Vai al contenuto
Melius Club

E' preoccupante: Torino è una città in declino


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

gli abitanti della prima son votati all'apparire

mica li chiamiamo baùscia per niente… qua più “pacia aria” in realtà…

(devo tradurre?)

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Milano di milanesi praticamente non ce ne sono,le colpe son quindi da imputare ad altri.

Sinceramente, la mia era una semplice battuta. Non ho niente contro i milanesi, autoctoni e non, è non volevo imputare alcuna colpa. 

Ammetto di avere un po' di idiosincrasia nei confronti dell'accento milanese (perché, ahimé, lo associo alla parlata da padrone della fabrichetta e più recentemente quella da piazzista berlusconiano) e di certa ipercinesia che mi fa riconoscere più umano il bojanen bassosavoiardo. 

Ma a questo punto mi incuriosisce capire a quali colpe ti riferisci... 

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Il "piemontese" ad ancor più il "torinese", anche se con origini meridionali, difficilmente si metterà in mostra ed usa indossare il paltò delle stagioni precedenti, semplicemente perchè assolve ancora bene alla sua funziona.

Credo che queste differenze si siano assottigliate molto tra le varie città italiane mediamente ricche,poi certo i distinguo tra città e città non possono non esserci,ma nulla ha a che vedere con i milanesi "veri" che intendo io,senza alcuna vena ironica.

 

1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Ciò che invidio ai milanesi ed in generale ai lombardi, è la capacità imprenditoriale di decidere rapidamente

Questa è una prerogativa più specifica di Milano,anche all'interno della stessa regione le altre provincie hanno tempi di "decantazione" mediamente più lunghi.

Inviato
6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Credo che queste differenze si siano assottigliate molto tra le varie città italiane mediamente ricche

Avendo fatto e continuando a fare anche se meno di un tempo la spola per lavoro tra Torino, Milano e Roma, a me sembra  che le differenze non si siano ridotte in modo significativo.

10 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

ma nulla ha a che vedere con i milanesi "veri" che intendo io

I "milanesi veri" come anche i "torinesi veri" che intendi tu, cioè immagino quelli autoctoni, non esistono più in numeri significativi dai primi anni del dopoguerra.

14 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

anche all'interno della stessa regione le altre provincie hanno tempi di "decantazione" mediamente più lunghi.

Ho sperimentato la stessa piacevole rapidità decisionale anche tra i bergamaschi ed i brianzoli. 

ascoltoebasta
Inviato
36 minuti fa, wow ha scritto:

Sinceramente, la mia era una semplice battuta.

Ma figurati,anche la mia voleva essere scherzosa,non metto "faccine" perchè son poco avvezzo a questo genere di "comunicare".

 

38 minuti fa, wow ha scritto:

Ammetto di avere un po' di idiosincrasia nei confronti dell'accento milanese (perché, ahimé, lo associo alla parlata da padrone della fabrichetta e più recentemente quella da piazzista berlusconiano)

Ti capisco,son retaggi duri a scemare, a me per esempio l'accento napoletano mi rimanda a quei bei tipi che tentano di smerciare merce di dubbia provenienza e sempre pronti a "fregarti", giocandosi la carta della "simpatia" partenopea,a me fa l'effetto opposto,l'uso di quella "simpatia".

49 minuti fa, wow ha scritto:

Ma a questo punto mi incuriosisce capire a quali colpe ti riferisci... 

A nessuna colpa, mi riferivo a quelle che presumevo imputassi tu ai milanesi.

Comunque io Milano l'ho lasciata da circa 15 anni,ne sono rimasto a circa 25 KM,le citta con più di 200000 abitanti non fanno per me.

ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Avendo fatto e continuando a fare anche se meno di un tempo la spola per lavoro tra Torino, Milano e Roma, a me sembra  che le differenze non si siano ridotte in modo significativo.

Può essere,io ho amici e parenti a Torino,Firenze,Padova e mi raccontano di tendenze generali sempre più omologate.

6 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Ho sperimentato la stessa piacevole rapidità decisionale anche tra i bergamaschi ed i brianzoli. 

Si, lo so,abito in Brianza e sono spessissimo a Bergamo, è normale,sono entrambe strettamente legate a Milano e alla sua intraprendenza imprenditoriale, se ti sposti a Pavia,Lodi,Cremona etc, il discorso cambia completamente,esperienze fatte in prima persona.

Inviato

Ci ho lavorato per tanti anni, ma 1-2 gg la settimana.

Non la amo e non la odio.

Secondo me, il problema non è Torino … il problema è se vivere in città o meno.

