Pink Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @wow https://www.redattoresociale.it/amp/article/notiziario/germania_meta_preferita_da_richiedenti_asilo_ma_gira_la_responsabilita_ad_altri_stati
wow Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @Pink grazie. Peccato che il link dell'infografica pubblicata dall'europarlamento non funzioni e che l'articolo non è esattamente aggiornatissimo.
Martin Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 Se è questa sono dati del 2015. https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2015/551332/EPRS_BRI(2015)551332_EN.pdf 1
wow Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 Quello che non si riesce a capire è che non si può andare a reclamare da una Germania che ha accolto negli ultimi mesi 800 mila (ottocentomila, quasi un milione) di profughi Ucraini e se non ricordo male un milione e mezzo di siriani negli ultimi anni e ha accettato 191 mila richieste di asilo. Secondo la narrazione dei sovranisti, i siriani sono tutti laureati in fisica delle particelle, accuratamente scelti con casting e gli Ucraini tutte belle donne bionde o al peggio badanti a disposizione per gli anziani crucchi. Ma non è così.
gennaro61 Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 Dichiarazione fatta dal Papa qualche ora fa: "l'Italia, questo governo, non può fare nulla senza l'accordo con l'Europa, la responsabilità è europea. Ogni governo dell'Unione europea deve mettersi d'accordo su quanti migranti può ricevere. l'Ue deve prendere in mano una politica di collaborazione e di aiuto, non può lasciare a Cipro, alla Grecia, all'Italia e alla Spagna la responsabilità di tutti i migranti che arrivano alle spiagge" Questo è il punto, non ricevere gli immigrati dopo, ma sembra che sia difficile da spiegare senza rischiare di passare per razzisti o peggio ancora. Del Papa, credo tutti siano d'accordo, si può dire tutto tranne che sia a sfavore dell'accoglienza degli immigrati in tutte le sue forme.
31canzoni Inviato 6 Novembre 2022 Autore Inviato 6 Novembre 2022 L'accoglienza selettiva è un'idea spaventosa. La selezione dei disperati "tu salvo, tu no" richiama fantasmi ai quali non voglio nemmeno pensare. Spaventa che la selezione sui giornali passi come una prassi razionale, normale.
Guru Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 @31canzoni Il bello è che se dovessimo fare tra gli italiani la selezione "tu si tu no "la maggior parte di quelli che la vorrebbero finirebbero nel:
SuonoDivino Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Bisogna arrendersi all'evidenza. Nel vs paese comandano le ong. Fanno il bello e cattivo tempo. Decidono loro chi e dove sbarcare. Pazzesco. 1
ferdydurke Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Alla fine basterebbe non riconoscere lo status di naufraghi ai migranti imbarcato sulle navi delle ONG e in effetti non sono naufraghi, altrimenti potrebbero riportarli da dove sono partiti…se domani sono su un gommone a 15 miglia dalla costa della Sardegna e sono in difficoltà con il mare mosso, non credo che i soccorritori mi portino in Corsica, ma, come da logica mi scaricheranno nella località più vicina. Tra l'altro chi autorizza a livello internazionale queste ONG a praticare soccorso in mare? Chi le finanzia? Che interesse hanno a scaricare tutti questi migranti in Italia?
wow Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 @ferdydurke in effetti dovrebbero bloccare anche i falsi naufraghi imbarcati da GdF e Guardia Costiera. Da quando si instaurato il governo Salvini-Punkdosi, cioè dal 22 ottobre scorso, un paio di settimane fa, sono arrivati 9000 mila (novemila) migranti, salvati e trasportati dalla GdF o dalla Guardia Costiera. Se pensi che quelli imbarcati dalle navi umanitarie sono una modesta percentuale di quelli che arrivano diversamente, viene a cadere la tesi della propaganda governativa della destra sovranista secondo la quale sono le Ong a provocare i flussi migratori. In altri periodi, senza navi ong nel mediterraneo, perché sequestrate dal capo gabinetto di Salvini, i flussi continuavano ugualmente. È semplicemente una indecente strumentalizzazione, il governo Salvini ha ripreso esattamente da dove aveva lasciato causa mojito. È chiaro che l'Europa deve fare la sua parte, peccato che i contrari siano proprio l'amichetto del (falso) Presidente del consiglio, Orban e le altre democrature Ue, anche se questa è la dura realtà dei numeri: il Paese europeo che nel 2021 ha accolto di più migranti è la Germania, con ben 191.000 richieste di asilo, quasi un terzo del totale, seguita da Francia (121.000) e Spagna (65.000), mentre l’Italia è quarta, con 53.000. In rapporto al numero di abitanti, il Paese che accoglie di più migranti è Cipro, seguito da Austria e Slovenia . A questi dati occorre aggiungere i profughi ucraini di cui parlavo prima. 1
wow Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 In un articolo sul Corriere della Sera, Musumeci insisteva con la teoria secondo la quale una nave è un pezzo di Stato per cui i naufraghi e raccolti da una ong battente bandiera tedesca devono essere gestiti dalla Germania ecc. Musumeci, poverino, non si rende conto che se passa questa "regola", non potremo più chiedere nulla all'Europa per la maggior parte dei migranti che vengono salvati da Guardia costiera e Guardia di Finanza, oppure arrivano direttamente sulle nostre coste e dovremo gestirli autonomamente.
SuonoDivino Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Da noi in corsica non arriva una barca, dico una. E nemmeno nella mia citta, nizza. Eppure da lampedusa sono 2/3 giorni di navigazione, a prendersela comoda. Una ragione ci sarà. Probabilmente che se si azzardano a entrare senza il consenso delle autorita portuali le loro barche non le rivedono più. 2
Martin Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Se la nave disponesse di sufficiente combustibile, cosa probabile, la tattica corretta per garantire lo sbarco delle persone ASAP sarebbe quella di risalire la penisola tenendosi al limite delle acque territoriali italiane e puntando ad un porto francese in 48-36 ore. Nel frattempo gli uffici stampa delle ONG continuerebbero il battage informativo (porto francese per via del peso politico a livello di paese mediterraneo UE) - Se nel corso del cabotaggio di due o tre giorni l'italia maturasse la decisione politica di concedere un porto, ce ne sarebbe comunque qualcuno entro pochissime ore. Se la nave riuscisse invece a giungere davanti al porto francese, il ribaltamento della decisione politica - col fiammifero quindi in mano ad un paese minchiagrossa della UE - metterebbe cmq l'Italia sotto scacco in modo ben più pesante facendo conseguire l'obiettivo B mentre la condizione dei migranti sarebbe invariata rispetto a quella del pendolamento di più giorni davanti al primo porto italiano.
ferdydurke Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 1 ora fa, wow ha scritto: Se pensi che quelli imbarcati dalle navi umanitarie sono una modesta percentuale di quelli che arrivano diversamente, viene a cadere la tesi della propaganda governativa della destra sovranista secondo la quale sono le Ong a provocare i flussi migratori. In altri periodi, senza navi ong nel mediterraneo, perché sequestrate dal capo gabinetto di Salvini, i flussi continuavano ugualmente. Lungi da me l'idea di difendere Salvini...in ogni caso l'Italia non ha il dovere di accogliere in modo indiscriminato tutti i clandestini che si avvicinano al suolo nazionale...l'Italia ha SOLO il dovere di accogliere i rifugiati. Se si tenta in qualche modo di gestire i flussi evitando l'assalto non ci vedo nulla di strano, lo fanno tutti in Europa e pure gli USA...Poi da noi ci sono pure quelli che organizzerebbero servizi di linea con le navi della Moby per portare i migranti nel nostro paese... 1
wow Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 L'Italia ha il dovere di accogliere i naufraghi quando il porto sicuro più vicino è sul territorio italiano. Ci sono montagne di leggi, carte e convenzioni che lo affermano, non ultima la nostra Costituzione, la Convenzione internazionale dei diritti del mare, la Convenzione SAR, alcune condanne della Corte europea dei diritti dell'uomo e tante altre che, peraltro, smentiscono certe fantasiose interpretazioni della destra sovranista, come quelle di uno dei newcomers più ridicoli, certo Donzelli, che affermava che il comandante della nave Ong, come autorità di stato civile, aveva il dovere di identificare, revocare lo status di naufraghi, accogliere le domande di asilo e magari conferire loro la nazionalità tedesca.
gennaro61 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 3 ore fa, ferdydurke ha scritto: Chi le finanzia? Che interesse hanno a scaricare tutti questi migranti in Italia? Ti invito a fare una ricerca sugli stipendi che prendono questi volontari benefattori umanitari, probabilmente troverai una risposta alle tue domande. Giusto per darti un'idea- ma ci sono decine di esempi - (quello virgolettato risale a qualche anno fa quindi è probabile che adesso siano superiori). "In questi giorni si è parlato molto della Sea Watch 3, tutt’ora in acque internazionali con un carico di 56 migranti che non intende riportare indietro. Ma di navi che fanno questo stesso lavoro ce ne sono molte, come ad esempio la Vos Hestia, appartenente all’Ong americana Save the Children, il cui presidente percepisce uno stipendio di 365.000 dollari l’anno. Non se la passa tanto male neppure il più alto dirigente della Ong Care, che si mette in tasca una paga da 250.000 dollari l’anno. Naturalmente non è sempre così, perché sulle navi delle Ong si può iniziare a lavorare anche con meno di 2mila euro al mese, ma non mancano le prospettive di carriera. Purtroppo di cifre esatte riguardanti gli stipendi dei volontari spesso si fa fatica a parlare, quindi i dati scarseggiano". I finanziamenti arrivano per lo più dalle donazioni. "La Ong di Berlino ( Nave Sea Watch 3) nel solo 2018 ho letto che ha raccolto qualcosa come 1 milione e 800mila euro in donazioni."
maurodg65 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 2 ore fa, wow ha scritto: In un articolo sul Corriere della Sera, Musumeci insisteva con la teoria secondo la quale una nave è un pezzo di Stato per cui i naufraghi e raccolti da una ong battente bandiera tedesca devono essere gestiti dalla Germania ecc. Musumeci, poverino, non si rende conto che se passa questa "regola", non potremo più chiedere nulla all'Europa per la maggior parte dei migranti che vengono salvati da Guardia costiera e Guardia di Finanza, oppure arrivano direttamente sulle nostre coste e dovremo gestirli autonomamente. In realtà è una teoria sostenuta anche, per quel che può valere, da Sabino Cassese: https://www.la7.it/in-onda/video/migranti-e-legittima-la-selezione-lanalisi-del-professor-cassese-06-11-2022-458813 Poi tocca anche dire che sui migranti si sta ingigantendo un problema che più che per gli arrivi esiste, ma per i rimpatri, sono quelli il vero nodo è mi sembra che anche la Meloni lo abbia sottolineato. Le strutture di accoglienza sul territorio sono in sofferenza da un po’ e le condizioni di vita all’interno delle strutture non sono delle migliori, qualcosa bisognerà pur fare ma di certo non può essere lasciare morire la gente in mare, questo mi sembra anche superfluo sottolinearlo.
wow Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 27 minuti fa, gennaro61 ha scritto: Giusto per darti un'idea- ma ci sono decine di esempi - (quello virgolettato risale a qualche anno fa quindi è probabile che adesso siano superiori). "In questi giorni si è parlato molto della Sea Watch 3, tutt’ora in acque internazionali con un carico di 56 migranti che non intende riportare indietro. Ma di navi che fanno questo stesso lavoro ce ne sono molte, come ad esempio la Vos Hestia, appartenente all’Ong americana Save the Children, il cui presidente percepisce uno stipendio di 365.000 dollari l’anno. Non se la passa tanto male neppure il più alto dirigente della Ong Care, che si mette in tasca una paga da 250.000 dollari l’anno. Naturalmente non è sempre così, perché sulle navi delle Ong si può iniziare a lavorare anche con meno di 2mila euro al mese, ma non mancano le prospettive di carriera. Purtroppo di cifre esatte riguardanti gli stipendi dei volontari spesso si fa fatica a parlare, quindi i dati scarseggiano". I finanziamenti arrivano per lo più dalle donazioni. "La Ong di Berlino ( Nave Sea Watch 3) nel solo 2018 ho letto che ha raccolto qualcosa come 1 milione e 800mila euro in donazioni." Fonti? Le ONG, che non sono delle organizzazioni criminali, hanno dei bilanci pubblici trasparenti e verificati, citiamo quelli.
Messaggi raccomandati