Vai al contenuto
Melius Club

Cavi, omeopatia e suggestione


Messaggi raccomandati

Inviato
13 minuti fa, Ornito_1 ha scritto:

mi sa che sei andato a sentire messa nella parrocchia sbagliata...😂

Mah ... e chi ti dice che non è quella giusta ..

acusticamente
Inviato
56 minuti fa, gimmetto ha scritto:

poi ognuno è liberissimo di fare ciò che vuole, solo non teorizzare teorie che non si è in grado di dimostrare.

Prendo spunto da questa frase non per polemizzare ma per spiegare il mio punto di vista.

Io, e mi sembra molti altri qui, non voglio (vogliamo) teorizzare nulla nè imporre alcuna verità.  Semplicemente raccontiamo alcune nostre esperienze.

Altri non ci credono e chiedono la prova scientifica, in mancanza della quale verrebbe dimostrata la nostra creduloneria ?

Per me va bene così, amici come prima e ognuno si tiene la propria opinione.
 Non lo dico per rigidità ma perché ormai si è visto che senza una fattiva volontà di mediazione e di incontro non se ne cava nulla e la riproposta qui, nei soliti termini che partono da una contrapposizione e quindi producono solo altre contrapposizioni che nulla aggiungono, mi sembra una ulteriore dimostrazione.

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

@Ornito_1 Beh, io l'ho messo in conto 🤣

53 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Vadino coi pomodori e le uova stagionate siori e siore

Comunque è davvero un amico che mi ha fatto davvero ripetutamente la domanda. 

La mia risposta è stata di prendere un cavo decente, di rame OCC, magari schermato e di 4/6 mm per 4 metri di distanza che deve coprire, stando sui 70/80 euro, giusto per avere il cuore in pace

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

se esistono cavi che possono migliorare la resa delle basse frequenze

in alcuni casi specifici - in parte - si.

un cavo fino con una resistenza alta aumenta anche il q della cassa*,

in cassa chiusa dovresti avere un pelo più di bassi, anche se non è detto che poi il 

risultato ti piaccia.

*vado a memoria, spero di aver scritto cose esatte.

Inviato
47 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Ok, da oggi utilizzerò i cavi per migliorare la gamma bassa😁...

 e vabbuò   - mi godo l'oscurantismo

Gaetanoalberto
Inviato
31 minuti fa, audio2 ha scritto:

un cavo fino

Lui infatti ha delle Technics sb 7000 collegate ad un Sansui au 20000 con cavo 2,5

Inviato
1 ora fa, jakob1965 ha scritto:

il valore della resistenza vicino ai transistor finali definisce in parte il fattore di controreazione - che influenza il funzionamento dei dispositivi attivi  e quindi molto il suono


Detto terra-terra:

È il transistor che, in base al valore delle resistenze, è più o meno lineare con conseguente diverso contenuto armonico.

 

La resistenza di un cavo non incide su nessun componente circuitale delle elettroniche ad esso collegate.

Inviato
4 ore fa, floyder ha scritto:

… che a noi piace tanto

Si dipende restando in ambito di buon senso e pensando alla buona musica...

Inviato
9 minuti fa, gobert4 ha scritto:

La resistenza di un cavo non incide su nessun componente circuitale delle elettroniche ad esso collegate.

 

ma sai che non sono molto convinto ? Chiaro che magari non è come il caso del transistor e qui ti do ragione ma non escluderei che invece una influenza magari lieve ci possa essere - era proprio una delle conclusioni dell'articolo di AR a cui facevo riferimento all'inizio del thread - Ah chiarisco - vengo in pace - possiamo tenere toni e modi rilassati tutti quanti - se raggiugiamo una piacevole tranquillità sull'argomento che reputo interessante e che non deve essere divisivo - racconterò la mia (limitata) esperienza e magari volentieri lo faranno anche altri 

Inviato
14 minuti fa, gobert4 ha scritto:

È il transistor che, in base al valore delle resistenze, è più o meno lineare con conseguente diverso contenuto armonico.

 

Non credo la linearità sia il punto: piuttosto un funzionamento diverso del circuito 

Inviato
2 ore fa, gimmetto ha scritto:

Infatti nessuno riesce a dimostrarle in test anche solo in cieco

In cieco è indicativo, ma non è necessario. Non ho sentito differenze dopo un ascolto di mesi con gli stessi componenti e cambiati solo i cavi con quelli più costosi, non si sentiva differenza, a meno che la differenza non voleva essere sentita (mille modi per giustificare l'acquisto di un cavo, suggestione, ecc). Provare cavi non può che mettere in seria difficoltà l'ascoltatore, anche quello più competente, avrà mille dubbi... soltanto una persona razionale e che cerca di difendere per lo meno l'oggettività più semplice e basilare riuscirà a non autoconvincersi di aver sentito differenze. In modo da ritornare i cavi al mittente o rivenderli. Cosa che personalmente ho fatto risparmiando dei soldi. Se non ci fosse internet a pochi di noi salterebbe in testa di fare ricerche sulle proprietà sonore dei cavi... e sarebbe molto meglio...

  • Melius 1
Inviato

È fondamentale che i cavi siano affidabili, altrimenti, va tutto in m€rd@.

.

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, paolosances ha scritto:

perdonami,ma mi sembra un pò il concetto della libreria al metro.

Io ,parere quindi del tutto personale,valuto in base alle prestazioni e non al costo.

@gimmetto

Ne hai già abbastanza per alzare bandiera bianca? 

Praticamente un soggetto che più passano gli anni e più patetico diventa ti sta perculando e dileggiando dall'inizio del tread, cosa che se valessero per tutti le stesse regole sarebbe da un pezzo buttato fuori dal topic. 

Passa Moderatore 1 e dice "che palle", ma naturalmente è libertà di opinione. 

Finalmente rispondi al dileggiatore che tra il suo inesauribile arsenale tira fuori l'argomento originalissimo della fonovaligia o simile, gli dici che hai speso soldini più che sufficienti per qualcosa di meglio della fonovaligia e oltre a doverti sorbire l'ennesimo perculamento del dileggiatore (li avresti spesi male) arriva al galoppo Moderatore 2 che ti fa pelo e contropelo che tanti sghei non fanno un buon impianto. Quasi che ti volessi vantare di quanti soldi hai speso, non semplicemente rispondere a un argomentazione in primo luogo fessa, in secondo palesemente contraria a regolamento e spirito meliusaro (a convenienza) del forum. 

E non è che per inciso, ma così dico per sbaglio, incidentalmente, anzi accidentalmente, trovandosi a passare, Moderatore 2 facesse notare al dileggiatore che non è questo il modo di partecipare alle discussioni. Noooo ma che scherziamo! Ti fa la morale a te che i soldi non fanno l'impianto. 

Questo è, è stato, sarà sempre il modo di "moderare" in questo forum.

Quando sbaglia l'audiofighetto di turno silenzio absoluto e al massimo il moderatore interviene come utente...ci mancherebbe la libertà di opinione è sacra, scherziamo? 

Quando lo fa uno che si permette di mettere in discussione le granitiche certezze autopercettive dell'audiofilo, il moderatore corre dietro l'angolo a indossare l'uniforme, torna in servizio e sono mazzolate terrificanti, avvertimenti e pure sonore prese per i fondelli quando uno chiede spiegazioni in privato. 

Io giuro che in tanti forum a cui negli anni ho avuto il piacere di partecipare non ho mai neanche lontanamente visto un atteggiamento così parziale, doppiopesista e fazioso come in questo. Persino in certi forum esteri molto più hardcore di questo quanto a credo audiofilo ai confini del misticismo (e interessi commerciali connessi). 

Mi dispiace pure molto doverlo dire: anche perché presi uno per uno, almeno quelli con cui ho avuto il piacere di scambiare qualche post,  sembrano persone più che degne, spesso colte e intelligenti, a partire dall'amministratore nonché padrone dello spazio che ci ospita. 

Boh è un mistero. 

Io comunque ti consiglio di levarci mano: questi argomenti, a prescindere da considerazioni sulla qualità e competenza con cui vengono trattati (non sempre eccelse) non sono semplicemente graditi in questo forum. Manco a parlarne poi in questa sezione che è (direi esplicitamente) destinata ad essere la vetrina, per non dire il cabaret delle percezioni personali. Anche le più stravaganti e incredibili. 

Cosa vuoi che gliene catafotta dell'induttanza, o della capacitanza o di qualsiasi altra supercazzola tecnobabble... pure tu 😂

Qua si trattano altre supercazzole, che hanno non la precedenza ma proprio l'esclusiva. 

Amen. 

Inviato
2 ore fa, jakob1965 ha scritto:

Se non sbaglio le resistenze sono pure componenti passivi come le induttanze e le capacità: se non ricordo male il valore della resistenza vicino ai transistor finali definisce in parte il fattore di controreazione - che influenza il funzionamento dei dispositivi attivi  e quindi molto il suono -

Si commenta da solo: hai per me una visione rudimentale  - basta affinarla un poco senza preconcetti - ma devi essere disponibile a farlo - se no come si fa a scacchi (ci giocavo molto da giovane) andiamo di arrocco e pura difesa

C'è  una sottigliezza semantica che ti è sfuggita.😁 chiedeva un cavo che può migliorare, e il cavo, come componente pasivo, non può migliorare. Può solo peggiorare meno. 

Per questo, a ben vedere, la risposta non era sbagliata.  Nessun cavo migliora  ma peggiora un po meno.😉

Inviato
Adesso, Ggr ha scritto:

Per questo, a ben vedere, la risposta non era sbagliata.  Nessun cavo migliora  ma peggiora un po meno.😉

 

Ma non so:  nel mio caso con il cavo di potenza wireworld eclipse 6, il sugden lavora meglio e ho percepito un miglioramento generale - ma vorrei intervenire dopo possibilmente  - se vi è più serenità - non la percepisco ancora - per me tutta questa tensione è inspiegabile

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...