Io ho abitato 28 anni in città, ma quando me ne sono andato … non sono più tornato e spero proprio di non doverci tornare, se non per pochi giorni.

 

Inviato
32 minuti fa, gorillone ha scritto:

il problema è se vivere in città o meno.

Giusto, mai nella vita in città, io.

ascoltoebasta
Inviato
36 minuti fa, gorillone ha scritto:

Io ho abitato 28 anni in città, ma quando me ne sono andato … non sono più tornato e spero proprio di non doverci tornare, se non per pochi giorni.

Come ti capisco, io Milano la evito con molta attenzione,da dove abito le direzioni predilette anche per pranzi, cene,gite in battello,sono luoghi come Varenna e il lago di Como tutto,lo raggiungo in 20 minuti,Lago maggiore,d'Orta,Garda e le mie adorate montagne,tutto un'altro vivere.

Inviato
1 ora fa, gorillone ha scritto:

il problema è se vivere in città o meno

Vero, va anche detto che ci sono città più a misura d'uomo di altre

Inviato

@ascoltoebasta
Abito sul Lago d’Orta e appena riesco mi godo lago e soprattutto monti. E quando voglio un po’ di confusione … me la cerco, ma decido io, non subisco.

@qzndq3

Esatto, però io abitavo a Parma, che è considerata abbastanza a misura d’uomo, ma guarda … non ci tornerei … ci vado solo a trovare sorella e amici.

Non odio Parma, tutt’altro, sono anche tifoso del Parma (ahimè), però amo molto di più il luogo dove abito ora, solo questo.

Ho fatto tutti gli studi a Parma, anche le specializzazioni, però queste ultime le ho fatte andando avanti e indietro.

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, gorillone ha scritto:

E quando voglio un po’ di confusione … me la cerco, ma decido io, non subisco.

Stesse considerazioni e conseguenti scelte operate da me e mia moglie,la confusione se la desideriamo,è a portata di mano,ma non accade mai.

2 ore fa, gorillone ha scritto:

Esatto, però io abitavo a Parma, che è considerata abbastanza a misura d’uomo, ma guarda … non ci tornerei … ci vado solo a trovare sorella e amici.

Mia moglie è di Parma ,e con lei, ci ho vissuto poco più di un anno,in una bella zona,vicino al parco della Cittadella,ma entrambi ci troviamo meglio dove siamo ora,ed abbiam visto il lento declino anche di Parma,in questi ultimi 16 anni.

Inviato

@ascoltoebasta

😉

Ottime considerazioni, che condivido appieno.

Qualche concerto (forse un po’ più di qualche), però … me lo vedo ancora, da solo perché mia moglie non riesce più, purtroppo

Inviato

Le città sono tutte in forte decadenza.

Che vi aspettavate da questa generazione di italiani che preferiscono Camilla Giorgi in mutandine sui social piuttosto che la tennista.

Senza dimenticare chi hanno portato al governo di questo paese.

 

Inviato
7 ore fa, loureediano ha scritto:

Che vi aspettavate da questa generazione di italiani che preferiscono Camilla Giorgi in mutandine

Noi di questo forum preferi(v)amo Eleonora Giorgi senza mutandine 😉 Siamo di sani principi (noi).

Camila Giorgi è (stata) una delle migliori tenniste italiane, credo la più carina. Personalmente nell'insieme (tennistico innanzitutto ed estetico poi) preferisco Flavia Pennetta.

Fine OT.

 

Inviato

Vivo a Torino da 50 anni, o meglio a 20 Km di distanza, ma ci vado tutti i giorni per lavoro.

Posso solo dire che paesaggisticamente parlando è bella, le montagne, la collina, etc.

Il problema è la "fauna" che ci vive... cafoni, maleducati aggressivi, arroganti e delinquenti, un mix dovuto a vari fattori i quali hanno scatenato un "modus vivendi" degno di una città del Sudamerica.

Ripeto, la cittá potrei definirla bellissima, ma è come avere una Rolls Royce e metterci dei maiali dentro...

Anche fuori la situazione non migliora, imbarbarimento collettivo, degrado cognitivo e sociale, cultura "del gangster", maranza e truz-tamarri in ogni dove.

La mia fortuna è abitare ad 1 ora dal mare, ad una dalla Francia e a 45 minuti dalla montagna, così posso scappare appena ho due minuti liberi lontano da tutto ció.

La mia definizione è "un gioiello cosparso di letame". Un vero peccato.

 

Inviato
1 ora fa, Audio_Max ha scritto:

Posso solo dire che paesaggisticamente parlando è bella, le montagne, la collina, etc.

Ieri ed oggi con l'aria tersa e secca è davvero uno spettacolo


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...