elenco pre-costruito) - notizie / vita dei vari artisti con collaboratori / ispiratori / artisti simili - multiroom, possibilità di suonare su smartphone / tablet - possibilità di prendere i files da hd e nas in rete, da Dropbox ed altri archivi in cloud Io ho fatto la licenza a vita qualche anno fa ed ora sto utilizzando Roon “gratis” .... ma questo non c’entra niente con le funzioni di Roon !
Simonef Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Provando Roon (son da sempre utilizzatore di LogitechMediaServer) ho riscontrato un po' di rotture di balle. Ho provato a contattare direttamente gli sviluppatori dietro Roon ma ho solo ricevuto risposte arroganti e incompetenti. Detto ciò, a chi interessasse ecco come ho risolto: 1 - Collegamento tra Roon Server e uno o più client che non sono nella stessa subnet. Ad esempio Server remoto e client casalinghi. (collegati tramite VPN) Problema noto di Roon, un utente nel forum ha scritto persino un software per permettere al Server di vedere i Client reindirizzando i pacchetti broadcast utilizzati da Roon. Soluzione: Usare per i client Squeezelite (che Roon supporta). Il protocollo usato da squeezelite non si basa unicamente su annunci broadcast ma permette comunicazione diretta indicando l' IP del server. Decisamente più stabile e performante come connesione. 2- Playback su Android non Hi-Res. L'audio passa attraverso il resampler di Android e esce fisso a 48kHz 3- Streaming con interruzioni su DAP iBasso Anche qui la soluzione è semplice. Pur essendo un software da 700 dindi non si sono degnati di fare un'app che bypassasse il mixer di Android, cosa decisamente semplice da fare (soprattutto con le ultime versioni di android) La soluzione è usare SBPlayer come client Android. Roon lo vedrà come un dispositivo Squeezebox e si potrà fare streaming fino a 24-192. Questo risolve anche i problemi di interruzioni che si hanno su alcuni DAP android.
il Carletto Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @prova Io lo uso con Tidal e la mia libreria personale. La gestione di Tidal così la preferisco decisamente rispetto alla sua app nativa. Roon è molto più pratico e mi permette, come già scritto da @Pippo87 , di gestire file e servizio streaming con una sola app, come se tutto fosse sul mio computer. Posso creare playlist con file che ho sull'hd e brani di Tidal. Inoltre anche puoi veicolare il segnale su diversi impianti della casa, a patto che ovviamente siano collegati alla rete domestica. Il 27/4/2021 at 09:43, prova ha scritto: Per le piattaforme dovrei cliccare sull'icona che già è presente. non l'ho fatto ma se avessi le credenziali lo potrei attivare da lì, credo, non lo so ancora e dovrei poter gestire tutto da li, no? Esatto.
neroacustico Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 14 ore fa, il Carletto ha scritto: sul mio computer 14 ore fa, il Carletto ha scritto: Esatto Quindi se come sembra Naim è compatibile nativamente con Roon, dovrei lo stesso "aggiungere" il pc per avere Roon e quindi comandare tutto da lì ? Se per ottenere una gestione più furba della mia musica con Roon, devo tornare ad usare il pc per ascoltare la musica, allora, "manco morto" 😁😁 .
baldo68 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @prova usare il pc per modo di dire , prendi un piccolo Nuc funless , gli carichi direttamente il programma Rock di Roon , funziona senza sistemi operativi tipo windows , non devi fare altro , dalla applicazione che avrai scaricato su ipad o smartphone fai tutto, il tuo naim sarà visto dal sistema come endpoint e il gioco è fatto.
neroacustico Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @baldo68 ho avuto un nuc i3 win 10 con licenza originale JRiver .... 2 balllllllls
baldo68 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @prova con Rock di Roon non devi caricare windows , no sistema operativo , si accende e si spegne istantaneamente con il pulsante del Nuc , non devi fare niente a livello di software e configurazioni .
PippoAngel Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @prova se acquisti un Cirrus7 scrivi all’assemblatore (si chiama Felix, persona squisita) e gli chiedi di inviartelo con già installato Rock: arriva, colleghi il cavo Ethernet al router, accendi ... con un tablet ti colleghi al Core, inserisci le tue credenziali .... e sei operativo (è stato più lungo il tempo di scrivere questo post rispetto a quello di “mettere in pista Roon ....) 1
baldo68 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @Pippo87 fatto anche io così , preso Cirrus con Nuc i7 10 generazione , 32 G di ram e 512 G di ssd , arrivato con Rock per Roon installato , acceso e in un attimo pronto per la riproduzione .
neroacustico Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 10 ore fa, baldo68 ha scritto: Cirrus con Nuc i7 10 generazione , 32 G di ram e 512 G di ssd stai sui mille euro, circa ... ?
neroacustico Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 senza volere essere blasfemo (restando nel solo ambito musicale, quindi escludendo la potenzialità di altri servizi home aggiuntivi) se si paragonassero una soluzione Roon e il Bluesound Node 2i (che si dice famoso per la sua bella app) cosa ne verrebbe fuori?
baldo68 Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @prova si , circa mille euro , l'ho preso un pò più performante per eventuali evoluzioni ed upgrade futuri del software.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora