audio2 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 @gennaro61 sono chiese laiche. credere, obbedire ai superiori e lavorare per la gloria dell' organizzazione.
wow Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 3 ore fa, andpi65 ha scritto: Scusa ma rileggevo adesso e vorrei precisare che Sofia non nasceva e non è stata un'operazione internazionale di search & resque, l'obiettivo per cui è nata era quello di porre fine alla tratta di esseri umani attraverso il Meditteraneo contrastando i trafficanti . Si certamente, comunque pattugliavano le rotte dei trafficanti e cmq se trovavano un barcone non lo respingevano. C'erano anche altri programmi internazionali di cui non ricordo il nome.
wow Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Direi di non fare illazioni e parlare con dati di fatto, almeno con organizzazioni tipo MSF, altrimenti diventiamo noi il social del bar dello sport. https://www.medicisenzafrontiere.it/chi-siamo/bilancio/ 1
maurodg65 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 È dalla fine della prima ondata della pandemia che gli sbarchi in Italia sono in aumento quasi costante. Siamo ormai vicini ai 100.000 arrivi l'anno, come avevamo previsto la scorsa primavera. È un problema? Sì. Si affronta così? No. Perché è un problema? Perché torna la stagione dell'accoglienza in un momento non semplice per l'Italia, sull'orlo della recessione e in crisi energetica, e già affaticata dalla crisi ucraina. In un anno, le persone in accoglienza sono aumentate del 36%, di 27.000 unità. Ha senso contrastare le Ong? No, perché gli arrivi da navi Ong costituiscono solo l'11% del totale degli sbarchi. Persino meno che negli anni scorsi. E no, perché chiedere il ricollocamento dei soli migranti sulle Ong fornisce una scappatoia a chi non ci aiuta. Proprio perché i migranti soccorsi dalle Ong sono una piccola parte del tutto, ottenerne il ricollocamento non contribuisce a sollevare pressione dall'Italia. Ci abbiamo provato nel 2018-2019. Risultato: 6% ricollocati, 94% rimasti in Italia. Grande successo, nevvero? Chi poi ci aiuta con il ricollocamento di chi sbarca dalle navi Ong è chi già fa di più: Germania, Francia, Irlanda. Chi non ci aiuta mai? I soliti noti: Ungheria, Polonia e il resto dei Paesi orientali. Significa davvero che siamo lasciati soli? Paraddosalmente no! Aumentano gli sbarchi, ma non gli irregolari in Italia. Perché molti vanno comunque in altri Paesi, e quasi NESSUNO ci viene rimandato indietro ex "regole Dublino". Quindi? Quindi per l'Italia rimane un'emergenza, che si chiama prima accoglienza. Non facile gestire, a rischio abusi e sprechi. Un costo netto e forte, per persone che magari tra un anno non saranno più qui ma si saranno trasferite in un altro Paese europeo. La strategia migliore per l'Italia è chiedere *soldi* all'Europa, non un aiuto nel ricollocare migranti. I soldi sono "invisibili". Una volta accolte, le persone che lasciano l'Italia saranno già espressione della (implicita) solidarietà europea.
Panurge Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @gennaro61 diversi chirurghi, ortopedici e plastici, che conoscevo direttamente, già decenni fa andavano in luoghi difficili a operare pro bono.
extermination Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Al di la dei numeri appare del tutto evidente che la politica stia forzando la mano per giungere ad una svolta nella gestione dei migranti provenienti clandestinamente dalle coste africane . Tra l'altro in un sistema caratterizzato da un continuo atteggiamento passivo anche i numeri cambiano con tutto ciò che ne consegue nella gestione successiva allo sbarco. 1
Pink Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 https://www.quotidiano.net/cronaca/migranti-ong-news-1.8260807
gennaro61 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @Panurge Non ho alcun dubbio. Anche io ne conosco diversi.
Messaggi raccomandati