Questo è un messaggio popolare. gimmetto Inviato 5 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Novembre 2022 Premessa: non posto in Fine Tuning in quanto molti "audiofili" non considerano l'oggetto della discussione come tale. I cavi sono dispositivi passivi, caratterizzati completamente da parametri elettrici ben definiti (resistenza, induttanza, ecc.) e facilmente misurabili, atti a trasmettere il segnale elettrico tra i dispositivi di riproduzioni audio. I dispositivi audio (sorgenti, pre, finali ecc.) sono anch'essi caratterizzati da parametri elettrici di interfaccia, ingresso ed uscita, facilmente misurabili. Collegando i dispositivi con cavi caratterizzati da parametri elettrici compatibili (la maggior parte!), il risultato sarà lo stesso indipendentemente dal costo degli stessi. Chiunque affermi il contrario deve dimostrarlo oggettivamente. Come per l'omeopatia, non è mai stato fatto. Liberissimi, ci mancherebbe, di credere che il cavo x "suoni" meglio (diverso) dal cavo Y, ma avete misurato tutti i parametri elettrici? A parità di questi i cavi suoneranno uguali. Quando ho proposto un piccolo esperimento (confrontare il cavo x e y collegati alternativamente al canale R e L con registrazione monofonica, cercando le differenze con il - santo - controllo balance), mi è stato obiettato che se non ci sono differenze, esse emergeranno ascoltando R+L. Mi spiace, ma la matematica insegna che se R è uguale a R1 e L è uguale a L1, R+L è uguale a R1+L1 1 1 2
Questo è un messaggio popolare. Turandot Inviato 5 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Novembre 2022 Che noia che barba, che barba noia🥱 6
jakob1965 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @gimmetto posizione rispettabilissima - fu scritto da AR qualche anno fa un articolo molto approfondito sulle interazioni deboli e furono testati e misurati molti cavi - con resistenze specifiche , induttanze e capacità differenti (geometrie pure) - la conclusione di quell'articolo fu piuttosto diversa da quello che tu scrivi. Comunque se per te la cosa è invariante sei liberissimo di usare le soluzioni che preferisci a costi giustamente molto bassi - mi spiego: uno piò usare un casio da 30 € o un Audemars Piquet da 15 000 - no problem 1
maximo Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 In effetti devo riconoscere che molti tecnici seri, parlo di riparatori di elettroniche, non si pongono tanti problemi sui cavi, sulla loro direzionalità, sulla geometria e anche algebra e altre quisquilie simili
Dufay Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 1 minuto fa, maximo ha scritto: effetti devo riconoscere che molti tecnici seri, parlo di riparatori di elettroniche Il nuovo riferimento audiofilo: i riparatori ... Chiudete please 1
Luke04 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Ma esattamente di cosa dovremmo discutere qui? I cavi hanno la loro influenza e ognuno spende i soldi come meglio crede e l'orecchio suggerisce
maximo Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Dufay Sono pur sempre persone con una solida preparazione tecnica, ed infatti non si definiscono audiofili
maximo Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Luke04 Come si è sempre detto, ma le opinioni sono sempre differenti
maximo Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Voglio dire: se consideriamo da un punto di vista soggettivo, si può affermare di tutto
Questo è un messaggio popolare. password Inviato 5 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Novembre 2022 @gimmetto Non hai speranza, qui so tutti pipistrelli e c'hanno lo stereo rivelatore. 😂 3
Aletto Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Tema, i cavi, specie quelli di potenza, di cui si discerne da tempo immemore con inquietante puntualità. Anche voci autorevoli, persone che conoscono sia le elettroniche sia la musica. Per quanto mi riguarda ho sempre pensato, banalmente, che un cavo non può costare come un amplificatore perché non potrà mai avere la stessa importanza di quest’ultimo nel sistema. Ma il mondo è bello perché vario e in fondo che male fanno i “cavofili”…
Dufay Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 9 minuti fa, maximo ha scritto: Dufay Una cosa che potrebbe fare capire diverse cose e sapere che impianto ha Gimmetto... 1
ferroattivo Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @gimmetto ci avevi provato piu' volte in fine tuning , sei dovuto scappare via , ora tenti in riproduzione audio , ma siamo sempre gli stessi che leggono , comunque sei coraggioso !!
jakob1965 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @maximo l'articolo di AR parlava di circuiti e interazioni - diciamo più elettrotecnica che psicologia ..
maximo Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @jakob1965 Appunto, un tecnico ragiona secondo le sue conoscenze che dovrebbero essere piuttosto oggettive, l'audiofilo invece in base a criteri differenti che non sempre sono dimostrabili
maximo Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 10 minuti fa, Aletto ha scritto: Ma il mondo è bello perché vario e in fondo che male fanno i “cavofili”… Difatti, nessun male e nessun danno, da parte mia molto semplicemente ignoro e proseguo per la mia strada. Qualcuno, legittimamente, potrà obiettare: ma allora, che intervieni a fare?? Giustissimo!! Ma è soltanto per dire che, molto razionalmente, non inseguo teorie infondate. 1
Messaggi raccomandati