TopHi-End Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Buongiorno ragazzi, avevo posto il quesito su di un'altra discussione, ma credo sia più opportuno aprirne una specifica, in quanto, essendo molto poco esperiente in fatto di cuffie, mi necessitano informazioni più approfondite. Fatta questa premessa, inizio a chiedervi nello specifico quali differenze ci sono, sia a livello di ascolto sia di pilotaggio, tra la Beyerdynamic DT990 Pro Black Edition 250 Ohm e quella da 80 Ohm. Vi ringrazio in anticipo per i pareri. 🙂
TopHi-End Inviato 5 Novembre 2022 Autore Inviato 5 Novembre 2022 Per farvi capire l'utilizzo che ne farò, in pratica le utilizzerei quasi esclusivamente per ascoltare musica da camera in modo intenso e musicalmente ricco e raffinato, ma senza asprezze, e con grande soundstage e senso di spazialità. Per adesso ho una Sennheiser HD599 Special Edition e, pur essendo una buona cuffia, la parte alta rimane troppo caratterizzata dalla classica "velatura" in gamma alta della casa, e quindi cerco qualcosa di più aperto e vivido, senza essere assolutamente aspro o frizzante, rimanendo quindi naturale. Avevo dato un'occhiata anche alla Hifiman Sundara, ma il prezzo è troppo alto per l'uso (scrauso) che ne farò. Ho considerato anche la Philips Fidelio X2HR/00 o le X3, anche se non conosco le differenze tra le due. Insomma, credo di avervi dato degli input per darmi dei suggerimenti. Grazie ancora. 🙂
giuca70 Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 Si dice in giro che la versione 80 Ohm soffra di qualche sibilante in più, mentre la 250 Ohm vada meglio. Personalmente ho la 250 Ohm, e mi trovo benissimo, suona ovunque, scala se ben amplificata. Che vuol dire ? Che la senti anche sullo smartphone, ma scala se ci colleghi qualcosa di migliore, un dac/amp portatile per es. La Beyer 880 BSE ha molte marce in più rispetto la Philips. Per me, la 880 BSE si avvicina molto all'ariosita' di una planare, e pur essendo distanti come definizione e dettaglio, se la gioca molto bene. 1
TopHi-End Inviato 6 Novembre 2022 Autore Inviato 6 Novembre 2022 @giuca70 ti ringrazio molto. Quindi, sulla 990 Pro sarei per la versione da 250 Ohm a prescindere. In merito alla 880 BSE, invece, vuoi dire che sarebbe superiore alla 990 Pro, pur non essendo, appunto, "Pro"? Scusami, ma non ci capisco molto di cuffie, e pensavo che le 990 Pro fosse il modello top. Altro quesito: siccome ho Qobuz sullo smartphone, visti i 250 Ohm della 880 BSE, riuscirebbe a portarla a volume almeno sufficiente?
giuca70 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Pardon, ho commesso refuso, ho le 990 BSE, non le 880. Mi riferivo alla 990 BSE non pro. Le cuffie pro stringono di più sulle orecchie. La BSE è comodissima, aperta, gran bella cuffia che va a braccetto con rock, pop e musica sinfonica moderna. Lo smartphone da solo le fa suonare, ma con dac/amp esterno andra' molto meglio. Se il costo comanda la tasca, la 990 BSE aperta è una cuffia che ha un bel basso, ottimi medi, e acuti per nulla stridenti. Ovviamente, per me è cosi', per te potrebbe essere diverso, la soggettività è sempre in agguato. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora